Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Be, va detto che lo scaling del tuo Lumagen non e' certo a livello delle soluzioni piu' moderne.

    Comunque anche io sono riuscito a pilotare il mio Barco in full hd, pero' non mi piacciono refresh rate troppo bassi ( gia' accetto a fatica i 50Hz. )e almeno sul mio proiettore ero al limite per stabilita' di settaggio ed il riscaldamento richiesto per raggiungerla era piu' lungo.

    Considerato che il mio schermo e' di soli 2mt. di base penso proprio di aver trovato il settaggio perfetto, va così bene che sono mesi che non devo ritoccare niente.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da flex63blu
    Riflessioni non da tecnico, ma da end-user.
    I tubi e le ottiche sono estremamemte importanti, i tubi per il loro status quò(diversamente è impossibile focalizzare e astigmare con flare al centro nel 90%-95% del raster) le ottiche, bene, lo sappiamo tutti, lenti in cristallo etc, etc. Poi c'è l'elettronica, quella se pilota corettamente un segnale, il quale arriva stabile e preciso al tubo > poi lente, bene, ovviamente non vedo i tuoi segnali ma sono molto contento, quando lo sei tu. Io ho soo fatto paragoni con le elettroniche obsolete, (ma qualcuna per certi versi, a componenti discreti supera di gran lunga le performance dei componenti integrati) temperature, derive etc. Vero è che a componenti discreti possono sommarsi le difettosità, ma lì stiamo parlando di guasti non di funzionamento, poi non basterebbe un 3d intero per parlare di tutte queste cose. Poi diventerei noioso.
    Buona visione a tutti
    Pace e cordialità
    Memo

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Mpk
    ...io credevo che di non poter uscire a 24hz e in effetti il crt non lo digerisce se lo imposto sulla scheda video, mi dice formato non riconosciuto, devo per forza uscire a 48hz..
    La frequenza di 24 Hz (in realtà 23,976) è troppo bassa per un CRT; la frequenza di quadro deve essere portata a 48 (47,952) Hz o a 72 (71,928) hz (se l'ampiezza di banda video del proiettore lo consente). Io personalmente vado a 48 Hz, con piena soddisfazione
    Ultima modifica di flex63blu; 15-09-2009 alle 16:06

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Be, va detto che lo scaling del tuo Lumagen non e' certo a livello delle soluzioni piu' modene
    Perfettamente d'accordo; però c'è un particolare delle elettroniche Lumagen che me l'ha fatto preferire al VP50 (che pure ho posseduto): la possibilità di settare perfettamente la curva del gamma, con 11 punti di intervento per ciascuno dei colori primari. Praticamente con un buon colorimetro e con il software HCFR riesci a settare la curva del gamma a 2,22 da 20 a 100 IRE con delta E inferiore a 2, mantenendo il livello del nero "da CRT" (assenza di luce).
    Non utilizzando più, se non marginalmente le sorgenti SD, ho ritenuto fosse la scelta migliore (si sa, ogni scelta è un compromesso, funzione delle proprie esigenze).

    Ciao, Carmine

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Pensa che il VP50Pro ( che erroneamente da quello che si potrebbe pensare va molto meglio del Vp50 che pure ho posseduto e dal quale non ho ottenuto assolutamente gli stessi risultati ) e' certificato ISF ...

    Mi chiedo come un apparecchio certificato ISF possa non permettere di essere regolato come si deve.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Il VP50pro è sicuramente una macchina eccezionale, che manca solo di un opzione fondamentale per i CRT, che intrinsecamente non sono lineari: non dispone della possibilità di regolazione personalizzata della curva del gamma: d'altra parte, è una di quelle opzioni che DVDO ha promesso, ma mai mantenuto, con grande dispiacere di molti utenti...
    Cercherò dei link, se può interessare...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Lo so, ma si vede così bene, tanto che il mio BG808 sembra rinato e l'unica cosa cambiata e' stato proprio passare dal VP50 al VP50Pro, che tutto il resto e' passato in secondo piano ....

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Quanto hai ragione: dopo tanto impegno (divertente, interessante, ma pur sempre tempo sottratto ad altre cose) talora raggiungi un magico punto di equilibrio che sarebbe un delitto rompere con dubbi o, peggio, ulteriori sperimentazioni. Il piccolo nirvana del CRTista...
    Finchè il catafalco tiene (e tiene alla grande!), rimarrò alla finestra a vedere passare generazione dopo generazione di "perfette" macchine digitali...
    Ciao.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Esatto ...

    Ogni anno che passa dico: la prossima generazione sara' quella buona, ma se andiamo avanti così mi sa che compreremo un 4K-3D

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Ogni anno che passa dico: la prossima generazione sara' quella buona, ma se andiamo avanti così mi sa che compreremo un 4K-3D
    Non sono molto d'accordo con quanto dici, i CRT che stiamo usando sono nati prima degli LCD DLP etc, mentre sono un pò contemporanei(quasi) con la tecnologia ILA della società Hughes(CRT+ lampada allo xenon) ora I CRT vengono usati tuttora, parallelamente alle tecnologie digitali, ma guarda che hanno già fatto l'8k!!............e i CRT tengono ancora.....
    pace e cordialità
    Memo

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    128

    Citazione Originariamente scritto da artstate
    Un saluto a tutti i membri del forum ...finalmente sono riuscito recentemente a gustarmi alcuni film in alta risoluzione sul mio marquee 9500 (htpc - powerdvd ultra)...in passato mi era capitato di leggere alcuni post, con notizie frammentate e relative alla riproduzione di filmati in HD scaricati da internet ( niente in merito ai 2 supporti in oggetto ) in cui più di una persona asseriva che impostare 1920 * 1080 sul crt era "deleterio", che anche il miglior 9 pollici in teoria non poteva reggere tale risoluzione, che con risoluzioni minori si aveva addirittura un visione ottimale dei microdettagli/una profondità maggiore etc.,etc., etc......da buon profano ieri ho impostato un altro banco di memoria sul marque, (avevo solo 1280*720 50Hz ) spingendo a 1920*1080 24Hz, mettendo tutto a posto con powerstrip e completando il tutto con la convergenza finale...dopodichè ho iniziato i paragoni.....risultato: buona la visione col banco tradizionale (1280*720)....col nuovo banco ....la differenza è davvero eclatante (almeno per me), non riesco a capire come altre persone abbiano suggerito di avvalersi di risoluzioni minori per ottenere risulati a loro dire migliori.....volevo quindi chiedere un parere a tutti gli altri membri possessori di crt , se anche loro hanno percepito (ripeto, con i formati in oggetto) queste differenze oppure tuttoggi la pensano diversamente...

    Ciao, ho visto quello che hai scritto. Anche io possiedo um marquee 9500 lc ma non riesco con power strip a farlo funzionare in 1080p, va in owerscreen. Come hai fatto? Puoi indicarmi cosa hai settato su power strip. Io ho fatto scendere la frequenza da 60 a 50 e poi 25 ma non funzione


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •