• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

blu ray e hd-dvd su crt: quale è la migliore risoluzione?

artstate

New member
Un saluto a tutti i membri del forum :D ...finalmente sono riuscito recentemente a gustarmi alcuni film in alta risoluzione sul mio marquee 9500 (htpc - powerdvd ultra)...in passato mi era capitato di leggere alcuni post, con notizie frammentate e relative alla riproduzione di filmati in HD scaricati da internet ( niente in merito ai 2 supporti in oggetto ) in cui più di una persona asseriva che impostare 1920 * 1080 sul crt era "deleterio", che anche il miglior 9 pollici in teoria non poteva reggere tale risoluzione, che con risoluzioni minori si aveva addirittura un visione ottimale dei microdettagli/una profondità maggiore etc.,etc., etc......da buon profano ieri ho impostato un altro banco di memoria sul marque, (avevo solo 1280*720 50Hz ) spingendo a 1920*1080 24Hz, mettendo tutto a posto con powerstrip e completando il tutto con la convergenza finale...dopodichè ho iniziato i paragoni.....risultato: buona la visione col banco tradizionale (1280*720)....col nuovo banco :sbavvv: ....la differenza è davvero eclatante (almeno per me), non riesco a capire come altre persone abbiano suggerito di avvalersi di risoluzioni minori per ottenere risulati a loro dire migliori.....volevo quindi chiedere un parere a tutti gli altri membri possessori di crt , se anche loro hanno percepito (ripeto, con i formati in oggetto) queste differenze oppure tuttoggi la pensano diversamente...
 
1920*1080 cu crt

Assolutamente daccordo con te. Anche se il mio è un 8" (ma di quelli buoni..:D ) visionando hd-dvd o blu-ray la differenza tra la due risoluzioni esiste eccome. A 1920*1080 è tutto un altro guardare..

Roberto
 
con il mio cine 7 che aggancia il 1920x1080i le differenze ci sono eccome,lo sò sono al limite ma la differenza è veramente di un altro pianeta,bastava vedere alcune delle partite dei mondiali x rendersi conto della differenza ,comunque con blu-ray e hd dvd il risultato è ancora migliore.
C,R,T che bello far parte di questa tecnologia
( OBSOLETA) ha.ha.ha.ha.ha.ha .
 
mcito ha detto:
....non ti da problemmi di stabilità dell'immagine ?

Ciao
Michele

Ciao Michele....no, con i film nessun problema...nella schermata di windows, sul bianco, solo un leggerissimo sfarfallio, ma niente di che.....tale risultato comunque credo sia imputabile sia al nuovo convertitore digitale-analogico che ha sostituito l'ophit (VisionFC3, conosciuto col nome di blackbox) sia alla modifica "enancher" fattami da Simone Berti.....il risultato comunque è notevole :D ....
 
artstate ha detto:
spingendo a 1920*1080 24Hz, mettendo tutto a posto con powerstrip e completando il tutto con la convergenza finale...

Qualcuno è così gentile da postarmi i timings che usate con powerstrip che io non riesco a visualizzare un immagine decente a 1080i? Ho una radeon x1650 pro ultimi catalyst ma sia sul tritubo che sul monitor una vera schifezza. anche a 50Hz inguardabile. Dovè il trucco?
Saluti
 
Anche io possiedo da pochi giorni un marquee 9500 lc ma mettendo il 1920 * 1080 a 50hz va in overscreen. Potresti gentilemnte indicarmi come hai fatto. Grazie. A me hanno detto che vanno cambiate delle parti
 
Ma come fate a far agganciare alla scheda video un refresh così basso, io credevo che di non poter uscire a 24hz e in effetti il crt non lo digerisce se lo imposto sulla scheda video, mi dice formato non riconosciuto, devo per forza uscire a 48hz..
 
nik 99 ha detto:
con il mio cine 7 che aggancia il 1920x1080i le differenze ci sono eccome,lo sò sono al limite
No, non sei al limite, la sua morte, per il cine 7, è proprio il 1080i
pace e cordialità
memo
 
artstate ha detto:
non riesco a capire come altre persone abbiano suggerito di avvalersi di risoluzioni minori per ottenere risulati a loro dire migliori.....volevo quindi chiedere un parere a tutti gli altri membri possessori di crt , se anche loro hanno percepito (ripeto, con i formati in oggetto) queste differenze oppure tuttoggi la pensano diversamente...
Non c'è nulla da capire c'è solo da "vedere", quando senti che un Cine 8 non può fare il 1080p, ad esempio, non è corretta come espressione, il 1080p si vede, lo mostra senza problemi di aggancio luminosità e altro.
I dettagli sono la cosa più importante, se vogliamo parlare di linee e di disegni, posso farti un esempio. Il 1270 della Sony ad esempio, veniva usato anche per il CAD(ma il cad da computer già allora toccava i 64Khz di scansione e 105 Mhz di banda) ora la macchina regge 75 Khz con banda 30 Mhz!! il Cad veniva visualizzato, non arrivava mai alla tonalità corretta del PC(informazione della banda passante è sui tre coax R,G,B,)
perchè la macchina non aveva banda.
Inoltre devi considerare che se lavori con una banda di 40-50Mhz dovresti avere(per non avere alcun problema di stabilità del penello)
almeno dei dispositivi che possano lavorare almeno a 120-150 Mhz.
Il Cad di allora aveva, come già detto 100 mhz di banda, bene, hanno fatto altre versioni delle macchine sempre con bande passanti più alte, atte a migliorare i segnali visualizzati, ma il limite sono sempre stati poi
i cavi. ho visto anche 5 coax rg59 per fare il Cad(roba da matti) con i segnali aventi un rise time molto ripido, addio alla stabilità. Ecco poi perchè sono stati pensati cavi a spportare almeno 100 mhz di banda.
Se uno vede nel dettaglio la focalizzazione del singolo punto e poi controlla con l'astigmatismo, si accorge che se i quel punto c'è un capello
o un ago, deve, dico deve ammettere che ciò non risulta possibile sia per definizione che focalizzazione. Se una macchina è tarata bene,e per bene dico con cognizione di causa, allora con un 9 pollici credo che tu possa ottenere un buon segnale, ma credimi, non è così facile, ci vogliono ore di lavoro per portare il tutto al meglio. Ho anche detto 9 pollici perchè e su quese macchine che montano elettroniche tali(i costi possono essere così "giustificati") atte a determinare i dettagli di cui sopra. Un'altra cosa ad esempio è vedere il 1080i, anche questo lo si nota molto bene ma dipende a quale distanza e con quale ampiezza di schermo si vede, un'altro esempio ancora, questo aliala testa al toro, parliamo della risolzione Pal, forse a te parrà una sciocchezza, ma tarare
un Pal video su 4 mt di base, e vederlo a 3-4-mt tu vedi delle righe e basta, prova avederlo aad almeno 8 mt il segnale è perfetto, eppure non è cambiato nulla. Ad ogni buon conto il 1080p con fuochi precisi e astigmatismi a posto, fosfori non usurati,(dimenticavo, scusami, la convergenza e sua stabilità) non è uno scherzo c'è differenza tra il Cine 8 e il 9, ho preso ad esempio queste 2 macchine per la stessa casa costruttrice.
Pace e cordialità
memo
 
Io sul mio Barco BG808 ho utilizzato una risoluzione intermedia 1680x1050 a 60Hz. o a 50Hz. con eccellenti risultati entrando in RGBHV sulla porta 3.

Ovviamente serve un videoprocessore esterno di qualita' come il VP50Pro che uso io per non avere artefatti dovuti allo scaling o alla conversione del rate da 24P a 60P.

E serve anche tra la sorgente ed il VP50Pro lo scatolotto che elimina ( rimanendo in digitale ) l'HDCP, per evitare che l'uscita analogica del DVDO si oscuri.

Saluti
Marco
 
Certamente, sono d'accordo con te, c'è anche l'usanza di mettere a valle dei processori altri "scatolotti" uso il tuo termine, ma poichè si usa la conversione del DVDO, non vedo la necessità della conversione a "valle" dello stesso. Comunque, ripeto comunque, i settaggi vanno rivisti in "toto"
quando una macchina cambia sede, in prima battuta non sapremo mai cosa ha fatto o "smanettato" il precedente propietario, qualunque sia la persona(non è mai mancanza di fiducia la mia, è solo verifica dei parametri
che possono variare nel termpo e poi è per non saper ne leggere ne scrivere). Inoltre, posso dire che qualsiasi macchina e/o monitor (parliamo di macchine convenzionali) Monitor in classe A, e VPJ a CRT subiscono variazioni del campo magnetico terrestre con movimentazioni delle macchine.
E' stato dimostrato con monitor multisync con presenza dei giapponesi in Germania, loro dicevano non c'era poi quella variazione, di fronte alla dimostrazione, hanno"tirato fuori" delle carte che in effetti "dai loro calcoli" alcuni parametri subivano variazioni. Ma questa è un'altra storia...
Scusami, ma quando scrivo, non guardo il pregresso, se ci sono errori pazienza, non voglio tediare più di tanto.
Pace e cordialità
Memo
 
Lo "scatolotto" che uso io ( a differenza di quelli piu' comuni e diffusi che escono in analogico ) non fa nessuna conversione, elimina solo l'HDCP, entro in HDMI ed esco in DVI senza hdcp, quindi l'unica conversione la fa appunto il VP50-Pro.

Saluti
Marco
 
Riflessioni non da tecnico, ma da end-user. La mia catena video è composta da:
1) sorgenti: My sky HD, Samsung BRP 2500 (Blu Ray), collegate in HDMI-VDI ad un:
2) videoprocessore Lumagen Vision HDP, collegato in DVI-HDMI ad un
3) HDMI cat5e extender collegato in HDMI ad un proiettore
4) Marquee 8500, con scheda HDMI on-board e lenti ad alta definizione HD 145.
Bene, con questa configurazione io ho impostato un banco di memoria a 1080P48 per i BR disc e 1080p50 per i segnali di sky HD.
Personalmente, sono pienamente soddisfatto del risultato: l'immagine è incisiva, ben dettagliata tridimensionale e del tutto priva di artefatti (utilizzo, infatti, i formati nativi di BR e decoder HD). Anche guardando i test video con linee alternate di un pixel, posso confermare che le linee orizzontali (che sono quelle che più incidono sulla percezione del dettaglio dell'immagine) sono perfettamente definite, mentre quelle verticali (1920) sono ben definite nella zona centrale dello schermo e piuttosto "impastate", ma ancora percepibili ai bordi, probabilmente anche in relazione ad un settaggio ancora perfettibile del videoproiettore.
Ho provato ad impostare risoluzioni inferiori, ma, onestamente, a fronte di un incerto guadagno sul dettaglio complessivo dell'immagine comparivano artefatti relativi al downscaling, che complessivamente inficiavano la qualità della riproduzione.
Questa è la mia esperienza con il Marquee 8500, che ha sorpreso me per primo, poichè, leggendo i vari thread in materia, ero piuttosto scettico sulla possibilità di godere della risoluzione full HD su un VP con tubi da 8. Ma mi sono ricreduto: con un utilizzo ottimale del raster le lenti HD 145 ed un setting accorto il 1080p è (quasi) perfettamente risolto e, comunque, perfettamente fruibile.
Ciao, Carmine.
 
Be, va detto che lo scaling del tuo Lumagen non e' certo a livello delle soluzioni piu' moderne.

Comunque anche io sono riuscito a pilotare il mio Barco in full hd, pero' non mi piacciono refresh rate troppo bassi ( gia' accetto a fatica i 50Hz. )e almeno sul mio proiettore ero al limite per stabilita' di settaggio ed il riscaldamento richiesto per raggiungerla era piu' lungo.

Considerato che il mio schermo e' di soli 2mt. di base penso proprio di aver trovato il settaggio perfetto, va così bene che sono mesi che non devo ritoccare niente.

Saluti
Marco
 
flex63blu ha detto:
Riflessioni non da tecnico, ma da end-user.
I tubi e le ottiche sono estremamemte importanti, i tubi per il loro status quò(diversamente è impossibile focalizzare e astigmare con flare al centro nel 90%-95% del raster) le ottiche, bene, lo sappiamo tutti, lenti in cristallo etc, etc. Poi c'è l'elettronica, quella se pilota corettamente un segnale, il quale arriva stabile e preciso al tubo > poi lente, bene, ovviamente non vedo i tuoi segnali ma sono molto contento, quando lo sei tu. Io ho soo fatto paragoni con le elettroniche obsolete, (ma qualcuna per certi versi, a componenti discreti supera di gran lunga le performance dei componenti integrati) temperature, derive etc. Vero è che a componenti discreti possono sommarsi le difettosità, ma lì stiamo parlando di guasti non di funzionamento, poi non basterebbe un 3d intero per parlare di tutte queste cose. Poi diventerei noioso.
Buona visione a tutti
Pace e cordialità
Memo
 
Mpk ha detto:
...io credevo che di non poter uscire a 24hz e in effetti il crt non lo digerisce se lo imposto sulla scheda video, mi dice formato non riconosciuto, devo per forza uscire a 48hz..

La frequenza di 24 Hz (in realtà 23,976) è troppo bassa per un CRT; la frequenza di quadro deve essere portata a 48 (47,952) Hz o a 72 (71,928) hz (se l'ampiezza di banda video del proiettore lo consente). Io personalmente vado a 48 Hz, con piena soddisfazione
 
Ultima modifica:
Microfast ha detto:
Be, va detto che lo scaling del tuo Lumagen non e' certo a livello delle soluzioni piu' modene

Perfettamente d'accordo; però c'è un particolare delle elettroniche Lumagen che me l'ha fatto preferire al VP50 (che pure ho posseduto): la possibilità di settare perfettamente la curva del gamma, con 11 punti di intervento per ciascuno dei colori primari. Praticamente con un buon colorimetro e con il software HCFR riesci a settare la curva del gamma a 2,22 da 20 a 100 IRE con delta E inferiore a 2, mantenendo il livello del nero "da CRT" (assenza di luce).
Non utilizzando più, se non marginalmente le sorgenti SD, ho ritenuto fosse la scelta migliore (si sa, ogni scelta è un compromesso, funzione delle proprie esigenze).

Ciao, Carmine
 
Pensa che il VP50Pro ( che erroneamente da quello che si potrebbe pensare va molto meglio del Vp50 che pure ho posseduto e dal quale non ho ottenuto assolutamente gli stessi risultati ) e' certificato ISF ... ;)

Mi chiedo come un apparecchio certificato ISF possa non permettere di essere regolato come si deve.

Saluti
Marco
 
Top