Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: sony CRT 1031q

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    158

    sony CRT 1031q


    Secondo voi vale la pena prendere questo TRITUBO con 600 ore di utilizzo,lenti al cristallo nuove,
    a 300 euro + s.s?
    Non ho mai avuto un tritubo,non so bene come si configura,ma ho voglia di imparare e con il vostro aiuto ce la posso fare
    In particolare vorrei sapere se ha qualche controindicazione nell'uso,che connettori ha

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Secondo me no.

    Trovi qualcosa di poco più costoso infinitamente migliore.

    Il 1031 è mooooolto limitato.

    Ciao
    A

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    158
    quello è il mio budget massimo,quindi,rimanendo in quel budget,come lo trovi?
    Posso collegarci sorgenti hd?
    è incoraggiante anche il fatto che è ristretto come dimensioni,quindi posso sperare di farlo entrare anche nell'ottica MAF

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Non ha punta flessibnilità. Dice che si può mandare a 1080i ma sinceramente con il PC è un delirio, accetta solo segnali con polarità negativa (sembra facile ma sia Powerstrip che il pannello di controllo nVidia ti dicono che mandano in negativo e poi fanno come gli pare) banda fino a 32Khz mi pare (molto poca) e non ha protezioni quindi se proietti per sbaglio il raster fuori dai tubi (perché magari hai inviato una risoluzione diversa) rischi che i tubi implodano.

    Controlli analogici quindi niente telecomando e... NIENTE MEMORIE quindi se cambi risoluzione è tutto da rifare.

    Io lo vedo "bene" collegato ad un DVD e basta.

    Fossi in te aspetterei un budget un pelino superiore e prenderei qualcosa di molto molto superiore.

    Ciao
    A

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    158
    io lo piloterei solo con un semplice DVD,quindi nessun HTPC , solo un normale DVD logitech

    Riesco a prenderlo NUOVO (non è più quello delle 600 ore questo che vi sto dicendo) scambiandolo con il mio TV
    Ma quindi il DVD sia progressivo che interlacciato lo posso usare ugualmente?
    Se dovessi comprarmi un HD DVD riuscirei a usarlo?

    Ho intenzione di comprarlo.... ma non so come eseguire la taratura.
    mi hanno consigliato un sito (eyboyz mi pare ) con un super manuale,ma è tutto in inglese , che io non conosco bene a tal punto da capire

    Le regole per la taratura quali possono essere?

    é molto rumoroso?

    Dai su,qualche possessore si faccia avanti.

    Lo terrei in una stanza lunga 4,20m, a 2,80 dallo schermo ,può andare?
    Il tipo che lo vende mi ha detto che è semplice la taratura (impegnativa ma fattibile) se non si vuole pasticciare tutto. è COSI?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Io ne sono un possessore!!

    Beh se lo scambi con la TV allora... Le tarature di un tritubo sono sempre impegnative, se non sai l'inglese non è certo facile.

    Il proiettore non ha memorie quindi quando passerai da DVD a HD (ammesso che tu riesca a pilotarlo) la convergenza andrà in fumo.

    Il rumore è pressoché nullo, ci sono solo due ventoline.

    Lo schermo massimo direi non superiore ai 2m, meglio 1,5m immagino io usavo 2m ed era molto fiacco.

    Un DVD progressivo è in grado di sopportarlo senza problemi.

    Per la distanza non saprei.

    Ciao
    A

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    158
    bhe ho mandato un MP al venditore in questione ed ora aspetto che mi risponda per metterci d'accordo
    Ho sentito cmq dire che è poco flessibile,ma la qualità dell'immagine è superlativa , anche rispetto all'EPSON TW20 che avevo intenzione di prendere,giusto?

    Il proiettore dovrebbe essere questo:


    Mi potreste dire cosa diavolo è quella scatoletta sopra il crt?
    Vedo che è collegata,magari è una centralina con + ingressi,boh?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    I digitali non li conosco. Il mio non è/era in ottime condizioni per cui l'immagine non mi soddisfava molto... Però sicuramente un CRT è un CRT.

    Se pensi di poter aspettare un attimo e prendere una macchina appena superiore io te lo consiglio.

    La scatola sopra potrebbe essere uno scaler?

    Ciao
    A

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Ciao Eugy,
    potresti anche leggere la review sul 1030 che si trova qui:
    http://www.htprojectors.com/indexITA.asp

    Tieni presente che se hai intenzione di andare coi dvd hd almeno in 1080i o un domani di vederci skyhd ti ci vuole una macchina più performante, come la mia o quella di Antonio
    Tra l'altro: nuovo per un prodotto di fine '80....ma sei sicuro?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    158
    è nuovo perchè è un rimasuglio di una NON VENDITA
    Comunque per ora (e fino a quando non diventerà uno standard) guarderò DVD normali,quando passerò all'hd l'avrò già cambiato.Eppure non mi sembra malaccio rispetto al TW20 epson no?????
    Non disprezziamolo povero 1031
    Recensione dal sito che mi è stato consigliato :


    .............credetemi, non c’è proprio paragone con un LCD!!!


    Peccato che non mi abbia ancora risp........
    Appena lo farà al 99% lo prenderò
    Ultima modifica di eugy; 05-03-2007 alle 15:40

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Dipende dalle tue esigenze. Per vedere i DVD e basta può andare. Occhio che il 1031 non ha il contaore e per dire che è nuovo... come si fa? Ricorda che se la macchina è stata accesa per lungo tempo anche senza immagine poi il fuoco va a farsi benedire.

    Il 1251 e 1271, IMHO, non sono adatti all'HD. Lo visualizzi, ma non è proprio come dovrebbe essere.

    Ciao
    A

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Non sono d'accordo Antonio.
    Io vado a 1080i/60 HZ con grande soddisfazione, vedo le linee di scansione a 30 cm dal telo...meno bene col 720p. Forse coi 50 Hz è diverso?
    Anche Edo andava col 1271 e HTPC a 768, mi pare.
    Ma tu li vedi i dots delle H? Credo che molto faccia lo stato della macchina.
    Comunque, per Eugy, se lo scopo è di vedere i dvd a 576p, credo che il 1031 sia un bell'inizio, a patto di non aver paura a metterci le mani...
    Come dice Tony, occhio che nuovo senza un contaore è un concetto piuttosto "soggettivo"...25 anni in magazzino, senza venire usato....mumble mumble...e comunque anche se fosse nuovo veramente, i condensatori elettrolitici invecchiano comunque.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    A proposito di Dot delle H ieri sera sul mio "vecchio" 1271 notavo una cosa. Se disabilito il circuito di sincronizzazione orizzontale e metto il test pattern delle H i puntini sono favolosamente e perfettamente visibili, mai visti così. Nel momento in cui riabilito il circuito (e l'immagine si ferma!) i puntini diventano molto più soft...

    Senti una domanda. Come diavolo imposto da HTPC la 1080i? Quando ci provai ottenni solo una mezza immagine tagliata in basso...

    Ciao
    A

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    mi interessa molto 'sto fatto del circuito di sinc... porta dei condensatori per caso? (siamo entrambi del club dei forzati del saldatore...eheheh..)

    Per il 1080i, mi spiace ma io non ho un htpc, ho usato uno Yamaha AZ9 di un amico, perchè volevo provare la scheda IFB-DVI che ho acquistato a suo tempo, che non va coi 50 Hz.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Ho fatto qualche danno alla mia vecchia DA per cui stavo facendo delle prove. Disabilitanto il circuito le linee di scansione diventano fini e precise come RASOI e questo proiettando A LUCE ACCESA su un muro di cemento perdipiù non perpendicolare (sono prove ovviamente). Mai viste così nette.
    E il tutto con un segnale 15Khz.
    Sì, la DA è un crogiolo di condensatori. Buffa questa cosa, magari non c'entra nulla ma l'ho notata. In effetti notavo che con i test pattern il mio vecchio 1031 è più a fuoco del 1271...

    Ciao
    A


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •