|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: E' Arrivato il Marquee - Consigli
-
13-01-2007, 21:42 #16
Allora, oggi sono riuscito a procurarmi il necessrio per la sostituzione del C-Element. Seguendo i suggerimenti della guida di Curt Palme ho cercato in tutti i brico ed assimilabili la siringa e tubetto ... nulla. alla fine mi è venuta la più banale delle illuminazioni: FARMACIA
Ho comprato nell'ordine:
- Siringa per lavaggi catetere
- Cannula per lavaggi infrarettali (haia!
)
- Miscela di glicole (70%) e glicerina (30%) che mi hanno preparato loro (per ora mezzo litro perchè senno restavano senza glicole)
Per fortuna la farmacista è una mia amica senno mi sa che partiva una segnalazione ai carabinieri per un sospetto maniaco sadico del clistere
Insomma è ora di operare !
Non so se per pigrizia o per paura di fare danni (ormai sono un esperto in questo campo) mami sta venendo la tentazione di fare il tutto senza smontare integralmente il proiettore: le viti di accesso alla camera del glicole sono accessibili senza smontare il tubo, lo smontaggio del C-Element non dovrebbe avere differenze ...
Qualcuno ha già provato a fare l'operazione così ? A sensazione mi verrebbe da dire che, svuotando la camera con la cannula e la siringa, l'unico inconveniente che si potrebbe trovare è che, se a c-element nuovo rimontato la camera non è perfettamente sigillata, si rischia di fare colare il tutto sul blocco dell'alta tensione, ma con un po' di attenzione ... non so, resto in attesa di tutti gli avvertimenti / consigli che vorrete darmi.
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
13-01-2007, 21:46 #17
ma niente glicole colorato? Ci pensa il C-element?
Ciao
A
-
13-01-2007, 21:53 #18
Originariamente scritto da Tony359
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
14-01-2007, 08:03 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Originariamente scritto da mcito
Visto che sei in amicizia con la farmacista,gliene potresti ordinare
1,5 litri per me?
Il cambio C element senza smontare i tubi è fattibile,ma....visto che hai il proiettore a terra e lo smontaggio dei tubi è un'operazione da 10 minuti,
non vedo perchè rishiare.
Inoltre,se vuoi "imbottire" il vano ventole,questa è l'occasione buona.
Oggi ti chiamo,
ciao
Mauro
-
14-01-2007, 13:57 #20
Originariamente scritto da Plexi47
Relativamente allo smontaggio tubi, per ora da solo non me la sono sentita, ho letto un po' di guide ed ho notato che ci sono un tot di warning per le posizioni dei pin della G2 e, non avendo ancora sufficiente dimestichezza con il mezzo, sto rinviando ...
Il sony l'ho anche ritubato da solo, ma prima di prendere tale confidenza ho bruciato una terna di tubi candidi.
Ci sentiamo comunque per telefono, anche perchè se hai voglia di una pizza, questa sera dovrei avere ospite da me anche EdoFede che credo tu hai già conosciuto in occasione di una visita ad un altro 9500LC (Parma).
Ci sentiamo,
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
15-01-2007, 10:34 #21
Originariamente scritto da mcito
Mannaggia che sonno! Te e il tuo c-element!
E rodo pure di invidia oh! Ma chi me l'ha fatto fare!
-
15-01-2007, 21:01 #22
Rapporto missione ...
Come ha anticipato Edo, ieri sera, o farei meglio a dire notte
, abbiamo rotto gli indugi e smontato il tubo del rosso per effettuare l'operazione di sostituzione del C-Element.
Dopo l'esperienza fatta mi sento di dare alcuni consigli a chi ha idea di fare la stessa operazione:
- E' praticamente impossibile farlo a tubo montato, appena si apre la prima vite della camera del glicole, questo inizia ad uscire copiosamente e ad inzaccherare tutto; se il tubo fosse stato montato, il glicole avrebbe certamente raggiunto il blocco HV
- I fori per la sostituzione del glicole sono minuscoli, saranno si e no 2mm di diametro, per cui scordatevi siringhe e cannule per lavaggi rettali o altro ... passa appena un ago. La tecnica migliore che abbiamo trovato è svitare le due viti, rivolgere verso il basso il tubo e, utilizzando una pompa da bicicletta ed un ago per gonfiare palloni, iniettare aria nella camera: dall'altro foro il glicole esce in un attimo (ricordatevi una bacinella sotto
)
- Lo smontaggio del C-Element è molto delicato, se avete un dremel ed una lama da taglio, praticate delle leggere incisione sull'anello del C-Element da smontare, in modo da avere un piccolo scasso nel quale inserire un cacciavite per fare leva. Una volta mosso il tutto, la cosa più difficile è scollare il C-Element dalla guarnizione senza romperla; qui ci vuole solo tanta pazienza !
Il tubo effettivamente è molto semplice da smontare; non voglio però immaginare cosa ci voglia per separare il tubo dalla camera del glicole ...
A proposito di glicole; leggendo l'etichetta di quello che mi hanno dato in farmacia ho notato che è Glicole Propilenico. Se non erro il glicole indicato per questi scopi è quello Etilenico. Non sono riuscito a scoprire che differenza c'è tra i due; alla vista ed all'olfatto sembrano identici, l'indice di rifrazione del glicole propilenico è 1.423 - 1.443.
Qualcuno sa dirmi se questo glicole è adatto oppure se bisogna per forza trovare l'etilenico ?
Di seguito riporto le due schede descrittive che ho trovato per le due sostanze:
Glicole Propilenico
GLicole Etilenico
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
15-01-2007, 21:05 #23
non saprei dirti ma feci di tutto per trovare l'etilenico!
Ma visto che hai un "top" non ti sentiresti più sicuro a comprare da Curt quello apposta? Non è così caro Curt...
Ciao
A
-
15-01-2007, 21:19 #24
Originariamente scritto da Tony359
Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
15-01-2007, 21:39 #25
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 35
Ciao Michele,
complimenti per essere riuscito nell'impresa di smontare il c-element. Io, quando ho visto la tenacia con cui era incollato alla sua sede, ho preferito desistere ed optare per lo smontaggio della camera del glicole.
Dopo aver sentito il parere di Danese (mi pare di aver capito che non molto favorevole ai lavori fai da te) ho rinunciato a sostituire il c-element trasparente con quello filtrato e mi sono limitato a sostituire il glicole che era leggermente fungato.
Per lo svuotamento del glicole confermo che la tecnica da te seguita è la migliore, anche se gli sbrodolamenti sono in ogni caso da mettere in conto, e bisogna munirsi anticipatamente di stracci.
Il glicole, come ho scritto nel post precedente, l'ho ordinato in una Farmacia di Milano; stavano per darmi il polipropilenico ma una volta precisato che mi serviva l'etilenico non hanno avuto problemi nel procurarmelo.
In fin dei conti Lodi non è tanto lontana da Milano.
Claudio
-
16-01-2007, 01:59 #26
Il fatto è che non si è mai sicuri di cosa ci sia in quelle camere di raffreddamento... E' proprio glicole 70% e glicerina 30%?
Se me lo dicesse la Sony ci crederei, ma alla fine sono voci di corridoio.
Non so, non voglio metterti un tarlo. Finché feci il lavoro sul 1031... andava benissimo!!! Già sul 1271 avrei dei seri dubbi, su un 9"...
Mia personalissima opinione!
Io sono dell'idea che una volta aperta la camera una bella passata di acido non gli fa male. Magari tamponalo un po', ma eventuali "funghi" vengono via benissimo con l'acido, non importava che lo scrivesse Curt sul suo sito (vd novità delle advanced procedures) me ne ero accorto quando sfungai e tutto quello che si poteva leggere su internet era di usare "carta igenica pressata"!!!
Ciao
A
-
16-01-2007, 20:29 #27
Cercando un po' sul web ho trovato questo nei brevetti americani:
1. A liquid cooled cathode ray tube apparatus for a video projection system comprising:
a cathode ray tube for making a video image;
a plastic projection lens disposed in front of said cathode ray tube for projecting said video image to a predetermined position;
a radiator disposed between said cathode ray tube and said projection lens; and
a transparent refrigerant fluid consisting essentially of a mixture of ethylene glycol, diethylene glycol and glycerine and watertightly filled in a space defined by said cathode ray tube, said projection lens and said radiator.
2. A liquid cooled cathode ray tube apparatus for a video projection system according to claim 1, wherein
said refrigerant fluild consists essentially of 80 to 50 wt % of ethylene glycol, 10 to 40 wt % of diethylene glycol and 5 to 40 wt % of glycerine.
3. A liquid cooled cathode ray tube apparatus for a video projection system according to claim 1, wherein
said refrigerant fluid has an index of refraction similar to that of said plastic projection lens.
Questo significherebbe che il glicole presente nei tubi ha una composizione un po' più articolata di come sapevoma che a patto di non modificare l'indice di rifrazione non dovrebbero esserci problemi con una miscela diversa (tra l'altro il glicole propilenico è un po' meno aggressivo dell'etilenico, l'unica cosa che non so è se anche lui è solubile in Alcool).
Accetto suggerimenti ...
Ciao
MicheleUltima modifica di mcito; 16-01-2007 alle 21:12
Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
16-01-2007, 22:30 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
X Mcito: scusa se non ho potuto contattarti,poi ti racconto.
Allora:
Svuotamento camera LC.
E' chiaro che l'operazione di svuotamento camera LC con tubi montati
và fatta esclusivamente tramite i forellini delle viti.
Quando parlavi di tubo per cateteri avevo già capito che così non ce l'avresti fatta, visto il diamtro dei fori.
Io ho usato una siringa da 10cc a cui ho sostituito l'ago (troppo corto)
con un tubicino di un diametro appena inferiore al foro.
Glicole
La formula riconosciuta è 70% glicole etilenico 30% glicerina
Nel mio ho usato glicole propilenico 70% acqua 30% perchè non trovavo l'etilenico
IMHO : anche se l'indice di rifrazione dell'etilenico/glicerina e del
propilenico sono simili, il secondo è molto + denso e quindi più
difficoltoso a travasarsi nella camera.
Inoltre non sono molto soddisfatto della purezza di quello che ho
ecco perchè vorrei sostituirlo.
Mauro
-
17-01-2007, 07:14 #29
Originariamente scritto da Plexi47
Relativamente al glicole, ho scaricato per intero il brevetto dei tubi con camera LC ed all'interno è riportata anche la tabella con i diversi indici di rifrazione a seconda delle percentuali di glicole e glicerina. La cosa interessante è che dicono che si può aumentare o diminuire il contrasto con una differenza di 10-20 millesimi sull'indice che si ricava ... in sostanza mi sa che mi filtro il glicole che c'era e mi tengo quello, anche perchè la mia amica farmacista sul glicole etilenico ha dato forfait
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
17-01-2007, 09:16 #30
L'etilenico me lo fà un amico mio in azienda, non c'è problema
Ora sollecito
Mi diceva che tra il propi e l'eti cambiava l'indice di rifrazione...