Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    552

    risoluzione migliore per bg 808 e screen 16/9 2 m di base


    dopo aver visitato in lungo e in largo il sito di linomaz e aver letto
    che la risoluzione che adopera per il 16/9 con powerstrip è 848x480
    ho provato tale risoluzione sul mio bg 808 ma risultavano troppo evidenti le linee di scansione ribadisco che proietto in 16/9 su uno schermo di 2 mt di base

    allora ho provato la 960x540 e devo dire che l'immagine risulta più definita e migliore di quella ottenuta con 1120x630 che utilizzavo prima

    che risoluzioni adoperate voi in relazione alla base dello schermo?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    544
    prova 1280*720 dovresti avere il giusto compromesso tra immagine incisiva e assenza delle linee di scansione.con uno schermo di 2m di base anche la compatezza delle immagini dovrebbe essere ottima.
    chiara che se poi il punto di visione è a 2m...
    io uso proprio quella che ti ho consigliato. vado a 50hz con un Marquee.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: risoluzione migliore per bg 808 e screen 16/9 2 m di base

    iace ha scritto:
    dopo aver visitato in lungo e in largo il sito di linomaz e aver letto
    che la risoluzione che adopera per il 16/9 con powerstrip è 848x480
    ho provato tale risoluzione sul mio bg 808 ma risultavano troppo evidenti le linee di scansione ribadisco che proietto in 16/9 su uno schermo di 2 mt di base

    allora ho provato la 960x540 e devo dire che l'immagine risulta più definita e migliore di quella ottenuta con 1120x630 che utilizzavo prima

    che risoluzioni adoperate voi in relazione alla base dello schermo?
    La 848x480 e' indirizzata al plasma 16/9.
    Con il Marquee da 8" come il tuo uso la 1024x768 per lo
    schermo da 4/3 2m di base.

    Adesso sto andando a 1080i con un setup 16/9.
    Appena mi arriva il Leeza provero' il 1080p ma penso
    che alla fine ripieghero' su un 720p.

    Visto che siamo in PAL e' da provare anche la 1024x576
    con un setup 16/9 sempre su uno schermo da 2 metri di base.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Andige ha scritto:
    ...il giusto compromesso tra immagine incisiva e assenza delle linee di scansione...
    Personalmente preferisco che le linee di scansione siano visibili almeno da un metro, a tutto vantaggio dell'immagine.
    Non avete paura a scendere di risoluzione, tanto il vpr lo si deve guardare dal divano non ad un metro dallo schermo. Io mando il mio Barco a 640x400@50 su uno schermo base 2,10mt e le linee di scansione si vedono a due metri dallo schermo. Ma a 3,5mt le linee non si distinguono più è l'immagine è meravigliosa. Tenendosi bassi con risoluzione e banda passante l'immagine guadagna notevolmente. IMHO.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624
    Io stò usando un 1024x768 a 75hz (anch'io per ora su 2 metri)perchè mi è stato consigliato ma ho il barco da pochi giorni e quindi non ho ancora sperimentato.
    Comunque con il banco in anamorfico è un gran vedere.Il problema è appunto il supporto.
    Ho notato che passando da 50hz a 75hz c'è un drastico miglioramento dell'immagine a tutti livelli.
    Anch'io come iace ad 800x600 conto le linee di scanzione.
    Ultima modifica di Inner; 13-05-2003 alle 11:44
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Vi porto l'esperienza con il mio Barco Graphics 808
    Un anno e mezzo fa anche io ero partito con una risoluzione in HDTV americana, cioè 1280x720 60Hz, sotto stretto consiglio di chi gia l'aveva provata.
    Devo dire che onestamente fin da subito riscontrai un alone sull'intera immagine, anche se bellissima e godibilissima, niente righe di scansione ma inpastata.
    Passando con lo scwich al DVDO Iscan (Vecchia Gloria), aumentava in maniera esponenziale il dettaglio e la profondità d'immagine, tridimensionalmente era un bel vedere.
    Da allora, avendo venduto il DVDO, con l'HTPC hò iniziato a scendere di risoluzione, fino ad arrivare a tuttora a 1120x630, che al mio occhio, è un ottimo compromesso tra visualizzazione delle righe di scansione e dettaglio + 3d dell'immagine.
    Appena mi arrivera il PJ rinvigorito, proverò a scendere ancora di risoluzione facendo ancora delle prove.
    Volevo sottolineare come sia altalmente soggetiva la percezzione della miglior qualità d'immagine, a livello di risoluzione intendo.
    Ricordando il Buon vecchio Manuti nelle sue recensioni sù DVHT qualche anno fa.
    Bei tempi
    Qualcuno non le può vedere le righe di scansione, altri non ne possono fare a meno.
    Coniando una frase famosissima del buon Manuti, anzi la signora Manuti:
    "SEMBRA UN QUADERNO A RIGHE" , vi auguro buona visione a tutti.

    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Inner ha scritto:
    Io stò usando un 1024x768 a 75hz (anch'io per ora su 2 metri)perchè mi è stato consigliato
    Stessa identica situazione, d'altra parte sono io ad averlo consigliato ad Inner

    Ah, è ovviamente un 4/3.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    joseph68 ha scritto:
    cut...Qualcuno non le può vedere le righe di scansione, altri non ne possono fare a meno...Cut
    ...la seconda che hai detto!
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •