Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Taratura crt: i 3 colori non collimano...help!


    Dopo avere sistemato a soffitto il vpr Sony 1271, proprio ieri ho dato il via alle prime operazioni di taratura. Un CASINO!
    Con il crosshatch i 3 colori non collimano.
    Ho fatto così:
    Reset generale, ho portato i valori a metà scala 128, poi ho centrato il raster nei tubi per tutti e 3 i colori, accendendo il tubo del verde, proiettando la griglia per lo ZONE (con segnale d'ingresso) ho spostato leggermente il vpr per posizionare il centro del pattern con il centro dello schermo.Fatto questo ho fissato il vpr in questa posizione.
    Tralasciando la sistemazione delle altre regolazioni (per prova) ho poi tentato di far collimare il centro del rosso e del blu con il verde (solo il centro!!!) utilizzando sempre lo ZONE. Con il rosso tutto ok, anche se andavo a toccare con il raster il bordo del tubo, ma con il blu ciò non è stato possibile in alcun modo perchè il vpr mi segnalava "overflow" quando mi mancavano almeno altri 10 cm per raggiungere, orizzontalmente il centro dello schermo. In pratica il raster del blu nel tentativo di farlo collimare con il verde fuoriesce dal tubo e non mi consente di centrarlo correttamente.
    Dov'è l'errore?
    Errata distanza del vpr dallo schermo?

    ciao
    Ho anche verificato la distanza dal vpr allo schermo ed in effetti il vpr è posizionato troppo vicino allo schermo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    77
    Non conosco il sony ma che io sappia per tutti i tritubo è necessario allineare meccanicamente in senso orizzontale i tubi del rosso e del blu con quello del verde. E' la prima operazione da fare dopo aver centrato i raster. Almeno così è su i barco che ho installato e per i quali esiste una procedura "guidata" con tale ordine. Credo che sul manuale dovresti trovare le giuste informazioni.

    ciao
    Michele

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    quoto Michele e ti lascio un link, a mio avviso, molto utile:

    http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=12

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Vi ringrazio per le risposte. Ho risolto il problema, allontanando di circa 20 cm il vpr dallo schermo. Per sbadataggine l' avevo lasciato nella posizione antecedente l'acquisto e il posizionamento dello schermo Peroni, che non solo è più grande del mio precedente schermo disegnato sul muro (prima 295X155 ora 306x165 ), ma la distanza dal vpr risulta accorciata in considerazione del fatto che il telo è ora distante dal muro di proiezione di circa 6 cm.

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Rivoli (prov. di Torino)
    Messaggi
    69
    Se posso darti un mio parere..... sarebbe comunque una buona scelta ottenere una perfetta convergenza MECCANICA dei tubi (come precedentemente suggerito da mikenet). In questo modo si riduce il lavoro di cui si occupa l'elettronica del tuo proiettore .... a tutto vantaggio della qualità dell'immagine e della stabilità della stessa

    Con simpatia
    Satisfactory

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da satisfactory
    Se posso darti un mio parere..... sarebbe comunque una buona scelta ottenere una perfetta convergenza MECCANICA dei tubi (come precedentemente suggerito da mikenet). In questo modo si riduce il lavoro di cui si occupa l'elettronica del tuo proiettore .... a tutto vantaggio della qualità dell'immagine e della stabilità della stessa

    Con simpatia
    Satisfactory
    Hai sicuramente ragione. Ma per fare la convergenza meccanica dei tubi occorre mettere le mani all'interno del vpr vicino ai tubi. La cosa non mi aggrada molto e c'è il rischio, non remoto, (non ho esperienza in merito) che potrei incasinare di brutto il vpr. Lasciamo stare, poi, anche il fatto che l'operazione và fatta con il vpr acceso in zone dove vi è l'alta tensione . Inoltre se la cosa dovesse sfuggirmi di mano, dubito che riuscirei a trovare qualcuno capace di rimettere le cose a posto. Comunque, mi sono accorto di avere esagerato con le dimensioni dell'immagine (ora 306 cm x 165 cm).
    E' decisamente troppo per un proiettore come il Sony 1271, le immagini hanno perso nitidezza, definizione, brillantezza risultando decisamente più slavate. La cosa non mi garba molto. Dovrò drasticamente ridurle per tornare a 2,95 m max.
    Ciao
    Ultima modifica di Andrews; 01-12-2006 alle 07:04

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Ma no, la convergenza meccanica non comporta il mettere le mani in zone pericolose.

    Non conosco il tuo proiettore, ma credo sia un'operazione che si fa in tutta sicurezza, come sugli altri pj.

    E comunque, se vuoi un risultato ottimale, non puoi farne a meno: correggere elettronicamente una approssimativa installazione meccanica, vuol dire affaticare più del giusto la macchina ed avere un proiettore irrimediabilmente instabile.

    Fatti aiutare da qualcuno che ci sa mettere le mani: verdai che è molto più facile di quello che pensi.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da aurel
    Ma no, la convergenza meccanica non comporta il mettere le mani in zone pericolose.
    E comunque, se vuoi un risultato ottimale, non puoi farne a meno: correggere elettronicamente una approssimativa installazione meccanica, vuol dire affaticare più del giusto la macchina ed avere un proiettore irrimediabilmente instabile.
    Ciao. Aurelio
    In effetti, ho sempre fatto la sola correzione elettronica di convergenza e geometria, con frequenti problemi di stabilità della convergenza.
    Non mi risulta che nel manuale del vph 1271 siano riportate istruzioni per la convergenza manuale, ho letto, da più parti che vanno svitate le viti che tengono i tubi.........sulla parte anteriore del vpr (dopo avere sfilato le lenti). Ma in questo modo dovrei orientare con le mani i singoli tubi con il proiettore acceso Mi pare pericolosetto.....
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    In effetti, ho sempre fatto la sola correzione elettronica di convergenza e geometria, con frequenti problemi di stabilità della convergenza.
    Non mi risulta che nel manuale del vph 1271 siano riportate istruzioni per la convergenza manuale, ho letto, da più parti che vanno svitate le viti che tengono i tubi.........sulla parte anteriore del vpr (dopo avere sfilato le lenti). Ma in questo modo dovrei orientare con le mani i singoli tubi con il proiettore acceso Mi pare pericolosetto.....
    ciao
    Non devi mettere le mani sui tubi, ma sul blocco lenti che sta davanti, nel mio cine7 devi solo svitare due viti (con una chiave a cacciavite isolata!!!!) e brandeggiare i tubi rosso e blu per allinearli al verde.

    Se non lo fai non puoi posizionare il proiettore dove vuoi, ma al limite spostandolo avanti od indietro puoi solo posizionarlo alla distanza in cui l'aveva posizionato (e tarato!!!) il precedente proprietario.

    La taratura elettronica viene in un secondo momento.

    saluti
    Guido
    EPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da GRG
    Non devi mettere le mani sui tubi, ma sul blocco lenti che sta davanti, nel mio cine7 devi solo svitare due viti (con una chiave a cacciavite isolata!!!!) e brandeggiare i tubi rosso e blu per allinearli al verde.
    Guido
    "Cacciavite isolato"......c'è tensione, dunque
    Và spostato orizzontalmente e/o verticalmente il solo blocco lenti che stanno attaccati ai tubi proiettando il pattern a croce?

    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Studiare meglio il manuale, mi pare una buona idea

    Forse la copia in tuo possesso è incompleta: mi pare strano che non si parli dell'installazione ottica.

    Per mettere in opera un tritubo, almeno gli elementi essenziali della macchina bisognerebbe conoscerli.

    Va bene fare esperimenti e prove, ma sempre entro le linee guida corrette.

    Diversamente, non solo non si vedrà bene, ma si rischia di fare danni.

    Tanto per dirne una (non ti allarmare, ma riflettici), la correzione elettronica della convergenza "spinta", che stai facendo per supplire alla mancata correzione meccanica, probabilmente ti porta una parte del raster sul bordo del tubo: è pericoloso e dal momento che hai messo le mani su un crt, dovresti saperlo ed evitarlo.
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Andrews,
    non ti preoccupare: il 1271 non ha la convergenza meccanica come i Barco. Ha solo quella specie di "zeppe" da sostituire a seconda della dimensione dello schermo. Forse tu hai gli spacers M o S e fai fatica a collimare. Io, come molti altri 12xxisti, ho effettuato la modifica inserendo le molle e i dadi, riuscendo così a collimare meccanicamente alla perfezione. Se non sei uno smanettone, lascia perdere. Altrimenti, leggiti i Thread di Edofede qui in giro, sono la bibbia dei 12xx, oppure vai su curtpalme che c'è descritta la modifica di cui ti parlo.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Rivoli (prov. di Torino)
    Messaggi
    69
    Tanto per aggiungere un po' di carne sul fuoco ti ricordo che:

    1: La convergenza meccanica viene eseguita collimando i gruppi ottici, non ti devi preoccupare perchè l'operzione non è pericolosa .

    2: Il tubo del verde è fisso e serve da riferimento agli altri due tubi che devono essere fatti collimare spostandoli in senso SINISTRA/DESTRA e MAI (questo sì è importante) in alto od in basso . Ci tengo ad evidenziare bene il concetto perchè il tentativo di spostare i tubi da collimare in senso ALTO/BASSO può danneggiare seriamente i tubi catodici (è l'unico errore che non ci si può permettere durante l'operazione di convergenza ).

    3: Una volta "spulciato" il manuale del tuo videoproiettore ti accorgerai che l'operazione è semplice ed apporterà indubbiamente dei guadagni alla qualità dell'immagine prodotta.

    4: Questo potrebbe essere il primo passo per avvicinarti ad una messa a punto ottimale del tuo vpr e , ti assicuro, un tritubo "coccolato" regala parecchie ed inaspettate soddisfazioni.

    Con simpatia
    Satisfactory

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Allora!

    Come dice 1251, non c'è una vera e propria convergenza meccanica bensì cambi gli spessori: sicuro di avere quelli adatti?

    Se hai un minimo di manualità io ti consiglio di fare ALMENO la modifica per i tubi, è molto semplice, anche se richede un minimo di pazienza.
    Il Lens flapping invece ti darà il massimo fuoco su tutto lo schermo, quello è appena più complesso semplicemente perché devi entrare con un cacciavite dove c'è tensione... Ma se ti procuri un bel cacciavitone di plastica (esiste?) il problema non si pone mica!

    Per la regolazione dei tubi, io ho preferito i dadi ai tubi: le molle secondo me non sono adatte per reggere tutto l'ambaradan tubi+lenti. Il verde lo lasci com'è, il blu e il rosso devi levare lenti e sfilare un attimo in fuori i tubi per permetterti di avere lo spazio per inserire dei dadi e controdadi sulle barre filettate (all'esterno) e delle guarnizioni da rubinetto forate all'interno. Fatto ciò per sicurezza controlli di non aver sfilato la neckboard (la schedina che sta in fondo al tubo, ti basta premerla) e fissi in una posizione arbitraria i tubi.

    Poi centri i raster e a quel punto centri le immagini ruotando i tubi. In questo modo otterrai sempre le immagini centrate senza ricorrere all'elettronica e soprattutto avendo sempre a disposizione la massima dimensione sui raster!

    Basta un po' di manualità, non serve altro.

    Ah. e secondo me 3m sono un po' tantini per un 1271... Ne ho uno anche io. 2m viene fuori un'immagine favolosa, io ho 245cm e ne sono comunque soddisfatto ma credo che sia un po' al limite...

    Ciao
    A
    Ultima modifica di Tony359; 02-12-2006 alle 01:17

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Il manuale del 1271 lo conosco bene e riguardo la convergenza meccanica non dice nulla, tranne quello cui accenna giustamente 1251 e Tony359 sui crt spacers di misura M S L a seconda delle dimensioni dello schermo. In effetti recentemente ho modificato la misura dei crt spacer (come accenna 1251) da L a M (quelli in plastica) ritenendo più opportuno tale misura in relazione al mio schermo (circa 139"). Evidentemente così non è. Ho letto delle modifiche fatte da Edofede riprese dal sito di CurtPalme ed ero a mia volta intenzionato a farle ma poi vi ho rinunciato. Ora il vpr è appeso al soffitto (eviterei volentieri di riportarlo a terra) ed è più difficoltoso fare modifiche del genere o smontare le lenti e HV-block (mi pare si chiami così). Ieri sera ho fatto la prova di riavvicinare leggermente il vpr di 10/15 cm allo schermo (circa m 3,70) reset generale e nuova taratura. Niente da fare: più avvicino il vpr e meno convergono i 3 colori (il blu in particolare).Vado a fondo scala con i controlli elettronici R-G-B centering ma non riesco a portare il blu verso il verde (croce) Mi sembra strano perchè con i crt spacer (in plastica) su M dovrebbe essere il contrario. Proverò a riposizionarli su L vediamo che succede, altrimenti aggiungo degli spessori artigianali allo spacer in plastica sul blu.

    ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •