Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Avevo capito male; vedo, invece, che sai quello che stai facendo. Sorry.

    Ma davvero i sony non hanno convergenza meccanica?

    Avevo letto degli spacers, da qualche parte, ma credevo che fosse per lo scheimpflug,non per la convergenza.

    Qella povera elettronica dovrà fare gli straordinari.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    sì, il 1271 non ha convergenza meccanica, solo spaziatori fissi.

    Ciao
    A

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Andrews,
    gli spaziatori di plastica sono i lens spacers, utili per accoppiare lenti e crt.
    Quelli che devi verificare tu sono i crt spacers, che sono dei spessori in metallo.
    Il tuo telo è al limite tra l'uso degli M e degli L, il che non è proprio una situazione ideale per l'uso di spaziatori fissi.
    Io la vedo così: poichè il pj nasce progettato per l'uso in 4:3, la tua base di 3 mt porterebbe in 4:3 sicuramente gli spaziatori L.
    Usandolo in 16:9, visto che sei al limite tra le due misure (come diagonale), mi orienterei senza dubbio su quelli L.
    Resta inteso che il tuo è proprio uno di quei casi in cui uno spaziatore regolabile finemente è più indicato, a meno che non segui il consiglio di Tony, a cui mi accodo, e riduci di un bel po' le dimensioni del telo, guadagnando in fuoco, luminosità dettaglio ecc. ecc., ed usi gli spaziatori M.
    Io ho un telo di 150 cm di base...e sembra di guardare la tv (nel senso buono, eh) Quello che perdo in coinvolgimento "dimensionale" lo guadagno in piacevolezza di visione. Comunque queste son scelte personali.
    Verifica gli spaziatori in metallo.
    Se non vuoi far modifiche, aggiungi spessore sugli spaziatori esterni. bastano pochi mm.
    E occhio a non tirar troppo le viti, a non crepare il vetro dei crt....

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    [QUOTE=1251]Andrews,
    Quelli che devi verificare tu sono i crt spacers, che sono dei spessori in metallo.
    Il tuo telo è al limite tra l'uso degli M e degli L, il che non è proprio una situazione ideale per l'uso di spaziatori fissi.
    Io la vedo così: poichè il pj nasce progettato per l'uso in 4:3, la tua base di 3 mt porterebbe in 4:3 sicuramente gli spaziatori L.
    Usandolo in 16:9, visto che sei al limite tra le due misure (come diagonale), mi orienterei senza dubbio su quelli L.
    Verifica gli spaziatori in metallo.
    Se non vuoi far modifiche, aggiungi spessore sugli spaziatori esterni. bastano pochi mm.
    QUOTE]

    Per l'ennesima volta ho spostato il vpr accorciando la distanza dal telo.
    Ho smanettato come un pazzo per diverse ore e....ho quasi rilsolto il problema. Dico quasi perchè, il raster del blu è praticamente a fondo corsa (orizzontale) e quindi sfiora il bordo del tubo .
    I distanziali in metallo sono L mentre quelli in plastica sono posizionati su M. (forse la misura M di quelli in plastica mi pregiudica un pochino il fuoco).
    Ho diminuito la larghezza dello schermo di 6 cm ora 300 cm di base.
    In effetti sono al limite tra gli spacer M e L.
    L'immagine che ho ottenuto, nonostante, le dimensioni esagerate e un fuoco tutt'altro che un "rasoio" (le H del tubo rosso è decisamente poco a fuoco) è decisamente superiore a quanto avuto finora. Merito del telo Peroni che conferisce alle immagini maggiore brillantezza e precisione rispetto al muro bianco. Consigliatissimo!!!!
    Tempo permettendo voglio postare un pò di foto per avere ulteriori consigli per migliorare ulteriormente la taratura e la resa video.

    Un sentito grazie per i preziosi suggerimenti

    ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    vuoi un consiglio,riduci lo schermo max 2,2m di base,è la misura max per un 7",(non è un LCD).

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Giusto,
    3mt per un 7" sono decisamente troppi!

    Mauro

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Se non erro i distanziali di plastica e quelli di metallo devono andare di pari passo! O tutti M o tutti L!

    Il fatto che ti trovi il blu a bordo tubo lo ptresti risolvere agevolmente con la modifica che ti abbiamo suggerito!!

    Ciao
    A

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255

    Aggiungo anche che, se è solo il blu ad arrivare a "fondo corsa", e non anche il rosso, hai uno dei seguenti problemi:
    - il pj non è perfettamente di fronte al telo, per cui un tubo esterno deve correggere più dell'altro. Verifica con cura che i tubi siano proprio equidistanti dal telo.
    - hai dei problemi con la scheda del blu. Io avevo lo stesso problema, il blu lo centravo a fatica, quasi al limite delle regolazioni (parlo di quelle meccaniche con le molle). Visto di fronte, c'era il tubo del blu che ad occhio era disassato rispetto agli altri due. Pensavo dipendesse appunto dalla centratura del pj rispetto al telo. Poi un giorno tutto il raster blu si è spostato di colpo di un buon 2 cm, mente facevo delle regolazioni, e dopo una bella botta ben assestata alla Fonzie sul fianco, se ne è tornato dov'era. Ancora diverse volte mi ha fatto lo stesso scherzo, finchè ho capito che dipendeva da una saldatura fredda, o un contatto malfatto, sulla scheda DC; su suggerimento di Edo ho ricappato la stessa e ripassato tutte le saldature, e tutto è andato a posto. Ora guardando il pj di fronte i due tubi esterni sono equidistanti dal verde, e le regolazioni elettriche stanno a 128.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •