|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Sfungatura? richiesta consulenza...
-
28-04-2003, 14:31 #16
E' bello trovare su Internet decine di persone con decine di opinioni personali diverse e decine di modi personali diversi...
Ciao
A
-
28-04-2003, 16:24 #17
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 39
Beh, devo dire che mi sono sicuramente chiarito un po' le idee, e sono giunto a due conclusioni:
La prima è che il problema del mio crt è risolvibile senza dover per forza cambiare i tubi (e questa è buona cosa!);
la seconda è che, per un certo periodo, visto l'investimento economico/affettivo che questo apparecchio mi è costato, credo me lo godrò (nel limite del possibile) col fungo, posticipando l'intervento a data da destinarsi
Grazie a tutti per le preziose delucidazioni...
Ah, Tony, aggiornaci su come procede la sfungatura!
Ciao!
Diego
-
28-04-2003, 16:35 #18axel70 ha scritto:
Caro Diego,
non prendere troppo sottogamba l'operazione di sfungatura:
per quanto mi ha raccontato Romano Consul si tratta di intervenire in maniera invasiva sul tubo che oltretutto deve essere smontato, rimontato e ricalibrato.
Ciao, Peter
-
28-04-2003, 20:03 #19axel70 ha scritto:
Caro Diego,
non prendere troppo sottogamba l'operazione di sfungatura:
per quanto mi ha raccontato Romano Consul si tratta di intervenire in maniera invasiva sul tubo che oltretutto deve essere smontato, rimontato e ricalibrato.
Non è assolutamente fattibile da chi non lo ha mai fatto!
Non credo assolutamente che troverai qualche neofita che lo ha fatto da solo con buoni risultati, ma troverai solo persone che parlano per "sentito dire".
Ciao,
Alessandro
Certo, non è un'operazione da una stellina di difficoltà, ma la può affrontare chiunque abbia pazienza, manualità e fosfori nel cervello.
Il principio, scusate, è quello di cambiare il vetro ad una finestra, solo che c'è di mezzo del liquido malsano.....
Poi e' indubbio che l'esperienza vien provando. Nessuno ti potrà dire quanto silicone mettere, può benissimo capitare che se ne metta troppo o troppo poco. Basta rifare tutto da capo....la pazienza serve anche a questo.
Ps: appello a tutti: chi avesse un sony 7" da buttare, potrebbe tenermi via una vitina con la guarnizione rossa? La mamma se l'è ciucciata nell'aspirapolvere..........pazienza............
ciao!!!Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
28-04-2003, 20:04 #20
-
Peter ha scritto:
E ti dirò di più: non sempre il risultato è garantito: il mio blu, sfungato proprio dalla persona che citi la scorsa estate, ora stà peggio di prima, a distanza di soli 9 mesi.o l'operazione era troppo difficile...
Ultima modifica di rouge; 28-04-2003 alle 20:08
Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
28-04-2003, 21:01 #21
Re: -
rouge ha scritto:
Forse è stata incontrata qualche difficoltà o è stato rimesso lo stesso liquido filtrato.....o l'operazione era troppo difficile...
Il verde invece è ancora perfetto.Ciao, Peter
-
29-04-2003, 00:04 #22
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 39
Scusate, ma mi è sorto un dubbio...
L'immagine prodotta dal mio crt ha tutte le caratteristiche del "fungo"; una volta smontate le lenti e controllati i tubi, l'ipotesi sembrava essere stata confermata, visto che si vedevano delle leggere appannature all'interno del glicole.
Orbene, com'è possibile che spostando la griglia di convergenza tramite l'aggiustamento elettrico e il comando esterno di centramento orizzontale e verticale, assieme all'immagine si sposti anche la sfocatura?!?
Se dipendesse dal glicole e da impurità attaccate alla parte interna del vetro non dovrebbe stare ferma, mentre dovrebbe solo muoversi l'immagine della griglia?
Mi sfugge forse qualcosa o devo iniziare a preoccuparmi?!?
Diego
-
29-04-2003, 01:45 #23
Per quanto riguarda la difficolta' della sfungatura concordo appieno con rouge. Certo, non e' un'operazione da utente medio, ma neppure farsi un impianto elettrico o un mobiletto o cose simili... Io me la sento e non ho problemi.
Sul fatto del fungo che torna... Mi piacerebbe capire da cosa puo' dipendere questo fungo, ancora non l'ho capito!!! Qualcuno dice che e' una reazione con l'alluminio dello chassis del fungo...
Oggi parlavo con un amico e mi dice che tra glicole etilico e glicole ETILENICO c'e' una bella differenza, uno e' acido uno no. E' la differenza che si accennava? Possibile che i risultati non andati a buon fine siano dovuti a glicole sbagliato?
Sul colore... Non so, ripeto che ho sentito persone che giurano di aver visto tubi SONY con glicole trasparente e che personale stesso della sony sostituiva tale liquido colorato con altro trasparente...
Boh, l'alternativa qual'e'? FIltrare il vecchio? No, preferisco tutto nuovo e trasparente.
Vedremo!!
Ciao
A
-
29-04-2003, 08:54 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
Tony359 ha scritto:
Sul colore... Non so, ripeto che ho sentito persone che giurano di aver visto tubi SONY con glicole trasparente e che personale stesso della sony sostituiva tale liquido colorato con altro trasparente...
Boh, l'alternativa qual'e'? FIltrare il vecchio? No, preferisco tutto nuovo e trasparente.
Vedremo!!
Ciao
A
-
29-04-2003, 08:57 #25
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
dimenticavo, il glicole del crt SD130 Green è molto + chiaro del glicole dei tubi di generazione successiva
-
29-04-2003, 09:39 #26
Il colore (o intensità del colore) del glicole è sempre cambiato da tubo a tubo anche nelle stesse serie.
Ragazzi, non prendiamoci in giro, che scarso risultato volete avere se stiamo parlando di proiettori da 32khz (senza nulla togliere, anzi, tanto di cappello), non sarà proprio quello il problema principale.
Se poi stiamo parlando di scarso risultato a parità di tarature colorimetriche.....non vuol dire nulla xchè se si toglie anche solo un tubo, la colorimetria va fatta!!!
ciao?Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
29-04-2003, 10:26 #27
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
rouge ha scritto:
Il colore (o intensità del colore) del glicole è sempre cambiato da tubo a tubo anche nelle stesse serie.
ciao?
Allora,
I non è vero che il liquido cambia da tubo a tubo della stessa serie. E' rigorosamente sempre uguale.
II Sony ha concepito il liquido colorato in funzione delle terre rare che compongono il fosforo. Mica l' ha messo lì perchè non aveva quello trasparente. Con questa combinazione, secondo loro, si ottiene il miglior risultato. Non vedo pertanto perchè si dovrebbe andare ad alterarlo, visto che questi ci hanno studiato su in vece nostra. Se è possibile a mio avviso val la pena di riprodurre la stessa combinazione.
III Non vedo perchè anche in un 32 kHz non si debba avere il miglior risultato. Vi sono 32 kHz che con un LD come si deve non hanno nulla da invidiare a CRT di più alto lignaggio.
-
29-04-2003, 10:36 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Max Connery ha scritto:
III Non vedo perchè anche in un 32 kHz non si debba avere il miglior risultato. Vi sono 32 kHz che con un LD come si deve non hanno nulla da invidiare a CRT di più alto lignaggio.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
29-04-2003, 13:36 #29
Non volevo fare polemica, è solo che ho avuto sd187 con tonalità differenti, non me lo sono certo inventato.
Non ho detto che, perchè è solo un 32khz, ci si può mettere un tubo rosso al posto del blu, volevo solo dire che le finezze del liquido colorato si possono tralasciare e non si avrà affatto un pessimo risultato. E poi non è un problema di 32khz, ma di banda passante.
Provate ad utilizzare un colorimetro su un 1031, che tra l'altro ha dei colori generali stupendi (visto che è stata la mia prima macchia e che posseggo tutt'ora) e taratemi una scala dei grigi costante e perfetta. Non si riesce neppure su un marquee........e avete il problema del liquido colorato.....
Sergicchio, prova a cambiare il liquido ai tuoi tubi con uno trasparente, ricalibra la colorimetria e dimmi se noti differenza.
Ciao!!!!!!Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
29-04-2003, 14:32 #30
Certo, occorre fare i dovuti conti. Nel mio caso si tratta di un VPR di 20 anni, con tubi in buone ma non ottime condizioni, due dei quali "bruciati". L'ho pagato zero, sto spendendo zero a ripararlo.
Qual'e' l'alternativa? Si trova il glicole colorato? Siamo sicuri che sia quello giusto e non glicole colorato alla buona da qualche simpatico? Dove lo trovo? Quanto costa?
Se non si trova o se comunque la procedura di sfungatura non va a buon fine dove lo devo mandare a riparare? Mi conviene?
Io ho fatto due calcoli mentali e ne ho dedotto che non mi conviene!
Sul fatto che il liquido colorato influisca o meno sulla colorimetria... Non ne sono troppo convinto oltre al fatto che sfungo tutti e tre i tubi e quindi "elimino" la coorezione a tutti e tre i tubi e non ad uno solo.
Certo, se si trovasse nel supermercato uno scaffale siglato "glicoli etilenici per CRT" non ci sarebbe discorso ma vista la realta' delle cose...
Ciao
A