Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Nola
    Messaggi
    5

    Scusate, ma solo ora posso e rispondo volentieri (minchia mi sono accorto di avere dei PM da anni). E premetto che vado a memoria perchè qualche anno fa un mago di rivenditore di PC non capì bene le cartelle da backuppare prima di formattare e la mia documentazione personale è andata). Ma avevo notes e fotocopie giganti per cui....
    Dunque
    il Q2 in questione è un finale collegato alla scheda EA tramite il connnettore EA-7 (sugli schemi): svolge la funzione H-OUT. Dico collegato perchè è uno dei 5 transistor di tipo TO3 (quelli tipo un'aspirina d'argento con due piedini sottili che escono in verticale dalla base, tipo Toshiba) che sono sul PJ e che per motivi di grandezza non sono saldati sulle schede. In particolare questo si trova su una aletta laterale di dissipazione del calore, nella zona posteriore. Ma mi spiego meglio: tenendo il PJ su un tavolo davanti a se, che punta coi tubi al muro di fronte, pensando che il PJ sia un flipper, il Q2 si trova sotto la mano destra. Su un notes ho trovato che ho sostituito il precedente 2SD905 con un BU208A. Va benissimo, anche se si riscaldava abbastanza e in fretta. DOpo aver perso la testa coi manuali, l'esperienza di un amico radiotecnico (di una certa età) lo portò a vedere cosa c'era a valle dell'alimentazione e scopri con un semplice test (dopo aver dissaldato i fili dai terminali) che questo finale era in corto, per cui il flusso incontrollato faceva scattare la protezione (intuitivo, no?). Quante chiacchiere su eboyztoyz....
    Ho appuntato anche (ma potrebbe variare nei modelli) che il terminale E del Q2 era (è) collegato a 2 piccoli fili neri insieme, quello C è di colore blu, quello B(ase) è rosso. Potrebbe servire per l'identificazione. Sul notes vedo vicino al Q2 segnato anche un Q5(H-CONV) quindi potrebbe essere li vicino collocato ma di sicuro non l'ho toccato. Stare attenti a non confondersi. Io purtroppo (per fortuna, direi) da quando 4 anni fa l'ho appeso a testa in giù, e poi Simone Berti è venuto a regolarmelo in 16:9, non l'ho più toccato, mi godo tutto (anche le partite schifose dell'italia dal DigitaleTerrestre) e... non mi ricordo bene. Per lo stesso motivo se trovate che Q2 è il flipper sinistro invece che il destro... non mi dite niente.

    Spero che queste info possano servire
    A presto. e buona visione.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Ottima spiegazione! ...soprattutto la similitudine con un flipper!

    Se fosse un difetto congenito questo transistor Q2 sarebbe molto interessante.
    Nel mio 1031, come ho già detto, non è stato individuato il problema e adesso sono alle prese con la sfungatura del mio nuovo Barco Vision 701.
    Certo che ne danno di problemi

    Cmq appena sistemo i funghi, mi faccio ridare il Sony dal tecnico e do uno sguardo dove hai indicato....non sarebbe male rimettere apposto il 1031 e magari effettuare la modifica per la luminosità

    Grazie ragazzi!

    @Baldo: se puoi tienici aggiornati, mi interassa capire se è il medesimo q2.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Sempre Per baldo e Kilder,

    Non sono stato chiarissimo, ma le tre schede più importanti già menzionate, ognuna di esse riporta la sigla Q2, per me era chiaro, ma
    probabilmente altri non lo sanno.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    14
    Ciao, il Q2 sembra andare (misurato con il tester non è in corto) e anche gli altri transistor di potenza sembrano a posto.
    Sembra propio che il problema sia l'alimentatore switching.
    Tenendo tutto scollegato , ho attaccato solo lo stadio raddrizzatore il filtro e l'alimentatore, a vuoto su alcuni rami mi da delle tensioni doppie rispetto a quelle scritte sullo stampato ( dove sta scritto +15 e -15 sono giuste ,ma sul 100v mi da 215v e sulla 200v mi da 421v).
    Però ci sono alcuni pin segnati come Vcc , H , VPO che non sò cosa siano, sul SERVICE MANUAL che sono riuscito a recuperare non c'è uno schema dettagliato di questo alimentatore ,o almeno i valori e il significato delle uscite, qualcuno di voi a della documentazione piu completa ?
    A senso provare le uscite di uno switching a vuoto ? O serve comunque un carico ?

    Ciriciao.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Nel mio caso (1271) non aveva molto senso e l'alimentatore andava in protezione.

    Un carico lo metterei.

    Ciao
    A

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    14
    ---[EDIT]---
    CUT




    Nota del Moderatore (KwisatzHaderach)

    Per questo tipo di richieste c'è il mercatino.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 22-07-2008 alle 15:56

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    22

    sony VPH-1031Q

    Salve a tutti, sono appena iscritto e chiedo aiuto a voi tutti riguardo al tritubo sony VPH-1031Q. anche io da poco possessore del tritubo, ieri lo stavo testando e ho notato che proiettava con l'immagine e naturalmente anche le scritte al contrario, cioè come fosse in negativo. Avendolo preso da poco e con le istruzioni solo in inglese, non sono riuscito a capire quale fosse il motivo. L'ho collegato al dvd con una presa scart ma non so se è quella giusta. Naturalmente il videopriettore è da settare e da tarare. Sembra integro e funzionante. Se qualcuno può aiutarmi ne sarei veramente grato. Grazie

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Devi invertire la polarità. Leggi attentamente il manuale, è scritto nelle istruzioni.

    E FAI ATTENZIONE, ci sono tensioni mortali in quei cosi.

    Ciao
    A

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Devi invertire la polarità. Leggi attentamente il manuale, è scritto nelle istruzioni.

    E FAI ATTENZIONE, ci sono tensioni mortali in quei cosi.

    Ciao
    A

    Grazie Antonio per la dritta, spero già oggi di poter effettuare il cambio di polarità. Mi sai dire anche se oltre ai connettori DA 14-15-e 16 c'è anche da invertire altri connettori? Aiutami, devo assolutamente dare vita al proiettore.
    Un saluto

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Ahi ! Non ho sottomano quì ora la documentazione, domani ti invio quanti e quali connettori girare.
    scusami ma sono in giro.
    ciao
    Cordialità
    MEMO

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Ciao,
    Sono sempre io, allora dopo l'inversione di 180° del:
    DA-14
    DA-15
    DA-16
    devi invertire i seguenti:
    dalla posizione: DB-7 portala a DB-6
    dalla posizione: DB-9 portala a DB-8
    dalla posizioneB-11 portala a DB-10
    dalla posizioneB-13 portala a DB-12
    dalla posizioneB-15 portala a DB-14
    dalla posizione DB-17 portala a DB-16
    dalla posizione DB-19 portala a DB-18
    dalla posizione DB-21 portala a DB-18
    dalla posizione DB-23 portala a DB-22
    Infine devi settare lo switch che dovrebbe essere a destra con la scritta: V. KEYS SELECT e lo devi mettere su Ceiling
    ATTENZIONE UNA COSA, queste inversioni che ti ho detto servono per il CEILING cioè macchina appesa, pertanto se debvi metterla a pavimento
    (su un tavolo) devi invertire le posizioni e lo switch metterlo su Floor
    Cordialità
    MEMO

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    non ho capito le tre faccine come sono uscite, io su queste cose mi perdo..........

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    22
    Ciao, ti rinnovo i ringraziamenti per le informazioni che mi hai dato, anche se forzosamente le avevo intuite leggendo le istruzioni in inglese. Una cosa però ancora non mi è abbastanza chiara e cioè: con il cambio di polarità sono in grado di invertire l'immagine sotto/sopra o anche negativo/positivo? Grazie. un saluto
    P.S. in caso avessi modo di avere le istruzioni in italiano te ne sarei grato se me le inviassi via mail.
    Ovviamente la richiesta è estesa a chiunque.
    Un saluto

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Negativo o positivo?
    dove hai il bianco hai il nero e viceversa?
    Allora la macchina ha probabilmente un problema o di settaggio o altro
    quelle indicazioni servono per vedere le immagini a pavimento o a soffitto!
    Se è settata a soffitto e tu l'hai messa a pavimento vedi le immagini sottosopra, e viceversa, se eri più chiaro prima forse... era meglio...
    Cordialità
    Memo

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Ma hai solamente le scritte in negativo oppure tutte le immagini sono in simil bianco/nero?

    Nel secondo caso potrebbe essere un problema di sincronismi, in quanto il Sony 1031 VPH-QM li necessitava compositi (ovvero su un unico pin), mentre dalla presa scart escono separati.

    Per ottenere il miglior risultato sarebbe necessario costruirsi un circuito sommatore (molto semplice, trovi le informazioni in rete), ma se il segnale del lettore è sufficientemente forte potrebbe bastare unirli con una saldatura (nel mio caso feci così con l'uscita del lettore Nintaus - uno dei primissimi a fornire, all'epoca, il 576p!!!).
    Un saluto. Leo!


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •