|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: tubi air-coupled e alone luminoso
-
20-10-2006, 21:46 #1
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
tubi air-coupled e alone luminoso
Ciao
mi piacerebbe avere un vostro parere su quanto segue.
Ho un NEC XG-75 (non LC) di cui sono quasi completamente soddisfatto, l'unica pecca, che trovo piuttosto fastidiosa, è un ampio alone di luce che si forma intorno alle immagini più luminose, un esempio molto evidente si ha visualizzando il puntatore del mouse su uno sfondo completamente nero:
quando gli oggetti luminosi nella scena sono molti, tutti gli aloni ad essi associati ammazzano letteralmente il contrasto, rendendo grigie le aree dell'immagine che in teoria dovrebbero essere nere.
Alcuni spiegano la cosa con il fatto che le ottiche sono accoppiate ad aria e non a liquido, di conseguenza la discontinuità tra i tubi, l'aria e la prima lente degli obiettivi genererebbero delle riflessioni di parte della luce, il cui effetto sarebbe proprio un calo del contrasto.
In realtà l'effetto a me sembra fin troppo marcato, anche perchè il mio vecchio CRT SONY 1270 che sulla carta doveva essere decisamente inferiore rispetto al NEC, non presentava assolutamente il difetto (non in questa misura!!!).
Inoltre, se l'alone luminoso è generato dal cattivo accoppiamento tra i tubi e le lenti, come mai lo stesso è presente già sulla superficie dei tubi, anche a ottiche smontate? (vedi foto seguenti, prese però ad ottiche montate):
Come vedete l'alone è di forma circolare e piuttosto ampio, intorno ai 4cm di diametro sul tubo. Si forma sempre, a qualsiasi livello si regoli il contrasto e la luminosità (ovviamente cambia di intensità...).
Se è un problema intrinseco nei tubi CRT, come mai non si verifica con i monitor/televisori CRT, sui quali l'alone esiste ma è piccolissimo, limitato a pochi pixel limitrofi alla porzione di immangine luminosa, e di intensità appena percepibile anche al buio)?
Altra ipotesi che ho formulato è che ci sia qualche problema sui tubi, per cui una parte dispersa del fascio elettronico non viene collimato ma si apre a cono su un angolo piuttosto ampio fino a colpire una ampia porzione di fosfori intorno all'immagine ed illuminarla.
Qualche suggerimento / ipotesi?
Mi piacerebbe sapere se anche altri possessori di NEC XG-xx confermano lo stesso effetto.
Grazie in anticipo per il sempre prezioso aiuto
Saluti
Stefano
-
20-10-2006, 21:57 #2
Ciao Stefano,
dubito che sia un problema intrinseco dei CRT, una cosa di quella portata e' fuori da ogni logica.
Ti e' successo di punto in bianco o gradualmente?
In contemporanea su tutti e tre i tubi?
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
20-10-2006, 22:40 #3
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Pulisci le lenti e la superfice dei tubi, vedrai che risolvi .
Simone Berti
-
21-10-2006, 08:03 #4
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
x Angelo: anche a me sembra molto strano, il difetto c'è sempre stato ed è identico su tutti e tre i tubi, il proiettore mi è arrivato con 9000h di lavoro sulla parte elettronica ma tubi originali NEC sostituiti a 0h. Ora sono passati tre anni e il problema è sempre lì, se non altro non peggiora.
x Simone: ciao Simone, è un bel po' che non ci si sente, come vedi sto tornando alla carica sul vecchio "hobby" della videoproiezione.
Come ho scritto nel messaggio l'alone luminoso si vede già sulla superficie del tubo, ad ottiche smontate, e naturalmente a superficie del tubo pulita, quindi non si tratta di un problema di pulizia.... Altre idee? Se non mi sai dare una spiegazione neanche tu, mi sa che mi posso rassegnare a tenerlo così...
-
21-10-2006, 17:31 #5
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
news: ho scritto su www.avsforum.com sottoponendo lo stesso quesito, e mi hanno risposto che la cosa non è assolutamente normale.
Mi consigliano di verificare fuoco elettrico / astigmatismo, ma non credo che il problema sia quello, visto che se provo ad impostare il controllo del fuoco in maniera sballata, ottengo una piccola sfocatura intorno alle immagini, non quell'alone enorme.
E poi comunque il fuoco è ok, vedo le linee di scansione anche a risoluzioni elevate e riesco quasi a vedere i pixel che compongono le "H" del test pattern interno per il fuoco.
A questo punto mi immagino un paio di spiegazioni:
1) quando mi hanno sostituito i vecchi tubi con i nuovi, hanno omesso qualche regolazione meccanica di magneti/bobine/chissacosa, senza la quale avviene quell'effetto. In questo caso però qualcuno di voi lo dovrebbe conoscere bene, giusto?
2) i tubi non sono nuovi, ma rebuilt, e magari hanno fatto un pessimo lavoro o hanno utilizzato materiali non adatti per cui si diffonde tutta quella luce sulla superficie dei fosfori. Però mi è stato venduto garantendo che i tubi erano new, not rebuilt, e mi fido del venditore.
Possibile che tutte le cose strane nella vita capitano sempre a me???!!!!!
-
22-10-2006, 01:44 #6
Non è normale? Ho sempre notato anche sui miei l'alone intorno ad un puntino (vedi puntatore del mouse) sul CRT.
Davvero non è normale? Ora mi sfugge se l'ho visto sul 1031 (al quale avevo cambiato il glicole ed in effetti il contrasto non era proprio il massimo) o anche sul 1271. La cosa mi perplime...
Ciao
A
-
24-10-2006, 10:14 #7
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
Approfondendo l'analisi e provando a giocare un po' con le regolazioni, ho notato che oltre al cerchio luminoso principale che vedete nelle immagini, sono presenti due anelli di raggio crescente e luminosità nettamente inferiore al cerchio principale.
Mi ricorda molto da vicino le figure di diffrazione da apertura circolare studiate all'università, in particolare il cerchio più luminoso centrale sarebbe quello che si chiama il disco di airy.
Mi viene in mente una possibile spiegazione: il fascio di elettroni non viene correttamente collimato dalle griglie G1/G2 (o G2/G3 se presenti), ed attraversa il foro al centro di una delle griglie con sezione troppo ampia, generando la figura di diffrazione che si vede.
Il tutto potrebbe essere causato da una non corretta regolazione delle tensioni delle griglie o del catodo.
Troppo sofisticata/fantasiosa?
Non so se c'entra qualche cosa con l'effetto che vedo.
Che ne dite?Ultima modifica di Stefano DM; 25-10-2006 alle 09:46
-
24-10-2006, 13:56 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Un alone sugli air-coupled è normale, ma non di quella portata.
Propenderei per un controllo del flare (magneti 2 poli) o controllo
del glicole.
PS : ho rivisto le foto, il mio commento sopra si riferiva la primo alone,non al secondo
molto più grande.
Rimango dell'idea che si potrebbe far qualcosa di meglio sul flare,
quell'alone non è dovuto a cattiva taratura, ma ad un problema ottico.Ultima modifica di Plexi47; 24-10-2006 alle 14:01
-
24-10-2006, 15:00 #9
salve,
è un problema di difrazione della luce,smonta le lenti e guardale controluce se non vedi aloni,cotrolla i tubi senza lenti e spenti con una torcia potente guarda anche qui se ci sono aloni sul vetro anche interni dove stà il glicole e sulla faccia dei tubi.
-
24-10-2006, 15:35 #10
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
Vi ringrazio per il contributo, ma il problema ottico è escluso, almeno per quanto riguarda le ottiche, visto che l'alone è già presente sui tubi, in tutto il suo "splendore", ad ottiche smontate:
http://img167.imageshack.us/my.php?image=img4158yl7.jpg
http://img167.imageshack.us/my.php?image=img4157ov9.jpg
http://img167.imageshack.us/my.php?image=img4162ir7.jpg
http://img167.imageshack.us/my.php?image=img4165rb0.jpg
Per quanto riguarda i tubi, un problema di diffusione della luce ad opera di un glicole torbido/alterato lo avevo immaginato anche io, però smontando le ottiche ed esaminando la supericie da vicino mi sembra piuttosto limpido, e sono praticamente sicuro che l'alone sia sullo stesso piano dei fosfori, come l'immagine della freccia del puntatore di windows...
L'unica cosa che mi sembra un po' strana è la evidente formazione di riflessi, se esaminate la prima e la seconda immagine (img4157,img4158), scattate da vicino e un po' fuori asse rispetto alla superficie del tubo, si vede chiaramente una immagine riflessa della freccia, su un piano posteriore all'immagine principale, ed altri due riflessi, un po' confusi, su due piani ancora più dietro. Vi sembra normale??!!!!
Comunque sullo schermo questi riflessi non sono visibili.
Il flare in cosa consiste? Può essere responsabile del mio problema?
-
24-10-2006, 15:51 #11
salve,
sei sicuro che quell'alone è sulla superfice dei fosfori e non sul vetro esterno che contiene il glicole?
sembra che la luce rimbalzi sul vetro esterno e ritorni sul tubo e per questo che si vedono 3 punti.Ultima modifica di lotus 4.0; 24-10-2006 alle 16:03
-
24-10-2006, 16:58 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Ciao Stefano,
non so se ti possa essere d'aiuto, ma ci provo
A me, uno sdoppiamento dell'immagine, il mio CRT la faceva tempo fa, e non capivo cosa potesse essere. Poi con alcune prove ho risolto....
Era l'alimentatore ad alta frequenza di una lampada al neon, collegata alla stessa linea dell'alimentazione del CRT, che creava il disturbo!
Era presente sia sul segnale, sia sui pattern interni e mi ha fatto diventare matto per un pò. Poi cambiata linea d'alimentazione ho risolto.
Probabilmente non è il tuo caso.... ma provare non ti costa nulla!
ciao
marco
-
24-10-2006, 22:11 #13
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
ecco la presunta figura di diffrazione di cui vi dicevo, scattata aprendo molto il diaframma sulla macchina fotografica per evidenziare i due anelli visibili intorno al disco centrale:
Per favore non continuate a scrivermi che l'effetto è causato da riflessioni / diffrazioni delle ottiche, la foto è stata fatta a ottiche smontate...
Per ulteriore scrupolo ho illuminato la superficie dei tubi con una lampada molto forte, a caccia di impurità che provochino diffusione di luce nel glicole: è assolutamente perfetto. E confermo al 100% che l'alone luminoso è sul piano dei fosfori.
Ora che ne dite?
-
24-10-2006, 23:14 #14
-
25-10-2006, 18:41 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Originariamente scritto da Stefano DM
quella è indice di flare non tarato alla perfezione.
Per eliminarla si agisce sui magneti 2 poli,sul collo del tubo.
Naturalmente non è quello il problema.
Confermi che sussiste anche con i pattern interni?
Riducendo il contrasto cosa ottieni?
Si riduce o sparisce l'alone?
le G2 sono settate OK?
Sto cercando di capire anche io
Mauro