Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Sergicchio ha scritto:
    L'immagine l'ho volutamente fatta quasi coincidere con il raster modificando i valori di porch con PowerStrip.
    Quindi mi rimane difficile controllare questo.
    Comunque ho notato che se proietto in centro al raster in punto luminoso di forte intensità si forma intorno a questo una zona circolare di circa 2 cm di diametro dove è presente una leggera luminescenza. Penso che il problema sia proprio nella incapacità dei vecchi fosfori di smorzare le riflessioni spurie.
    Quindi proiettando un'immagine bianca, la luminescenza spuria che si vede nelle foto è prodotta da tutta la superficie del fosforo.
    Infatti, essendo il vpr a soffitto, la forma rettangolare della superficie dei tubi viene proiettata come un trapezio. Non so se mi sono spiegato.
    Anch'io ho la stessa luce spuria a trapezio,inoltre ho notato che inviando lo screen saver di windows "testo 3D" questa scritta è inscritta in un cerchio luminoso appena visibile.

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Sergicchio,

    su AVS qualcuno ha provato a mettere del materiale spugnoso (tipo schiuma antispiffero per le finestre) tra lente e tubo per diminuire la luce spuria.

    Puoi trovare qualche indicazione qui.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Stanotte ho fatto qualche test. Penso proprio di aver fatto un buco nell'H2O. Ho applicato sulla superficie dei tubi del nastro adesivo nero per provare l'efficacia del sistema di mascheramento. Un disastro! Ahimè non ho tenuto conto che la superficie anteriore del tubo è distante qualche millimetro dalla zona di fuoco (fosfori). Quindi i contorni della maschera non sono delineati ma si forma una zona d'ombra imprecisa. Ne consegue che il masking è impossibile da eseguire. Peccato, forse ho fantasticato troppo. Purtroppo ho perso anche qualche preziosa ora di sonno.
    Alla prossima.
    Sergio.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •