Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Raster Masking (mascheramento della porzione di fosforo inutilizzato)


    Volevo tenere nascosta questa mia folle idea almeno fino alla sperimentazione, ma l'ora di uscita dall'ufficio è lontana e quindi non ho resistito.
    Quello che voglio illustrare in seguito è una idea che mi è venuta in mente qualche giorno fa.
    Premessa: questa semplice modifica è attuabile SOLO su crt con gruppi ottici accoppiati ad aria, con taratura anamorfica (deflessione compressa) e istallazione del vpr e dello schermo ormai definitiva.

    Già da qualche tempo ho notato nel mio setup che nelle scene di alta luminosità ai lati dello schermo compare una zona di circa 20cm lievemente illuminata con il lato esterno obliquo.
    Questa zona di luce spuria è generata dalla porzione di forfori adiacente al raster che viene inutilmente indotta ad emettere una lieve quantità di luce dalle riflessioni interne al vetro frontale del tubo.
    Questa riflessioni sono molto ridotte nei tubi di recente costruzione in quanto vengono utilizzati fosfori con una maggiore capacità di assorbire queste radiazioni spurie. Nel mio caso, essendo i Sony SD130 tubi molto vecchi presentano in modo evidente il problema.
    Una soluzione potrebbe essere il mascherare i lati dello schermo con vernice nero opaco in modo da attenuare il fenomeno.
    Non sempre però è possibile tinteggiare una parete di colore nero.
    Quindi ho pensato di mascherare opportunamente la superficie dei tubi con un materiale in grado di assorbire la luce. Per iniziare avrei pensato a cartoncino nero opaco.
    Quindi realizzare ino schermo da applicare sulla superficie dei tubi che abbia una "finestra" esattamente coincidente con i bordi dell'immagine formata sui fosfori.
    Questo schermo dovrebe assorbire gran parte della luce spuria emessa dalla porzione di fosforo non interessata alla formazione dell'immagine a tutto vantaggio del contrasto dell'immagine finale.
    Appena possibile farò qualche prova, inizialmente con nastro adesivo nero, e presto posterò le impressioni.
    Sergio.
    Ultima modifica di Sergicchio; 22-04-2003 alle 16:41
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Con il blanking non riesci ad eliminare il fastidio?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    curiosità: ma tu che distanza hai tra superficie del tubo e lenti?
    sul mio ecp tale distanza è quantificabile in pochi mm (4-5 nel punto più lontano 2, max 3, in quello più vicino) e non vedo come potresti inserire del cartone

    inoltre c'è da considerare il problema dello smaltimento del calore che si accumulerebbe sul mascheramento aumentando anche la temperatura del vetro esterno del tubo (non vorrei che temperature maggiori favorissero l'insorgere di funghi nel glicole )

    Inoltre non essendo il mascheramento di spessore pari a 0 ed essendo inclinato rispetto alle lenti imho riuscire a far conincedere la maschera alla cornice dello schermo sarebbe davvero difficilissimo.

    Per non parlare del fatto che cmq i muri attorno allo schermo se di colore chiaro riflettono in ogni caso parte del fascio luminoso riducendo l'efficacia del mascheramento.

    secondo me fai prima ad escogitare qualcosa per scostare lo schermo di 10-20 cm dalla parete piuttosto che imbarcarti in un'impresa sicuramente più ostica
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Il fenomeno che menzioni non l'ho mai notato,
    evidente invece la parte di raster non utilizzata
    che blanko.
    Ora che me lo hai detto,probabilmente lo noterò.
    Tienici al corrente degli sviluppi !
    Ciao
    Mauro

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    io la notavo sull'ECP, mentre ora con Marquee non la vedo (poi ha anche il blanking laterale...).

    Io la mia soluzione l'ho trovata: 35Euro di carton gesso pennellato di antirombo nero che ho fissato sulla parete dietro lo schermo con 4 tasselli per pannello (per un totale di 3 pannelli, per ora).

    Risultato: strepitoso!

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    ho avuto la possibilità di vedere solo 5 ecp all'opera, e tutti presentavano questo strano fenomeno, la foto mostra una schermata nera di un disco test del mio ex 3500.
    quando avevo il muro bianco intorno allo schermo, nelle scene particolarmente buie, tale fascio luminoso veniva proiettato all'esterno dello schermo ed era molto fastidioso.

    poi con 7€ di vernice nera opaca ho risolto DEFINITIVAMENTE il problema

    X michele,
    mi ricordo un tuo vecchio post dove amettevi di vederelo anche sul
    Marquee.

    ciao Aldo
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    la foto è del tubo non dello schermo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    niut ha scritto:


    X michele,
    mi ricordo un tuo vecchio post dove amettevi di vederelo anche sul
    Marquee.

    ciao Aldo
    Vero, prima di rifare resettare la convergenza del verde!
    Ma comunque era molto molto meno accentuato.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Ragazzi, forse non ci siamo capiti.
    Il difetto è come una diffusione di luce intorno all'immagine proiettata.
    Questa è una foto con una schermata bianca con luminosità al massimo e con la fotocamera senza flash in posa.
    Ovviamente con la posa è molto evidente, ma lo fatto apposta per rendere meglio l'idea. In condizioni di visione normale si nota appena.
    Immagini allegate Immagini allegate
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Lato sinistro.
    Ps: non fate caso alla sbordatura del rosso in alto a Sx, ho smontato e rimontato le lenti al volo per vedere come fare la modifica.
    Immagini allegate Immagini allegate
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714
    Penso che si tratti di un fenomeno del tutto normale, con il mio 1031 succedeva la stessa cosa. Non vorrei dire una strunz...ma penso sia attenuabile con una regolazione ottimale della G2 ma comunque ineliminabile completamente

    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    non sono un esperto, ma quel "fenomeno" sembra proprio dovuto esclusivamente alla G2 troppo alta

    ciao Aldo

    se puoi facci una foto di una schermata totalmente nera.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    La regolazione della G2 è ok perchè mandando in pasto al vpr una schermata completamente nera (sempre da NokiaTest) ho solo una leggerissima luminescenza sul verde e una ancora minore sul rosso.
    Ripeto, questa luminescenza è talmente tenue che bisogna guardare all'interno delle lenti per accorgersene.
    Stasera, se ho un po' di tempo, faccio le prime prove di masking.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Se guardi nei tubi, con contr basso e bright medio, com'è la porzione di raster eccedente l'immagine?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    aurel ha scritto:
    Se guardi nei tubi, con contr basso e bright medio, com'è la porzione di raster eccedente l'immagine?
    L'immagine l'ho volutamente fatta quasi coincidere con il raster modificando i valori di porch con PowerStrip.
    Quindi mi rimane difficile controllare questo.
    Comunque ho notato che se proietto in centro al raster in punto luminoso di forte intensità si forma intorno a questo una zona circolare di circa 2 cm di diametro dove è presente una leggera luminescenza. Penso che il problema sia proprio nella incapacità dei vecchi fosfori di smorzare le riflessioni spurie.
    Quindi proiettando un'immagine bianca, la luminescenza spuria che si vede nelle foto è prodotta da tutta la superficie del fosforo.
    Infatti, essendo il vpr a soffitto, la forma rettangolare della superficie dei tubi viene proiettata come un trapezio. Non so se mi sono spiegato.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •