|
|
Risultati da 16 a 30 di 47
Discussione: Tubi spenti Marquee 8500
-
17-04-2003, 20:47 #16
Forse Renato ha preso in mano il cavo dell' HT per vedere se va..............
Lino, era uno sfogo di gioia per i "tecnici fai da te"
Ma nessuno mi risponde nel post della versione del software del 8500......... Avete venduto tutti i proiettori???
Ciao, Luca
-
17-04-2003, 22:31 #17
- Bravissimo Mauro, stessa diagnosi di Tim.
Ho provato ancora a smontare e rimontare la famosa scheda ma niente da fare. Il coperchio del contenitore metallico ha già attaccato nella parte interna un pezzo di materiale isolante che tiene ben pressata la scheda nel suo connettore. Ho guardato attentamente la scheda e sembra perfetta, non presenta visibilmente segni di qualche componente in avaria. Così come ho scritto anche su AVSForum, il proiettore sembra in standby, come se tutto funzionasse alla perfezione tranne l'HV.
- Scusami Lino ma chi è Simone Berti? Come posso contattarlo?
- Luca mi puoi dire dove hai reperito o scaricato gli schemi elettrici? In caso non si trovassero in rete, potresti mandarmi una copia al mio indirizzo e-mail?
- Vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando ma temo che il problema non sia così facilmente risolvibile.
Renato
-
17-04-2003, 22:46 #18
Purtroppo Renato il manuale Service per l'8500 è di 47 Mb e non ho neanche l'ADSL se nessuno te lo manda posso fartene una copia su Cdr e spedirtelo.
Purtroppo per quello che riguarda il tuo guasto sei veramente sfigato neanche 2 mesi e sei gia a piedi..........
Spero che il fratello del tuo 8500 che Les mi sta imballando non sia sfigato come il tuo.
Ciao, Luca
-
18-04-2003, 07:47 #19
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
renato ha scritto:
- Bravissimo Mauro, stessa diagnosi di Tim.
...
- Scusami Lino ma chi è Simone Berti? Come posso contattarlo?
linomatz ha detto prima:
"Mah, puoddarsi che durante le tue manovre ti si sia allentata
qualche scheda. Prova ad estrarle e a reinserlirle tutte.
Soprattutto quella della deflessione orizzontale posta
nella schermatura tra il tubo del blu e quello del verde."
tim ha detto dopo:
"Sir
Is the unit on a ceiling? If so, power off and try reseating the horizontal sweep board, it is mounted in a metal sleeve between the green and blue tubes."
La cosa strana e' che pero' non si accende il led rosso relativo.
Questo effettivamente puo' far pensare ad un mal funzionamento
dell'HVPS (high voltage power supply) perche' quest'ultimo
il consenso lo riceve proprio dall' HDM (horizontal deflession module).
Quindi non resta altro che contattare uno che abbia qualche
scheda di ricambio per fare le prove, come Simone Berti,
www.audiovisionsrl.com
... in realta' tutte cose dette gia'!
-
18-04-2003, 08:47 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Renato....
...proprio per provarle tutte.
Disinserisci e reinserisci i cassetti dei due alimentatori
HV e LV,magari dando una pulita con alcohol al pettine
dei contatti.
Un'altra cosa è scollegare ad uno alla volta i cavi HT dei tubi
dallo splitter e provare con il cavo di un tubo scollegato.
Però rimango dell'idea dell'HDM difettosa,non credo che l'HT
defunga così senza segni premonitori.
Mauro
-
18-04-2003, 13:40 #21
Salve,
- Lino hai perfettamente ragione le tue sono state le prime indicazioni verso la scheda HDM e questo prova, se ancora ce ne fosse bisogno, che gli esperti di casa nostra non sono da meno rispetto a quelli più blasonati d'oltreoceano. Anche Tim, almeno per adesso, non ha saputo dare altre indicazioni.
- Mauro, ho effettuato le altre prove che mi hai detto ma senza risultato...
- Luca, se non ti procuro molto disturbo, avrei bisogno di quegli schemi, per questo e per eventuali problemi futuri... è il "mio" 8500 e mi sono già affezionato... Naturalmente per tutte le spese fammi un contrassegno.
Ma io vorrei sapere: esiste un modo (senza cambiare la scheda) per controllare se all'alimentatore HV arriva il consenso dall'HDM a fornire l'HT o se è l'alimentatore che, essendo guasto, non fornisce l'HT?
Renato
-
18-04-2003, 13:46 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Renato,
come arrivo a casa (dopo le 19)provo ad inviarti gli schemi
dell'HDM,Control Board,e HVPS
mandami in PM il tuo indirizzo Email
Mauro
-
18-04-2003, 20:55 #23
Complimenti Lino!!!
ancora una volta in anticipo su Tim.
Questo il suo ultimo messaggio delle 17.50:
"Guys!
Most likely a failed high voltage power supply or horizontal deflection board, best way to find out is to swap in new modules."
Il problema adesso è trovare davvero qualcuno con cui scambiarsi le relative schede o modulo di alimentazione, poi magari non sarà difficile ripare la scheda difettosa o trovarne una funzionante. Ho scritto anche a Les Levin (colui che mi ha venduto il proiettore) e sono in attesa di una sua risposta. Sarebbe bello se lui stesso si offrisse di mandarmi una scheda di prova... Mah...
Luca per favore mandami il Service Manual con tutti gli schemi...
Ciao
Renato
-
19-04-2003, 00:22 #24
Forse ho qualche indizio: quando si preme il tasto di power sul telecomando, oltre a lampeggiare il led che indica il funzionamento dello stesso telecomando, si illumina per 1 secondo il led rosso LVPS e dopo tutti spenti. Questo significa qualcosa?
Inoltre ho notato solo adesso, non lo so se prima c'era, una lucina arancione, sempre accesa quando il proiettore è sotto tensione anche se spento, nel modulo di alimentazione HV, sembra la stessa luce prodotta dai filamenti dei tubi o potrebbe anche essere un led. E' normale?
Ciao
Renato
-
19-04-2003, 08:04 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
La luminescenza nell'HVPS è normale; mi ero posto lo stesso problema e Mike Parker, su AVS, mi ha confermato che è tutto OK.
Inoltre, può essere un indizio del fatto che l'alta tensione funziona correttamente.
Prima di abbandonare la pista dell'HDM, prova (se non l'hai già fatto) ad estrarre completamente la scheda, scollegando i gioghi, e pressare ben bene tutto quello che è zoccolato sopra; controlla anche che la scheda più piccola, montata sulla stessa HDM, faccia ben contatto su tutti i piedini.
Ciao. AurelioUltima modifica di aurel; 19-04-2003 alle 08:12
Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
19-04-2003, 08:55 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Renato,
dato che ci sono passato anch'io,
controlla se la scheda HDM nella parte inferiore (quella
dove c'è il connettore)ha una schermatura metallica abbastanza
ampia,sulla sinistra dello zoccolo.
Se è così si tratta di una scheda dell'8000,che sembra abbia
avuto qualche problema proprio sull'HDM.
la scheda in questione inoltre non ha i connettori dei
gioghi esterni,bensì sulla scheda stessa.
Mauro
-
19-04-2003, 13:09 #27
Mauro, ma la scheda HDM che il buon Hammer ti aveva infilato nel 8500 non aveva i cavi che uscivano dalla schermatura di metallo?
Ma riesci a collegare i gioghi direttamente sulla scheda dell'8000?
Ti faccio una domanda sull'aggiornamento software ma nell'altro post.
Ciao, Luca
-
19-04-2003, 13:23 #28
Renato,
mandami i tuoi dati in email che ti spedisco il CDR con il manuale.
Ciao, Luca
bufluca@tin.it
-
19-04-2003, 13:41 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Buffagni Luca ha scritto:
Mauro, ma la scheda HDM che il buon Hammer ti aveva infilato nel 8500 non aveva i cavi che uscivano dalla schermatura di metallo?
Ma riesci a collegare i gioghi direttamente sulla scheda dell'8000?
Ti faccio una domanda sull'aggiornamento software ma nell'altro post.
Ciao, Luca
Mauro
-
19-04-2003, 14:48 #30
Mauro,
ho tirato fuori per l'ennesima volta la scheda HDM e ho visto che lo schermo a sinistra del connettore che tu dici non c'è, inoltre i connettori che vanno ai tubi (credo siano quelli che consentono di fare il "revers scan") sono al di fuori dello schermo metallico. Ho controllato ancora i connettori della scheda più piccola che è collegata al di sopra ed è tutto perfetto anche perchè è tenuta ferma da un perno in plastica. Ho aperto infine le schede posteriori, quella di controllo e quelle degli ingressi, ho cotrollato attentamente tutti i connettori e sono a posto. Sono rimasto sorpreso dal fatto che in queste schede, al contrario di tutto il resto, si fa uso del montaggio superficiale SMD e di una miniaturizzazione abbastanza spinta, almeno per l'epoca in cui è stato costruito (dic. 1996).
Vorrei porre, infine una domanda agli esperti:
dallo schema di funzionamento a blocchi ho visto che vi è un segnale di controllo tra la scheda VDM e quella HDM denominato V.FAIL ed un'altro segnale che va dal CONTROL MODULE alla stessa HDM detto DISABLE. Secondo me in mancanza di uno dei due segnali (per un malfunzionamento di una delle due schede) potrebbe influire sulla partenza della scheda HDM e quindi tutto il resto. Come mai tutti gli esperti concordano nell'individuare il guasto nella HDM e non in altre schede?
Scusatemi se comincio a delirare... ma non so cosa altro pensare...
Ciao
Renato