Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558

    griglia in 4/3 o in 16/9 per immagine in 16/9?


    durante le numerose prove che ho fatto alla ricerca della risoluzione ideale con il mi ecp mi sono imbattuto in un piccolo dilemma. Il dubbio mi è venuto in quanto settando con il size la base voluta non riuscivo a schiacciare abbastanza per avere il 16/9. Prima di agire sul trimmer preposto, ho utilizzato powerstrip per l'ulteriore schiacciamento. Allora ho pensato: se conservassi un # che occupa la massima superficie del tubo e quindi un # in 4/3 e poi lavorassi solo con powerstrip per avere l'immagine in 16/9 centrandola verticalmente nel #?

    In pratica si tratta di avere un raster in 4/3 ed all'interno l'immagine in 16/9 con la base uguale o prossima a quella del raster. Questo mi creerebbe delle difficoltà con la frequenza? mi sembra di aver visto che agendo sulla dimensione dell'altezza con powerstrip varia la frequenza giusto?

    Quelli che vanno in 16/9 con i CRT impostano un raster in 16/9 ovvero hanno i rapporti dei lati dei quadrati del # che sono 16/9?

    grazie a chi avrà la panzienza di leggere e rispondere.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    ok, troppo lungo e non mi sono spiegato.
    voi quale di queste 2 usate per schermi 16/9?

    grilia in rapporto 16/9


    griglia in rapporto 4/3


    diciamo che la parte nera è la superficie del tubo. Nel primo caso lo schiacciamento lo faccio con il size del vpr, nel secondo con powerstripe.

    Secondo me la seconda è migliore per la corretta usura del tubo per schermi in 16/9 in quanto sebbene sia l'energia che genera l'immagine a consumare i fosfori, il raster nel secondo caso occupa una superficie maggiore e favorisce un più uniforme consumo a diferenza della prima nella quale il raster in 16/9 lascia immacolata la parte alta e bassa del tubo.

    ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    Citazione Originariamente scritto da effecci
    Secondo me la seconda è migliore per la corretta usura del tubo per schermi in 16/9 in quanto sebbene sia l'energia .....
    secondo me a parità di luminosità dell'immagine il tubo in tutte e due i casi si
    consumerà nella stessa identica maniera, considerando ovviamente il fatto che nella taratura 16/9 avrai piu griglia utilizzata e quindi piu luminosità disponibile;

    io non avendo un vpr particolarmente luminoso ho fatto una taratura in 16/9, l'unico "problema" riscontrato sono state le linee di scansione particolarmente vicine tra loro;
    non è effettivamente un problema perche se non si arriva a sovrapporle si ha il vantaggio di avere un'ottima definizione dell'immagine, basta sbagliare di poco e il problema diventa effettivo con perdita di definizione e relativa immagine "impastata"

    controlla da mezzo metro l'immagine sul telo, se riesci a distinguere le linee di scansione con la griglia in 16/9 secondo me ti rimane solo da valutare la luminosità dell'immagine.....

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    la regolazione maggiormente responsabile della nitidizza e quindi della visone delle linee è l'astigmatismo e il falre? te lo chiedo perchè la sensazione generale guardando l'immagine del mio vpr è di una immagine a fuoco e godibile ma le linee non sono visibilissime se non da molto vicino.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Citazione Originariamente scritto da effecci
    la regolazione maggiormente responsabile della nitidizza e quindi della visone delle linee è l'astigmatismo e il falre? te lo chiedo perchè la sensazione generale guardando l'immagine del mio vpr è di una immagine a fuoco e godibile ma le linee non sono visibilissime se non da molto vicino.
    L'importante è che si vedano,
    è chiaro che più l'immagine è schiacciata,più le linee si avvicinano.
    fuoco ottico-elettronico/flare/astigmatismo

    Mauro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •