Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Sony 1271 error 08

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Sony 1271 error 08




    Lo sapevo...

    Stasera ho voluto riprovare il bambino, inizialmente non mi si accendeva ma pensavo in un falso contatto sul "filocomando" che ho fatto (è la tastiera interna attaccata ad un filo).
    Poi si è acceso e subito spento, ho pensato sempre ad un falso contatto.

    Infine si è acceso, ho acceso il PC e durante la schermata di boot... Error 08 e si spegne.

    Panico.

    I tubi sembrano salvi (GRAZIE MCITO, avevo disabilitato subito la schermata bianca!!!!!!!!) e ho visto che si tratta di un errore della scheda di deflessione verticale.

    Ovviamente non credo sia un problema della scheda bensì della sua alimentazione.

    Ora mi studio un po' il manuale di servizio ma sono bel lungi dall'essere un elettronico anche se è la mia passione. So molto poco.

    Il discorso è: aver sbagliato un condensatore o una polarità mi pare strano visto che comunque ieri il proiettore è andato bene per 15m, anche se avevo notato quei saltellini del fondo dell'immagine (deflessione verticale appunto).
    Penserei di più ad un connettore, magari nel pulire la scheda con il solvente per levare i residui di flussante la lacca che mi appiccicava le mani è finita su un connettore. Oppure ho inavvertitamente toccato i trimmer di regolazione della tensione.

    Il discorso è: qualcuno può aiutarmi? Quale scheda alimenta la V-Board?
    E più importante: non intendo provare ancora senza aver provato con un oscilloscopio le tensioni in uscita. Ma come si prova quell'alimentatore? E' l'unico componente che manca nella sezione "adjustments" nel manuale di servizio. Posso farlo partire in qualche modo da scollegato? Che tipo di carico devo metterci sopra?

    Aiuto, aiuto e... aiuto.

    Già lo so, sto tutto il mese senza proiettore...........

    Aspetto le vostre opinioni numerose, se qualcuno sente edofede ditegli che lo aspetto con ansia...

    Ciao
    A

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Allora, espongo i miei ragionamenti, spero che non rimanga un monologo tra me e me!

    Dunque, leggo che la DC board riceve tensione 15V e 35V. Poiché i 15V li riceve solo lei (e la scheda audio!!!) ne deduco che il problema, come evidenziato dalla spiegazione esaustiva dell'errore 08, è proprio la linea +/-15V.
    Ok, quindi dovrei controllare cosa fa la tensione su quel connettore bianco a 15 pin che esce dall'alimentatore.
    Se non capisco male, se dò +5V al pin 15 l'alimentatore si accende.
    Il discorso è sempre il medesimo: posso accenderlo in tranquillità? Devo necessariamente collegarci un carico sopra? Il mio amico che mi ha aiutato a fare il lavoro mi ha detto che gli switching sono un po' delicati e che è bene che ci sia un carico sopra.
    Che carico metterci? Posso tenere scollegata la PA??

    Spero che il danno sia minimo. Ma continuo a pensare che se avessi sbagliato qualcosa di serio, e siamo in un alimentatore e non in una scheda di elaborazione, avrei sentito POF e solo poi si sarebbe spento tutto, non credete? Mi viene più da convincermi (voglio farlo!) che sia davvero un connettore o un trimmer toccato per sbaglio.

    Dai, vi prego, non mi lasciate solo!!!

    Ciao
    A

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Continuo a studiare il manuale, chi dorme stasera...

    Mi accorgo che i 15V li riceve anche la QM che però non mi sembra ricopra compiti fondamentali.

    La DB, che pilota la DC (Se non ho capito male) va a 5.7V. Ma è una scheda elettronica secondo me una tensione sporca non provoca un problema di saltellamente dell'immagine. Io voto per i 15V.

    Mi sono fatto coraggio e mi sono fatto rivedere dal 1271, che giaceva tristo a soffitto. Ovviamente non l'ho riacceso.

    Intanto dormo tranquillo perché i tubi sono salvi. Tra parentesi, leggo che la DC (scheda di deflessione verticale) ha delle protezioni per quandola deflessione si ferma. Come si verifica quindi un deflection burn? Quando questa protezione si rompe? O quando si verifica un danno alla DC? Immagino invece che la mancanza di alimentazione o un guasto alla DB sia contemplato e munito di protezione, meglio.

    I connettori sono tutti al loro posto, il connettore principale mi pare che non abbia problemi (devo dirlo: mi è scappato di mano il saldatore ed è finito sul mazzo di fili che escono dall'alimentatore... qualcuno si è un po' bruciacchiato e per far un buon lavoro ho messo della guaina termorestringente. Ho sfilato i pin del connettore per infilare la guaina e temevo che magari un pin non fosse rientrato bene e fosse uscito, anche se avevo controllato. Ma così non è).

    Quindi la prossima mossa è: levare l'alimentatore e provarlo a terra da solo, scollegando la PA e la K, quindi solo le basse tensioni e la 200V, 100V.

    Il problema che ci potremmo porre io e il mio amico rimane: che carico inserire?

    E la domanda che mi pongo adesso è: qualora riuscissi a rimettere in moto il bambino senza grossi problemi... continuerò a cambiare condensatori?

    Buonanotte a tutti!

    Ciao
    A

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Continuando nel mio monologo (mi capirete!) mi è venuta un'idea data dall'improvvisa perdita di fiducia in me stesso nel toccare anche un filo in quel proiettore...

    E se mi procurassi tre bei tubi super-stampati, rovinati, sfocati, macchiati a pochi euro da sostituire ai miei (che non sono il massimo ma mi spiacerebbe vederci sopra tre puntini marroni) fintanto che non finisco il lavoro???

    Vaneggio?

    Ciao
    A

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Ciao Tony,
    mi spiace per il tuo problema, purtroppo da un punto di vista dell'elettronica non riesco ad aiutarti, ma per cercare di tranquillizzarti posso dirti che io ho una bella terna di tubi con il deflection burn che stavo per portare in discarica e che ho anche un blocco di alimentazione di un 1270 (teoricamente non dovrebbe avere grosse differenze da quello del 1271 ma è tutto da verificare).

    L'unico problemino è che sto partendo per le ferie e che fino a fine Agosto non posso spedirti niente ...

    Non disperare, in un modo o nell'altro si sistema !

    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Sei già in ferie...

    Allora, aggiornamento, spero sempre che qualcuno mi venga in soccorso!

    Oggi ho tirato giù l'alimentatore, ho ricontrollato tutto quanto. Manuale di servizio alla mano (e non la mia lista, magari era sbagliata) ho controllato TUTTI i condensatori, tutte le polarità e tutte le saldature.
    Nessun errore.
    Non ho trovato segni di cedimento da calore su nessun componente o bruciature varie.

    L'unica cosa mi sono accorto di non aver pulito la M2 e quindi c'era ancora tutto lo sporco dell'antiossidante e anche un paio di pallini di stagno e dell crosticine (?) conduttive, ma non sembravano toccare niente.

    Sul manuale di servizio non se ne fa menzione ma ci sono tre trimmer sulle schede: sulla M1 c'è un 210V ADJ e un OCP ADJ. SUlla M2 c'è un 5V ADJ. Sembrerebbero dei trimmer per la regolazione di tali tensioni. Qualcuno ne sa qualcosa? Potrei tranquillamente aver inavvertitamente toccato uno di quei trimmer, tantopiù che accanto a quello 5V c'è un condensatore che ho cambiato.

    L'ultima chance è il connettore sporco. In effetti pulendo la scheda con l'alcool isopropilico la lacca che era sopra si è in parte sciolta e appiccicava e magari una goccia è caduta su un connettore...

    Io proverò l'alimentatore da scollegato (con dei carichi fittizi ovviamente) per valutare cosa esce e COME.

    Infine mi viene un dubbio, che non posso verificare. Quando si spegne il proiettore da remoto, non deve venire scritto NULLA sul display del proiettore? Mi viene da pensare che alla fine tutto il discorso fosse davvero un falso contatto sul filo del telecomando e che il proiettore si sia spento normalmente e che magari normalmente il proiettore segnali 08 allo spegnimento... del resto la deflessione verticale si ferma!

    Ogni suggerimento è ben accetto!!!

    Ciao!
    A

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Sì, non avevo aggiornato qua!!

    Dunque, qualche giorno fa abbiamo verificato l'alimentatore fuori dal proiettore, per sicurezza visto che non avevo ben chiaro se potevo farlo andare magari staccando l'alta tensione... Credo, dopo, di aver capito che si può fare ma per sicurezza abbiamo fatto fuori.

    Abbiamo applicato dei carichi sulle uscite, in modo che più o meno venissero fuori una 20ina di mA.

    Inizialmente l'alimentatore si accendeva e si spegneva. Poi è partito ed andava bene.

    Dopo un po' ci siamo accorti che a cedere è il canale dei 210V. La tensione cala, poi dopo un secondo o due interviene la protezione e si spegne.

    La cosa non mi torna completamente per due motivi:

    1. Cosa c'entra l'errore 08 (V STOP)???
    2. Se si ferma l'alimentatore dovrebbe segnare errore 20.

    Anche se mi torna il fatto che inizialmente l'alimentatore è partito e si è subito spento e si è riacceso solo quando ho premuto OFF e poi ON (come da principio di funzionamento della linea POWER CONTROL).

    Ecco qui qualche screenshot



    Si vede come all'accensione (START) la linea 35V, per esmepio, vada normale, quella 210V va bene per mezzo secondo poi cede e poi si spegne tutto.

    Abbiamo monitorato subito dopo il primo trasformatore e il risultato non è diverso



    Mi intriga un po' il fatto che poco prima dello shutdown la tensione torna a 210V...

    Io non sono esattamente un elettronico, anzi levate pure "esattamente"!!
    Il mio amico sostiene che secondo lui non è un problema di condensatori.

    Anche perché considerate che farlo spegnere non è facile! Se lo accendi e parte questo sta acceso anche per 15m. Magari quando poi si spegne non riparte (si accende e si spegne) per 3 o 4 volte.
    Per "forzare" un po' l'evento occorre spegnere e riaccendere ripetutamente.

    Ah, quando l'alimentatore è in procinto di spegnersi, il trasformatore della M1 (la scheda della bassa tensione che fa i 100V e i 210V) comincia a ronzare. Ronza un pelino di suo, quando sta per spegnersi ronza un po' di più. Non moltissimo ma lo fa.

    Questo



    Idee e suggerimenti accettati.
    Non voglio buttare tutti i miei condensatori quindi cerco qualcuno che mi RIPARI questo oggetto...

    Ciao
    A

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    4
    Ciao Tony,
    hai il manuale di servizio dell'alimentatore???
    Se riesci a mandarmelo a ceregdj@libero.it provo a buttarci un occhio, una volta ho riparato uno switching che aveva il tuo stesso problema, se è cosi ti posso dire quali sono i componenti da sostituire per poterlo aggiustare.

    Ciao
    Andrea

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ti ho risposto, grazie per la tua disponibilità!

    Antonio

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Due ringraziamenti:

    Un ringraziamento pubblico ad Andrea alias Ceregdj che nonostante abbia un solo messaggio inserito nel forum via mail mi ha seguito passo passo con estrema competenza per capire il problema del mio alimentatore.

    Una persona di grande disponibilità che ringrazio qui pubblicamente.

    Magari posterò quello che ci siamo scritti, facendo un sunto, così da rimanere per le generazioni future!!

    Un altro ringraziamento pubblico a Michele alias MCito, che oggi, liberandosi dal suo lavoro e vendendomi incontro "chilometricamente" mi ha fatto dono dei suoi vecchi tubi stampati così che possa proseguire con le mie prove direttamente sul CRT senza pericolo di fare ulteriori danni (accidenti quanto è piccolo il puntino di deflection burn! ).

    Grazie a tutti gente, è bello che il forum porti a questo!!!!!

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Poco fa ho sostituito i miei tre tubi buoni con quelli segnati avuti da Michele. Sul momento ho avuto un piccolo collasso, il mio rosso sembrava avere un segno al centro (per "timore" non avevo ancora levato le lenti, solo guardato attraverso) ma era davvero impercettibile e ogni volta che lo andavo a rivedere dovevo cercarlo con la lampada... Ma blu e verde non hanno assolutamente niente e quindi penso che sia solo un minuscolo granellino di sporco depositatosi, guarda caso, vicino al centro del tubo!

    Comunque, ho levato i meii tubi e rimesso quelli di Michele, operazione abbastanza semplice se non fosse che per levare il blu devi impazzire un po' di più ma nulla di che.

    Ho ricollegato il famoso alimentatore spruzzando di puliscicontatti ogni connettore prima di reinserirlo.

    Ho dato la via e...

    Un mio amico crudele direbbe... "Fizz.... BOM"

    E invece è partito, non ha dato cenni di problemi di alcun tipo. L'ho tenuto acceso solo pochi minuti e l'ho spento e riacceso qualche volta senza avere problemi.

    Ho controllato la 100V e la 210V, sono normali.

    Dopo o domani lo tengo acceso per un bel po' e vedo se il mio amico crudele ci ha dato o no!!

    Intanto sono un po' più felice!

    Curiosità: ho dovuto abbassare la G2 del verde altrimenti mi faceva lo sfondo verde pieno. Ma sono tubi diversi credo che sia più che normale.

    Ciao
    A

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Due ringraziamenti:

    Un ringraziamento pubblico ad Andrea alias Ceregdj che nonostante abbia un solo messaggio inserito nel forum via mail mi ha seguito passo passo con estrema competenza per capire il problema del mio alimentatore.

    Una persona di grande disponibilità che ringrazio qui pubblicamente.

    Magari posterò quello che ci siamo scritti, facendo un sunto, così da rimanere per le generazioni future!!

    Un altro ringraziamento pubblico a Michele alias MCito, che oggi, liberandosi dal suo lavoro e vendendomi incontro "chilometricamente" mi ha fatto dono dei suoi vecchi tubi stampati così che possa proseguire con le mie prove direttamente sul CRT senza pericolo di fare ulteriori danni (accidenti quanto è piccolo il puntino di deflection burn! ).

    Grazie a tutti gente, è bello che il forum porti a questo!!!!!

    Ciao

    Ciao Tony,
    il ringraziamento va a te che mi hai omaggiato con una fantastica targa Dolby Digital ORIGINALE

    Non preoccuparti per il puntino sul rosso, se per vederlo devi usare una lampada verosimilmente è un po' di sporco che si forma nel glicole quando non usi il tubo per un po', quando si scalda in tubo scompare da solo
    Ciao e grazie ancora
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Grazie??

    Grazie a te!!

    ciaA

    PS altro che quelle di sasà!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Michele, quante ore hanno i tubi che mi hai dato?

    Cia
    A

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Michele, quante ore hanno i tubi che mi hai dato?

    Cia
    A
    Sono tubi da circa 2000 ore ma erano messi benissimo, neppure velati pensa che chock quando li ho bruciati

    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •