Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    1271: ma siamo sicuri che sia l'alimentatore???


    Allora, ecco gli aggiornamenti.

    Ho montato i tre tubi avuti daMcito. Hanno un piccolo deflection burn al centro, che peccato!!

    (tra l'altro: quando ho montato i tubi... VEDEVO I PUNTI SULLE H, miracolo. Poi a caldo non si vedevano più...)

    Ieri ho provato ad accendere il tutto ed è partito regolarmente. L'ho spento e riacceso e nessun problema.

    Oggi ho messo su un DVD via composito e l'ho lasciato lì a frullare. Ero senza lenti, tranne il verde, giusto per vedere se andava.

    In effetti non s'è mai spento e non hai mai fatto capricci ma... Qualcosa non va.

    Dopo circa 70/80 minuti mi sono accorto che i bordi delle immagini tremavano. Ho messo un test patterne ed ecco quello che ho visto



    Questa è la parte bassa (il resto oltre ad andare mezzo fuori dello schermo oscillava così tanto che in foto viene dritto!).

    Ecco quello che si vede sul tubo




    Nota anche che in fondo l'immagine non è completa ma finisce... in un mare di puntini. Eppure se passo al DVD (star trek!) l'immagine è intera e non è tagliata.



    Non è il blanking.

    Bene, lì per lì ho spippolato un po', poi ho cambiato ingresso, ho rimesso VIDEO e tutto era tornato normale.... Uhm....

    Dopo qualche minuto ha ripreso a farlo, alloora ho spento il CRT. 60 secondi e l'ho riacceso, tutto ok.
    Dopo una decina di minuti l'ha rifatto. Ma cambiando gli ingressi non ha dato risultati. L'ho spento e riacceso di nuovo, e per 20/25 minuti nonl'ha più fatto.

    Poi ho smesso, torno dopo.

    Ho monitorato la 210V, mentre oscillava, ed era regolare.

    Sembrerebbe un problema da calore, ma ricordo che una cosa simile lo fece anche la prima volta che lo accesi, la primissima dopo il recap.

    Il tunnel di dissipatori in effetti è molto caldo, ho provato un'altra ventola. Dopo ci rimetto su la sua ma avevo già fatto queste prove e non avevo avuto di questi problemi.

    Ad ogni modo, correggetemi se sbaglio, adesso l'unica è controllare una per una le tensioni in uscita dal PSU quando l'immagine trema e vedere un po' se ne trovo una ballerina (dovrebbe essere - se è - la 15.5V).

    Ma se le tensioni sono ok... non è l'alimentatore!!! Ah, ricordo che ho fatto anche la scheda PA e K assieme al resto (errore mio, era meglio se ne facevo una per volta).

    Ma se non erro la PA è la regolazione dell'alta tensione. La K non ho capito bene cosa fa... può dipendere da lei?

    Ciao
    Antonio

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Aggiornamento!

    Stasera mentre facevo altro ho messo in moto il bambino con il solito DVD.

    2h di proiezione senza evidenziare problemi.

    Che davvero sia la ventola il problema... Eppure già avevo surriscaldato un po' quel tunnell e non avevo notato quel problema là...

    Comunque ci rimetto la sua.

    Cia
    A

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Il problema è che quella maledetta ventola del tunnel se non erro e' una schifida 40mm x 40mm. Si tratta di ventole di norma rumorosissime e con scarsa portata.

    Se mi ricordo bene non c'e' neanche lo spazio per costruirci un convogliatore e metterci una ventola piu' grande 60 o 80 mm e con maggiore portata ma piu' silenzione. Magari tagliando un imbuto?

    E metterne due in configuazione push-pull?
    Ci starebbero?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Nel mio caso siccome ho rimosso la tastiera fissa e ne ho fatto un "filocomando" (non avevo il telecomando) ho lo spazio della tastiera libera. Ci farò un convogliatore in qualche modo e ci metto su una 8x8 così non se ne parla più.
    Ho provati 3 o 4 ventole 4x4 ma sono tutte più rumorose dell'originale e molto molto meno efficienti.

    Dall'altra parte il dissipatore non termina piatto quindi non c'è possibilità di mettere una ventola aggiuntiva.

    Più che altro mi pare strano, perché in passato appunto avevo provato una ventolina molto poco efficiente e il tunnel stava molto molto caldo. Non l'ho provato a lungo ma penso che il problema sarebbe emerso. Tra l'altro era una ventolina Silenx, che non partiva da sola, aveva bisogno di una spinta.......??

    Eppure ieri m'è rimasto acceso per 2 ore senza avere problemi. Boh. Farò altri test di durata, magari stavolta raddrizzo le immagini, ci metto li obiettivi, centro un po' la roba e mi ci vedo un film! Strano, qualcuno di voi usa quei proiettori per vederci film? Io da un bel po' solo per fare misurazioni e troubleshooting!

    Cia
    A

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Strano, qualcuno di voi usa quei proiettori per vederci film? Io da un bel po' solo per fare misurazioni e troubleshooting!
    Io son mesi che non lo tocco

    Strana però sta storia del tunnel..
    Io ho cambiato la ventola 4x4 con una sunon. E' leggermente più rumorosa della originale. Non nel mio caso visto che l'originale era sbancata
    Non ho problemi.

    Quando mi rompo del rumore mi sa che tento il raffreddamento parziale a liquido...
    Ho un caro amico che costruisce gli scambiatori per le cpu, ecc. Non penso che sarà un problema farne qualcuno "custom" per il tritubo.

    L'unico problema sono le bobine e gli altri componenti passivi non dissipati..un po' d'aria gliela dobbiamo dare..

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Edoardo...

    Ti fischiavano le orecchie eh!!!
    Sarà, ma ormai ho fatto diverse prove e quel problema me lo dava solo quando avevo una ventola diversa (con meno flosso d'aria ovviamente) e il corridoio era bollente.

    Nel tuo caso evidentemente la sunon è efficiente quanto l'altra. Oppure io ho qualche problemino di contatto al dissipatore (mi pare evidente anche a occhio) e sono più sensibile

    Ciao e... torna!!

    A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •