Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    sfruttamento ottimale tubi


    Si è scritto molto sullo sfruttamento ottimale dei tubi, mediante allargamento massimo del raster entro la safe zone.

    Mi chiedo: nel caso si decidesse o si fosse costretti a restringere il raster, lasciando inutilizzato un pò di più del canonico centimetro agli angoli, quali sarebbero le conseguenze sulla resa del pj?

    In particolare, ci sarebbero conseguenze negative su risoluzione, luminosità e contrasto?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Rimanendo nelle specifiche imposte dalla casa costruttrice non ci sono problemi. Se restringi ulteriormente si. Una domanda: quanto restringi?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    meglio di no

    utilizzeresti solo una parte del tubo, senza nessun beneficio in termini di resa. nell'eventualita' dovessi allontanarti molto dai valori medi, fossi in te avvicinerei il crt.
    tieni conto che se i tubi sono nuovi si cerca di sfruttare tutto il raster; io come size mi sembra che sono attorno a 65 (valore medio 50, range 0-100).
    giapao at yahoo punto com

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Il mio valore di size è 66 (su una scala 0-100) che, più o meno, mi fa restare nella zona già sfruttata dei tubi.

    Il dubbio mi viene dal fatto che, sul marquee 8500, si parla un pò dappertutto di raster tra 85 e 95 e da fatto che, con l'attuale valore di size, sono indietro di una quarantina di cm rispetto alla tabella delle distanze riportata sul manuale.

    Tuttavia, è anche vero che, come specificato sul manuale, la suddetta tabella è predisposta in funzione di uno sfruttamento totale dei tubi (e quindi raster sparato al limite e proiezione a zero gradi, con keystone a metà).

    Volendo potrei allargare, anche perchè il segno sui film non lo vedo, ma, se mi allargo oltre i 90, vedo il raster pericolosamente vicino al bordo del tubo e tutto potrei accettare salvo una catastrophic failure provocata da me stesso: mi sentirei troppo scemo.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •