|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
-
23-02-2003, 21:43 #1
Guest
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 9
Riguardo i tritubo alto di gamma con tubi da 9" raffredati a liquido
ho letto da qualche parte qui nel forum , che una taratura troppo spinta sull'elettronica , puo dare come risultato uno consumo repentino dei tubi con assottigliamento della parete fosfori e conseguente rischio elevato di fuoriuscita di raggi x dai tubi stessi
Se ho intuito bene , anche un apparecchio con i tubi alla fine , potrebbe se tarato opportunamente , dare ancora una buona immagine , pur generando i pericolosi raggi ..
La mia domanda e' questa :
E' possibile con una ispezione accurata , capire a che punto e' giunta l'usura della maschera fosfori di un possibile esemplare usato ??
Un non conoscitore come me , ma abbastanza tecnico , accorto e prudente , che speranza puo avere di non contrarre una neoplasia a seguito di esposizione di raggi x , da un possibile pacco ricevuto ,
con tanto di pacco postale??
Grazie a quelli che avranno avuto la pazienza di leggere e la gentile cortesia di rispondermi
-
23-02-2003, 22:27 #2
Re: Riguardo i tritubo alto di gamma con tubi da 9" raffredati a liquido
Originariamente inviato da alvaro
Un non conoscitore come me , ma abbastanza tecnico , accorto e prudente , che speranza puo avere di non contrarre una neoplasia a seguito di esposizione di raggi x , da un possibile pacco ricevuto ,
con tanto di pacco postale??
Grazie a quelli che avranno avuto la pazienza di leggere e la gentile cortesia di rispondermi
Marie Curie morì nel 1934 per le conseguenze della sua prolungata esposizione alla radioattività.
Ovviamente il premio Nobel fù a contatto con sostanze radioattive per gran parte della sua vita. Ognuno di noi è sottoposto nell'arco della sua vita ad esposizioni di intensità varia. Una quantità piuttosto massiccia di raggi, ce li prendiamo anche tutte le volte che siamo sottoposti ad una semplice radiografia. Nessuno si ammala per questo. In medicina l'utilizzo di traccianti radioattivi viene sfruttato per varie tecniche diagnostiche comportando un rischio piuttosto limitato per la persona che è sottoposta o per quelle che vi stanno accanto. Pensa che i radiologi portano addosso un piccolo rivelatore di radioattività, radioattività che comunque assorbono durante la loro attività lavorativa. Quando il livello segnalato sale oltre una determinata soglia, si prendono qualche giorno di vacanza e niente più... C'è chi dice serva solo a questo (non me ne vogliano i radiologi presenti nel forum)...
Ritengo comunque che l'esposizione ai raggi emessi da tubi eventualmente compromessi (sempre che possa esserci) sia da considerarsi superflua. Oltretutto è decisamente limitata nel tempo...
Ciao,
VINICIUS
-
23-02-2003, 23:30 #3
curiosità: ma i raggi X si muovono, come la luce, solo in linea retta? (in questo caso il rishci di esposizione ai raggi lo si avrebbe solo posizionandosi di fronte ai tubi... ma se ci si mette davanti ai tubi non si vedono i film
) e poi qual'è la distanza che riescono a percorre prima di *smorzarsi* e diventare innocui?
aspetto la risposta da parte di qualche fisico o ing.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
24-02-2003, 00:10 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente inviato da Guren
curiosità: ma i raggi X si muovono, come la luce, solo in linea retta? (in questo caso il rishci di esposizione ai raggi lo si avrebbe solo posizionandosi di fronte ai tubi... ma se ci si mette davanti ai tubi non si vedono i film) e poi qual'è la distanza che riescono a percorre prima di *smorzarsi* e diventare innocui?
aspetto la risposta da parte di qualche fisico o ing.
Riguardo le distanze di smorzamento dipende dal materiale che attraversano: anche pochi mm se si tratta di piombo, decine e decine di metri se si tratta di aria (c'è anche da dire che come la luce si espandono sfericamente e quindi la loro energia specifica è proporzionale all'inverso del quadrato della distanza dalla sorgente).
-
24-02-2003, 00:17 #5
thx Michele
vorrà dire che un giorno mi farò un hushbox in piombo(prevenire è meglio che curare)
magari chiedo ad un amico medico se riesce a procurarmi quei sensori che portano i radiologi e lo metto vicino all'ECP per accertarmi se *perde* o meno raggi XSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
24-02-2003, 00:33 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente inviato da Guren
magari chiedo ad un amico medico se riesce a procurarmi quei sensori che portano i radiologi e lo metto vicino all'ECP per accertarmi se *perde* o meno raggi X
-
24-02-2003, 00:38 #7
La funzione che ne definisce l'attenuazione e':
I=Io*e^-u*x
la dico come si legge perche' non so se si capisce cosa ho scritto:
I e' uguale a Izero per e alla meno mu per x.
Dove
Io e' il flusso entrante ad esempio in una lastra di piombo.
I e' il flusso uscente.
e e' il numero e (2.71828.....)
u e' il coefficente del materiale
x e' lo spessore del piombo
e' valida anche per un flusso di neutroni,raggi gamma ecc.
importantissima nel disegno del Vessel del reattore.
Scusate ma non ho resistito a rispondere.
Sapete quando uno comincia ad invecchiare ricorda con piacere quando andava a scuola.
Ciao
-
24-02-2003, 10:58 #8
Anche il piombo a sua volta è nocivo alla salute.
-
24-02-2003, 21:03 #9
Guest
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 9
ovviamente il discorso puo anche essere ribaltato
su un vecchio tv color o peggio ancora un vecchio monitor per pc che e' per sua natura molto piu' spinto in luminosita' di un tv color ma non certamente come un tritubo , dove oltretutto c'e' anche da considerare la blanda perdita' di luminosita dovuta alle lenti colorate , unitamente al fattore di perdita dello schermo ingiustamente poco considerato
A proposito lo sapevate che il maggior produttore di schermi
cinematografici e' la ditta harkness?? e il materiale usato per realizzarli ??
Grossa tela in robusto lino grezzo , rivestita di pvc opaco color matto
Non so perche' ma la prima cosa che mi viene in mente e' il mollettone in tela cerata di mia zia Adele
Risolvero' i quasi neri del mio prossimo lcd , spingendone al massimo il contrasto ed inforcando un paio di nerissimi occhiali da sole con lenti antiriflesso ?
Io saro' un po cecato non dico di no , ma dalle numerose videate dei proittori lcd , questi finti neri veri grigi , non sono riuscito a vederli ... non so ....forse le foto non documentano il 100% di quel che si vede dal vivo
-
03-03-2003, 10:55 #10Riguardo i tritubo alto di gamma con tubi da 9" raffredati a liquido
Io saro' un po cecato non dico di no , ma dalle numerose videate dei proittori lcd , questi finti neri veri grigi , non sono riuscito a vederli ... non so ....forse le foto non documentano il 100% di quel che si vede dal vivo
CiaoUltima modifica di av-joe; 03-03-2003 alle 11:00
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
03-03-2003, 11:05 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Originariamente inviato da Michele Spinolo
Si, si muovono in linea retta come la luce: in effetti non sono altro che "luce" (onde EM) ad alta frequenza.
Riguardo le distanze di smorzamento dipende dal materiale che attraversano: anche pochi mm se si tratta di piombo, decine e decine di metri se si tratta di aria (c'è anche da dire che come la luce si espandono sfericamente e quindi la loro energia specifica è proporzionale all'inverso del quadrato della distanza dalla sorgente).SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
13-03-2003, 21:52 #12
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
interessante questo spunto di Alvaro riguardante la presunta pericolosita' di questi
grossi apparecchi
Certo non sicuramente su macchine recenti , dove le ottime condizioni sono di per se' gia' un ottimo motivo di sicurezza
Riguardo l'usato e per apparecchi ritubati male , o comunque in condizioni non ottimali , ragazzi occhio , scherzare con la propria salute non e' molto salutare
IL principio di funzionamento di un tubo termoionico e' quello , non ci piove , il tubo emana raggi x con la stessa facilita' che ha una lampadina nell'emanare le cosidette frequenze visibili (luce )
Si okey esistono le schermature per altro non su tutti i modelli
Delle parti metalliche spesso facenti parte la struttura stessa dello schermo , possono facilitare la fuoriuscita dei raggi
Raggi che una volta in ambiente potrebbero essere davvero pericolosi
-
13-03-2003, 21:58 #13
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
Originariamente inviato da av-joe
Ma
Assolutamente non valutare dai post con foto... se ne e' discusso un milione di volte... sviano in maniera impressionante, devi vedere all'opera le tre tecnologie per confrontarle.
Ciao
Come spieghi che nonostante gli screeshots non sono credibili come affermi giustamente , se ne continuano a produrre in continuazione ?
Devo dedurne che i lettori di forum godono nel sentirsi sviare ?
E poi cosi tanti di proiettori digitali e cosi pochi dei tritubo ??
Mahhhh misteroUltima modifica di cesco; 13-03-2003 alle 22:05
-
14-03-2003, 16:48 #14Originariamente inviato da cesco
Nella risposta che hai dato ad Alvaro mi e' sollecito questo dilemma :
Come spieghi che nonostante gli screeshots non sono credibili come affermi giustamente , se ne continuano a produrre in continuazione ?
Devo dedurne che i lettori di forum godono nel sentirsi sviare ?
E poi cosi tanti di proiettori digitali e cosi pochi dei tritubo ??
Mahhhh mistero
E poi scusa... ma chi posta una foto non gode a farsi sviare, semmai a sviare visto che l'acquisto lo ha gia fatto ed e' lui che posta, ma non credo sia il caso dei soggetti presenti nel forum. Credo che sia solo il fattore gasamento e voglia di confrontarsi.
Chiudo qui il discorso perche' ne nascerebbe un'altra polemica, ma se tu sceglieresti un prj dalle foto della proiezione trovate su una rivista... allora goditi quelle sul forum e usale per prendere il tuo prj.
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
14-03-2003, 19:03 #15
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
Originariamente inviato da av-joe
Io Guarda dei tritubo quante foto di installazioni ci sono nel forum, dove vengono spesso evidenziate ...........
.......ma se tu sceglieresti un prj dalle foto della proiezione trovate su una rivista... allora goditi quelle sul forum e usale per prendere il tuo prj.
Ciao
Io ancora non ho un apparecchio di videoproiezione
Se dovessi giudicare dai pochi e sfocati screens dei tritubo , sicuramente preferirei i digitali
Tu dici che dalle foto non si puo giudicare , e meno male dico io , altrimenti per i tritubo sarebbe cosa un po triste
Il presunto superiore dettaglio dei tritubo , sembrerebbe smentito da questi screens , dove sembra che i digitali vadano molto forte
Guarda non so che dirti , io giudico da quello che posso vedere da questi scatti , ed in base alla mia attuale esperienza
Piu avanti visto che non ho intenzione di abbandonare il campo
si vedra'
Ciauzzzzz