Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: infocus ls-110

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    82

    infocus ls-110


    ciao a tutti.

    Dopo aver letto la recensione dell'infocus ls-110 di Emidio Frattaroli e il consiglio di Marco in uno dei post precedenti, sono quasi deciso di acquistare questo proiettore ( ieri finalmente l'ho visto all'opera per una decina di minuti con il Gladiatore ad una dimensione di 80" e a 3,5 metri di distanza, collegato in s-video,impostazione default di fabbrica, cioe' e' stato disimballato e acceso , e, nonostante cio', mi ha fatto una buona impressione per la colorimetria...pero'..., saltuariamente si notava che in alcuni punti dell'immagine,sia chiare che scure si avvertiva come un tremolio fastidioso di colori( e' un po' difficile da spiegare e non penso proprio che sia l'effetto rainbow, comunque pure il rivenditore lo aveva notato e mi ha detto che lo stesso problema l'aveva avuto precedentemente con un altro proiettore....quindi abbiamo dedotto che era difettato il lettore dvd...si spera; premetto inoltre che collegato in composito nella visione della tv con la normale antenna, questo problema non lo dava.

    Quindi, mi sono accordato di andarlo a visionare una seconda volta piu' approfonditamente con collegato un'altro lettore dvd ( dato che ieri non avevo molto tempo), e prima di ritornarci volevo chiedere delle spiegazioni:

    1)Emidio nella recensione ha parlato di rumore video; cosa significa e se e' visibile su uno schermo di 80" ad una distanza di 3metri circa e se disturba molto nella vista di un film.

    2) Marco, nel post precedente "consiglio scelta del proiettore" ha parlato di effetti moirè nei bassi toni....che effetti sono e se sono molto visibili.

    3) Per Emidio che ha recensito il prodotto o chi l'ha visto in funzione, volevo chiedere se a quel prezzo ( 4000 euro+iva) dovrei valutare altri dlp e quali, o questo e' un buon inizio (qualita' prezzo)per l'home cinema!! ( per i crt non ho spazio!)




    Ringrazio anticipatamente per i chiarimenti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Re: infocus ls-110

    Originariamente inviato da cla66

    1)Emidio nella recensione ha parlato di rumore video; cosa significa e se e' visibile su uno schermo di 80" ad una distanza di 3metri circa e se disturba molto nella vista di un film.

    2) Marco, nel post precedente "consiglio scelta del proiettore" ha parlato di effetti moirè nei bassi toni....che effetti sono e se sono molto visibili.


    Non so se parliamo dello stesso difetto: non ho letto la recensione di Emidio, ma credo che un rumore video debba essere omogeneo, magari solo nelle zone più scure.
    L'impressione che ho ricevuto è diversa e provo a spiegarla: è come se, nella riproduzione di un mezzotono, avessimo i pixel sparpagliati nell' area interessata, che riproducono due colori vicini, per formarne un terzo, ma la loro posizione non rimane fissa bensì continuamente mobile, onde formare un effetto simile al moirè che conosciamo.
    Potrebbe trattarsi anche di rumore ma l'effetto sembra troppo limitato a particolari aree.
    Parliamo cmq di un difettuccio banale, a mio avviso molto meno evidente dei problemi del nero, dovuti secondo me al poco controllo della luminosità residua.


    3) Per Emidio che ha recensito il prodotto o chi l'ha visto in funzione, volevo chiedere se a quel prezzo ( 4000 euro+iva) dovrei valutare altri dlp e quali, o questo e' un buon inizio (qualita' prezzo)per l'home cinema!! ( per i crt non ho spazio!)


    Nonostante i "problemi" riscontrati ha, secondo me, il miglior rapporto Q/P del mercato.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    82

    grazie marco!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •