Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: SVP420HD: Consigli

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: Re: Re: SVP420HD: Consigli


    H.Ry62 ha scritto:
    Una domanda: Ho un duplicatore di linee DVDO ISCAN-PRO che usavo con l'X1.
    E' compatibile con il 420 ?
    Il duplicatore interno evitalo che e' meglio.
    Ce l'ho nel mio 500 ... puo' essere comodo ma come qualita' lascia alquanto a desiderare.
    Sempre che il modello montato sia ancora quello che ho io.
    Con HTPC e Iscan che te ne fai ? .
    Avevo provato un Iscan HD entrando in component interlacciato da un Pioneer 737 , connessione RGBHV.
    Certo ho fatto piu' fatica a settare la risoluzione e refresh rispetto a Powerstrip ,comunque non dovresti aver problemi neanche con il PRO ... credo.

    Ciao
    Antonio

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    265

    Re: Re: Re: Re: SVP420HD: Consigli

    ciuchino ha scritto:
    ...,comunque non dovresti aver problemi neanche con il PRO ... credo.

    Ciao
    Antonio
    Ciao Confermo che il 420 è perfettamente compatibile con Iscan pro... io lo usavo tempo fa e son passato al modello ultra senza riscontrare significative diff... cmq l'htpc è un'altra cosa
    ciaoo

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    80

    Re: Re: Re: Re: SVP420HD: Consigli

    ciuchino ha scritto:
    Il duplicatore interno evitalo che e' meglio.
    Ce l'ho nel mio 500 ... puo' essere comodo ma come qualita' lascia alquanto a desiderare.
    Sempre che il modello montato sia ancora quello che ho io.
    Con HTPC e Iscan che te ne fai ? .
    Avevo provato un Iscan HD entrando in component interlacciato da un Pioneer 737 , connessione RGBHV.
    Certo ho fatto piu' fatica a settare la risoluzione e refresh rispetto a Powerstrip ,comunque non dovresti aver problemi neanche con il PRO ... credo.

    Ciao
    Antonio
    L'ISCAN mi servirà per vedere i DVD sul proiettore con il DENON 2910.
    Attualmente sul DLP ho collegato l'HTPC via DVI e il lettore DVD settato in progessivo via component.
    E' una soluzione che trovo molto comoda (IMHO) perchè con certi dischi di qualità non eccelsa l'immagine è piu' godibile.
    L'HTPC (con FFDSHOW) tira fuori il meglio ma anche mette a "nudo" i difetti dei dischi.
    Almeno queste le mie impressioni usando un PJ DLP, per il CRT non mi pronuncio perchè è un campo dove ho ancora ZERO esperienza.

    Ciao
    Enrico
    HTPC AMD ATHLON64 XP3400 Sk754 NewCastle, DVDp DENON 2910.
    DENON AVR-3805 (Pre) + ROTEL RB.1070 (FL&FR) + ROTEL RB.1070 (SL&SR) + MARANTZ MA.500 (Centro).
    Miller&Kreisler THX SELECT Speakers: LCR.750M2 + Center.750.
    Wharfedale WH-2 (SL&SR/CBk1&2), SubWoofer CHARIO SW-2.
    In Arrivo: M&K K4 Tripole (SL&SR/CBk1&2) + Sub M&K VX-1250THX.
    INFOCUS SP.5700

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.804

    Re: Re: Re: Re: Re: SVP420HD: Consigli

    H.Ry62 ha scritto:

    Almeno queste le mie impressioni usando un PJ DLP, per il CRT non mi pronuncio perchè è un campo dove ho ancora ZERO esperienza.

    Ciao
    Enrico
    secondo me più che mettere a nudo i difetti del DVD mette alla corda i DLP

    Se hai pratica con i PC, vai di HTPC, entra a 576x1024 @ 50hz e godi come un porco!

    se non vuoi romperti le scatole, usa l'iscan Pro. ma i risultati saranno sensibilmente inferiori.

    Ilario.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    80

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: SVP420HD: Consigli

    ango ha scritto:
    secondo me più che mettere a nudo i difetti del DVD mette alla corda i DLP

    Se hai pratica con i PC, vai di HTPC, entra a 576x1024 @ 50hz e godi come un porco!

    se non vuoi romperti le scatole, usa l'iscan Pro. ma i risultati saranno sensibilmente inferiori.

    Ilario.
    Gia' fatto!:
    Sto entrando alla risoluzione che hai indicato via DVI.
    Da quando entro alla risoluzione nativa del DVD si è "aperto un nuovo mondo".
    Niente a che vedere pero' con la sensazione "cine" che un CRT offre.
    Confermo che con l'HTPC sei su un'altro pianeta.
    Qualche mese fa volevo prendere un A1XV poi, ragionando a mente fredda, ho sostituito il vecchio ROTEL RDV.1080 con il 2910 e con pochi soldi ho aggiornato il vecchio XP.2200+ (Soket.A).
    Sono stato fortunato: ho azzeccato quasi subito la configurazione SW.
    Tranne un lieve problema con la fluidità video (poi risolto) mi sono reso conto che ho risparmiato un sacco di soldi...
    L'ISCAN lo usavo quando avevo l'X1 per pilotarlo in progressivo (aime' solo via VGA).
    Poi con il cambio del DLP il duplicatore è avanzato ed ora viene buono per il CRT.

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di H.Ry62; 23-09-2005 alle 06:03
    HTPC AMD ATHLON64 XP3400 Sk754 NewCastle, DVDp DENON 2910.
    DENON AVR-3805 (Pre) + ROTEL RB.1070 (FL&FR) + ROTEL RB.1070 (SL&SR) + MARANTZ MA.500 (Centro).
    Miller&Kreisler THX SELECT Speakers: LCR.750M2 + Center.750.
    Wharfedale WH-2 (SL&SR/CBk1&2), SubWoofer CHARIO SW-2.
    In Arrivo: M&K K4 Tripole (SL&SR/CBk1&2) + Sub M&K VX-1250THX.
    INFOCUS SP.5700

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    80

    Re: Re: SVP420HD: Consigli

    giapao ha scritto:
    toh! e' tornato di moda? non sei il primo che lo sta' acquistando in questo periodo...

    ............ se il vpr e' nuovo puoi avvicinarti anche un po' di piu' di quanto indicato allo schermo per sfruttare meglio i tubi.
    ..........................................
    Gianni una domanda.
    La stanza che uso per l'HT (il soggiorno) misura 5x4m. ed il punto di visione è a circa 3,5m.
    A che distanza mi consigli di installare il VPR?.
    Pensavo di piazzare il 420 a 3 metri dallo schermo.
    A quella distanza dovrebbe proiettare in 16:9 una immagine di 2 metri di base.

    Ciao
    Enrico
    HTPC AMD ATHLON64 XP3400 Sk754 NewCastle, DVDp DENON 2910.
    DENON AVR-3805 (Pre) + ROTEL RB.1070 (FL&FR) + ROTEL RB.1070 (SL&SR) + MARANTZ MA.500 (Centro).
    Miller&Kreisler THX SELECT Speakers: LCR.750M2 + Center.750.
    Wharfedale WH-2 (SL&SR/CBk1&2), SubWoofer CHARIO SW-2.
    In Arrivo: M&K K4 Tripole (SL&SR/CBk1&2) + Sub M&K VX-1250THX.
    INFOCUS SP.5700

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.804

    Attento!

    Con un CRT non hai la possibilità di zommare con le ottiche.

    la distanza di posizionamento è unica e non alterabile, se non di pochi Cm.

    nel tuo caso 2 metri di base con il pj a 3 metri è corretto.

    non so se ti sia andata di fortuna o cosa.

    in caso ti consiglio di guardarti il manuale di installazione del 420, downlodabile da questo ildirizzo:

    http://www.sim2.it/pgmarket/products...500Plus_UK.pdf

    a pagina 17,18,19 trovi le tabelle con le distanze.

    L'angolo di inclinazione può salire dai 12° di fabbrica fino a 18 (secondo il manuale) ma se vuoi avere una convergenza stabile, è straconsigliato di restare sui 12° o non inclinarlo più di 1-2° aggiuntivi.

    Saluti,

    Ilario.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •