Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Ritardo audio-video con Holo


    Ciao a tutti, apro un nuovo thread perchè non trovo più il post di Peter nel quale mi chiede se ho potuto riscontrare un leggero ritardo audio/video con la Holo.
    La mia risposta a Peter fu negativa in quanto, collegato in component alla HOLO, ed in VGA al Plasma e Panny, quel tipo di ritardo non l'ho mai riscontrato.
    Considerando che il mio Plasma ha l'ingresso DVI, e considerando che ho avvicinato il PC al plasma stesso (prima non avevo un cavo DVI abbastanza lungo), due giorni fa ho provato la connessione DVI, per verificare, una volta per tutte, se questa differenza dovuta alla conversione A/D fosse davvero riscontrabile.
    Forse apparirò dissacrante, e probabilmente il Plasma non è il miglior strumento per effettuare riscontri oggettivi, tuttavia un leggero miglioramento l'ho riscontrato solamente nella visione del desktop di windows, e nulla più, anzi, al contrario le immagini satellitari, prima eccellenti con la holo/PC/VGA, le ho trovate più sgranate, ma soprattutto sono ricomparse quelle solarizzazioni che mi avevano tolto più volte il sonno quando, prima della Holo, ero collegato all'Iscan Pro.
    Con il DVD (Denon 2800), stessa musica, con l'aggiunta del ritardo audio/video a cui accennava Peter, nel senso che mentre gli attori muovevano ancora le labbra, la frase era già terminata.
    Non era un ritardo appena percettibile, ma davvero fastidioso (mia moglie, che non vede l'ora di dissacrare la mia passione, l'ha subito detto prima ancora che io potessi pensarlo) ed il fatto che il film fosse italiano e recitato da attori italiani, mi ha dato maggior consapevolezza del difetto (L'Ora di religione con Castellitto, per intenderci), in aggiunta al suddetto, il video "pulsava" ritmicamente con piccoli aumenti e cali di intensità luminosa.
    Già in precedenza la connessione DVI mi aveva lasciato perplesso, in quanto arrecava strani e numerosi disturbi orizzontali sulla parte sinistra del pannello, e sinceramente non mi spiego la ragione per cui un collegamento sulla carta migliore, possa al contrario risultare così scadente, sta di fatto che sono tornato al mio bel VGA e tutto è tornato miracolosamente a posto, le solarizzazioni sparite, nessuna grana, nessun "ritmo" sulla luminosità, e soprattutto, finita la frase, anche le labbra degli attori si fermavano.
    Per rispondere a Peter, a questo punto credo che il ritardo audio/video sia probabilmente dovuto anche al tipo di connessione, almeno così io ho riscontrato.

    ciao
    stefano61

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    Re: Ritardo audio-video con Holo

    Originariamente inviato da stefano61
    Ciao a tutti, apro un nuovo thread perchè non trovo più il post di Peter nel quale mi chiede se ho potuto riscontrare un leggero ritardo audio/video con la Holo.
    La mia risposta a Peter fu negativa in quanto, collegato in component alla HOLO, ed in VGA al Plasma e Panny, quel tipo di ritardo non l'ho mai riscontrato.
    Considerando che il mio Plasma ha l'ingresso DVI, e considerando che ho avvicinato il PC al plasma stesso (prima non avevo un cavo DVI abbastanza lungo), due giorni fa ho provato la connessione DVI, per verificare, una volta per tutte, se questa differenza dovuta alla conversione A/D fosse davvero riscontrabile.
    Forse apparirò dissacrante, e probabilmente il Plasma non è il miglior strumento per effettuare riscontri oggettivi, tuttavia un leggero miglioramento l'ho riscontrato solamente nella visione del desktop di windows, e nulla più, anzi, al contrario le immagini satellitari, prima eccellenti con la holo/PC/VGA, le ho trovate più sgranate, ma soprattutto sono ricomparse quelle solarizzazioni che mi avevano tolto più volte il sonno quando, prima della Holo, ero collegato all'Iscan Pro.
    Con il DVD (Denon 2800), stessa musica, con l'aggiunta del ritardo audio/video a cui accennava Peter, nel senso che mentre gli attori muovevano ancora le labbra, la frase era già terminata.
    Non era un ritardo appena percettibile, ma davvero fastidioso (mia moglie, che non vede l'ora di dissacrare la mia passione, l'ha subito detto prima ancora che io potessi pensarlo) ed il fatto che il film fosse italiano e recitato da attori italiani, mi ha dato maggior consapevolezza del difetto (L'Ora di religione con Castellitto, per intenderci), in aggiunta al suddetto, il video "pulsava" ritmicamente con piccoli aumenti e cali di intensità luminosa.
    Già in precedenza la connessione DVI mi aveva lasciato perplesso, in quanto arrecava strani e numerosi disturbi orizzontali sulla parte sinistra del pannello, e sinceramente non mi spiego la ragione per cui un collegamento sulla carta migliore, possa al contrario risultare così scadente, sta di fatto che sono tornato al mio bel VGA e tutto è tornato miracolosamente a posto, le solarizzazioni sparite, nessuna grana, nessun "ritmo" sulla luminosità, e soprattutto, finita la frase, anche le labbra degli attori si fermavano.
    Per rispondere a Peter, a questo punto credo che il ritardo audio/video sia probabilmente dovuto anche al tipo di connessione, almeno così io ho riscontrato.

    ciao
    stefano61
    E' successo anche a me! L'ho notato soprattutto con video musicali. Io ho risolto il problema aumentando il tempo di ritardo sull'ampli a 100 msec e tutto è andato a posto.
    Ciao.
    Maurizio
    Ciao. Maurizio

    "....ciò che non ti uccide ti rende più forte"

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Tutti i processori video introducono un ritardo da 20mS fino ad 80 mS. a seconda del tipo di chip utilizzato.

    Il Faroudja e' tra i piu' rapidi e dovrebbe introdurre un ritardo intorno ai 30 mS.

    Circa i plasma ho letto in passato dei post che spiegavano come in particolari modalita' di collegamento e visualizzazione esibivano un evidente ritardo.

    Per risolvere questo problema e' necessaria una di queste soluzioni :

    1) Un Pre/decoder che preveda il delay complessivo, purtroppo presente in pochi modelli in genere costosi.

    2) Uno scatolotto della Vigatec del costo di "soli" 1500 Euro se ricordo bene.

    3) 3 unita' Behringer DSP8024 del costo unitario di circa 250 Euro che oltre a risolvere il fastidioso problema permettono un ottima equalizzazione dell'audio dei 6 canali.

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Stefano61,
    leggendo il tuo post vedo che hai avuto problemi con iscanpro,
    ora in attesa che mi arrivino sia il DVD Philips963 che il
    Pj (Marquee 8500) volevo capire qual'era la scelta definitiva
    per collegare al pj sia il dvd player (uscita component progressive
    -PAL) sia l'Humax 5100 (Sat decoder con uscite RGB e S-video).
    Avevo proprio pensato all'iscan-PRO oppure fare il salto della quaglia e buttarmi sull'HTPC con Holo.
    Quello che mi lascia perplesso , in tutti i casi, è la duplicazione
    sui vari elementi del sistema (se non ho capito male, cosa che è
    fattibilissima,vista la mia poca esperienza)del sistema di scaling.
    Hai qualche consiglio ?
    Grazie
    Mauro

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Nel mio caso,
    la combinazione Pioneer757 > SDI > Holo > ATI7500 > Marquee8500
    non produce ritardi avvertibili,
    mentre dal DVB in S-Video, puo' esserci un ritardo.
    Ho notato che varia anche tra un programma e l'altro
    e che puo' essere ridotto di molto utilizzando
    un PC veloce, gli ultimi driver della Holo o accelerando
    al massimo nel menu della Holo il tempo di riconoscimento 2:2.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Ho dimenticato di dire di come
    sia lampante che una ricostruzione di tipo BOB
    per i segnali di origine video (telecamera)
    sia piu' lenta e macchinosa di uno di tipo WEAVE
    per segnali di origine filmica (cinepresa).
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Mi aggrego a questa discussione anche perchè sto progettando adesso il collegamento tra Holo e Infocus 7200.
    Avevo pensato di utilizzare il DVI, viste le caratteristiche che "tecnicamente" lo farebbero emergere come migliore, alla luce della mancata riconversione digitale-analogico che si salta.
    Mentre per il ritardo posso settare al riguardo l'Onkyo 797 che dispone di funzione apposita (anche se non so se valga per tutte le sorgenti o sia regolabile una sorgente alla volta - devo verificare), per il problema della qualità video il post di Stefano mi ha un poco preoccupato.
    Spero che Alberto possa leggerci e illuminarci al riguardo.
    Paolo
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Lino,

    Certo che una ventina di mS. ( caso piu' favorevole del chip Faroudja )sono poco avvertibili ma quando si arriva a 50 e piu' specie in filmati musicali dove al tocco di uno strumento deve corrispondere l'emissione sonora la cosa e' assai fastidiosa.

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da linomatz
    Nel mio caso,
    la combinazione Pioneer757 > SDI > Holo > ATI7500 > Marquee8500
    non produce ritardi avvertibili,
    mentre dal DVB in S-Video, puo' esserci un ritardo.
    Ho notato che varia anche tra un programma e l'altro
    e che puo' essere ridotto di molto utilizzando
    un PC veloce, gli ultimi driver della Holo o accelerando
    al massimo nel menu della Holo il tempo di riconoscimento 2:2.
    Ti ringrazio Lino per i suggerimenti, precisi e puntuali come sempre.
    Fortunatamente, ripristinando il collegamento in VGA tutto è tornato a posto, ed il ritardo, se c'è, sinceramente ora non riesco a percepirlo, nemmeno, anzi, soprattutto, su ricostruzioni BOB (da decoder), nonostante tu giustamente dica che sono le più difficili da decodificare.
    Per quanto concerne i driver della Holo, io sono rimasto fermo a quelli del mese di Ottobre, ossia quando ho acquistato la Holo, c'è qualche aggiornamento che mi puoi indicare?, e su tale eventuale aggiornamento quali migliorie hai riscontrato?
    Ottima comunque l'idea dell'acceleramento sulla Holo del tempo di riconoscimento 2:2, lo avevo sotto gli occhi e non lo avevo mai considerato, infatti è piazzato su "normal".

    grazie
    stefano61

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da Ninja
    Mi aggrego a questa discussione anche perchè sto progettando adesso il collegamento tra Holo e Infocus 7200.
    Avevo pensato di utilizzare il DVI, viste le caratteristiche che "tecnicamente" lo farebbero emergere come migliore, alla luce della mancata riconversione digitale-analogico che si salta.
    Mentre per il ritardo posso settare al riguardo l'Onkyo 797 che dispone di funzione apposita (anche se non so se valga per tutte le sorgenti o sia regolabile una sorgente alla volta - devo verificare), per il problema della qualità video il post di Stefano mi ha un poco preoccupato.
    Spero che Alberto possa leggerci e illuminarci al riguardo.
    Paolo
    Ciao Ninja, come ho premesso nel mio post, probabilmente il plasma non è il miglior strumento di verifica, inoltre, il mio NEC MP2 in particolare, ha sempre sofferto questo tipo di collegamento, e quei disturbi orizzontali a cui accennavo ne sono l'esempio.
    Avevo la ATI 8500 ed il suddetto disturbo era davvero fastidioso, chiamai la NEC e mi dissero che non era il primo caso riscontrato e che poteva derivare da una sorta di incompatibilità tra il NEC e la 8500. Oggi ho la ATI 9000, ed il suddetto disturbo è effettivamente sparito completamente, tuttavia, come ho scritto, il risultato qualitativo riscontrato in DVI è davvero scadente. Visti i precedenti, non mi sento davvero di asserire che il problema risiede nella connessione DVI o nella Holo, ma è altresì più probabile che dipenda sempre dal mio NEC che non digerisce proprio questo tipo di collegamento.
    Non avendo un parametro con un PJ (ho il Panny e pertanto DVI nisba), non posso dare un giudizio, certo è che il tuo Infocus è ben altra cosa rispetto ad un Plasma, ed il tentativo ne vale sicuramente la pena, quanto alla Holo, ho la sensazione che non c'entri davvero nulla, ma al contrario credo che lo scarso risultato ottenuto sia nel mio caso da focalizzare nella parte che riguarda la scheda video ed il plasma.

    ciao
    stefano

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    MA PORC !!..RIPORC !!!..E STRARIPORC !!!....

    [QUOTE]Originariamente inviato da stefano61
    [B]

    Oggi ho la ATI 9000, ed il suddetto disturbo è effettivamente sparito completamente, tuttavia, come ho scritto, il risultato qualitativo riscontrato in DVI è davvero scadente. Visti i precedenti, non mi sento davvero di asserire che il problema risiede nella connessione DVI o nella Holo, ma è altresì più probabile che dipenda sempre dal mio NEC che non digerisce proprio questo tipo di collegamento.
    ---------------------------------------------------
    ..ciao SuperSteve !!....azz !!..mi hai segato le gambine !!

    Ero in procinto di chiederti se riuscivi a gestire contemporaneamente sia l'uscita VGA che la DVI dalla ATI 9000, perche' come ben sai, la DVI volevo dedicarla al mio Necchino....ma dalle tue prove, si stanno confermando i miei dubbi, e cioe' che il problema della mancata qualita' finale risiede proprio nel plasma.

    Detto cio', l'unica possibilita' di gestire contemporaneamente il pj ed il plasma, passa per forza dalla VGA tramite uno switch...o meno peggio da un aggeggino tipo Extron RBG 109xi.

    Steve,...hai sicuramente provato, tramite DVI, sia la ris.853x480, che la 1280x720..tue impressioni ??

    Ciao Stefano..sei sempre la solita roccia !!!

    by by

    Fausto

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: MA PORC !!..RIPORC !!!..E STRARIPORC !!!....

    Originariamente inviato da sgurone
    ..ciao SuperSteve !!....azz !!..mi hai segato le gambine !!

    Ero in procinto di chiederti se riuscivi a gestire contemporaneamente sia l'uscita VGA che la DVI dalla ATI 9000, perche' come ben sai, la DVI volevo dedicarla al mio Necchino....ma dalle tue prove, si stanno confermando i miei dubbi, e cioe' che il problema della mancata qualita' finale risiede proprio nel plasma.

    Detto cio', l'unica possibilita' di gestire contemporaneamente il pj ed il plasma, passa per forza dalla VGA tramite uno switch...o meno peggio da un aggeggino tipo Extron RBG 109xi.

    Steve,...hai sicuramente provato, tramite DVI, sia la ris.853x480, che la 1280x720..tue impressioni ??

    Ciao Stefano..sei sempre la solita roccia !!!

    by by

    Fausto [/B]
    ciao bel!!! è sempre un piacere leggerti, prima o poi quei tortelèn che fate a Bologna vengo ad assaggiarli eh?
    Le mie impressioni sulle due risoluzioni in DVI/NEC che mi hai chiesto....sono esattamente quelle che ho descritto avviando il thread, "insoddisfacenti", sia l'una che l'altra, mentre in VGA sembra tutto un'altro monitor,.....è sinceramente incomprensibile Fausto, o sono sfigato io, oppure il mio Nec, oppure è davvero l'MP2 che ha questo problema in DVI, anzi, ti dirò di più, ho un'altro PC in casa con una Geffo3 500.... e non ricordo più l'altra sigla, bene, idem con patate, il calo prestazionale è notevole.
    Ho provato a pensarle tutte, compreso l'astruso fatto che un collegamento digitale diretto come il DVI, desse un segnale talmente pulito e perfetto che il plasma, con la sua scarsa risoluzione non riuscisse ad interpretare a dovere. Guarda cosa mi devo inventare per giustificare un collegamento DVI!!!!
    Siccome avevo anche io l'idea di usare i 2 differenti collegamenti per plasma e per PJ, credo che continuerò con il mio bel "metti/togli" della VGA.

    se fai anche tu delle prove....fammi sapere eh?

    ciao
    Stefano

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    Re: Re: MA PORC !!..RIPORC !!!..E STRARIPORC !!!....

    Originariamente inviato da stefano61


    ciao bel!!! è sempre un piacere leggerti, prima o poi quei tortelèn che fate a Bologna vengo ad assaggiarli eh?
    Le mie impressioni sulle due risoluzioni in DVI/NEC che mi hai chiesto....sono esattamente quelle che ho descritto avviando il thread, "insoddisfacenti", sia l'una che l'altra, mentre in VGA sembra tutto un'altro monitor,.....è sinceramente incomprensibile Fausto, o sono sfigato io, oppure il mio Nec, oppure è davvero l'MP2 che ha questo problema in DVI, anzi, ti dirò di più, ho un'altro PC in casa con una Geffo3 500.... e non ricordo più l'altra sigla, bene, idem con patate, il calo prestazionale è notevole.
    Ho provato a pensarle tutte, compreso l'astruso fatto che un collegamento digitale diretto come il DVI, desse un segnale talmente pulito e perfetto che il plasma, con la sua scarsa risoluzione non riuscisse ad interpretare a dovere. Guarda cosa mi devo inventare per giustificare un collegamento DVI!!!!
    Siccome avevo anche io l'idea di usare i 2 differenti collegamenti per plasma e per PJ, credo che continuerò con il mio bel "metti/togli" della VGA.

    se fai anche tu delle prove....fammi sapere eh?

    ciao
    Stefano
    Ragazzi, non vorrei farvi partire in quarta ma non sara' che l'una (ricevitore, trasmettitore)trasmetta/riceva segnale DVI-d (digitale), e l'altra (vice versa), riceva/trasmetta il DVI-analogico. I DVI non sono tutti uguali
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: Re: MA PORC !!..RIPORC !!!..E STRARIPORC !!!....


    Originariamente inviato da ataru@lum.cn


    Ragazzi, non vorrei farvi partire in quarta ma non sara' che l'una (ricevitore, trasmettitore)trasmetta/riceva segnale DVI-d (digitale), e l'altra (vice versa), riceva/trasmetta il DVI-analogico. I DVI non sono tutti uguali

    gran bella questione hai sollevato ataru!
    Non so quale DVI esce dalla ATI 9000, se DVI-I oppure DVI-D, sta di fatto che io ho usato 2 differenti cavi, uno dual link ed uno mi sembra DVI-D.
    Considerando che il plasma riceve solo un tipo di ingresso DVI, ed ora mi metteresti in crisi se mi chiedessi quale dei due, presumo che se avessi usato quello sbagliato non avrei visto nulla, oppure no?

    ciao
    stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •