Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    MASSA
    Messaggi
    38

    Ok se hai fatto questi controlli secondo me qualcosa non va nella scheda EHT la bs776. Trovo anomalo i +1090Vcc dove da manuale dovrei avere +960Vcc, mi sembra strano non mi sembra una tolleranza da poco ma sul pin EC1 è come se venisse assorbita meno corrente o la semionda è troncata poco. Si parla di poca corrente perchè ti arriva da quella impulsiva che è un 1100 volt picco picco vista in oscilloscopio che poi passa dai due diodi ed infine limitata dalla resistenza da 100 kohm. Un particolare da controllare è il condensatore tra i diodi e la resistenza, dovrebbe esserci un condensatore da 22nf 2kv. Questo condensatore serve a smorzare i picchi e troncare un pò la semionda. Se le armature non fanno più il loro lavoro ti ritrovi più tensione dei 960. Comunque se togli la scheda ETH e parte devi battere in quella zona.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12
    Diciamo che per l'alimentatore mi sono concentrato principalmente sugli elettrolitici e su certi integrati, questa scheda al momento mi pare ok vediamo nel weekend la ricollego e provo a ri-misurare le tensioni che si passano le varie schede, posso reperire un oscilloscopio ma non ho esperienza di misure in alta tensione, dovrei dotarmi di trasformatore di isolamento per poter operare e misurare in sicurezza immagino.. Il condensatore di cui parli è il C629 (C1629 sullo schema), come faccio a misurarlo? Cioè per la capacità posso usare un semplice multimetro per capire se è "sano"?

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    MASSA
    Messaggi
    38
    Per i condensatori normali ti ci vuole il capacimetro, con il tester vedresti solo nel caso fosse in corto. Ma se le armature all'interno sono leggermente bucate dato che è un condensatore da 2000 volt e deve troncare dei picchi di tensione, ci sta che la sua capacità sia diminuita molto.

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12
    Ciao, si intendevo il multimetro con funzione capacimetro, comunque ho misurato C629 ed ho letto circa 22.4nF-22.1nF quindi anche questo componente direi che è ok

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12
    Ciao a tutti, purtroppo non avendo il proiettore in casa (e risiedendo in una regione con codice arancione) è un pò che non ci lavoro, riporto comunque le misure degli altri condensatori in poliestere effettuate qualche settimana fa:
    ID - Cap. nominale - Cap. misurata
    C603 - 10 nF - 10,1 nF
    C604 - 2,2 nF -2,12 nF
    C609 - 2,2 nF - 2,3 nF
    C629 - 22 nF - 22,3 nF
    C630 - 2,2 uF - 2,24 uF
    Sembra tutto nella norma... non appena si potrà, ricollegherò la scheda alimentatore al resto del sistema e vi farò sapere

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12

    Ciao, è da un pò che non scrivo ma non ho abbandonato la riparazione: purtroppo durante le varie operazioni di montaggio e smontaggio la scheda alimentatore si è guastata: non ho più i +15V ed i -15V (probabilmente lo stadio switching a monte non funziona più correttamente)
    Vi tengo aggiornati!
    Buona serata

    Stefano
    Ultima modifica di stive882003; 22-04-2021 alle 21:59


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •