Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12

    Problema con Seleco SVT150


    Ciao a tutti,
    Sono da poco entrato in possesso di un proiettore CRT Seleco SVT150 e già all'accensione mi trovo davanti al primo problema:
    Il proiettore (dopo aver collegato la spina e premuto il pulsante "meccanico" di accensione) sembra accendersi correttamente per qualche secondo ma poi ritorna inevitabilmente in stand-by. Ho provveduto stamattina alla sostituzione di due condensatori "guasti" sulla scheda di alimentazione BS820.0 ma ancora nulla da fare. Ora procedo con la verifica di altre schede ma se qualcuno ha qualche dritta si faccia pure avanti
    Grazie mille per l'aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    MASSA
    Messaggi
    38
    Probabilmente l'alimentatore va in protezione per un qualche sovraccarico da qualche parte del proiettore.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12
    Ok capisco, per circoscrivere il problema posso provare a scollegare i connettori che dall'alimentatore vanno ai tubi (tutti insieme od uno per volta) o rischio di danneggiare qualcosa?
    In modo da provare ad accenderlo con collegamenti "parziali"

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    MASSA
    Messaggi
    38
    Devi staccare tutto l'essenziale , cioè tutti i tubi e schede. Devi possibilmente lasciare solo l'alimentatore e vedere se una volta acceso eroga le tensioni. Questa è una prima prova sicura per capire se è un sovraccarico che lo manda in protezione o è l'alimentatore stesso a difettare.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12
    Ciao a tutti scusate il ritardo, sono riuscito solo oggi a fare un pò di prove:
    Se scollego il cavo che dall'alimentatore va alla scheda EHT il proiettore "parte" nel senso che non si spegne subito. Misuro quindi (su quest'ultimo connettore) le tensioni erogate dall'alimentatore dove leggo:
    Pin1: +1090Vcc dove da manuale dovrei avere +960Vcc
    Pin2: +152Vcc dove da manuale dovrei avere +130Vcc
    Pin3: massa
    Direi che considerando la tolleranza ci siamo, decido allora di ricollegare la scheda EHT all'alimentatore ma di scollegare altri cavi che collegano la scheda EHT con il resto del proiettore:
    Scollegando il cavo che collega la EHT alla scheda 950.1 il proiettore parte (scollegando tutto il resto volta per volta il proiettore comunque non parte)
    A questo punto misuro le tensioni sul connettore che arriva dalla scheda 950.1 dove leggo:
    Pin1: -160Vcc al posto di -150Vcc
    Pin2: +19Vcc al posto di +18Vcc
    Pin3: massa
    Sugli altri pin vedo comunque dei segnali comparabili con le forme d'onda riportate sul manuale
    A questo punto proverei a smontare la scheda EHT ed a verificarne i componenti, in quanto sembra che le tensioni comunque le arrivino correttamente, che ne pensate?
    Grazie per l'aiuto

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.314
    Se scollegando la scheda ETH il proiettore parte è probabile che il problema sia proprio lì, sicuramente smontarla ed iniziare a controllarla visivamente è necessario, controlla i condensatori elettrolitici se ce ne sono, di solito quelli ed i transistor di potenza sono i componenti più critici.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12
    Ok grazie: domani la smonto e la controllo
    Secondo voi questo proiettore potrebbe ancora essere in grado di dare qualche soddisfazione o non vale la pena spenderci dei soldi?
    Me l'hanno regalato e sto cercando di sistemarlo "per divertimento", finché si parla di qualche componente da pochi euro ok, ma se poi le spese si fanno consistenti non saprei che fare...

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12
    Ciao a tutti,
    Dopo numerosi test mi sono concentrato nuovamente sull'alimentatore che rimane in blocco: ho rilevato (con delle misure) la presenza di un componente guasto, ovvero il regolatore lineare di tensione LM7915 che genera i -15V necessari al funzionamento di altri componenti. Oggi l'ho sostituito ma devo ancora provare il resto, tra i vari test ho controllato tutti i condensatori elettrolitici dell'alimentatore con un misuratore di capacità ed ESR: tutti i condensatori sono ok (a giudicare dalle saldature erano già stati sostituiti in passato).
    Anche il transistor dello switching (BU508A) è ok, vi tengo aggiornati.
    PS: sono entrato in possesso del service manual completo (contiene anche delle descrizioni sul funzionamento dettagliato delle varie schede), appena lo passo allo scanner lo condivido

    Stefano

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    MASSA
    Messaggi
    38
    Bene così che hai trovato il 7915 guasto. Tienici aggiornati se ti riesce a venirne a capo e a rimetterlo in funzione.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12
    Rieccomi qui, ho finito di controllare la scheda alimentatore: confermo che applicando +20V e -20V a monte dei regolatori lineari di tensione (7815 e 7915) ottengo correttamente i +15V e -15V, ho anche provato a "generare" le tensioni (4 segnali) in ingresso al comparatore (ho applicato +5V a tutti e quattro gli ingressi) in modo da simulare la presenza dei segnali di deflessione, anche in questo caso il LED si spegne correttamente e delle tensioni vengono correttamente "generate" per dare consensi ad altre schede. Penso che il prossimo step sia rimontare tutto e capire come mai l'alimentatore vada in protezione all'accensione, spero almeno di capire quale deflessione non funzioni.... Dubbio atroce: devo per forza collegare un ingresso video per far partire la proiezione? O comunque i tubi devono accendersi?

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Ciao, non conosco quel modello ma ipotizzerei che possa generare dei pattern di controllo per effettuare la taratura, gia' con questi dovresti poter verificare se i tubi funzionano correttamente o meno senza la necessita' di collegare una sorgente.
    Ripeto, non conosco il modello per cui magari il pattern non e' presente.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12
    Ah ok, intendi il pattern "a griglia"? Ho tre selettori, uno per tubo, proverò ad accenderli tutti e tre per vedere se l'alimentatore parte o va ancora in blocco

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Immagino che sia quello, e' il pattern che ti permette la regolazione elettronica di convergenza, geometria e altro (fermo restando che prima di quella elettronica va fatta quella meccanica ma questo e' un altro discorso)... tipicamente questa taratura si fa(ceva) con una sorgente collegata ma qui la situazione e' diversa.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    MASSA
    Messaggi
    38
    Scusami una cosa riguardo alle prove che hai fatto. A parte un anomalo assorbimento se pure fosse ,se i due 7815 e 7915 sono buoni e leggendo che gli hai fornito i +20 e i -20 e ottieni i + 15 e -15 sembra che funzioni questa parte di circuito. Te nella basetta di alimentazione hai come integrato di controllo l'ic tda4601. Tra il pin 6 e il pin 9 del tda4601 dovresti avere un condensatore elettrolitico di circa 100 mf. Se questo condensatore si è seccato non riesce più a sostenerti la tensione sul piedino 9 per cui quando applichi il carico lui si spegne e ti va in blocco l'alimentatore. Anche sul piedino 7 dovresti avere un elettrolitico e anche sul piedino 1 dopo la resistenza da 220 ohm . Ti consiglio di sostituire gli elettrolitici intorno al tda4601, quando riparavo le tv con tubo catodico molto spesso incappavo nella protezione dell'alimentatore a causa dei condensatori elettrolitici andati. Controlla anche le saldature sotto questo integrato ,siccome scalda molto spesso le saldature negli anni si fallano.
    Ultima modifica di diab58; 29-10-2020 alle 14:07

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    Latisana - UD
    Messaggi
    12

    Grazie per la dritta, si avevo dato un occhio a questi componenti, mi riferisco in particolare a:
    C601-100uF-35V - C misurata: 96uF - ESR misurata: 0.32 Ohm
    C602-100uF-35V - C misurata: 95uF - ESR misurata: 0.42 Ohm
    C607-100uF-25V - C misurata: 104uF - ESR misurata: 0.24 Ohm
    C608-1uF-100V - C misurata: 0,98uF - ESR misurata: 1.53 Ohm
    Il condensatore a cui fai riferimento è il C602, mi sembrano tutti in buone condizioni, proverò a ripassare comunque le saldature del TDA. Mi sono accorto del guasto sul 7915 in quanto non funzionava più la ventola del proiettore ma all'inizio dei miei test girava, quindi probabilmente si è guastato durante le varie prove...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •