|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: Marquee 8500AC: inizio lavori! [lungo]
-
08-01-2003, 10:36 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Lavori sospesi...
si è fermato tutto avendo spedito da Spatz il modulo LVPS.
Conto di riprendere a lavorare sul Marquee attorno al 19-20 gennaio!
E magari con l'aiuto di un colorimetro !
-
24-01-2003, 12:47 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Oggi mi doveva essere riconsegnato da UPS il modulo LVPS: tutto contento guardo sul loro sito per il tracking on-line e cosa scopro? Che c'è qualche problema...telefono e mi dicono che l'autista non trovala via!!!!!!
Notare che è su tutti gli stradari sia cartacei che web e su tutto città!!!
Morale della favola me lo consegnano lunedì!!! Ma io dico con quello che ti fanno pagare il servizio!
Sul web dice "Consegna in 48 ore".
Mi dico almeno mi risarciranno, invece no, perchè non c'è scritto consegna "GARANTITA" in 48 ore...morale: MAI UTILIZZARE UPS!!!
Ho ricevuto pacchi da TNT, FedEx, Bartolini e altri sempre senza il minimo problema....dementi!
-
24-01-2003, 15:57 #33
Ho capito.... tutte le scuse sono buone per non invitare gli amici a casa. Sarà per un'altra volta.
-
24-01-2003, 19:08 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente inviato da Peval
Ho capito.... tutte le scuse sono buone per non invitare gli amici a casa. Sarà per un'altra volta.
Ora l'ho disinballato e gli sto facendo prendere un po' d'aria.
Fra qualche tempo sarò operativo!
Ma non vorrei invitarvi sinchè non è vicino al max delle sue possibilità, se no poi qualcuno dice che gli LCD vanno meglio dei tritubo!
-
24-01-2003, 20:36 #35
Mi sembra di capire che questa modifica (vitale per il mantenimento dell'efficienza dei tubi) sia effettuata all'interno dell'alimentatore. Non sarebbe stato il caso di analizzare l'alimentatore prima della spedizione per poi ricontrollarlo dopo in modo da 'decifrare' la modifica per poi rifarla su altri proiettori nella comunita' del forum? (ovviamente stabilendo una cifra in ricompensa). Dico questo perche' magari la modifica consiste in pochi componenti sostituiti con altri di valori differenti oppure di qualita' differente.
Ciao.Ciao.
___________________________
Daniele The Fly (Area5punto1)©
-
24-01-2003, 23:13 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente inviato da Daniele The Fly
Mi sembra di capire che questa modifica (vitale per il mantenimento dell'efficienza dei tubi) sia effettuata all'interno dell'alimentatore. Non sarebbe stato il caso di analizzare l'alimentatore prima della spedizione per poi ricontrollarlo dopo in modo da 'decifrare' la modifica per poi rifarla su altri proiettori nella comunita' del forum? (ovviamente stabilendo una cifra in ricompensa). Dico questo perche' magari la modifica consiste in pochi componenti sostituiti con altri di valori differenti oppure di qualita' differente.
Ciao.
-
25-01-2003, 13:42 #37
E la modifica per ridurre la rumorosita' non e' 'duplicabile' ? Voglio dire si riesce a capire quali componenti sostituire e dove reperirli?
Ciao.
___________________________
Daniele The Fly (Area5punto1)©
-
25-01-2003, 18:17 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente inviato da Daniele The Fly
E la modifica per ridurre la rumorosita' non e' 'duplicabile' ? Voglio dire si riesce a capire quali componenti sostituire e dove reperirli?
Per la modifica sulla rumorosità l'intervento consiste nel posizionare materiale fonoassorbente in alcuni punti del modulo LVPS, poi penso che mettano delle resistenze in serie alle ventole per ridurne la velocità e non so se le sostituiscono anche.
Al momento non ho una gran voglia di andare ad aprire il modulo per vedere, in quanto sto tarando il PJ che è già bello montato e posizionato e per aprire tutto dovrei spostarlo.
Inoltre non ho una macchina digitale per eventuali foto.
-
26-01-2003, 19:45 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Alè!
Oggi ho rimesso in sesto il Marquee!!!
Ieri ho rimontato il modulo LVPS e calibrato per bene il voltaggio del filamento di catodo, anche se dovrei comprarmi un multimetro nuovo per aver maggior precisione di lettura.
Poi ho lasciato tutto perdere perchè non avevo tanto tempo.
Oggi l'ho posizionato esattamente come da manuale, inclinato di 10° rispetto allo schermo (mi sono fatto costruire dallo zio falegname un bellissimo tavolinetto fatto apposta per il Marquee) e alla giusta distanza di proiezione e perfettamente centrato.
Poi o ricentrato l'immagine sul raster, dimensionata adeguatamente e cosa scopro? Che lo schermo non è pieno del tutto: ho dovuto allontanare il Marquee di una ventina di cm dalla posizione iniziale consigliata dal manuale, e ciò mi pare abbastanza strano, ma ricontrollando il raster mi sembra che qui vada tutto bene, oltretutto il fuoco che sono riuscito ad ottenere è realmente perfetto!
E poi mi sembrava che l'installazione fatta prima della modifica al modulo LVPS fosse leggermente più distante della prima fatta oggi...
Comunque le regolazioni più impegnative le avevo già fatte prima della modifica del modulo LVPS, quindi questa taratura è stata abbastanza veloce, anche per problemi miei di tempo (studio maledetto!).
Comunque sono riuscito ad ottenere un fuoco realmente perfetto praticamente in ogni zona dello schermo, anche se voglio andare a dare una ritoccatina col fuoco elettrico a zone e con l'astigmatismo dinamico a zone: in certi punti non ho un fuoco così efficace come al centro e i puntini del crosshatch non sono perfettamente tondi dappertutto.
Però si tratta di piccolezze, sto andando a 864P e riesco a vedere facilmente le linee di scansione in ogni zona dello schermo: se metto il crosshatch riesco a vedere ogni singolo punto di cui è composta l'immagine.
Per quanto riguarda la modifica effettuata da Spatz dico solo che è una libidine: davvero non si sente niente!
Oggi taravo tutto mettendo in play Monsters&Co. di sottofondo (di solito uso "A bug's life" perchè lo conosco meglio ma l'ho prestato ad un amico...) tenendo l'audio spento e davvero non lo sentivo il PJ!
Realmente consigliatissimo come modifica!
Poi, sarà forse solo un'impressione, ma mi sembra anche che il fuoco sia migliore ora: in effetti una tensione più alta al filamento di catodo dovrebbe dare si più luminosità ma anche un fuoco leggermente peggiore aumentando l'emissività di elettroni ad alta energia e quindi meno controllabili.
Di immagini ne ho potute vedere poche, e solo da Monsters&Co.: anche oggi poco tempo, quindi non ho potuto concentrarmi sulla taratura dei livelli di contrasto e luminosità e controllare la colorimetria (anche se ad occhio faccio ben poco....chi mi presta un colorimetro?), e non posso dare giudizi su questo.
Domani e dopodomani mi sparo due filmozzi e cerco di recuperare il software in prestito (un amico è venuto a casa mia, appena preso il lettore DVD e mi ha chiesto il software col video migliore che avevo: chiaramente tutto quello che uso di solito come riferimento!), poi se tutto va bene quelli che si erano autoinvitati per una visione possono fare un salto!
-
26-01-2003, 19:51 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
domanda...
Volevo poi fare una domanda ai possessori di Marquee (Andrea, Luca, Lino...e altri): ho letto su AVSForum che molti consigliano di pilotarlo in RGBHV con 1V di tensione sui canali RGB invece dei canonici 0.7V, in questa maniera renderebbe meglio.
Ora disponendo di una Barco Universal VGA Interface, che permette il controllo dei canali RGB (oltre che gestire i sincronismi) la cosa sarebbe molto veloce da approntare.
Purtroppo non ho lo strumento adatto per tale misurazione, e dovrei comprarlo apposta, quindi prima di spendere dei soldi ero curioso di saper se qualcuno aveva già investigato in tal senso...Ultima modifica di Michele Spinolo; 03-02-2003 alle 07:48
-
02-02-2003, 18:10 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
E il fuoco s'impenna!!!
Ho appena terminato di finire lo scheimpflug: avevo qualche problema sul fuoco del rosso ai bordi, non era uniforme ne da dx a sx ne dall'alto al basso, ora è praticamente perfetto!
Ora vado a rifare la convergenza (che palle!!!) perchè mi è finita tutta fuori, ma è una libidine per come va bene.
Mi ritrovo un sacco di volte a fare la convergenza perchè non avendo un'intera giornata da dedicare alla taratura e quindi renderla praticamente definitiva, alla fine di ogni sessione mi metto a rifare la convergenza, perchè se poi mi viene voglia di vedere un film con amici o solo voglio avere il PJ pronto.
Ho anche regolato di fino la tensione del filamento di catodo, che nonostante la modifica di Spatz era a 6.40V DC contro i richiesti 6.35V DC: occhio quindi che la modifica non è realmente plug&play come dice Tim Martin.
Il prossimo step sarà fare un tentativo con i segnali in ingresso ad 1V invece che all'attuale valore (penso attorno a 0.7V) e rifare quindi la colorimetria.
Pensavo di segnarmi tutti i valori di drive e G2 in modo da poter tornare in ogni caso all'attuale stato, anche perchè non avendo ancora un colorimetro il risettaggio di tali valori dovranno essere fatti ad occhio (chi prova a dire qualcosa sarà obbligato a prestarmi il SUO colorimetro!).
Altro problema che ho ora è che vedo tutti i difetti della Cinematrix, inizierò anche a far qualche prova col mio notebook (radeon 7500 e uscita sp-dif).
-
02-02-2003, 21:08 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Re: domanda...
...pilotarlo in RGBHV con 0.8V di tensione sui canali RGB invece dei canonici 0.7V, in questa maniera renderebbe meglio.
Per il pilotaggio di posso dire che la differenza da mè riscontrata è solo in un aumento della luminosità complessiva, senza apprezzabili variazioni di contrasto od altro.
Questo ottenuto usando il comando RGB level di un Barco switcher/processor sul mio Nec, credo che un leggero aumento dei 0,7V classici, non porti danni.
-
03-02-2003, 07:51 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: domanda...
Originariamente inviato da archimede
Per il pilotaggio di posso dire che la differenza da mè riscontrata è solo in un aumento della luminosità complessiva, senza apprezzabili variazioni di contrasto od altro.
Questo ottenuto usando il comando RGB level di un Barco switcher/processor sul mio Nec, credo che un leggero aumento dei 0,7V classici, non porti danni.
Tu con cosa hai misurato la tensione del segnale di ingresso? In che condizioni? (usando un derivatore BNC a T, a vuoto...ecc).
Quello che volevo fare io era avere in ingresso un segnale più forte per poi abbassare i valori di Drive e G2 in modo da preservare i tubi.
A proposito vai qui:http://www.avforum.it//showthread.ph...8&goto=newpost
-
06-02-2003, 17:34 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Visto che diversi mi hanno detto che seguono con interesse questo thread, seppur le risposte da parte di altri utenti sono esigue (per la serie faccio tutto da solo...) io continuo e persevero ad imperversare.
Oggi ho lavorato un po' su un bilanciamento più preciso di contrasto e luminosità, fatto questo col DVD di AF Digitale (authoring pessimo!) ho iniziato a pistolare un po' con l'interfaccia Barco sui vari canali colore.
Anche se non ho un colorimetro ho voluto metteci mano avendo un bianco tendente al blu, quindi l'ho corretto un po' ad occhio e sembra (dico sembra non potendo misurare) meglio di prima.
Nella parte destra dello schermo continuavo ad avere un viraggio al blu che non capivo cosa fosse (i tubi sono perfetti...) allora sono andato per scrupolo a vedere nel menù della colorimetria a zone e in effetti c'era una regolazione asimmetrica fra parte dx e sx del tubo blu: riportandola allo stesso valore della parte sx il problema sembra scomparso.
Ho dovuto spegnere il PJ, fatto questo, perchè altri membri della famiglia (maledetti!) avevano bisogno della stanza, e non ho potuto ri-regolare contrasto e luminosità.
Fatto questo dovrò aspettare di mettere le mani su un colorimetro per ulteriori regolazioni.
A dir la verità due problemucci ci sono: 1. il fuoco non è ancora perfettissimo se lo si guarda a 50cm dallo schermo, dovrò ri-spistolare con scheimpflug e astigmatismo.
2. Dividendo idealmente lo schermo in 4 parti con linee verticali nella parte destra compare una linea spessa 3-4mm più luminosa, visibile solo su sfondo nero.
A questo riguardo penso aprirò un nuovo thread.
-
17-02-2003, 23:01 #45
DOMANDA filamento del catodo
Appurato che la modifica sul marquee va fatta, perchè sono tutti così spaventati da una improvvisa 'distruzione' dei tubi?
Non hanno questa macchine alcuni anni/migliaia di ore sulle spalle e non è loro mai successo nulla????
Ps: qualcuno conosce un link per saperne qualcosa di più preciso, ovvero come si fa la modifica col: "Digikey # 3299X-102-ND, a.k.a. Bourns 3299, 1Kohm, 1 watt precision trimmer" Thanks.Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT