|
|
Risultati da 46 a 50 di 50
Discussione: Marquee 8500AC: inizio lavori! [lungo]
-
17-02-2003, 23:22 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Rouge,
non so se l'avevi già individuato ma qui:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=209943
ne parlano.
Qualcuno ha pensato bene di mettere in serie un pot. con valore
resistivo più basso ed una resistenza fissa,in modo di avere
comunque una soglia di sicurezza con la resistenza e fare
la taratura fine col pot.
Mauro
-
18-02-2003, 09:06 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: DOMANDA filamento del catodo
Originariamente inviato da rouge
Appurato che la modifica sul marquee va fatta, perchè sono tutti così spaventati da una improvvisa 'distruzione' dei tubi?
Non hanno questa macchine alcuni anni/migliaia di ore sulle spalle e non è loro mai successo nulla????
Ps: qualcuno conosce un link per saperne qualcosa di più preciso, ovvero come si fa la modifica col: "Digikey # 3299X-102-ND, a.k.a. Bourns 3299, 1Kohm, 1 watt precision trimmer" Thanks.
in effetti avevo anche io fatto questo ragionamento inizialmente, pensando che fosse una voce messa in giro dai "soliti noti" per offrire un servizio ad una vasta schiera di possibili clienti e guadagnarci su.
Poi mi sono chiesto se preferivo spendere 250Euro modificando il Marquee (compresa la modifica per la silenziosità) oppure rischiare di distruggermi i tubi.
Ho scelto la via più sicura.
Quanto alla sostituzione del trimmer consta solo, appunto, nella sostituzione di questo con uno più performante che soffra di meno deriva termica, poi riattacchi il modulo LVPS e dai corrente al PJ (in stand by) e regoli il trimmer (è visibile dalle feritorie laterali e facilmente raggiungibile con un cacciavitino piatto) in modo che sul P14 ci siano 4VDC (o 3.97VDC non ricordo).
Infine accendi il PJ e dopo una mezzoretta controlli che ci siano 6.35VDC attraverso il P14 (appena acceso io ho 6.27, dopo 5-6 minuti passa a 6.35 per non muoversi più).
Se hai altre questioni chiedi pure, se mi chiami in provato ti posso dare la mail di un amico, italiano, che si è fatto da solo la modifica e tutto funziona senza problemi: di sicuro ti saprà dare maggiori info.
-
25-09-2003, 09:10 #48
x Michele Spinolo! o altri benefattori.
Michele non è che riesci a farmi risparmiare un 300 Euro facendo un'ispezione e delle fotine del tuo alimentatore? In particolare marca ventole, eventuali resistenze aggiunte sulle ventole, e tipologia ed esatto posizionamente del materiale fonoassorbente. L'alimentatore è semplicissimo da aprire basta svitare un paio di viti e si apre a libro.
Grazie.
-
27-09-2003, 15:57 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: x Michele Spinolo! o altri benefattori.
lorenzo419 ha scritto:
Michele non è che riesci a farmi risparmiare un 300 Euro facendo un'ispezione e delle fotine del tuo alimentatore? In particolare marca ventole, eventuali resistenze aggiunte sulle ventole, e tipologia ed esatto posizionamente del materiale fonoassorbente. L'alimentatore è semplicissimo da aprire basta svitare un paio di viti e si apre a libro.
Grazie.
Il fatto è che in questo periodo sono a casa 1 giorno a settimana, quindi non ho proprio tempo.
Se non hai fretta magari fra qualche tempo...
-
01-10-2003, 10:06 #50
Re: Re: x Michele Spinolo! o altri benefattori.
Michele Spinolo ha scritto:
lo so come si smonta l'alimentatore, già fatto diverse volte
Il fatto è che in questo periodo sono a casa 1 giorno a settimana, quindi non ho proprio tempo.
Se non hai fretta magari fra qualche tempo...!
Comunque la cosa che mi sorprende e mi lascia perplesso è che il rumore + forte non lo fanno le ventole dell'alimentatore, ma quelle sotto i tubi. E' così anche per voi?