Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Marquee 8500AC: inizio lavori! [lungo]


    1. Prima taratura di una notte e stato del proiettore

    Prima puntata di quello che sarà un, credo, lungo thread, lungo perlomeno sinchè non tirerò fuori al suddetto il 100% delle potenzialità.

    Iniziamo col parlare dello stato del proiettore: l'ho comprato su E-Bay, pagandolo una cifra che ritengo onesta, il venditore lo descriveva come assolutamente perfetto, tubi perfetti ecc...
    Beh mi è andata bene bene, è esattamente come da lui descritto: sembra nuovo, se non fosse per una leggerissima polvere depositata sulle lenti, davvero pochissima, so che è ininfluente, ma come vorrei toglierla...

    Mi è arrivato nel Flight-case di un Sony G70, praticamente grande come un comò, assieme a 2 telecomandi (uno a filo e uno IR), entrambi retroilluminati e con tasti leggermente fosforescenti, training manual (mi ero già stampato l'owners manual), power cord (tanto la presa USA è diversa...) e basta, tutto come dichiarato dal venditore.

    Unica magagna, o meglio "disonestà" del venditore, se così la si può chiamare, era che il Marquee era già stato modificato per visualizzare segnali 16:9, sostituendo le mitiche resistenze (ma quali sono Lino dimmi! ), invece così non è e pertanto mi tocca andare in letterbox col 717+Cinematrix.
    Va beh non è un gran problema questo, l'importate è che il proiettore sia perfetto!
    Riguardo questo argomento c'è però da dire anche una cosa: il venditore si era offerto di farmi una pre-taratura, chiedendomi le mie condizioni di installazione, io gliele avevo date (compresa la volontà di usare il settaggio anamorfico) così quasi per prova, per vedere come arrivava un PJ già tarato dagli USA.
    Beh è arrivato, in effetti, praticamente tarato: per avere un'immagine decente bastava fare il fuoco meccanico, elettrico e la convergenza: mi sono stupito, alla faccia di chi dice che i tritubo devono essere ritarati prima di ogni film!
    Bene quello che volevo dire è che l'americano aveva giocato sul controllo di C-Linearity e S-Linearity, in senso verticale, in modo da poter ottenere comunque un'immagine anamorfica, in quanto agendo solamente sul controllo V-Size non ci si riesce.
    Chiaramente questa procedura è scorretta: porta a delle deformazioni dell'immagine a seconda della zona dello schermo, ma non così evidenti.
    Ad ogni modo ho ricorretto il tutto.

    Comunque l'installazione è stata fatta con segnale RGBHV da cinematrix a 768P in letterbox: già ora l'immagine è buonissima, con un dettaglio, una definizione, un fuoco da paura! Questo proiettore è un rasoio, impressionante!
    Devo ancora migliorare, perchè non sono ancora riuscito ad ottenere un fuoco perfetto negli angoli in alto per il rosso (non così male però) e per il blu (qui si può proprio fare di meglio); sono però porzioni esterne e limitate che verrebbero a far parte dell'immagine solo con un film in 4:3.
    Ora riesco già a vedere molti più difetti, dalla compressione Mpeg2 (ben visibile anche nell'ECP4100), alle linee di scansione (anche queste visibili nell'ECP ma non così tanto) ai difetti della Cinematrix come scaler (ah come mi piace il Parasound Halo D1, anche il D2 però non è male e costa troppo di meno! ).

    I colori sono qualcosa di favoloso: il tipo americano mi ha detto di aver fatto anche la colorimetria, infatti la temperatura colore è settata su "user's setting", quindi non l'ho toccata, e poi come farei senza colorimetro?
    Avrà sicuramente usato una sorgente diversa dalla mia, ma il risultato, almeno ad occhio, non sembra proprio male, anzi a mio parere è molto molto buono.
    Ho guardato immagini da "A bug's life" e "Any Given Sunday" ed entrambe mi hanno lasciato buonissime impressioni: contanto che, per forza di cosa, sarà molto se starò sfruttando il 70% del potenziale della macchina....beh sono a posto sinchè i DLP non avranno matrici a 8K e costeranno 1000Euro!

    Ora proverò una taratura a 864P, conto di vedere ancora le linee di scansione, ma la Cinematrix in 3x puro dovrebbe lavorare meglio.
    Consigli? Domande? sono qui!

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    Complimenti davvero Michele
    Domande ne avrei tante, il Marquee è veramente la macchina dei miei sogni.
    ma la prima che mi viene in mente è : la diff. tra il tuo precedente ECP 4100 è davvero così eclatante?
    Come mai per fare un banco in anamorfico bisogna cambiare delle resistenze? vuoi dire che su questo punto è meglio un ECP?
    vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Niut,

    su quanto il Marquee vada meglio dell'ECP non ti posso rispondere ora: l'ho tarato stanotte, non penso di aver sviscerato tutte le sue potenzialità (non mi chiamo mica Consul di cognome!), quindi non ti so dare un giudizio definitivo.
    Magari più avanti...quello che posso anticipare, però, è che mostra grandissime potenzialità, è più analitico dell'ECP.

    Per quanto riguarda l'ECP questo ha un potenziometro con cui si regola il range di intervento del V-Size, mentre il Marquee è completamente regolabile da telocamndo, ma sotto questo aspetto è più limitato.
    In pratica l'ECP visualizza l'anamorfico senza bisogno di modifiche, il Marquee no.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    [QUOTE]Originariamente inviato da Michele Spinolo
    [B]Niut,

    su quanto il Marquee vada meglio dell'ECP non ti posso rispondere ora: l'ho tarato stanotte, non penso di aver sviscerato tutte le sue potenzialità (non mi chiamo mica Consul di cognome!),

    vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Marquee 8500AC: inizio lavori! [lungo]

    Originariamente inviato da Michele Spinolo
    [B] sostituendo le mitiche resistenze (ma quali sono Lino dimmi!
    " The resistor mod adds range to the vertical size adjustment;
    unmodded, the raster height does not go short enough.
    With anamorphic you want to put the most possible number of
    scan lines on the screen, then shorten the 4:3 height to 16:9
    by reducing vertical size. Replace R704, R804, and R904 with 56kohm,
    1/4w 5% resistors, then match raster heights in the service menu,
    UTIL, 9, 0901, 3.
    Most Marquees built in 1999 and newer should have this already.

    Open the rear heat sink on your 8500,
    it is hinged and can be opened by removing the top gray covers,
    then removing four screws along the top and four along the edge of
    the rear white cover. The vertical board is the board on the heat sink
    with three green/yellow wire pairs plugged in, those are the vertical
    sweep yoke wires. Look at R704, R804 and R904, replace them
    with 1/4w 56kohm 5% resistors if not 56k already,
    them match raster height in the service menu (UTIL, 9, 0901, 3)
    This allows more range to the V SIZE adjustment so you can set
    correct geometry for anamorphic or HDTV sources. "

    Chiaramente non e' farina del mio sacco,
    ma del mitico " Tim " il vero e unico Marquee Man!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Thank you Lino!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Non soddisfatto di quanto avevo ottenuto ieri sera mi sono messo a ritararlo da capo: il raster non era perfettamente centrato nei tubi e in un angolino in alto a destra non riuscivo ad ottenere quel fuoco perfetto di cui ho parlato.

    Quindi mi sono messo a rifare fuoco e convergenza meccanica, ma, dopo aver smontato buona parte del PJ per riuscire ad arrivere alle viti che permettono di muovere i tubi, mi sono accorto di non avere ne una brugola da 7.5mm ne un cacciavite a chiave sferica!!!!!

    GRRRRRRRRRR sto aspettando che apra la ferramenta per andare a svaligiarla.....

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Ciao Michele.
    Hò fatto la stessa cosa tutto ieri pomeriggio con il mio Barco 808 Graphics, ottenedo ottimi risultati, perfettamente a fuoco, (dato il via vai di parenti e amici che ci sara a casa mia in questo periodo di festivita volevo che il "Pargolo" fosse al massimo per eventuali visioni)
    Preventivamente avevo gia acquistato una chiave a brugola del 8 e cacciavite a brugola del 8, per poter agire sulla regolazione dello schempflug ( na menata durata un ora circa abbastanza tediosa la cosa).
    Comunque stò seguendo con molto interese questo tuo post, in quanto vorrei passare, se non riesco a trovare i tubi del blu e verde al prezzo che dico io per il Barco, ad un Marquee e forse forse proprio un 8500, meglio ancora sarebbe un 9500.
    Toglimi una curiosita.
    E' molto rumoroso il tuo "BIMBO" ?


    AUGURONI di BUON NATALE a TUTTI.

    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Joseph,

    rumoroso? cosa vuol dire rumoroso? dire che non si sente è poco e poi io non l'ho appeso al soffito ma ad un metro di distanza a terra!
    Silenziosissimo, ti dirò ho anche controllato che le ventole ci fossero tutte e funzionassero...non so però se è stato modificato per renderlo più silenzioso, bisognerebbe sentire anche Lino.

    Ma per i tubi del Barco perchè non li fai ricondizionare dalla VDC?

    Nel Barco ci va la chiave a brugola dell'8? Nel Marquee ci vuole quella da 3/10 di pollice, da 7.56mm e oggi, dannazione, non sono riuscito a trovarla in un tot di ferramenta.

    Lino come hai fatto?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Michele Spinolo

    Nel Barco ci va la chiave a brugola dell'8? Nel Marquee ci vuole quella da 3/10 di pollice, da 7.56mm e oggi, dannazione, non sono riuscito a trovarla in un tot di ferramenta.

    Lino come hai fatto?
    Prova con un cacciavitone a spacco!
    Io ho anche l'originale, donatami da Romano.

    Circa le ventole la mod me l'ha fatta "spatz"
    approfittando della riparazione dell'alimentatore.
    Sono sotto i 30dB in stanby e sotto i 40dB in full on.

    Chiedete anche a GizmoLibero.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mi sono limato una brugola a mano e ho risolto, solo che è un po' corta.

    Cos'è un cacciavite a spacco?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Michele Spinolo

    Cos'è un cacciavite a spacco?
    Non quello a stella o croce!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ah si chiama a spacco? Qua da me lo chiamiamo diversamente.

    Oggi ho perfezionato la taratura a 864P, sul verde e sul rosso riesco ad ottenere un fuoco da brivido, veramente da rasoio, mentre sul blu, ai bordi destro e sinistro non riesco ad ottenere un fuoco ottimale, ne agendo sullo scheimpflug ne dal service menù col fuoco a zone.

    Devo però ammettere che non ho perso troppo tempo con lo shiempflug sul blu, ma sugli altri colori l'operazione è risultata molto più veloce, forse ho avuto fortuna.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Muahahahahahha!!!!!!

    Domani devo ricordarmi di accendere un cero a chi ha inventato l'astigmatismo da telecomando a zone! Un genio!

    Oggi sono stato due ore a perfezionare scheimpflug, astigmatismo e fuoco a zone (altro genio!), la crescita è stata strepitosa sia in risuluzione, fuoco, nitidezza e colorimetria.
    Specialmente per la colorimetria prima avevo in una schermata di bianco al 100% la parte sx virata al rosso(poco) e quella dx virata decisamente al blu.

    Questo era dovuto al fatto che l'astigmatismo non era ben regolato qui, ciò portava a linee più grandi per il blu che sbordavano da quelle rosse e verdi, e lo stesso per il rosso a sx, "colorando" l'immagine.
    Con le regolazioni fatte il problema è migliorato tantissimo, ancora però non ho una regolazione ottimale dello scheimpflug sul rosso, c'è molto da lavorare e purtroppo ho poco tempo (ABBASSO LA SQUOLA! ), e la schermata del bianco al 100% presenta un viraggio al blu nella zona in basso a dx (visibile solo con immagini in 4/3 ma mica la lascio lì!).

    La cosa che mi disarma del Marquee è che praticamente si fa tutto da telecomando, a parte il fuoco e conv meccanica e lo scheimpflug non si tocca niente dentro!

    Avevo anche una domanda per i possessori di Marquee: ho letto su AVSForum del problema del voltaggio non regolato sul pin14 dell'alimentatore, quello che modifica Tim mettendolo a posto.
    In un post Tim dice che se non si effettua questa modifica dopo un centinaio(!!!) di ora i tubi saltano.
    A me sembra un po' poco come tempo, mi sembra che tu Lino abbia fatto questa modifica e anche quella alle ventole, cosa ne dici? Spesa? Tempo per il tutto? Cambia anche qualcosa nell'immagine?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Muahahahahahha!!!!!!


    Originariamente inviato da Michele Spinolo

    Avevo anche una domanda per i possessori di Marquee: ho letto su AVSForum del problema del voltaggio non regolato sul pin14 dell'alimentatore, quello che modifica Tim mettendolo a posto.
    In un post Tim dice che se non si effettua questa modifica dopo un centinaio(!!!) di ora i tubi saltano.
    A me sembra un po' poco come tempo, mi sembra che tu Lino abbia fatto questa modifica e anche quella alle ventole, cosa ne dici? Spesa? Tempo per il tutto? Cambia anche qualcosa nell'immagine?
    Non e' un fatto di qualita' dell'immagine ma di durata dei tubi.
    Ad ogni modo dopo l'allarme di Tim c'e' poco da fare,
    controllare ed eventualmente intervenire.
    Io l'ho fatto fare da spatz, circa 300 euro con la mod
    delle ventole, ho spedito solo l'alimentatore
    di bassa potenza (lvps).

    "putting a digital dc voltmeter across the two pins of P14 on the main motherboard,
    found at the rear of the blue CRT. The dc voltage across
    these pins is 3.90vdc nominal at standby, 6.35vdc nominal at full power on,
    and cannot exceed 6.50vdc at full on, or the special plating
    will boil off the cathodes and the tube or tubes are ruined.
    We have seen tubes ruined in less than 1000 hours of operation
    with excess filament voltage"
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •