Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    24

    Consigli sul posizionamento di un BARCO 808G


    Salve a tutti,
    cerco delle delucidazioni su come montare a soffitto un bestione da 70 Kg.
    Considerando che:
    1) Caratteristiche stanza (Lungh. = 4.23m, Altezza = 3m, Largh. = 3.9m).
    2) Lunghezza del VPR = circa 1.07m
    3) lo spazio dietro al VPR per i collegamenti = 20cm
    4) la distanza di montaggio dello schermo dalla parete opposta = 20cm

    La distanza di proiezione tra "LENTI VPR /SCHERMO" sarebbe di circa 2.76m, con uno schermo utilizzato aventi le seguenti caratteristiche: 16/9 con base di 2.2 m.

    Premesso ciò l’allineamento in orizzontale tra VPR e schermo non è tanto chiaro (metodo dei 2 spaghi):
    1) E’ meglio montare prima lo schermo o la staffa del VPR?
    2) Le misure degli spaghi si prendono tra i punti della "Staffa ancorata al soffitto del
    VPR/Estremità Schermo" o tra punti presi sul "telaio del VPR/Estremità Schermo".

    Inoltre per l’allineamento verticale basta mettere a livello il VPR una volta istallato sia in direzione longitudinale che trasversale allo schermo, mi date una conferma ?

    Infine volendo avere una distanza dell’estremità inferiore utile dello schermo al pavimento di 90cm, tenendo conto delle distanze lenti/schermo sopra indicate (2.76m) e caratteristiche schermo a che distanza dovrei posizionare il VPR dal soffitto?
    Ho utilizzato il programma BARCO LENS v 14.3 e inserendo i dati ottengo una distanza ("attacchi x staffe su VPR/staffa ancorata al soffitto" = 67 cm, è possibile ?

    Spero di essere stato chiaro.

    Grazie a tutti per la collaborazione.

    MAX

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    In relazione alla mia configurazione, mi viene in mente che 2,2 metri di base sono una dimensione "limite" se non oltre la capacità del raster, in quanto dividendo per circa 1,5 la distanza schermo - parete ottieni circa la larghezza dello schermo che dovrebbe essere inferiore ai 2 metri. Nel mio caso con 3,1 metri ho la dimensione limite di 2,2 metri che ho portato al valore della formula (2,14m) che trovi sul manuale.
    Sempre nel mio caso, mi trovo una distanza di 17 cm tra la base superiore dello schermo ed il soffitto! La stanza è alta circa 2,65 metri.

    http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=182262


    Ora nel tuo caso se fai le dovute proporzioni hai un risultato verosimile se ti riferisci ad uno schermo 16/9. Infatti nel mio caso
    265-17-120= 128cm (altezza da terra). Siccome la tua stanza è alta 3 metri e la mia staffa è alta 20cm...
    hai da fare conti di verifica per tutta la notte... eh,eh

    Rino

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    24
    Ciao Rino,
    senti ma portare al limite se non oltre i raster dei tubi cosa comporta in termini di durata/vita dei tubi?
    Inoltre riguardo all'istallazione tu come hai proceduto? e ritorno ai punti 1 e 2 del mio primo messaggio.
    Grazie MAX.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    portare oltre i tubi il raster potrebbe causare seri danni irrimediabili al tubo

    il vero danneggiatore non è tanto il raster quanto l'immagine attiva infatti i più temerari vanno oltre e tengono l'immagine attiva a bada con il blanking

    ATTENZIONE prendi questo secondo punto come mera informazione tieniti dentro il tubo anche con il raster SEMPRE!!
    piuttosto è mooolto più importante centrarli su ogni tubo che spingersi dove lenti alla fine hanno difficoltà se non impossibilità di fuoco

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Innanzitutto bisogna vedere lo stato dei tuoi tubi!
    Se i tubi sono nuovi, i rasters devono essere più ampi possibili, ma sempre compresi nel trapezio interno della banda di sicurezza. Il manuale è molto chiaro in merito.
    Se i tubi presentano una certa stampatura, anche lieve (e succede anche con tubi praticamente nuovi), i rasters devono entrare nella zona della eventuale stampatura per non avere variazioni cromatiche nelle varie zone del tubo.

    Per quanto al punto 1 per me è meglio montare prima il VPR, proietti su muro, ti fai le tue prime regolazioni e prove cosi capisci con lo schermo dove devi "andare"...

    Per quanto al punto 2... Si è fatto un gran parlare su questo forum del parallelismo tra VPR e schermo.
    Io sono dell'avviso che errori dell'ordine del centimetro e di qualche e grado siano ampiamente compensabili con le regolazioni del VPR. Altrimenti basterebbe portare tutte le impostazioni a 50 O FLAT e la taratura verrebbe da se, ma non è affatto così!
    Più è perpendicolare, più è in bolla e meno regolazioni farai. Tutto quì.

    Rino


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •