Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 57 di 57
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    stefano61,
    tranquillo saro' buono!

    Il mio ragionamento e' in chiave generale,
    e sotto questo punto di vista e' sconsigliabile
    abbinare ad un display/proiettore a matrice fissa
    un segnale con una risoluzione diversa.

    Cio' non toglie che ci possano essere delle combinazioni
    che possono dare risultati soddisfacenti.

    Mi viene da pensare, ma e' una cosa che ho vericato
    proprio ieri con quattro plasma accesi in contemporanea,
    l'uno affianco all'altro con lo stesso segnale
    in S-Video in ingresso ed in una stanza buia,
    che lo scaler interno del NEC sia un po' scarsetto,
    infatti era solamente un po' superiore al plasma LG
    (inguardabile) ma nettamente inferiore al Pioneer
    ed al Panasonic che dominava con una definizione impressionante.
    C'e' naturalmente una giusta differenza di prezzo
    tra questi monitor.

    Questo spiegherebbe come il chip Sil presente nel
    Denon con segnale in dominio digitale, sia superiore
    sia allo scalerino interno del NEC (in component al Sony)
    che all'Iscan stesso ma connesso in analogico.
    Ti posso assicurare che la stessa connessione con
    un Plasma Panasonic da' un risultato completamente diverso.

    Con un HTPC si ha sempre un risultato migliore,
    anche se in qualche caso non ne vale la pena
    per tutto l'armamentario che bisogna mettere su.

    In un altro thread, non mi ricordo quale, avevo
    anch'io notato che per i film, il 1280x720 fosse da preferire
    alla ris nativa, diverso chiaramente il discorso
    per il desktop di Windows.

    Poi con la Holo le cose migliorano ancora,
    perche' tu hai un grande deinterlaccio con il Faroudja
    piu' la risoluzione corretta in uscita ed i bellissimi
    colori delle ATI.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #47
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    scampata bella eh?

    Ciao Lino, e grazie davvero per le tue opinioni sempre calzanti ed istruttive.
    In effetti ero alla ricerca di una motivazione circa il risultato visivo che ho ottenuto, che contrastava, appunto su alcuni principi di riferimento.
    Ci sarebbe un'altro tuo parere che mi piacerebbe conoscere, e questa volta riguarda la Holo3D, che ho da quasi 15 gg.
    Vorrei sottoporti un "problemino" che ho riscontrato solo ieri e che forse non riguarda nemmeno la Holo.
    Tuttavia, tramite decoder sat in S-Video alla HOLO, poi dal PC al Panny in VGA, e su schermo base 234 cm, guardando una trasmissione televisiva (cito Italia1 solo perchè dicono trasmetta con bitrate di 10), ho notato, non sempre ma in alcuni frangenti, che nella parte centrale dello schermo e talvolta nella parte bassa, in asse orizzontale, compariva un leggero disturbo, come delle "(S)" che pur non pregiudicando la visione, apparivano evidenti soprattutto nei tanti primi piani della trasmissione, per dirtelo in termini strettamente amatoriali, è come se in quei punti dello schermo le linee verticali distorgessero ad ESSE per qualche secondo.
    La prima cosa che mi è venuta da pensare è di una interferenza/disturbo nell'uscita S-Video del Sat, poi ho pensato anche alla possibile frequenza verticale non corretta (uso la nativa 856x480 a 60Hz), e solo in ultima analisi al deinterlacciamento della HOLO.
    Tu cosa ne pensi?

    grazie Lino

    stefano

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: scampata bella eh?

    Originariamente inviato da stefano61
    La prima cosa che mi è venuta da pensare è di una interferenza/disturbo nell'uscita S-Video del Sat, poi ho pensato anche alla possibile frequenza verticale non corretta (uso la nativa 856x480 a 60Hz), e solo in ultima analisi al deinterlacciamento della HOLO.
    E' impossibile capire al volo.
    Ad ogni modo la freq di 60Hz e' sbagliata,
    usa 50Hz o 75Hz visto che la ver 1.6b la sopporta.

    Per il 50Hz ti serve PowerStrip.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  4. #49
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: scampata bella eh?

    Originariamente inviato da linomatz


    E' impossibile capire al volo.
    Ad ogni modo la freq di 60Hz e' sbagliata,
    usa 50Hz o 75Hz visto che la ver 1.6b la sopporta.

    Per il 50Hz ti serve PowerStrip.
    Grazie Lino,
    uso già powerstrip, nella recente versione applicabile alla Holo, ed ho anche già fatto il tentativo dei 50 e 75Hz, ed a tal proposito avevo chiesto anche a lucaV un suo consiglio, in quanto sia a 50, sia a 75hz il quadro vira tutto a DX e sulla 3/4 laterale sx compare una larga rigona verticale verde.
    Ad essere sincero però, questa prova l'ho fatta direttamente dal menu "resolution" della Holo dopo aver ovviamente attivato powerstrip(variando passo-passo la frequenza di scansione), e non direttamente da powerstrip stesso, cosa che farò stasera stessa, tuttavia direttamente da powerstrip, una volta impostata la giusta frequenza, non saprei quali giusti valori applicare per il front e back porch e gli altri.
    Probabilmente dal menu della Holo non è stato effettuato il giusto aggancio alla nuova frequenza, tant'è vero che per il sat in S-video, nonostante indicasse il "format" PAL, in "picture" era attiva la regolazione "HUE" tipica dell'NTSC e che dovrebbe rimanere disattivata per il PAL.
    Un'altra cosa che no riscontrato, e mi fa abbastanza impazzire, riguarda il formato dell'immagine. Ho impostato "Display" 16:9 HDTV, e "Custom Aspect Ratio" su None, bene, regolo e correggo gli spostamenti orizzontali e verticali dal menu "image" ed anche da quello del Panny, adattandolo alle dimensioni del telo, tuttavia, se durante una trasmissione televisiva cambia l'inquadratura tramite un'altra telecamera, sul lato DX del telo spesso si riduce il quadro dell'immagine, facendo apparire una piccola banda nera di alcuni cm.
    Bel dilemma eh! Lino?

    mi dai una manina?

    ciao
    stefano

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Nessuna delle cose da te elencate mi sembrano dei problemi,
    usa i comandi di sposta, blanking e resize per sistemare le cose.

    Non tutte le telecamere danno la stessa grandezza d'immagine,
    quindi fatti furbo, fai un piccolo resize fuori schermo e non
    te ne accorgi piu'.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    192
    ciao linomatz,
    vorrei approfittare della tua esperienza fatta con i monitor al plasma ed in particolare quelli della Panasonic.

    Ne ho appena acquistato uno (42PWD5), sto in fibrillazione in attesa della consegna, ma ho intuito, leggendo questo bellissimo forum, che per collegarci DVD (525 pioneer), Decoder(s) SAT, VHS e Playstation dovro' come minimo costruirmi svariati cavi e cavetti RGBS-->RGBHV per sfruttare il miglior segnale possibile, in mancanza di uscite Component da tali sorgenti (ma se anche ci fossero, varrebbe la pena usare il component piuttosto che l'RGB? nel senso che si VEDE la differenza?).

    Avevo anche pensato di prendere un iscan, ma da quanto ho letto non solo non ne vale la pena ma non si otterrebero buoni risultati. Invece da quello che ho capito costruendomi un HTPC una qualche miglioria dovrei ottenerla. Giusto? (ma anche in questo caso, tu che hai visto la diffeernza, ne vale la pena?)

    Volevo anche chiederti come hai fatto tu i collegamenti video verso il plasma, e cosa usi per switchare tra i vari segnali video.

    ciao e grazie
    GPC

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    gpc,
    vai tranquillo con l'RGBS, al limite splitta in RGBHV
    se hai problemi di sync, ti consiglio di togliere il
    Macrovision al Pioneer.

    Per il resto vale il principio di usare il segnale
    migliore possibile e basta.
    Io le sorgenti minori (sat e s-vhs) le ho collegate
    al Proceed AVP in S-Video, per il DVD vado in RGBHV
    diretto al Plasma, e poi c'e' l'htpc sul VGA in.

    Ho provato sia l'Iscan che il QuadScan,
    lo scaler interno del Panasonic e' superiore ad
    entrambi!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    192
    vai tranquillo con l'RGBS, al limite splitta in RGBHV


    Vuoi dire che il Panasonic che ho preso accetta anche RGBS? cioe' non devo per forza farmi o comprare il cavo ScartRGB --> RGBHV?
    posso attaccare solo 4 dei 5 connettori?

    se cosi' fosse sarebbe una figata!!

    e...scusa se rompo ma t'ho detto non vedo l'ora che mi arrivi il monitor e allora vorro' avere gia' tutto pronto per collegarmi, ma per togliere il macrovision al pioneer DVD525?? come devo fare?!

    grazie infinite e porta pazienza!

    ciao
    GPC

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    I panasonic sono molto sensibili al Macrovision,
    problema che ti ritroveresti anche sull'RGBS.

    Fai una ricerca in rete e vedi come toglierlo dal 525,
    mi pare fosse una mod hardware.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #55
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: scampata bella eh?

    Originariamente inviato da linomatz


    E' impossibile capire al volo.
    Ad ogni modo la freq di 60Hz e' sbagliata,
    usa 50Hz o 75Hz visto che la ver 1.6b la sopporta.

    Per il 50Hz ti serve PowerStrip.
    Ciao Lino,
    ieri sera ho settato con powerstrip gli 856x480 a 75 Hz per il Panny, e sul desktop di windows, nessun problema evidentissimo, ad eccezione delle scritte sotto alle icone, non chiarissime nella sezione verticale, il peggio è venuto quando ho avviato la Holo, nel senso che, sempre verticalmente notavo evidenti sdoppiature di linee, tant'è che tutti i bordi delle immagini erano seghettati vistosamente.
    Il tentativo con i 50 Hz è andato ancora peggio per il solito problema di spostamento di quadro a DX + vistosissima rigona verticale verde nei primo quarto di schermo.
    Ho dovuto rimettere titto a 60 Hz con la somma visione di sempre.
    Mi chiedo, è probabile che la frequenza PAL (50 o 75) non vada d'accordo con il formato della matrice? (856x480)?
    No saprei come altro riselvere la questione, se non di continuare ad usare la frequenza tipica degli NTSC.
    Hai qualche suggerimento da consigliarmi?

    ciao
    stefano

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: Re: scampata bella eh?

    Originariamente inviato da stefano61

    è probabile che la frequenza PAL (50 o 75) non vada d'accordo con il formato della matrice? (856x480)?
    Prova 848x480 a 50Hz oppure a 75Hz
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  12. #57
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: Re: Re: scampata bella eh?


    Originariamente inviato da linomatz


    Prova 848x480 a 50Hz oppure a 75Hz
    grazie Lino!!!! sperem in ben!


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •