Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Originariamente inviato da LucaV

    Dobbiamo intenderci per non fraintenderci .
    p.s.: in bocca al lupo con la bestia [/B]

    Il Marquee non ha un interruttore generale sul telaio,
    devi disconnettere il cavo se vuoi proprio spegnerlo.

    Cosa non simpatica a tre metri di altezza, faro' in qualche modo.
    La funzione stand-by e' anche come dici tu ma alcune
    ventole non si spengono mai.

    Circa la risoluzione, a me piace vedere bene entrambe le cose,
    provero' un po' di cose.
    Pero' un bel desktop all'accensione dell'HTPC con scritte
    belle nitide e a fuoco mi mette di buon umore!



    Ciao,
    linomatz

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Finalmente!

    RAGAZZI, dico la mia...

    LINO: grazie di darmi ragione !!! finalmente qualcuno che anche conti alla mano si è reso conto che "quadruplicare", "quintuplicare" ecc, ecc... non è cosa da prendersi alla leggera!

    Se si fa il calcolo della reale risoluzione possibile per un tritubo ad un trasferimento di modulazione accettabile, diciamo sopra il 50%, tenendo conto che con 34 KV di anodica non si riesce a ottenere un pixel di dimensione verticale più piccolo di 0.16-0.20 mm, è lampante che con un sette pollici il limite dalla triplicazione con elevata qualità di immagine rappresenti un bel traguardo... da togliersi tanto di cappello!!

    (questo lo vado dicendo da un annetto e scrivendo su AVSforum, sostenendolo con tutti, ci metto anche di mezzo mille formule per avallare le mie tesi, soprattutto "sperimentali", ma nessuno mi legge nè mi sta a sentire!!! )

    Per questo motivo, utilizzo un pixel clock di un filo superiore alla quadruplicazione con i 9 pollici, mentre per le righe utilizzo una triplicazione perfetta!!!!

    RICORDIAMOCI SEMPRE che il pixel clock è quello che decide la "definizione ORIZZONTALE" del pixel!!! visto che i rise-time di salita-discesa sono quelli che producono la "strisciata sui fosfori" e la conseguente diffusione di luce!!!!

    Finalmente al punto!!!

    TUTTI I MIEI ESPERIMENTI SUGLI ECP 4100 / 4500 DI MIGLIORAMENTO DELL'AMPLI RGB O DI CATODO, SE PREFERITE, SONO VOLTI A LIMITARE E RIDURRE LA CAPACITA' INTERNA, E NEL CONTEMPO A MIGLIORARE IL COMPORTAMENTO ALLE ALTE FREQUENZE!!! PER QUESTO MOTIVO UTILIZZO DEI CONDENSATORI DA "SVENAMENTO ECONOMICO!!"...

    Comunque:

    Luca:

    il SIM2 420 non va nè disprezzato nè sottovalutato. Di certo non lo paragonerei a un Cine7 (per questo tipo di paragoni non far "gareggiare" il piccoletto, che magari prende solo schiaffoni, magari chiama in causa il "fratello della stessa età del Cine7", il SIM2 800... per dirla in termini "scolarecci, delle elementari" )

    comunque ricordiamoci, che se per 10 milioni ti danno un
    T R I T U B O
    che oltretutto lokka anche il progressivo, ed è equipaggiato con lenti ad alta risoluzione, questo lo chiamrei un bel prodigio, che non può far altro che aiutare il mondo dei tritubo, contrastando "a casa loro" (per prezzo) i DLP di fascia media e medio-bassa....

    non sottovalutiamo questo "piccolo golia"... magari non lo mettiamo a confronto con un Cine7, però non dimentichiamoci che con quella cifra cominci a portarti a casa un oggetto che:

    offre i VERI NERI, con tutta la scala dei grigi più scuri;

    non ha "pixellamento", zanzariera o chiamatela come volete;

    ha l'immagine di tipo C I N E M A T O G R A F I C O, in 3D ;

    ha i colori "naturali", tutti quelli dell'arcobaleno, NON PER
    SOLUZIONE DI CONTINUITA' O CON SOLARIZZAZIONI;

    l'unico effetto arcobaleno che alcuni riescono a distinguere è però prodotto magari da "sostanze particolari" di cui hanno fatto uso gli spettatori!!!

    Certo che si vede meglio col Cine7, ma occorre anche sborsare molto più del doppio!


    ciao
    Romano

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    ......eeeeeeeeeeeeeehmmmmmmm...

    a che argomento ti riferisci?!?

    ciao
    Romano

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    A tutto....a tutto......

    Per motivi logostici non ho potuto prendere un bel proiettorino da mettere nella mia sala e quindi ho ripiegato,comunque con enormi sforzi economici,su di un plasma della nec.
    Si' va bene...e' un bel oggettino....ma il mio cuore batte sempre per la grande proiezione!!
    Le sto' pensando di tutti i tipi,pensando come potro' fare in futuro, e per il momento mi entusiasmo nel seguire discussioni tecniche come questa...per poter sperare di sfruttare,un giorno,tutte le esperienze fatte da altri.
    Gran bel FORUM questo....continuate cosi'...perche' la passione (qualunque essa sia),va sempre alimentata!
    Ciao


    Fausto

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    OPPSSSSS!!!!

    Originariamente inviato da Romano Consul
    ......eeeeeeeeeeeeeehmmmmmmm...

    a che argomento ti riferisci?!?

    ciao
    Romano
    Ma porc.....ma putt....scusami Romano,ma ti ho gia' risposto e subito dopo mi sono accorto che il mio post precedente, non so per quale motivo..,e' uscito dalla discussione tra LucaV e Linomatz su "RGBHV e Processamento del sincronismo"!!
    Ma che cosa ho combinato ??? Ho visto un memo di BUSEN sulla discussione....ho riposto anche io..ma il mio post e' uscito da li!!!!!
    Ciao e grazie!!

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    [/QUOTE]
    Se si fa il calcolo della reale risoluzione possibile per un tritubo ad un trasferimento di modulazione accettabile, diciamo sopra il 50%, tenendo conto che con 34 KV di anodica non si riesce a ottenere un pixel di dimensione verticale più piccolo di 0.16-0.20 mm, è lampante che con un sette pollici il limite dalla triplicazione con elevata qualità di immagine rappresenti un bel traguardo... da togliersi tanto di cappello!!
    Ok Rò, qui come dici da un sacco le limitaioni fisiche (lenti, ampli ecc...) non permettono di ottenere un pixel "più basso" di 0.16-0.20mm, quindi andando a fare i conti sulla superficie del fosforo non conviene superare la triplicazione (in condizioni di taratura ottimale ecc...) per non far sovrapporre le righe.
    E fin qui ci sono! (ma ti riferisci ad un 3X anamorfico o Letterbox? )

    Per questo motivo, utilizzo un pixel clock di un filo superiore alla quadruplicazione con i 9 pollici, mentre per le righe utilizzo una triplicazione perfetta!!!!
    Qua invece parli della risoluzione orizzontale (cioè quanti punti per linea orizzontale) e visto che vai un po' oltre la quadruplicazione come pixel Clock penso tu usi un 1152x864@75 quindi molti più punti in orizzontale!
    Ora sto iniziando a fare qualche esperimento con la Cinematrix (sono sceso a 720P o 768P devo ancora decidere quale delle due) con la risoluzione nativa del LCD Sony: 1366x768.
    Come linee verticali ci siamo, ma i punti orizzontali penso siano proprio un po' troppi.
    Cosa ne dici? Cioè l'immagine sembra si un filino più impastata, ma vorrei avere un supporto teorico per sapere se l'ECP (ora ben tarato da Simone con tubo cambiato visto che tu hai un sacco da fare! ) riesce a risolvere i 1366 punti o giù di li.

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Michele, per me 1366 punti in orizzontale sono veramente più che troppi, per un sette pollici.

    Ricorda che io i calcoli li faccio con un 9 pollici, da oltre 150 Mhz di banda a -3 dB...

    Direi, che accettando un modesto "impastamento", con un ECP4100 andrei sui 1152, oltre questo, per quanto mi riguarda la qualità restituita è completamente inacettabile...

    E bada bene che mi spingerei così SOLO perchè si tratta di un 7 pollici ECP 4100, altrimenti il mio limite potrebbe essere più basso.

    Si tratta del *mio* punto di vista.


    ciao
    Romano
    ps. ma perchè "cambiato" il tubo del verde? non dovevi solo "sfungarlo? ci vuole non più di un paio d'orette per fare tutto il lavoro...

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Michele, per me 1366 punti in orizzontale sono veramente più che troppi, per un sette pollici.
    Si, in effetti dopo aver fatto per bene la convergenza ecc (facevo le prove con un tubo acceso per volta!) è in effetti molto meglio la soluzione a 720p o 768p devo ancora decidere fra le due!

    ma perchè "cambiato" il tubo del verde? non dovevi solo "sfungarlo? ci vuole non più di un paio d'orette per fare tutto il lavoro
    Sono stato tutto il giorno con Simone a lavorare sull'ECP e quando siamo andati a sfungare il verde (che era gia stato sostituito essendo l'unico della ternza ad essere un 07MS) questo era già stato sfungato una volta: il liquido riempiva interamente il tubo, senza bolle d'aria e oltretutto c'erano delle "placchettine" incollate allo strato dei fosfori (Simona ha detto pezzi di anodo o catodo non ricordo) quindi, visto che Simone ha una buona scorta di tubi molti dei quali non nuovi di pacca ma praticamente nuovi, ho deciso di sostituirlo e Amen! (la scelta si è rivelata ottima comunque
    ! )
    Ho poi scoperto di avere il Blu "stampicchiato", solo che essendo momentaneamente a corto di budget....sarà per la prossima volta!

    Tornando al discorso precedente io ora sto andando in 720p in anamorfico (si Rò, sono con te per il letterbox su tutto, ma se setto il letterbox il Pio717 questo genere un troppi artefatti in più rispetto all'anamorfico, quindi...) e so che ora mi dirai che è troppo a tuo parere.
    Ho provato anche un semplice 2X (576p), non molto a lungo a dire il vero, ma mi è sembrato molto meno cinematografico, più digitale (e non sto parlando di artefatti), non so sarà che preferisco magari le immagini leggermente più compatte e impastate.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Michele prova il 1058x864@50 e fammi sapere cosa ne pensi.
    Poi se vuoi passa a 72 o 75 Hz e guarda se l'impastamento dell'immagine dovuta alla banda rimane entro limiti accettabili.
    Saluti
    Luca

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Michele prova il 1058x864@50 e fammi sapere cosa ne pensi.
    Luca, purtroppo la Cinematrix non mi permette questa flessibilità, ed ancora non mi sono imbarcato nel mondo dell'HTPC.
    A mio parere, comunque 864 linee sono un po' troppe per un 7" in anamorfico....oreferisco usare un 720p o 768p.
    Una curiosità: ma da dove piffero hai tirato fuori 1058? perchè non 1100? Boh? Mica avrai telefonato a Vanna Marchi???

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Mik,

    (Simona ha detto pezzi di anodo o catodo non ricordo)

    Simona?!? una riparatrice di pj? magari non è nemmeno male...

    comunque, frammenti di catodo.. può accadere, soprattutto magari se il tubo aveva un corto e qualcuno è riuscito a "liberarlo" per mezzo della solita scarica capacitiva con il "ricondizionatore" di CRT.

    Luca, purtroppo la Cinematrix non mi permette questa flessibilità, ed ancora non mi sono imbarcato nel mondo dell'HTPC.
    A mio parere, comunque 864 linee sono un po' troppe per un 7" in anamorfico....oreferisco usare un 720p o 768p.
    Una curiosità: ma da dove piffero hai tirato fuori 1058? perchè non 1100? Boh? Mica avrai telefonato a Vanna Marchi???


    secondo me i risultati migliori li ottieni con 864p a 50 Hz, quel proiettore ha una qualità assolutamente straordinaria, per essere un 7 pollici, secondo me puoi provarci con eccellenti risultati...

    per quanto riguarda la risoluzione orizzontale, andrei su 1080 (1.5x rispetto ai 720 del DVD)...

    Vanna Marchi non c'entra niente... dell'opportunità di lavorare con risoluzioni multiple di quella originaria se ne è discusso decine di volte!!!

    ribadisco, Mik,

    IL DISCORSO "LETTERBOX" VS ANAMORFICO, LO SI DEVE TRATTARE SOLO SE SI UTILIZZA UN HTPC!!! ALTRIMENTI CANCELLA L'INTERO DISCORSO E VAI PER L'ANAMORFICO NATIVOOOOO!!!! (......e centosettantanove... )


    ciao
    Romano

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Luca, purtroppo la Cinematrix non mi permette questa flessibilità, ed ancora non mi sono imbarcato nel mondo dell'HTPC.
    A mio parere, comunque 864 linee sono un po' troppe per un 7" in anamorfico....oreferisco usare un 720p o 768p.
    Una curiosità: ma da dove piffero hai tirato fuori 1058? perchè non 1100? Boh? Mica avrai telefonato a Vanna Marchi???


    Doppio ROTFL.
    Michele, avrai capito che mi riferivo al 1080; in questo periodo sto facendo una miriade di prove con 1080 e 1152 ed il risultato e' stato 1058.
    Ad ogni modo, la triplicazione pura non e' troppo per un CRT da sette pollici di fascia alta, a patto di rimanere entro una accettabile banda passante, ma ci puoi giocare. Con il QS io uscivo in triplicazione Pal a 720x864@50 (720x720@60 per NTSC) con grande soddisfazione e con tutte le approssimazioni dovute al QS.
    Con l'HTPC il discorso e' migliorato notevolmente anche alla stessa ris. e refresh.1080x864@50 e' una combinazione piu' che accettabile per un 7 pollici di fascia alta.=, anche in termini di banda passante.
    Ovvio che se vuoi portare il ref. a 72 o 75 il discorso cambia ma prova e poi mi saprai dire.
    Devo dirti che anche io ero un po' scettico circa l'utilizzo del HTPC e tuttora la considero una sorgente molto performante ma anche molto "incasinante la vita". Avrai seguito sul newsgroup le mille discussioni che mi hanno visto difendere a denti stretti la soluzione Stand alone. Quando, per curiosita', oltre che per conoscenza, ho allestito un HTPC mi sono dovuto in parte ricredere: ovvero, e' sacrosanto che la qualita' e la flessibilita' di tale strumento siano irraggiungibili in quanto a rapporto q/p ma e' altrettanto vero che devi fare doppi salti mortali per trovare la combinazione (stabile e performante) che piu' ti aggrada. Se ti affascinano le sfide, allora inizia pure. Per il mio Cine 7 e' stata una iniezione di "FOSFORMONI" che lo hanno trasformato. Sara' altrettanto per il tuo ECP.
    Saluti
    Luca

    p.s.:ROTFL per WM.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Simona?!? una riparatrice di pj? magari non è nemmeno male...
    Eh si! 1,80 bionda occhi azzurri 90-60-90....e se ha un 9".... (di PJ!!! Non pensar male)

    secondo me i risultati migliori li ottieni con 864p a 50 Hz, quel proiettore ha una qualità assolutamente straordinaria, per essere un 7 pollici, secondo me puoi provarci con eccellenti risultati...
    Ti dirò che ultimamente preferisco i 768P a 864P, e la Cinematrix non genera assolutamente più artefatti a 768p rispetto 864p sebbene non sia un multipli esatto della risoluzione.


    per quanto riguarda la risoluzione orizzontale, andrei su 1080 (1.5x rispetto ai 720 del DVD)... Vanna Marchi non c'entra niente... dell'opportunità di lavorare con risoluzioni multiple di quella originaria se ne è discusso decine di volte!!!
    Certo Rò, lo so, solo che Luca aveva scritto 1058 , per questo chiedevo, ma gli sarà scappato il dito mentre scrivevo come a me con Simona(e).
    Ahò non sono ancora rimbecillito a 22 anni!

    IL DISCORSO "LETTERBOX" VS ANAMORFICO, LO SI DEVE TRATTARE SOLO SE SI UTILIZZA UN HTPC!!! ALTRIMENTI CANCELLA L'INTERO DISCORSO E VAI PER L'ANAMORFICO NATIVOOOOO!!!! (......e centosettantanove...
    Rò lo so, e se ricordi nel thread a questo proposito ti davo ragione su tutto dicendo la stessa cosa (e prima di te! ), era una provocazione, non una domanda!

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    tuttora la considero una sorgente molto performante ma anche molto "incasinante la vita"
    Proprio per non incasinarmi ho scelto la Cinematrix!
    Continuerò quindi le prove fra 720p, 768p e 864p...per l'HTPC ci penserò, ora come ora non ho ne i fondi ne la voglia per imbarcarmi in questa impresa, almeno sinchè non si riuscirà con più facilità ad avere una configurazione stabile e performante (Bill permettendo... )

  15. #45
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: AGONIA.....


    Originariamente inviato da linomatz




    Non mi ritengo un esperto,
    sono solo uno che riesce a fare mille tentativi al minuto
    e che quindi accumula esperienza in modo empirico!

    Con il Denon non migliori, ha lo stesso chip dell'Iscan,
    o meglio, va bene con l'NTSC ma peggio con il PAL.

    Questo sarebbe uno dei rari casi in cui il PAL60 (720x480@60Hz)
    e' da preferire al PAL regolare (720x576@50Hz), come vedi e' proprio
    un problema di coincidenza con la matrice.

    Con l'HTPC puoi avere dei miglioramenti, facendo molta attenzione,
    ma secondo me il risultato non vale l'impresa.

    Io uso un Integra Research RDV-1 che esce tra le altre
    cose proprio in progressivo PAL60, ma lascia stare,
    continua ad usare il tuo Sony collegato in Component.


    Ciao,
    linomatz
    Ciao Lino, e scusa se mi inserisco su un tuo post un pò datato, ma lucaV lo ha riproposto oggi e non ho potuto fare a meno di leggermelo tutto, anche perchè mi interessava e soprattutto mi riguardava, considerando che ho lo stesso Plasma NEC di Fausto (sgurone).
    Ho fatto mille+uno tentativi per migliorare la visione del plasma, quasi tutti infruttuosi per quanto concerne il segnale d'ingresso interlacciato, seppur collegato in component.
    Non perchè abbia un parametro tecnico da mostrarti, ma solo per ciò che ho potuto personalmente constatare, mi permetto di dissentire su alcune tue considerazioni, e mi riferisco all'utilità o meno di un Denon 2800 con il plasma, rispetto al Sony 7700 in component di sgurone.
    Premetto di avere sia il DVDO sia il Denon 2800 PAL progressivo, e premetto d'essere assolutamente d'accordo con te per quanto concerne l'Iscan, risultati scarsissimi soprattutto da fonte decoder Sat.
    Meno d'accordo sono sul Denon 2800, nel senso che nonostante le tue giuste considerazioni circa la distanza tra la matrice del Plasma ed il formato del Denon, la differenza "visiva" è considerevole, in tutti i sensi, dettaglio, colore, compattezza di immagini, nessuna solarizzazione, pixellatura o quadrettature, cosa che al contrario riscontro se il Denon lo collego in component interlacciato.
    Adesso, io non so ovviamente spiegare tecnicamente come tutta questa disunione di elementi tra plasma e denon siano in grado di creare un quadro soddisfacente, ma a mio avviso ribadisco che la differenza c'è ed è pure marcata.
    Successivamente, ma più per il Decoder che non per il DVD, ho allestito un HTPC con scheda ATI 8500 all in wonder, ebbene, con il decoder sat attraverso la ATI il risultato è rimasto insoddisfacente come con l'Iscan, di ben altra natura invece la resa su DVD, e questo rispetto al già buon risultato ottenuto col denon.
    La possibilità di scalare l'immagine oltre al deinterlacciamento, ha a mio parere migliorato ulteriormente la definizione complessiva del plasma, ed il vero paradosso, se ora non mi coprirai di insulti tacciandomi d'essere cieco, è che il miglior quadro l'ho ottenuto alla risoluzione di 1280x720, e non a quella nativa (843x480) come la regola dice.
    Oggi, con la HOLO ho finalmente risolto anche il problema decoder sat/plasma, e le differenze visive tra sat e dvd ora sono veramente ridotte strettamente ai limiti del plasma stesso con fonti a minor risoluzione di partenza.
    Dopo 2 anni che ho il NEC posso solo dire che questa tecnologia è ancora "molto" immatura, e da questa a mio parere non si può ottenere il meglio, ma solo il meno peggio, e questo, con il Denon prima,l'HTPC, e la HOLO+Denon adesso, credo d'averlo ottenuto.
    Mi farebbe veramente piacere di conoscere il tuo giudizio in proposito,....ed il piacere sarà ovviamente maggiore se non mi "ammutolirai" dandomi del pazzo visionario

    ciao
    stefano61


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •