Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Sony 1271: G2 a 2.7V

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391

    Sony 1271: G2 a 2.7V


    Salve a tutti, soprattutto ai possessori del 1271 & 1272.

    Come saprete, per regolare la G2 (Screen), in queste macchine ci sono due metodi (pag. 211 Service Manual del 1271):
    - uno consiste nel guardare la superficie del tubo con la schermata pluge
    - l'altro consiste nel misurare il voltaggio di alcuni punti di controllo (i 4 pin del CFB-5 sulla CFB board), e regolando di conseguenza i potenziometri dello Screen, in modo da ottenere 4V +/- 0.2VDC

    Recentemente mi sono imbattuto in un vecchio post su AVSforum, dove si sosteneva che la regolazione della G2 indicata sul manuale, 4V, é sballata e non permette in genere di ottenere ottimi risultati. Bisogna andare a valori più bassi.

    Colto dall'irrefrenabile "voglia di taratura migliore", ho scoperchiato per l'ennesima volta il 1271 e ho provato: 3.5V, 3V, 2.5V.
    Alla fine, dopo vari tentativi, seguiti ognuno da una corretta calibrazione, sono giunto alla conclusione che in effetti i migliori risultati, con la mia macchina, si ottengono con la G2 a 2.7V: nessun particolare affogato nei neri, ma comunque nero "da CRT".

    Qualche possessore di 1271 o 72 (non il 1270, che credo non preveda la regolazione tramite voltmetro) usa impostazioni simili?
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: Sony 1271: G2 a 2.7V

    Tiamat ha scritto:
    Come saprete, per regolare la G2 (Screen), in queste macchine ci sono due metodi ...
    Dimentichi il terzo metodo, ovvero ... a occhio
    Sinceramente non mi sono mai posto il problema di misurare il voltaggio della G2, nè ho mai usato il colorimetro, dato che non ce l'ho e sfortunatamente non mi è mai capitato qualcuno che lo possedesse in visita al ValeTheater.

    Ad ogni buon conto, il risultato che ho ottenuto, dopo innumerevoli prove e tentativi, utilizzando anche i dischi test, mi pare decisamente soddisfacente.

    Prometto che se dovessi smontare il mio 1271 (al momento lo escludo, se non alto per motivi di tempo), propverò a misurare la tensione e ti riporterò il valore.

    byezz

    p.s. cos'è la "schermata pluge" ?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Beh dai, il primo metodo che ho riportato é a occhio

    La schermata pluge é quella coi quattro rettangoli: bianco - nero - bianco - nero, molto lievi.
    A occhio ho provato a usare quella, é poi misurando i valore col voltmetro, in effetti era più meno 2.5V-3V, mai oltre.
    Per questo credo proprio che i 4V siano esagerati, forse pensati per il mercato "presentation", che era allora dei tritubo.

    Tra l'altro, non so se era con te che avevo parlato in merito ai problemi di "tremolio" delle immagini che avevo ogni tanto.

    Portato il CRT all'assistenza Sony, hanno trovato problemi all'alimentazione e in una scheda sul percorso video.
    Dopo aver tenuto il proiettore 3 mesi, dato che ogni tanto il problema si ripresentava, me l'hanno riportato, e mi hanno informato della sostituzione di un bel po' di condensatori elettrolitici piuttosto stremati e di altri aggiustamenti all'alimentazione.
    Beh, dopo aver rifatto l'astigmatismo e il flare, aver allargato al massimo possibile senza rischiare il raster (sono più avanti di 20cm buoni col prj) devo dire che mi sembra un altro priettore: le righe dei pattern sono finissime, e in modalità 16/9 vedo perfettamente su tutto lo schermo le righette da cui sono composte le "H" della schermata per il fuoco.
    Ma posso fare ancora meglio... non finirà maiiii...
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Tiamat ha scritto:
    Beh dai, il primo metodo che ho riportato é a occhio
    La schermata pluge é quella coi quattro rettangoli: bianco - nero - bianco - nero, molto lievi.
    A occhio ho provato a usare quella, é poi misurando i valore col voltmetro, in effetti era più meno 2.5V-3V, mai oltre.
    ah, ecco

    Tiamat ha scritto:
    Tra l'altro, non so se era con te che avevo parlato in merito ai problemi di "tremolio" delle immagini che avevo ogni tanto.
    No, era con Viganet, anche se avevo seguito il thread. Il mio, fotunatamente, non ha mai dato problemi di tremolii.

    Tiamat ha scritto:
    Portato il CRT all'assistenza Sony, hanno trovato problemi all'alimentazione e in una scheda sul percorso video.
    Dopo aver tenuto il proiettore 3 mesi, dato che ogni tanto il problema si ripresentava, me l'hanno riportato, e mi hanno informato della sostituzione di un bel po' di condensatori elettrolitici piuttosto stremati e di altri aggiustamenti all'alimentazione.
    Beh, dopo aver rifatto l'astigmatismo e il flare, aver allargato al massimo possibile senza rischiare il raster (sono più avanti di 20cm buoni col prj) devo dire che mi sembra un altro priettore: le righe dei pattern sono finissime, e in modalità 16/9 vedo perfettamente su tutto lo schermo le righette da cui sono composte le "H" della schermata per il fuoco.
    Ma posso fare ancora meglio... non finirà maiiii...
    Sono contento che il problema si sia risolto. Per quanto riguarda il migliorare il risultato, in linea teorica sono d'accordo con te, io però mi sono un po' "fermato", il tempo è poco, l'immagine mi dà già così ampie soddisfazioni, quindi appena posso mi vedo un film piuttosto che ricercare ulteriormente la perfezione. Probabilmente però potrei anch'io pefezionare ancora l'immagine.

    byez

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335

    taratura g2

    ciao,
    vorei far anch'io la taratura della g2, purtroppo devo aver sballato le impostazioni di fabbrica e non rieco + a ottenere una buona colorimetria sulle immagini chiare e sulle scure, in pratica sembra che se rendo brillanti quelle chiare, quelle scure perdino molto contrasto, quindi vorrei provare le regolazione a 2,7 v,
    solo che non ho il service manual lincato in un altro tread da mcito, e non saprei come fare a scaricarlo,
    sono 100 mega e con la mia 56k la vedo dura, ho individuato la cfb board grazie ad una vecchia versione di service manual che avevo ma non ho capito quali sono i pin per misurare perche non c'è nessun riferimento a tarature.
    grazie.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Re: taratura g2

    satddigital ha scritto:
    ciao,
    vorei far anch'io la taratura della g2, purtroppo devo aver sballato le impostazioni di fabbrica e non rieco + a ottenere una buona colorimetria sulle immagini chiare e sulle scure, in pratica sembra che se rendo brillanti quelle chiare, quelle scure perdino molto contrasto, quindi vorrei provare le regolazione a 2,7 v,
    solo che non ho il service manual lincato in un altro tread da mcito, e non saprei come fare a scaricarlo,
    sono 100 mega e con la mia 56k la vedo dura, ho individuato la cfb board grazie ad una vecchia versione di service manual che avevo ma non ho capito quali sono i pin per misurare perche non c'è nessun riferimento a tarature.
    grazie.
    Sulla CFB ci sono 2 connettori "liberi". Da quello lungo misuri le tensioni, l'altro serve per disattivare il circuito di compensazione per la taratura ad occhio.

    Raga...ieri sera con mcito abbiamo fatto la taratura della G2 a modo suo. Luminosità a 50, contrasto a 80 e schermata nera di nokia test poi regolare finchè il raster diviene leggermente visibile ma non tale da illuminare lo schermo.
    Finita la taratura bisogna abbassare il contrasto a 50 perchè spara un casino di più fino a sfuocare l'immagine.
    Vi assicuro che il risultato è sorprendente! Non vorrei dire una cavolata ma mi pare anche più a fuoco!

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    ok, ho trovato il connettore nero libero cfb-5
    dove devo misurare? sono 4 pin, tra la massa (pin1) e gli altri 3 vero?
    il pin libero non lo devo toccare vero? devo solo misurare e girare i 3 potenziomtri accanto ai 3 del fuoco?

    qual'è la pocediura di mcito a cui fai riferimento?
    grazie ancora e scusa le domande.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Ciao a tutti,
    ieri sera da Edo abbiamo provato a giocare con la G2 è confermo che anche sul suo vpr la taratura a 2,7 V è decisamente torppo alta; il nero è diventato nero solo abbassando sensibilmente la G2 rispetto al valore di 1,1 che aveva (abbiamo fatto una taratura ad occhio per cui non vi so dare un valore di tensione preciso, ma indicativamente non credo che fossimo distanti dai -6,5 V). Edo fatti sentire e magari manda qualche nuovo screenshot .
    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    infatti io ho misurato -7v,
    una domanda:
    il valore di tensione deve essere identico per tutti e 3 i colori?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Mah, allora siamo due contro 1 ed é il mio 1271 sballato (a parte che il manuale indica 4V...)

    Io confermo che col mio il nero é nero a 2.50V, valore al quale però il 1271 tende a ingoiare un po' troppo le basse luci, quindi tengo leggermente più alto a 2.6-2.7V.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Una domanda empirica:
    se con una schermata nera passi le mani davanti alle lenti sullo schermo; vedi nettamente l'ombra della mano ?
    La taratura che abbiamo fatto ieri da edo non creava alcuna ombra (e forse era un po' esagerata sul nero) ma i dettagli degli scuri si continuavano a vedere (es il riflesso della stanza nella scena dello specchio di schrek era ben visibile).
    Probabilmente il valore di tensione della G2 dipende fortemente dal proiettore e dai gusti personali
    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Intendi:
    a. l'ombra sulla mano sullo schermo, o
    b. la mano leggerissimente illuminata da un certo chiarore (siamo proprio empirici eh? )?

    "a" assolutamente no, nessuna ombra.
    "b" il palmo e leggermente illuminato, ma proprio in maniera quasi impercettibile.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    intendevo l'ombra della mano sullo schermo ...
    sia il mio che quello di edo a 1,1 V producevano ombra della mano sullo schermo. Questo significa che le tensioni non sono purtroppo un riferimento univoco.
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335

    scusate se insisto,

    è in assoluto vero che le 3 tensioni dei tre colori devono essere identiche?
    grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391

    Presumo allorache il valore +4V sia una "zona" di riferimento, poi da regolare con il BIAS e il GAIN, o sbaglio?
    Altrimenti sul manuale perché mettere quel voltaggio?
    Probabilmente i miei valori di fabbrica (che normalmente uso) sono tarati in maniera diversa... boh?

    Cmq. penso che l'ideale sia in ogni caso avere il medesimo voltaggio per i tre tubi, almeno ad un decimale. (io alla fine sono arrivato a due decimali, ma stavo impazzendo con quei trimmer).
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •