Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Staffa per Sony 1272

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Staffa per Sony 1272


    Ciao a tutti,
    sto per entrare in possesso di un 1272 ritirato da una azienda (in verità ne sto ritirando due, ma il secondo è già piazzato da un amico ) e vorrei portarmi avanti per la preparazione dell'installazione.
    In particolare, vorrei far realizzare una staffa con carrello a soffitto per poter aggiustare in maniera fine la distanza di proiezione senza dover sostenere il bambino a braccia. A questo punto mi domandavo se per caso non ci fosse qualcuno sul forum che ha già dovuto costruire una staffa per il 1272 (anche fissa, sulla trasformazione per il carrello ci penso io); ho provato a dare una occhiata al manuale ma non sono riuscito a capire come deve essere fatta .
    Qualcuno ha per caso un disegno o una foto della staffa ?
    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    scusa ma non ci voleva molto a trovare una foto della staffa di un 1272 (google + "sony 1272 ceiling mount bracket" )

    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Guren ha scritto:
    scusa ma non ci voleva molto a trovare una foto della staffa di un 1272 ...
    Però quella che ho io, che a quanto mi consta è originale Sony, è completamente diversa, ben più robusta e articolata in diversi pezzi, e comprende una sezione basculante con tanto di "vitone" utilissimo per impostare l'inclinazione del vpr, probabilmente dipende dal fatto che il mio è un 1271.

    Cmq questo è il link al sito (in giapponese!!) con i progetti per le staffe della serie 12xx: http://www3.tky.3web.ne.jp/~shimane/vp.htm
    Il file che ti interessa è PSS-1272, vedi se assomiglia a quella in vendita su ebay ...

    Poi per renderlo mobile sono bastati quattro carrellini in acciaio della OM.GE. e due binari usati presi a .. due euro l'uno

    byezz

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    valebon ha scritto:
    Poi per renderlo mobile sono bastati quattro carrellini in acciaio della OM.GE. e due binari usati presi a .. due euro l'uno
    e se ti dicessi che li hai pure pagati molto

    come ben sai anche io ho optato per una soluzione molto simile alla tua e devo dire che è perfetta, imho sono la soluzione ideale per posizionare con precisione il proiettore senza dover fare prove millimetriche con il proiettore a pavimento
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Grazie 1000 a tutti !

    La ricerca sul web l'avevo anche fatta ma ero stato un po' meno preciso (sony crt mounting) e mi erano usciti un botto di risultati (e i primi erano relativi a staffe per televisori)

    Ho scaricato il progetto e credo che mi farò realizzare la staffa dal padre di una mia cara amica che ha una officina di costruzioni meccaniche; scusate l'ignoranza ma i carrellini e i binari di cui parla Valebon si trovano in ferramenta ???

    Ciao e grazie ancora
    MIchele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    mcito ha scritto:
    ...scusate l'ignoranza ma i carrellini e i binari di cui parla Valebon si trovano in ferramenta ???
    OM.GE. = officine meccaniche Genova, li trovi in qualsiasi (buon) ferramenta a pochi euro l'uno, hanno una portata di mezzo quintale l'uno, quindi i 4 utilizzati fanno in totale 200kg, più di tre volte il peso del Sony ... e così si dorme in tranquillità
    I binari poi sono quelli utilizzati per appendere lampadari che arrivano a pesare anche due o tre quintali, in questo caso la portata è di circa 1 quintale al metro lineare.

    Come ultimo consiglio, sul solaio devi individuare i "travetti" in calcestruzzo (sono quelli che effettivamente "portano" il peso), dovrebbero essere distanziati circa 50-60 cm l'uno, mentre le "pignatte" servono solo come riempitivo tra un travetto e l'altro.

    mcito ha scritto:

    Ciao e grazie ancora
    MIchele
    Figurati, se non ci si aiuta tra Sonysti ... noi siamo più discreti e silenziosi dei vari barcaroli o marquisti , ma siamo comunque parecchi (vedi il tuo stesso ottimo thread: http://www.avforum.it/showthread.php...ossessori+sony ) e IMO abbiamo le macchine con il miglior rapporto Q/P

    buon lavoro!!

    byezz

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    i binari si trovano in ferramenta come dice giustamente Valebon ma se chiedi al padre della tua amica vedrai che li paghi nemmeno la metà (non vorrei dire una fesseria ma un binario - 6mt di lunghezza di solito - di media grandezza non dovrebbe costare più di qualche € ed anche i carrellini dovrebbero aggirarsi su quella cifra )

    per darti un'idea dei ricarichi di questi materiali considera che lo scorso anno chiesi a mio fratello di procurarmi - tramite l'officina meccanica per cui lavora - 6 barre filettate zincate M20 (poco meno di 20mm di Ø) + 60 rondelle zincate + 60 dadi + 6 dadi ciechi che mi servivano per costrirmi un tavolino tnt-flexy e spesi poco più d 25€

    a fine progetto mi resi conto che mi serviva un'altra barra filettata + 1 dado cieco + 3 dadi e andai direttamente in ferramenta a comprarli per non disturbare mio fratello... ho speso 16€
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Grazie ancora per i consigli,
    sentirò il padre della mia amica (spero per alto che lui ne capisca più di me perchè io dal progetto non ho capito un gran che ... ) e appena ritiro i bestioni (in gennaio, così ammortano l'ultima rata e me li tirano dietro) apro un post per raccontarvi tutto (magari sono iper stampati ed inutilizzabili ... oppure ... Speriamo !! )
    Ciao e a presto
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Biella
    Messaggi
    777
    Valebon ha scritto: le pignatte servono solo come riempitivo tra un travetto e l'altro.
    Vero, ma se come me' hai una posizione obbligata e i punti di ancoraggio del binario(io ho usato un Fischer da un metro con 8 tasselli ad ancora da 12mm)coincidono con le pignatte puoi usare i tasselli chimici o quelli ad ancora opportunamente distanziati fra loro(+/- 30cm)in modo che ne capiti uno per pignatta.
    Il mio Mitsubishi vs 1281E(crt8")pesa 76Kg+10Kg tra staffa e binario.
    Ciao Rosario.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Rosario Giordano ha scritto:
    ...io ho usato un Fischer da un metro con 8 tasselli ad ancora da 12mm)coincidono con le pignatte puoi usare i tasselli chimici o quelli ad ancora opportunamente distanziati fra loro(+/- 30cm)in modo che ne capiti uno per pignatta.
    Direi che non dovresti avere nessun problema, a sua volta le pignatte poggiano ovviamente sui travetti, e se il peso è uniformememnte distribuito non cambia un gran che.

    Ovviamente se non c'è obbligo di posizionamento l'ideale è "beccare" il calcestruzzo, c'è chi ha addirittura saldato le viti portanti al ferro del travetto

    byezz


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •