Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Venezia
    Messaggi
    75

    X Andrea Aghemo

    Ciao Andrea ho contattato Alberto Andreaoli a Bologna abbiamo parlato un pò e mi ha consigliato di passare in negozio in dicembre perché esce una nuova versione del Rosebud con scheda Holo3D, il prezzo sarà intorno ai 2500 - 3000 Euro, secondo lui visto le mie esigenze dovrebbe essere la soluzione migliore.
    Sai qualcosa riguardo questo nuovo Rosebud?
    Più o meno con L'htcp scheda Holo3d e la miglior configurazione scheda video Hard disk etc. quanto spenderei? Chiaramente senza discorso audio ho già il DVD player!


    Ciao e grazie,
    Torto13

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966
    Originariamente inviato da torto13
    Grazie anche a bosef!
    Certamente mi interessa molto il tuo giudizio, così se per caso a tempo perso ti capita di passare per di li butta un occhio magari gli è arrivato il cs-1 ed è collegato ad un plasma Nec, si perchè il fatto è come funziona su di un plasma e non su di un videoproiettore? Poi come funziona su di un plasma che ha una risoluzione solo di 853x480 quindi non HD? E poi soprattutto come va con il Nec?
    Non mi capita spesso di passare, ma se era per accompagnarti e guardare qualcosa insieme ci sarei venuto senza problemi.
    Gli ultimi plasma Nec che avevo visto da loro (si parla dell'estate 2001... poi non ho piu' *perso tempo* sui plasma) erano IHMO molto lontani da qualsiasi cosa che potessi considerare accettabile... solarizzazioni e neri affogati, artefatti e pixel impazziti.

    A mio parere, visto che hai gia' parlato con Alberto, il Rosebud con Holo resta la soluzione migliore, e di gran lunga.
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966
    Originariamente inviato da luny74
    Quali differenze ci sono tra processi di deinterlacciamento, duplicazione e scaling?
    ...Al contrario, la duplicazione ,si usa quando i due field contengono informazioni differenti ...
    ...In fine per "Scaling" si intendono tutte quelle operazioni di aumento artificioso della risoluzione, e freq. di quadro, partendo, però, da un segnale già deinterlacciato.

    ... volendo solo vedere materiale di provenienza filmica (DVD)a 576p o 480p, teoricamente, sarebbe sufficente avere un processore che si occupi solo del deinterlaccio oppure anche in quel caso sarà comunqe necessaria la duplicazione?...
    Parole semplici.
    Per duplicazione si intende il raddoppio della frequenza di scansione orizzontale. Questa e' data dal prodotto della frequenza di quadro per il numero di linee orizzontali.
    Esempio classico; pal progressivo, 625P@50Hz= 31,25 Khz
    Quindi si puo' duplicare una immagine, raddoppiando le linee orizzontali o raddoppiando la frequenza del quadro.
    Solitamente si raddoppiano le linee per quadro.

    Per fare questo di solito si deinterlaccia il segnale in ingresso. Da qui deriva il fatto che si definisca una Iscan Pro come deinterlacciatore o duplicatore di linee indifferentemente.
    Se la provenienza e' filmica, il deinterlacciamento e' semplice; metto insieme due semiquadri adicenti ottenendo un quadro con tutte le linee attive e lo ripeto due volte uguale per mantenere la frequenza di quadro (il 3:2 Pull-down serve solo con NTSC).
    Se la provenienza e' video, la cosa e' molto complessa; in questo ultimo caso i semiquadri adiacenti non sono temporalmente correlati, ma vengono acquisiti in momenti diversi. Sono richiesti quindi degli algoritmi di compensazione temporale e di movimento che producano un quadro completo utilizzando informazioni che non esistono... in questo tutte le case che hanno sul mercato uno scaler o un deinterlacciatore hanno sviluppato dei programmi proprietari per avere il miglior risultato in questo campo. Dallo sviluppo di ottimi prodotti che fanno girare ottimi algoritmi, deriva il buon nome della Faroudja... gli Htpc in questo aspetto sono *naturalmente* carenti ed e' per questo che la Holo puo' avere una funzione di completamento delle caratteristiche di un Htpc.
    A complicare il fatto bisogna accennare ad una cosa.
    Che il programma deriva da un film o da una telecamera, siamo solo noi a saperlo... nel senso che anche se dovrebbe essere presente una Flag di riconoscimento del tipo programma, in alcuni (molti?) casi e' sbagliata... qualunque sistema si affidi solo a questa segnalazione, cadrebbe in errori grossolani (leggi http://www.hometheaterhifi.com/volum...-2-8-2001.html )

    Per scaler si intende qualsiasi unita' che produce in uscita un segnale diverso da quello in entrata. Puo' farlo avendo in uscita o in entrata sia segnali interlacciato che progressivi.
    Di solito si parla di scaler quando si va oltre la duplicazione.

    Se qualcosa non e' chiaro mi saro' bevuto il cervello ieri sera
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288
    Andrea & Bosef,

    Grazie mille per le spiegazioni.


    Bosef sei stato molto chiaro

    In particolar modo quando dici:
    Se la provenienza e' filmica, il deinterlacciamento e' semplice; metto insieme due semiquadri adicenti ottenendo un quadro con tutte le linee attive e lo ripeto due volte uguale per mantenere la frequenza di quadro (il 3:2 Pull-down serve solo con NTSC).
    chiarisci proprio quei punti che mi erano oscuri

    Quindi, se ho capito bene, in un segnale progressivo i fotogrammi completi al secondo sono sempre (come minimo)50 e non 25.

    Quindi se in un segnale interlacciato ogni frame dura 40 Msec, in un segnale progressivo ogni frame dura 20 Msec....giusto?

    Ancora:

    Quindi si puo' duplicare una immagine, raddoppiando le linee orizzontali o raddoppiando la frequenza del quadro.
    Solitamente si raddoppiano le linee per quadro.
    Se per frequenza di quadro si intende la frequenza verticale, quindi quante volte viene "aggiornata" l'immagine in un secondo, anche con i segnali interlacciati a 100Hz si attua un processo di duplicazione dell'immagine, giusto ?

    Grazie ancora

    Byz

    Luigi

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Venezia
    Messaggi
    75
    Grazie Bosef!

    Se decido di venire a Verona a vedere il cs-1 ti mando una mail così magari buttiamo un occhio insieme, sempre che tu abbia tempo!

    Ciao e grazie!


    P.S. Però siete proprio dei geni in questo forum! Dove avete imparato tutte queste cose?

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    deinterlacciamento/duplicazione etc etc

    scusate se mi intrometto, ma consiglio vivamente a tutti una visitina al sito di Mauro Bricca www.horrorcult.it/ht dove viene spiegato molto chiaramente come sono fatti i segnali video PAL e NTSC, interlacciati e progressivi.
    ciao a tutti.
    Pierino46
    pierino46

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966

    Re: deinterlacciamento/duplicazione etc etc


    Originariamente inviato da pierino46
    ... consiglio vivamente a tutti una visitina al sito di Mauro Bricca www.horrorcult.it/ht ...
    Obbedisco, anzi, lo inoltri via email a tutti i conoscenti.
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •