Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?


    Ieri sera mentre mi guardavo un film ad un certo punto ho sentito delle scariche provenire dall'interno dell'ecp.
    Dopo averlo aperto ho visto che provengono da uno dei cavi rossi (che mi sembra portino la tensione anodica)collegati tramite"ventosa" ai tubi.

    Ho parzialmente risolto il problema applicando il classico nastro isolante da elettricisti da dove vedevo la scarica,ma ho solo diminuito il problema,in quanto probabilmente il nastro non è adatto ad isolare i "KV" !!!

    Esiste un nastro isolante specifico per alte tensioni ? o ,meglio, è possibile sostituire quei cavi ? da un lato è facile poichè' si sfilano dal connettore,ma dall'atra parte sono collegati tramite"ventosa" al tubo e non so se sia possibile scollegarli.


    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.804

    Urka!

    Fabio,

    La causa del tuo problema è l'età del filo ( succede anche per le auto con i cavi candela )

    Ma determinante nel manifestarsi di tale difetto è l'umidità, ieri sera, in casa l'igrometro dava un 78% di umidità relativa....

    Con valori del genere, è rischioso usare apparecchi che lavorano ad alta tensione, quali TV

    Non è che hai un deumidificatore in casa vero?

    Intanto temporeggi la sostituzione dei cavi.

    Ilario.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?

    Mac ha scritto:
    Esiste un nastro isolante specifico per alte tensioni ? o ,meglio, è possibile sostituire quei cavi ? da un lato è facile poichè' si sfilano dal connettore,ma dall'atra parte sono collegati tramite"ventosa" al tubo e non so se sia possibile scollegarli.
    Ciao Fabio,

    quoto quello che ha detto Ilario, è stata (anche) colpa dell'umidità.
    Quei cavi "a ventosa" sono in dotazione con i tubi, ma non è impossibile trovarne anche di "sfusi" magari in qualche centro di riparazione che ha ancora dei vecchi tubi da smaltire ... non sono infatti molto diversi da CRT a CRT.

    Ad ogni modo, dato che è una parte "sensibile" ti consiglio comunque di rivolgerti ad un qualche centro specializzato per il lavoro.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Re: Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?

    Immaginavo che la causa fosse dovuta all'umidità e all'eta' dei cavi,pero' ieri sera non mi sembrava piu' umido del solito(anche se è difficile a dire senza igrometro),cmq avevo anche la stufa accesa e quindi in teoria l'umidità si dovrebbe abassare.

    Mi informero' in qualche centro di riparazione TV,il mio problema è capire come riuscire a levare la ventosa senza fare danni .

    Nel frattempo volevo provare a isolare meglio il cavo ,magari con del nastro isolante piu' performante(se esiste).

    Magari qualche "smanettone" tipo Sergicchio o Buffagni Luca ha già avuto questi problemi.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: Re: Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?

    Mac ha scritto:
    Immaginavo che la causa fosse dovuta all'umidità e all'eta' dei cavi,pero' ieri sera non mi sembrava piu' umido del solito(anche se è difficile a dire senza igrometro),cmq avevo anche la stufa accesa e quindi in teoria l'umidità si dovrebbe abassare.

    Mi informero' in qualche centro di riparazione TV,il mio problema è capire come riuscire a levare la ventosa senza fare danni .

    Nel frattempo volevo provare a isolare meglio il cavo ,magari con del nastro isolante piu' performante(se esiste).

    Magari qualche "smanettone" tipo Sergicchio o Buffagni Luca ha già avuto questi problemi.
    Il problema non è isolarli meglio o peggio, qualsiasi cosa tu applichi, se non è una guaina termorestringente ed idrorepellente, correrai sempre il rischio che qualche infiltrazione di umidità ti "rovini la festa".

    Ad ogni buon conto ,un igrostato nella stanza non starebbe male Fabio (quelli della Oregon Scentifics che fanno anche da termometro costano sui 40 Euro).

    Per staccare la ventosa dell'EHT con un taglierino affilato devi seguire il bordo dov'è siliconata, poi ripulirla e quando la reinserisci rimetterci (per bene) il silicone. Occhio che li sei nella zona a "più alta tensione" di tutto il CRT ... se se fai male "il lavoro" rischi che il tubo scarichi, buttando via il tubo stesso ed il finalino che è attaccato dietro.

    Uomo avvisato ....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Re: Re: Re: Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?

    AlbertoPN ha scritto:
    Il problema non è isolarli meglio o peggio, qualsiasi cosa tu applichi, se non è una guaina termorestringente ed idrorepellente, correrai sempre il rischio che qualche infiltrazione di umidità ti "rovini la festa".

    Ad ogni buon conto ,un igrostato nella stanza non starebbe male Fabio (quelli della Oregon Scentifics che fanno anche da termometro costano sui 40 Euro).

    Per staccare la ventosa dell'EHT con un taglierino affilato devi seguire il bordo dov'è siliconata, poi ripulirla e quando la reinserisci rimetterci (per bene) il silicone. Occhio che li sei nella zona a "più alta tensione" di tutto il CRT ... se se fai male "il lavoro" rischi che il tubo scarichi, buttando via il tubo stesso ed il finalino che è attaccato dietro.

    Uomo avvisato ....

    Mandi!
    Alberto
    Mi stai mettendo un po' paura !!

    cmq alla fine che tipo di silicone dovrei usare ?

    Avevo pensato alla guaina termorestringente ,ma è impossibile infilarla per il connettore,perchè c'è il blocca cavo.
    Oggi al lavoro ho fatto una prova con della vernice che si usa mettere sopra i componenti dei circuiti stampati per proteggerli e poi ho fatto delle scariche con una pistola ESD che arriva a 25KV e sembra che la scarica abbia "evitato" la vernice .

    Stasera provo a "verniciare" i cavi vediamo che succede,finchè non trovo i cavi di ricambio,al massimo mi rivedo le scariche e spengo il tutto

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Perchè non provi a siliconare il cavo sul punto in cui è rovinato?

    Se funziona per la ventosa, dovrebbe andar bene anche sul cavo.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    aurel ha scritto:
    Perchè non provi a siliconare il cavo sul punto in cui è rovinato?

    Se funziona per la ventosa, dovrebbe andar bene anche sul cavo.

    Ciao. Aurelio
    Perchè il punto dove secondo me rovinato o almeno cosi' mi sembra è verso la fine del connettore che viene infilato dentro al cilindro,quindi non posso aumentarne troppo lo spessore,altrimenti non riuscirei piu' a infilarlo.
    grazie cmq del suggerimento,magari visto che ci sono ripasso la zona vicino alla ventosa per essere piu' sicuro.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Sui Marquee i cavi HT dei tubi e quello che arriva dall'alimentatore
    di alta sono inguainati in un tubo bianco che sembrerebbe Teflon.
    Quei tubi si trovano in diametri diversi nei negozi di articoli
    tecnici.
    Puoi poi sigillare le terminazioni (lo spazio fra cavo e tubetto)
    con silicone neutro.
    Temporaneamente ( se non vuoi smontare il terminale e la ghiera di
    blocco) potresti provare a fasciare il cavo con del teflon in nastro
    (quello per idraulici).
    Non so se funziona,ma si può provare.
    Mauro

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Plexi47 ha scritto:
    Sui Marquee i cavi HT dei tubi e quello che arriva dall'alimentatore
    di alta sono inguainati in un tubo bianco che sembrerebbe Teflon.
    Quei tubi si trovano in diametri diversi nei negozi di articoli
    tecnici.
    Puoi poi sigillare le terminazioni (lo spazio fra cavo e tubetto)
    con silicone neutro.
    Temporaneamente ( se non vuoi smontare il terminale e la ghiera di
    blocco) potresti provare a fasciare il cavo con del teflon in nastro
    (quello per idraulici).
    Non so se funziona,ma si può provare.
    Mauro
    Anche nell'ECP è cosi' ,solo che il tubo bianco trasparente finisce circa mezzo centimetro prima della ghiera che serve a bloccare il cavo dentro alla "scatola" che divide la HV dell'alimentatore ai 3 tubi,,dopo la ghiera ho visto la scarica,cmq anche quella del teflon non è un'idea da scartare,grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.804

    un mio collega

    Tempo fa ha lavorato per trovare un dielettrico per isolare cavi candela 10-15 KV

    Appena lo trovo ti dico cosa potresti usare.

    Fabio

    Sono materiali specifici, evita di mettere qualsiasi altra cosa corri il rischio di fare peggio.

    Ilario.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: un mio collega

    ango ha scritto:
    Tempo fa ha lavorato per trovare un dielettrico per isolare cavi candela 10-15 KV

    Appena lo trovo ti dico cosa potresti usare.

    Fabio

    Sono materiali specifici, evita di mettere qualsiasi altra cosa corri il rischio di fare peggio.

    Ilario.
    Ok ,aspetto

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Mac ha scritto:
    Anche nell'ECP è cosi' ,solo che il tubo bianco trasparente finisce circa mezzo centimetro prima della ghiera che serve a bloccare il cavo dentro alla "scatola" che divide la HV dell'alimentatore ai 3 tubi,,dopo la ghiera ho visto la scarica,cmq anche quella del teflon non è un'idea da scartare,grazie
    In questo caso,controlla bene il cavo in quel punto,per capire
    se è un problema del cavo,della connessione o della scatola.
    Se è il cavo penso tu lo possa accorciare,tagliando la parte
    "offesa" e ricostruirti il terminale saldando o crimpando
    una fascetta in rame.
    Mauro

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577
    Mac , per togliere la ventosa col tubo montato la vedo dura senza distruggerla perche bisogna tagliare il silicone con un cutter direttamente a contatto col vetro facendo in modo di non strappare la ventosa poi passando sotto con un cacciavite piccolo si spinge la clip per sganciarla poi si finisce di tagliare il silicone.

    Allego foto della ventosa all'interno e si vede come funzione la clip di aggancio.
    Immagini allegate Immagini allegate

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577

    Se al contrario vuoi accorciare il cavo tagliando la parte "malata" se la lunghezza lo permette nei tubi Sony il terminale di solito è saldato a stagno perciò dissaldi la punta accorci e risaldi la punta.

    In altri tubi come i Panasonic di solito la punta è crimpata e crea più problemi.

    Allego una foto del terminale con relativa saldatura in punta .

    Forse potresti tentare con una nastrata con nastro auto vulcanizzante .... però non ho mai provato.

    Ciao, Luca
    Immagini allegate Immagini allegate


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •