|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Regolazione posizione verticale ECP
-
20-10-2004, 13:46 #1
Regolazione posizione verticale ECP
È possibile sull'ECP regolare la posizione verticale indipendentemente per ciascun colore?
Ho cercato sul manuale di servizio e sul forum, ma non ho trovato indicazioni.
Ho recentemente aggiustato un po' la sistemazione del bimbo, ma finita la convergenza meccanica mi trovo con i tre colori perfettamente allineati orizzontalmente (e sin qui è facile, basta girare i tubi) ma con una grossa differenza in verticale (soprattutto il rosso).
Tale differenza è compensabile completamente con la convergenza, ma questo mi porta ad avere molta correzione, con conseguente leggera instabilità della taratura e l'apparire delle famose linee orizzontali, assolutamente assenti prima di fare la convergenza.
Da qui la domanda, c'è un modo, meccanico od elettrico, per allineare questi tre maledetti coloriprima di fare la convergenza?
Ciao
Alberto
-
20-10-2004, 19:52 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
come non si può fare ho letto qualcosina su un vecchio post in IHHC
te l'ho cercato per far prima spero ti sia utile.....non ho mai visto un ecp dal vivo ma penso siano cose vere :o
http://groups.google.it/groups?q=ecp...gle.com&rnum=1
una cosa banale .........fisicamente il gruppo lente tubo ... o solo lente è al pari delle altre due? (non per essere ma talvolta non si pensa alle cose più banali)
-
20-10-2004, 22:38 #3
Nell' Ecp la posizione del raster verticale si fa via Software con la convergenza, a differenza di quella orizzontale che va fatta "solo" con i trimmer sulle schede di deflessione perche via software porta a bruciare le schede di deflessione.
Luca
-
20-10-2004, 22:54 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
quindi riepilogando anche per aiutare wolf31 nella cose (non vorrei indurlo io a fare cose sb agliate)
quanto scritto in quel post è da tralasciare?
o va bene ed ho capito male io?
-
21-10-2004, 09:03 #5jago ha scritto:
come non si può fare ho letto qualcosina su un vecchio post in IHHC
te l'ho cercato per far prima spero ti sia utile.....non ho mai visto un ecp dal vivo ma penso siano cose vere :o
http://groups.google.it/groups?q=ecp...gle.com&rnum=1
Purtroppo non fa che confermare quanto immaginavo, se lo ha scritto Romano sicuramente e così...
jago ha scritto:
una cosa banale .........fisicamente il gruppo lente tubo ... o solo lente è al pari delle altre due? (non per essere ma talvolta non si pensa alle cose più banali)Ciao
Alberto
-
21-10-2004, 09:23 #6Buffagni Luca ha scritto:
Nell' Ecp la posizione del raster verticale si fa via Software con la convergenza, a differenza di quella orizzontale che va fatta "solo" con i trimmer sulle schede di deflessione perche via software porta a bruciare le schede di deflessione.
Poi ho sovrapposto le griglie dei tre colori orizzontalmente ruotando i tubi rosso e blu, e ruotando leggermente i gioghi di deflessione in modo che le linee orizzontali dei tre colori risultassero parallele.
A questo punto ho le linee veritcali delle tre griglie perfettamente sovrapposte al centro, agendo sui trimmer di dimensione orizzontale si riesce a far si che si sovrappongano su tutto lo schermo.
Le linee orizzontali sono parallele ma molto distanti tra loro.
Proiettando una schermata bianca ho lo schermo pefettamente bianco (salvo che ai bordi inferiore e superiore naturalmente).
A questo punto faccio la convergenza da telecomando (ho provato anche con la Acon, ritoccando solo alla fine, ma non ho capito se questo migliora o peggiora la situazione, sicuramente è più veloce) e riesco a sovrapporre perfettamente i tre colori e ad avere una convergneza perfetta, spostando di molto veritcalmente il rosso ed il blu.
A questo punto proiettando una schermata completamente bianca (o con colori molto chiari) appaiono delle righe orizzontali che, avevo letto in altri post, sono dovuti ad una correzione eccessiva con la convergenza, pensavo quindi che fosse dovuto all'eccessivo spostamento verticale e cercavo se vi era un modo per limitare tutto ciò.
In aggiunta ho la convergenza che non è perfettamente stabile, o meglio il proiettore deve scaldarsi bene prima di ripropormi la situazione che avevo lasciato in taratura, effettuata con il VPR acceso da almeno due ore. Anche questo ho letto essere un effetto della eccessiva correzione di convergenza software. Oppure quest'ultimo effetto può essere dovuto all'invecchiamento di alcuni componenti, tipo condensatori elettrolitici?
Scusa per la lunghezza del post, ma a breve vorrei rifare una taratura completa della macchina e sto cercando di avere tutte le informazioni necessarie per fare il lavoro nel migliore dei modi.
Se è il caso di sostituire dei condensatori (non è un problema per me fare il lavoro e avere i condensatori, in quanto sono un tecnico elettronico) li devo cambiare tutti? Anche questo lavoro vorrei farlo prima di mettere mano alla ritaratura, purtroppo il tempo a mia disposizione non è molto e la possibilità di dedicare una giornata intera al VPR non mi si presenta di frequente.
Grazie a te e a chiunque sia arrivato a leggere fin qua e mi sappia aiutare a chiarimi i dubbi.
P.S.: Viva l'ECP, anche se non è ancora tarato al massimo mi sta facendo passare delle serate splendideCiao
Alberto
-
21-10-2004, 11:16 #7wolf041 ha scritto:
Luca, io ho regolato la larghezza del raster come mi sembrava che potesse andare bene, in modo da occupare quasi tutta la superficie del tubo, poi con i trimmer sulle schede di deflessione ho centrato lo stesso raster su ogni tubo, in modo che la distanza dai bordi laterli destro e sinistro fosse pressapoco la stessa.
Poi ho sovrapposto le griglie dei tre colori orizzontalmente ruotando i tubi rosso e blu, e ruotando leggermente i gioghi di deflessione in modo che le linee orizzontali dei tre colori risultassero parallele.
A questo punto ho le linee veritcali delle tre griglie perfettamente sovrapposte al centro, agendo sui trimmer di dimensione orizzontale si riesce a far si che si sovrappongano su tutto lo schermo.
Le linee orizzontali sono parallele ma molto distanti tra loro.
Proiettando una schermata bianca ho lo schermo pefettamente bianco (salvo che ai bordi inferiore e superiore naturalmente).
A questo punto faccio la convergenza da telecomando (ho provato anche con la Acon, ritoccando solo alla fine, ma non ho capito se questo migliora o peggiora la situazione, sicuramente è più veloce) e riesco a sovrapporre perfettamente i tre colori e ad avere una convergneza perfetta, spostando di molto veritcalmente il rosso ed il blu.
A questo punto proiettando una schermata completamente bianca (o con colori molto chiari) appaiono delle righe orizzontali che, avevo letto in altri post, sono dovuti ad una correzione eccessiva con la convergenza, pensavo quindi che fosse dovuto all'eccessivo spostamento verticale e cercavo se vi era un modo per limitare tutto ciò.
In aggiunta ho la convergenza che non è perfettamente stabile, o meglio il proiettore deve scaldarsi bene prima di ripropormi la situazione che avevo lasciato in taratura, effettuata con il VPR acceso da almeno due ore. Anche questo ho letto essere un effetto della eccessiva correzione di convergenza software. Oppure quest'ultimo effetto può essere dovuto all'invecchiamento di alcuni componenti, tipo condensatori elettrolitici?
Scusa per la lunghezza del post, ma a breve vorrei rifare una taratura completa della macchina e sto cercando di avere tutte le informazioni necessarie per fare il lavoro nel migliore dei modi.
Se è il caso di sostituire dei condensatori (non è un problema per me fare il lavoro e avere i condensatori, in quanto sono un tecnico elettronico) li devo cambiare tutti? Anche questo lavoro vorrei farlo prima di mettere mano alla ritaratura, purtroppo il tempo a mia disposizione non è molto e la possibilità di dedicare una giornata intera al VPR non mi si presenta di frequente.
Grazie a te e a chiunque sia arrivato a leggere fin qua e mi sappia aiutare a chiarimi i dubbi.
P.S.: Viva l'ECP, anche se non è ancora tarato al massimo mi sta facendo passare delle serate splendide
Per la sostituzione dei condensatori vedi qui :
http://www.avforum.it/showthread.php...e+condensatori
http://www.avforum.it/showthread.php...e+condensatori
-
21-10-2004, 13:33 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Messaggi
- 99
orecchie tese...
Anche se ho la macchina imballata in attesa di sistemazione, avevo lo stesso comportamento sul tubo del blu e quindi devevo correggere la posizione verticale da telecomando... Mi unisco alle richieste di un eventuale altra "via" che permetta di variare poco i valori software, per fortuna non mi appaiono le righe descritte da wolf041.
Giusto per la "necessità" (mania più che vero e proprio bisogno) di maggiore stabilità di setup!
Grazie
-
22-10-2004, 15:36 #9Mac ha scritto:
Per la sostituzione dei condensatori vedi qui :
Pensi che possano influire sul problema della posizione verticale ? Sempre se è un problema, o sono io a preoccuparmi di qualcosa del tutto normale?
In tal caso le righe orizzontali?Ciao
Alberto
-
22-10-2004, 15:54 #10wolf041 ha scritto:
Thanks.
Pensi che possano influire sul problema della posizione verticale ? Sempre se è un problema, o sono io a preoccuparmi di qualcosa del tutto normale?
In tal caso le righe orizzontali?
Poi in 15 min di warm up di solito è tutto OK
-
23-10-2004, 14:31 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 56
Il warmup è fondamentale
Il mio ECP 3100, appena acceso, ha il blu spostato in basso di almeno un cm sullo schermo, ci vogliono circa 35 min prima che vada in temperatura e che la convergenza sia a posto.