|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: Problemi dovuti alla regolazione del astigmatismo
-
29-01-2002, 09:09 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Carlo
ATTENTISSIMO!!!! gli ECP hanno una costruzione straordinariamente buona, ma se hanno un difetto, quello è rappresentato dalla possibilità di rompere il cristallo frontale dei tubi SE STRINGI TROPPO LO SCHEIMPFLUG!!!
Attentissimo!!! mantieni sempre ALMENO 3 mm tra la superficie frontale dei tubi e il piano di alluminio del complesso porta-lente, regolati con i tre mega-bulloni esagonali...
Altrimenti, se ti avvincini troppo, anche se i cristalli NON toccano la superficie di alluminio, rischi la rottura del cristallo la prima volta che il proiettore si scalda per benino, magari dopo un bel film ad alto contrasto...
Carlo, rispondendo alle domande che hai posto, ocorrerebbe scrivere un bel libro.
Ho scritto un "articolone" sul funzionamento dei tritubo. Infinitamente meglio se lo leggi... dovrebbe uscire sul numero di febbraio, tra qualche giorno.
ciao
Romano
-
29-01-2002, 12:24 #17
...rompere il cristallo frontale dei tubi SE STRINGI TROPPO LO SCHEIMPFLUG!!!
__
Grazie del consiglio. Se per SCHEIMPFLUG intendi la regolazione che si fa con quella specie di cacciavitone lungo che mi hai portato l'ultima volta il problema dovrebbe essere scongiurato. Sono diverse settimane infatti che non tocco piu' "lo sche" e il pj e' rimasto acceso anche 8-10 ore consecutivamente
_____
Ho scritto un "articolone" sul funzionamento dei tritubo. Infinitamente meglio se lo leggi... dovrebbe uscire sul numero di febbraio, tra qualche giorno.
___
Aspetto trepidante.
ciao
Carlo
ps.
A quando un mini glossario dei termini tritubici per evitare casini e incomprensioni ??
-
14-11-2003, 17:07 #18Romano Consul ha scritto:
Fai attenzione che non è semplice trovare un perfetto equilibrio tra astigmatismo e zona occupata dal raster, inoltre, capita sovente che sia impossibile ottenere la perfezione, nell'astigmatismo.
L'importante è raggiungere il miglior compromesso possibile...
ciao
Romano
-
17-11-2003, 18:33 #19
....e sopratutto, CHE FINE HA FATTO ROMANO??
-
17-12-2003, 17:49 #20Qualcuno mi sa spiegare come agire sulla "zona occupata dal raster? Cosa vuol dire esattamente Romano?
l'anellino dell'astigmatismo che gestisce il posizionamento del core del pennello elettronico per consentirne il centraggio, agisce in realtà sul posizionamento di tutto il pennello elettronico (relativamente all'azione della deflessione) e quindi sposta l'intero raster.
In altre parole:
1. visualizzo un puntino fermo
2. lo sfoco per controllare il centraggio del core
3. muovo l'anellino dell'astigmatismo relativo al centraggio del core
4. il core si sposta
5. in realtà insieme al core si sposta anche l'intero puntino
6. siccome il raster è formato (idealmente) da tutti i puntini...
7. si sposta tutto il raster!
Quindi è possibile che per ricercare il perfetto centraggio del core, si ottenga uno spostamento del raster inaccettabile.
I casi a questo punto possono essere due:
A) le regolazioni di centraggio del raster permettono di ottenerne un posizionamento accettabile, ma influiscono significativamente sul centraggio del core: occorre procedere per affinamenti successivi.
B) le regolazioni di centraggio del raster arrivino a fine corsa senza ottenere un centraggio del raster accettabile: occorre ricercare un compromesso.
Buon lavoro, quando sarai diventato abbastanza bravo lo vieni a fare anche sul mio 808, che io non ci ho vogliaPronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
18-12-2003, 08:28 #21
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 150
Sempre rimanendo in tema di regolazione di astigmatismo, c'e' qualcuno che ha effettuato questa regolazione su un Sony vph-1270?
Prima di andare alla cieca rischiando di crearmi piu' problemi di quanti ne andrei a risolvere, vorrei sentire l'opinione di qualcuno che ha gia' provato.
ciao, MarcoStanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.
-
18-12-2003, 10:30 #22
La regolazione dell'astigmatismo è essenzialmente la stessa su tutti i proiettori.
L'unica differenza che può esserci è il numero di anelli presenti, uno due o tre.
I Marquee ne hanno solo uno, quello di centraggio (il resto è fatto elettronicamente).
I Barco 808 ne hanno 2, per centraggio del core e forma dell'alone (l'astigmatismo da telecomando è solo periferico, al centro va fatto a mano).
Altri (ho letto ad esempio dei Nec) ne hanno un terzo per regolare la triangolarità del pallino.
Il Sony 1270 non ha l'astigmatismo da telecomando, e credo non abbia quello della triangolarità. Quindi 2 anelli: centraggio core e forma.
Ciao,
StefanoPronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
18-12-2003, 13:00 #23
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 150
grazie Stefano per la risposta.
In realta' non ho ancora controllato che l'astigmatismo sia corretto o vada regolato.
In ogni caso non e' stato mai toccato, gli anelli hanno ancora il "sigillo" (la goccia di vernice) intatto. Per questo, visto che sono ancora sulla posizione regolata in fabbrica, non ho mai pensato di toccarli.
Comunque, appena ho un po' di tempo, verifico se la regolazione vada o meno fatta ed eventualmente ti chiedero' qualche consiglio.
ciao, MarcoStanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.
-
18-12-2003, 13:09 #24
ho personalmente staccato la lacca che sigillava dalla fabbrica gli anellini di un 9 pollici
l'astig andava proprio rifatto!
Questo per dire che dopo tanti anni va ricontrollato.Ultima modifica di stefno; 18-12-2003 alle 17:42
Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
11-02-2006, 09:44 #25
Bello quest'argomento sull'astigmatismo e gli anellini!
Però non mi si apre il thread indicato nelle pagine precedenti: http://212.110.13.71//showthread.php?s=&threadid=56
Qualcuno che abbia avuto a che fare con lo smanettamento dei due anelli di regolazione per i Maxivideo Eclipse?
Cosa regola esattamente ognuno dei due, e come conviene comportarsi per chi volesse verificarne la bontà di posizionamento?
Alex