Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Bari
    Messaggi
    266

    processori video Holo3D


    Ciao a tutti,
    ho seguito tempo fa la discussione sulla holo3D e ne sono rimasto
    entusiasta . Vorrei sapere, da perfetto profano,se esistono schede, attualmente in commercio in italia altrettanto buone e con quali caratteristiche. Un altro dubbio che mi è venuto è che non riesco a capire bene fino a che punto conviene comprare una scheda del genere (prezzo mi sembra sui 900 euro)piuttosto che una Matrox Parhelia p.e. che vantaggio possiamo trarre usandola con un pj mid price tipo sony hs10/epson pw100 o da un piano 3200 ??

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: processori video Holo3D

    Originariamente inviato da cattivik
    Un altro dubbio che mi è venuto è che non riesco a capire bene fino a che punto conviene comprare una scheda del genere (prezzo mi sembra sui 900 euro)piuttosto che una Matrox Parhelia p.e. che vantaggio possiamo trarre usandola con un pj mid price tipo sony hs10/epson pw100 o da un piano 3200 ??
    Ciao cattivik,
    senza offesa alcuna, mi pare tu abbia le idee piuttosto confuse.
    Se hai letto in giro come appunto affermi, avrai capito che la Holo3D è una scheda di Input (con vari tipi di ingresso): per cui la Parhelia, scheda video con uscite VGA/DVI, non solo non ha nulla da spartirci e non può esservi paragonata, ma tutt'al più può essere una compagna di viaggio, dato che un PC equipaggiato in input con la Holo necessita dello scaler in uscita, come appunto l'ottima scheda video di Matrox o una Radeon o una GeForce.
    I benefici sono quelli che tutti citano: la "semplificazione" dell'HTPC in quanto tale (il player torna ad essere stand alone), eliminando tanti suoi problemi e macchinosità, ma sfruttandone la qualità video e la peculiarità di uscire con un segnale a risoluzione nativa corrispondente a quella del videoproiettore a cui mandi il segnale.
    E tornando a gestire direttamente e separatamente l'audio dal DVD player.
    Ciao, Peter

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Londra
    Messaggi
    188

    Re: Re: processori video Holo3D

    Originariamente inviato da Peter

    Ciao cattivik,
    senza offesa alcuna, mi pare tu abbia le idee piuttosto confuse.
    Se hai letto in giro come appunto affermi, avrai capito che la Holo3D è una scheda di Input (con vari tipi di ingresso): per cui la Parhelia, scheda video con uscite VGA/DVI, non solo non ha nulla da spartirci e non può esservi paragonata, ma tutt'al più può essere una compagna di viaggio, dato che un PC equipaggiato in input con la Holo necessita dello scaler in uscita, come appunto l'ottima scheda video di Matrox o una Radeon o una GeForce.
    I benefici sono quelli che tutti citano: la "semplificazione" dell'HTPC in quanto tale (il player torna ad essere stand alone), eliminando tanti suoi problemi e macchinosità, ma sfruttandone la qualità video e la peculiarità di uscire con un segnale a risoluzione nativa corrispondente a quella del videoproiettore a cui mandi il segnale.
    E tornando a gestire direttamente e separatamente l'audio dal DVD player.
    Scusa Peter, sono nuovo/confuso anche io ... non ti scandalizzare ma vorrei capire ... io pensavo che il grande vantaggio dell'HTPC fosse legato al fatto di eliminare la coversione D/A - A/D che causa impoverimento del segnale quando si usa un DVD da tavolo stand alone, adesso tu scrivi che la holo permette di collegare un dvd da tavolo all'HTPC ... ma in quel caso non torni indietro a quel problema ??

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Scusate, fate una ricerca usando la parola holo. Troverete tutto quello che vi interessa. Il discorso è un po' lunghetto...

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •