|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Ingresso Scart Sony 1030
-
25-10-2002, 11:48 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Messaggi
- 33
Ingresso Scart Sony 1030
Ciao a tutti, è il mio primo post quindi sono un po' emozionato
... siate clementi...
Vorrei costruirmi il cavo VGA - SCART per collegare l'HTPC con Powerstrip al mio - appena acquistato - spettacolare - Sony 1030. Dopo aver letto i vari post a riguardo mi rimane un dubbio: ora sto utilizzando il cavo in dotazione che miscela sincronismo orizzontale e verticale. Sulle specifiche del Sony 1030 però ho notato che sulla scart arriva sia HSync che VSync.
Domanda: non mi converrebbe creare un cavo con i sincronismi separati ed eventualmente modificare i settaggi con Powerstrip?
Attendo fiducioso.
ciao
darad
-
25-10-2002, 12:03 #2
Re: Ingresso Scart Sony 1030
Originariamente inviato da darad
... sto utilizzando il cavo in dotazione che miscela sincronismo orizzontale e verticale.
Sulle specifiche del Sony 1030 però ho notato che sulla scart arriva sia HSync che VSync.
Domanda: non mi converrebbe creare un cavo con i sincronismi separati ed eventualmente modificare i settaggi con Powerstrip?VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
25-10-2002, 14:52 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Messaggi
- 33
Il cavo in "dotazione" in realtà me l'ha fornito temporaneamente l'ex-proprietario. È autocostruito e credo che metta semplicemente assieme H e V. In questo modo riesco ad andare a 640x480 senza nessuna modifica di sincronismi (uscita VGA del computer portatile) oppure a 720x576 con powerstrip su una vecchia Vodooo 2500 (per ora... lo so che mi devo comprare una Radeon....
) e inversione di entrambi i sincronismi.
Gli ingressi HSync e VSync sono a pagina 17 del manuale. Sono riferiti alla versione americana col connettore db25 ma avevo trovato la corrispondenza anche sulla scart su un sito (ora non ho il link ma posso recuperarlo).
Se collego assieme i sincronismi o li tengo separati può cambiare qualcosa in termini di qualità o è solo un fattore di "comodità" di collegamenti? E se tenendo separati i sincronismi riuscissi ad evitare l'uso di Powerstrip?
Ciao
darad
-
06-11-2002, 12:55 #4Originariamente inviato da darad
Gli ingressi HSync e VSync sono a pagina 17 del manuale. Sono riferiti alla versione americana col connettore db25 ma avevo trovato la corrispondenza anche sulla scart su un sito (ora non ho il link ma posso recuperarlo).
VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
06-11-2002, 22:33 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Messaggi
- 33
Originariamente inviato da Bosef
Adesso non ho piu' i manuali, ma mi pare che tu ti riferisca ai piedini del segnale in ingresso dalla porta RGB 1, che non puo' essere usata per i comuni segnali RGB. Accetta solo segnali CGA, per cui non serve a niente ormai.)un estratto del manuale. Se interessa posso spedirti l'intero pdf.
Ma anche supponendo che si possa utilizzare il VSync, c'è qualche vantaggio ad usare sincronismi separati piuttosto che compositi in termini di qualità dell'immagine?
ciao
darad
-
07-11-2002, 08:24 #6
Dallo schema che hai allegato si deduce che il proiettore può accettare in ingresso due tipi di sincronismi (e devi dirgli quale stai usando mediante settaggio su pin 9), per la precisione:
- Sincronismo composito "video", ovvero 1 Vpp 75 ohm. Questo è quello che esce dalla scart di un qualsiasi apparecchio video (ovvero DVD, VCR, SAT, etc.)
- Sincronismo separato "TTL", ovvero 5 V, positivo o negativo. Questo è quello che esce dalla VGA del PC.
Quindi se devi collegare il PC al VPR la cosa migliore è costruire un cavo VGA con i suoi due sincronismi separati.
Sicuramente se entri sul sync composito video è necessario un miscelatore (non è sufficiente mettere i cavi insieme) ed un adattatore di livello.
Mi viene però un dubbio, nel disegno che hai allegato è raffigurato un connettore DB25, mentre tu parli di SCART. Ora sulla SCART non vi è un pin previsto per il sync verticale.
Non è che il tuo VPR, con ingresso SCART, preveda di utilizzare sempre il sync composito, variando solo il livello e l'impedenza di ingresso, sia in modalità video che dati?
In questo caso la cosa migliore è utilizzare PowerStrip per avere una uscita H+V dalla VGA (prelevabile dal pin SyncH), in alternativa puoi miscelare i due segnali provenienti dai pin SyncV e SyncH con due resistenze e inviarli al pin Sync della SCART.
Sperando di esserti stato di aiuto.Ciao
Alberto
-
07-11-2002, 21:32 #7Originariamente inviato da wolf041
Sicuramente se entri sul sync composito video è necessario un miscelatore (non è sufficiente mettere i cavi insieme) ed un adattatore di livello.
byez
-
08-11-2002, 09:23 #8Originariamente inviato da darad
Ciao Bosef, grazie per la risposta ma sono sicuro che lo schema sia riferito alla RGB2. In allegato (spero)un estratto del manuale. Se interessa posso spedirti l'intero pdf.
Ma anche supponendo che si possa utilizzare il VSync, c'è qualche vantaggio ad usare sincronismi separati piuttosto che compositi in termini di qualità dell'immagine?
L'adattatore che la sony vendeva per la db-25 accettava RGB S e non HV. Non mi farei problemi, la differenza di qualita' nell'usare HV invece di S non l'ha verificata nessuno su questo proiettore e ihmo non e' una cosa su cui perderci tempo.VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
08-11-2002, 10:33 #9
Concordo con bosef e non credo che, ammettendo che si trovi la possibilità di usare H e V, ci possa essere un miglioramento d'immagine.
Il discorso dei sincronidmi funziona così: Se i sincronismi H e V in uscita della vga sono sufficientemente 'forti', una semplice T che li unisce può andare bene.
Intendimoci, può andare bene significa che in questo modo funziona; ben lontano siamo da avere un sincronismo composito corretto!
Un composito corretto, secondo lo standard si può avere con un circuitino:
che trovate spiegato: http://www.hut.fi/Misc/Electronics/c.../vga2rgbs.html
Ciao!!!Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
11-11-2002, 10:15 #10
Facciamo un po' di chiarezza
I segnali RGB che ci interessano possono essere di due tipi:
- Video: segnali RGB con valore 1 Vpp
sincronismo con valore 1 Vpp (livello Video)
- VGA : segnali RGB con valore 1 Vpp
sincronismo con valore 5 Vpp (livello TTL)
In aggiunta i sincronismi possono essere:
- Separati: i segnali sync orizzontale (H) e verticale (V) viaggiano separatamente
- Compositi: i segnali sync H e V viaggiano insieme
Ora il sincronismo composito è difatto l'esatta somma dei due segnali H e V (infatti si chiama anche H+V), quindi per ottenerlo dai due separati è sufficiente sommarli.
Valebon
Non è che mettendo insieme i due cavi non funziona, è che in un circuito elettronico non si mettono MAI a comune due uscite, pena il rischio di bruciarne una, a meno che queste non siano progettate per poterlo fare.
Noi non sappiamo come sono fatte le uscita di una VGA o del Nintaus, quindi a maggior ragione è bene non cortocircuitarle così allegramente, ma inserire almeno due resitenze di valore sufficientemente elevato (diciamo 10 k) in serie a ciascun segnale.
In alternativa si può realizzare un vero e proprio sommatore con un solo circuito integrato.
Rouge
Lo schema che hai postato serve per ottenere un sincronismo composito video, partendo da un sincronismo separato TTL.
Infatti è un sommatore seguito da un adattatore di livello.
Dipende quindi da cosa il nostro display accetta in ingresso.Ciao
Alberto
-
11-11-2002, 15:23 #11
Re: Facciamo un po' di chiarezza
Originariamente inviato da wolf041
Rouge
Lo schema che hai postato serve per ottenere un sincronismo composito video, partendo da un sincronismo separato TTL.
Infatti è un sommatore seguito da un adattatore di livello.
Dipende quindi da cosa il nostro display accetta in ingresso.
La pratica insegna: se il voltaggio è sufficientemente alto (nintaus), unire elettricamente i sincronismi H e V basta per farlo funzionare, una soluzione temporanea e semplice.
Può capitare che i sincronismi non siano perfetti o che si abbia bisogno di un sincronismo corretto: il circuito dello schema è quello che serve.
Il circuito permette di avere un sinc. composito standard da due sinc separati H e V, unico segnale che accetta il 103X! o preferite il 'video' composito....
ciaoUltima modifica di rouge; 11-11-2002 alle 15:28
Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
11-11-2002, 16:26 #12
Re: Re: Facciamo un po' di chiarezza
Originariamente inviato da rouge
se il voltaggio è sufficientemente alto ...
Quando parlo di video, parlo del livello di tensione standard video, non di video composito, ...ehm... lo so che verrei subito cacciato da AVforumCiao
Alberto
-
11-11-2002, 16:29 #13
Re: Re: Re: Facciamo un po' di chiarezza
Originariamente inviato da wolf041
, non di video composito, ...era una battuta
Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
11-11-2002, 16:40 #14
Re: Re: Re: Re: Facciamo un po' di chiarezza
Originariamente inviato da rouge
era una battuta
Si, si, anche la mia
Ciao
Alberto
-
11-11-2002, 17:27 #15
Re: Facciamo un po' di chiarezza
Originariamente inviato da wolf041
I segnali RGB che ci interessano possono essere di due tipi:
- Video: segnali RGB con valore 1 Vpp
sincronismo con valore 1 Vpp (livello Video)
- VGA : segnali RGB con valore 1 Vpp
sincronismo con valore 5 Vpp (livello TTL)
VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV