|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: DLP vs LCD intorno ai 2600€
-
22-01-2002, 00:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
DLP vs LCD intorno ai 2600€
A quanto ho capito bazzicando nei vari forum e chiaccherando con amici appassionati, siamo in tanti a cercare un buon vpr (LCD o DLP che sia...) di prezzo intorno ai 2600 euro (circa 5 milioni) per uso HT in abbinata con HTPC.
Purtroppo non tutti si possono permettere per problemi logistici i grossi tritubo (che si trovano sull'usato anche a buon prezzo...) nè i DLP di fascia alta che stanno sui 10 milioni di lire.
Sottolineando che la scelta di un videoproiettore va fatta dopo un attenta verifica sul campo ed un approfondito confronto con altre macchine concorrenti per fascia di prezzo, vorrei che mi aiutaste a definire, intanto nella teoria, quali dovrebbero essere le principali ed irrinunciabili caratteristiche di base di un buon vpr ad uso HT.
Vista l'esiguità dei parametri dell'immagine modificabili in molti dei vpr in oggetto e la presumibile non eccelsa qualità degli scaler interni, la connessione diretta ad una scheda video di un pc è quanto di meglio si possa avere in termini di rapporto qualità-prezzo e di versatilità.
Per quanto riguarda la luminosità, nell'utilizzo HT, non sono necessari valori esagerati visto che da che mondo e mondo non si guarda un film con i faretti sparati sullo schermoO sbaglio?!
Una luminosità intorno ai 500 ansi lumen basterebbe? E il rapporto di contrasto, conseguentemente, che valori dovrebbe avere?
Un'altra cosa che non mi è chiara riguarda la risoluzione della matrice... Più sono i pixel che la matrice riesce a produrre maggiore è la risoluzione, giusto? Ma le differenze sono avvertibili tra un 800x600 ed un 1024x768? E le nuove 848x600?
Poi ci sono le varie regolazioni della lente: lo zoom digitale e/o ottico, la correzione manuale dell'inclinazione verticale della lente (Lens Shift), la correzione digitale del trapezio (Digital Keystone Correction)... Quali sono i più importanti? Ne ho dimenticato qualcuno?
E poi c'è lo "spinoso" problema della durata della lampada che nella maggior parte dei vpr LCD/DLP è di 1000 ore... (circa 5 anni con un paio di film a settimana) e del suo costo (più o meno un milioncino...).
Intanto vi segnalo un sito interessantissimo che ho scoperto proprio oggi e che comincerò a spulciare per benino:
http://www.projectorcentral.com/home.cfm
Ci sono una miriade di informazioni!
Alcune proposte di LCD/DLP da provare e confrontare:
DLP:
- Plus HE-3100 Piano (848x600)
- Plus U3-810SF/Z (800x600)
- Acer PalmPro 7763PS (800x600)
- Compaq MP-1800 (1024x768)
LCD:
- Philips C-Smart (800x600)
- Sony VLP-CS4 (800x600)
Consideriamo comunque che i prezzi di listino possono essere anche di molto superiori a quelli effettivi riscontrabili nei negozo o online.
A voi la palla...
-
22-01-2002, 00:57 #2
la raccolgo subito (la palla) ...
... ma solo per darti il benvenuto sul nuovo forum. Ora sono le due del mattino ed il buon senso mi dice che farei bene a dormire qualche ora prima di tentare di far funzionare il sistema informativo dell'azienda ...
)
Ma domani (oggi!) mi riprometto di approfondire la discussione.
Un paio di considerazioni però le voglio fare subito: il problema delle rumorosità delle ventole (che affligge anche il mio UP-800) è grave solo per le installazioni "mobili", ovvero con il proiettore "a vista".
Nelle installazioni fisse, è possibile fare come fece il Viga con il suo vecchio DLP: una specie di box insonorizzato, installato a soffitto, in cui il vpr possa fare tutto il casino che vuole, tanto all'esterno si sente poco o nulla.
Io me lo sto facendo.
Infine sulla risoluzione della matrice, non sono tanto sicuro che una matrice più "risoluta" (es. 1024*768) sia meglio di una che si avvicini alla reale risoluzione del DVD (500 linee orizzontali). Ho fatto un confronto "dal vivo" tra l'UP-800 ed il Nec LT-150, switchando l'immagine tra l'uno e l'altro, e non apparivano differenze abissali, anzi oserei dire che la matrice più piccola rispondeva meglio, con meno artefatti e squadrettature. Però la prova è stata fatta con un player da tavolo, bisognerebbe vedere anche con l'htpc.
bye
-
22-01-2002, 06:11 #3
Scusami tanto, Sisco: ma hai mai visto vicino un DLP ed un LCD?
Una volta feci un confronto con un amico, che non era appassionato, ma solo interessato all'acquisto.
Avevo a casa un Epson ad LCD (18 milioni di macchina, fai tu il conto in €), che, per essere un LCD, non andava male (sempre accettando immagini finte, piatte e senza alcuna traccia di nero, con frequenti solarizzazioni, totale mancanza di un'immagine vera ed altre piacevolezze del genere). Lo accendo e l'amico mi dice: "Beh, è una meraviglia!"; "Sicuro?" faccio io. "Certo". Bene, con una cattiveria degna della Caina, Antenora e Giudecca, gli ho in sequenza acceso il Barco Cine 7 e poi riacceso l'Epson. Il suo commento è stato (ti assicuro che non aggiungo nulla): "Quello ad LCD fa vomitare!".
E' anche quello che penso io, dopo averne provati svariati...
PER FAVORE, non buttare i tuoi soldi! Trova un negoziante che ti faccia vedere le differenze in modo onesto (anche un babbuino è in grado di capirlo: se ci sono riuscito io...), e, se proprio non puoi comperarti un CRT, che sarebbe la cosa migliore, comprati un DLP.
Solo un consiglio: capisco che quando si inizia si tende a fare i confronti sulle specifiche cartacee, che sono le cose più evidenti. Però ti assicuro di aver fatto svariati confronti tra matrici SVGA e XGA ed avere visto andare meglio le prime; come il dato di luminosità è totalmente finto (se fai una misura te ne rendi conto subito), per non parlare del rapporto di contrasto, che è un'altra storia da far impallidire.
Spero di non averti confuso le idee: una sola certezza: gli LCD vanno bene per l'ufficio. Per il cinema in casa, lasciali perdere e non te ne pentirai!
Ciao,
Andrea
-
22-01-2002, 08:04 #4
Aspetto che arrivi Body
-
22-01-2002, 10:54 #5
la mia personale esperinza
non può far altro che dare ragione ad Andrea, il mio primo pj
è stato un dlp davis 450, che mi ha soddisfatto per i primi 6 mesi, prima cioè che lo "assorbissi" e che passasse l'effetto novità, subito dopo si comincia a vedere e notare i limiti, nero non nero,
zanzariere ( come le chiama il mitico amico viga), insomma dopo 10 mesi ( rinunciando a ferie e ca..te varie) ho preso un cine 7 ( l'unico errore è stato comprare un crt nuovo, meglio usato), non c'è
nulla da fare alla fine un appassionato arriva lì, chi prima o chi poi. Il mio caro amico viganet ha subito proprio da me il fascino del crt, tanto che dopo pochissimo ha fatto il salto sacrificando una stanza. Qusta la mia esperinza, del lcd non ne parlo nemmeno!
Ciao Enzo!
-
22-01-2002, 11:33 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Re: la mia personale esperinza
Originariamente inviato da int260
. Il mio caro amico viganet ha subito proprio da me il fascino del crt, tanto che dopo pochissimo ha fatto il salto sacrificando una stanza.
Santificando!
Per il resto pienamente d'accordo con te: qualunque altra forma di tecnologia è stata inventata apposta per far venire la volgia di tritubo
-
22-01-2002, 17:25 #7
Ragazzi: direi che più Off Thread di così...
Non c'è proprio nessuno in grado di continuare il discorso di Sisco? Nel frattempo divido questo thread in due
Il vecchio thread continua qui
Emidio
-
22-01-2002, 23:28 #8
Ta taaa : eccomi qui
Aspetto che arrivi Body
[/QUOTE]
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Vorrei dire al signor Manuti che sempre stimo molto che anche io sono per la superiorità dei DLP e dei CRT e mi fa piacere che lui guadagni veramente tanto che possa permettersi di tutto e di più, ma il sottoscritto almeno benchè finalmente lavori, non guadagna 5 milioni al mese e quindi devo contare i soldi che ho in tasca anche perchè ho altre cose che vorrei fare oltre che dedicarmi al mio hobby, come uscire, divertirmi, pensare a mettere da parte i soldi per una nuova macchina per quando quella attuale cadrà a pezzi; altri invece sono messi ancora peggio perchè devono pagare mutui o svezzare figli.
Inevitabilmente si deve pensare agli LCD, ciò nonostante guardando se è possibile trovare un DLP che possa andare bene.
Per esempio invece di recensire soltanto DLP dai 10 milioni in su perchè HTDV non si dedica a recensire modelli come il buon Frattaroli mi ha segnalato?? Mi riferisco all'Acer 7763, che pare impossibile da provare per una dimostrazione.
Oppure ora leggo di questo nuovo PLus piano da 2900$, cioè poco meno di 6 milioni: lo vogliamo recensire?
Ribadisco che a me non è piaciuta per niente la sua presa di posizione contro gli LCD!.
Bisognerebbe cercare di venire incontro anche a chi non ha voglia o non può spendere più di una certa cifra e cercare con i vostri utili consigli di fargli prendere un LCD decente, oppure se preferisce il meno peggio.
Saluti, con stima
Body"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
23-01-2002, 00:05 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Me too...
Abbiamo sete di recensioni e confronti tra DLP entry-level, dissetateci!
Entro l'estate mi dovrò decidere e se mi date una mano vi invito tutti in villa da me per una proiezione sotto le stelle! Dopo una lauta abbuffata, naturalmente!!!
X Body
<< Oppure ora leggo di questo nuovo PLus piano da 2900$, cioè poco meno di 6 milioni: lo vogliamo recensire? >>
Sul forum di AF ho letto che è stato acquistato a 3499 Euro spese di spedizione incluse in Germania (circa 6.800.000£).
Bye!
-
23-01-2002, 00:40 #10
Caro Body,
mi fa piacere che tu mi chiami "signore": spererei di esserlo, ma non ne posso essere sicuro. Un po' meno se lo fai per prendere le distanze...
Se leggi ogni tanto quello che scrivo su DVHT dovresti avere incontrato frasi del tipo "A nessun fa piacere buttare i propri soldi", "Credo ci voglia rispetto per chi li guadagna onestamente", "Non ha senso spendere di più quando si può trovare con meno" e così via. Siccome sono ripetitivo e mi sto anche un po' rin...endo, non dovrebbe essere difficile trovare posizioni come questa nei miei articoli.
Non ti do' la mia dichiarazione dei redditi, ma ti assicuro che ho un reddito assolutamente nella media, non possiedo ancora una casa e ho due figli da crescere.
Quindi figuriamoci un po' come possa essere fautore di spese pazze.
Capisco perfettamente la tua posizione perché l'ho sempre avuta anch'io da solo lettore e non collaboratore: solo che ti rendi conto che esiste anche (purtroppo o per fortuna non so, grazie a Dio non sono invidioso) un sacco di gente che spende cifre impressionanti per questo hobby. Anche se non li ha: fa le rate e cose del genere.
Io sono il primo, perché avendo questa passione, investo cifre che non sarebbero adeguate al mio tenore di vita (tutto è relativo!), fortunatamente con l'appoggio della mia famiglia, che condivide.
Ma tutto questo non c'entra nulla con gli LCD.
Che per me, e ti sottolineo per me (tant'è che c'è una montagna di gente che se li compra e vive felice), SONO SOLDI BUTTATI.
Ossia: per me, e ti ripeto ancora per me, spendere soldi in un LCD, non importa se sono 5 milioni o 20, significa APRIRE LA FINESTRA E BUTTARLI FUORI.
Perché i risultati che si ottengono sono lontani da un vero home theater.
Come risolvi la cosa? Con un po' di ingegno: il primo CRT che comperai lo presi nell'azienda per la quale lavoravo: era lì inutilizzato e pagai ben 1.5 milioni per averlo. Tu hai cercato cose del genere o preferisci dire che non hai un euro? Hai un milione e mezzo da spendere o è troppo?
Il Marquee che ora è a casa di Romano l'ho comperato su eBay, e costa meno di un DLP: mi sono preso dei rischi, ma, amico mio, se stai fermo ad aspettare la manna dal cielo, purtroppo corri il rischio di diventare vecchio...
Allora, dico sempre: pensiamo, prima di comperare, vediamo se ci sono cose usate (ho scritto valanghe di volte che è molto meglio un CRT usato da 5 milioni interlacciato di qualunque LCD: è troppo? Oggi te li tirano dietro!), cerchiamo ex-demo... qualunque cosa, ma NON UN LCD!
Se poi però tu ritieni, giustamente, andare all'ipermercato sotto casa e ti accontenti, fai bene anche tu. A me la vita non cambia.
Però onestamente non posso non evidenziare che ci sono altre strade per me di gran lunga più soddisfacenti. Tutto qui.
Poi ognuno spegne la luce e si vede il film come vuole e con chi vuole.
Prove: sai che è circa un anno che sto chiedendo un D-ILA in prova e non arriva? Sai che sono 2 che sto chiedendo CRT della Sony? Sai che ho visto il Piano all'InfoComm di giugno dell'anno scorso e lo sto ancora aspettando? Sai che sono in attesa dello Sharp 9000 e non arriva?
Non pensare che uno schiocchi le dita e ti arrivi quello che vuoi... purtroppo non è così!
COncludendo, mi dispiace non ti sia piaciuta la mia presa di posizione sugli LCD: purtroppo sono fatto così, detesto chi non le prende, le posizioni, e dice che va tutto sempre bene e tutto vale il triplo di quello che costa. Riconoscimi almeno l'onestà di motivare quello che scrivo e perché lo vedo: con i miei occhi, che non sono i tuoi.
Poi ognuno deve ragionare con la propria testa, che è l'unica cosa sulla quale non sono disposto a trattare.
Ciao e buona visione con il tuo LCD favorito!
Andrea
-
23-01-2002, 09:30 #11
Sottoscrivo, appoggio, concordo, approvo ...
.... ho finito i sinonimi !!
Questa di Andrea è quella che si dice una risposta da "signore", non nel senso di "ricco possidente", ma nel senso di "persona educata, equilibrata" e aggiungo io, anche ferma nel sostenimento delle proprie idee.
Per la cronaca, io sono il prototipo dell'Andrea-pensiero: sono un impiegato, pago il mutuo, allevo un figlio, e quando ho deciso di tirar fuori qualche milione per il vpr, non sono andato all'iper sotto casa, ma ho girato come un pazzo finchè ho trovato quello che cercavo, pagandolo circa il 40% del prezzo di listino di quando è uscito sul mercato.
Italiana creatività? fortuna? Non so, ma è certo che quando ci sono soldi da tirar fuori, è doveroso non "buttarli dalla finestra".
bye!!
p.s. ovviamente anche Andrea è invitato a TV
-
23-01-2002, 10:08 #12
non ho il piacere
di conoscere Andrea se non di " riflesso" tramite l'amico Romano, ma posso solamente appoggiare in pieno ciò che afferma con cognizione di causa, non vorrei ripetermi, ma il mio primo pj che era un Dlp, dopo 6 mesi cioè passata l'euforia, saltano fuori le magagne, e ti accorgi che quei soldi li avresti potuti ivestire in un vero proiettore, cosa che poi ho fatto , anche se ho risbagliato comprendo un cine 7 nuovo, l'ho gia rivenduto ed ho preso un 808 usato, forse io ho qualche possibilità economica in più di qualcun altro, ma mi ha "rotto" lo stesso buttare i soldi.(non sono cero un milionario, ma semplicemente un piccolo commerciante).
Se io dovessi schegliere ( e sottoloineo io) oggi piuttosto di un lcd comprerei tranquillamente un buon tv 32".
Ciao
Enzo!
-
23-01-2002, 10:15 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Una curisità...
E' sempre utile conoscere le esperienze degli altri.
Ma il tuo primo DLP a quando risale? Che modello era?
Come sorgente cosa utilizzavi? Perchè io penso di collegarlo ad una sk video di un pc dedicato. Ho letto e sentito che così la qualità delle immagini migliora sensibilmente.
Che ne pensi?
Grazie!
Sisco
-
23-01-2002, 10:25 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Concordo pienamente, Andrea,
In effetti, con 5 milioni si può comrpare un ottimo CRT, se poi si può spendere qualche lira in più anche degli ottimi DLP, magari nuovi.
PERO'....
Comprendo perfettamente chi non ha esperienza personale, assiste ad una proiezione di LCD e se ne innamora.
Certo, dopo 15 giorni (o aver visto un qualsiasi tritubo o buon DLP all'opera) può darsi che si ricreda...
ma ricordi all'inizio, quando volevo acquistare un LCD usato? ti chiesi consiglio, e tu mi dicesti di lasciar perdere.
Io avevo un bel pò di esperienza di LCD (ne avevo visti e maneggiati veramente tantini!) e volevo mettermene uno in casa.
Solo la tua "mano" mi salvò in quel periodo.... adesso che di tempo ne è passato, posso dire di aver evitato una... delusione.
Però... se non ci passi in "prima persona", come fai a capire esattamente come stanno le cose? Body non ha la possibilità che abbiamo noi di maneggiare decine di tritubo, DLP e LCD... e se adesso si è innamorato di un prodotto... dico: permettiamogli di vivere il suo "amore" senza "amareggiarlo".
Se poi ne rimarrà deluso in due settimane... beh, la lezione sarà servita per stimolarlo, fargli acquisire esperienza, e comunque farlo crescere nella direzione del miglioramento.
Se invece ne rimarrà totalmente soddisfatto e ne proverà continua gioia.... Bingo! sono felice per lui, obiettivo centrato! meglio di così... si muore!
Comunque personalmente sono abbastanza d'accordo con te. Tra un LCD nuovo da 5-6 milioni e un CRT usato (sempre ala stessa cifra), di esitazioni non ne avrei proprio (e non ne ho avute!).
**********************
comunque:
**********************
Riguardo la possibilità di provare apparecchi e scrivere recensioni...
ragazzi, ricordiamoci sempre che questo sito NON coincide con la redazione di HDTV!
E' totalmente indipendente... il fatto che tra i partecipanti più attivi ci siano quattro collaboratori di HDTV, significa semplicemente che.... ci sono quattro amici di HDTV, (i quali provano profonda stima l'un l'altro) che sono "trainati" da uno di essi (Emidio), che ha avuto l'eccellente idea (e si è assunto l'onere) di mettere in piedi questo Forum!!!
tutto qui.
ciao
Romano
-
23-01-2002, 10:46 #15
HDTV o DVHT?
Cambiando l'ordine dei fattori il prodotto...cambia!