|
|
Risultati da 1 a 15 di 45
Discussione: Protezione HDCP per CRT
-
10-09-2010, 08:30 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 45
Protezione HDCP per CRT
Ho trovato un nuovo modo per poter gestire il segnale HDCP per il mio CRT. Ho uno scaler DVDO 50 PRO e prima collegavo un apparecchio come Ophit, Moome, HDFury etc etc all'uscita HDMI dello scaler.
Questo collegamento, da quello che so il più usato, ha lo svantaggio che la sprotezione HDCP avviene come ultimo passaggio prima del CRT ed in qualche situazione non ero soddisfatto.
Ora invece ho trovato un apparecchio con la stessa funzione, ma a monte dello scaler (http://www.elprovideolabs.com/docs/E...manual_eng.pdf.
In questo modo il segnale va direttamente dallo scaler al CRT con un notevole miglioramento dell'immagine. Questo comporta che posso anche sfruttare l'uscita RGBHV del mio scaler per gestire direttamente il CRT. Questo tipo di collegamento è quindi legato ai soli scaler che hanno un'uscita RGBHV (il lumagen per esempio non ce l'ha!!).Ultima modifica di Dave76; 10-09-2010 alle 11:07
-
10-09-2010, 09:17 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Oppure ti fai un bel HTPC e ci installi AnyDVD HD che ti toglie la protezione HDCP a monte.
-
10-09-2010, 11:02 #3
Il link non funziona.
Se usi solo una sorgente protetta da hdcp (2 con il fury3), puoi mettere lo stripper tra sorgente e processore video.Martino
-
10-09-2010, 11:08 #4
Corretto il link.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-09-2010, 21:54 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Lissone(MB)
- Messaggi
- 180
sprotegge?
Scusa non ho capito : lo hai gia preso e riscontrato che elimina la protezione ?
Perche' dalla descrizione a me rimane il dubbio.
RobertoVPR:JVC NZ8+player Oppo 203+processore Lumagen pro
Amplificazione: pre Anthem AVM70+Finali TonewinnerAD7300pa+AD 5100
Diffusori:Infinity Renaissance 90(R+L) 80(c) /Monitor audio/ canton Sub:Audium
Schermo:Screennit 2.35:1 (270x115) Calibrazione:Chromapure
TV:Pana 65HZ1000/JZ48+Pana UB9000/UB450+sinto A/VDenon 1700H DAB+canton serie CD
-
11-09-2010, 11:48 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Flauto, mi sembra che tu sia il felice possessore di ben 2 Cine 9!
Allora non puoi esimerti: per il meglio, solo il meglio: schede HDMI (con stripping dell'HDPC) da installare come add on direttamente sul proiettore (vedi schede Moome per Barco o quelle proposte da Greg Eisenman). Quelle Moome di ultima generazione accettano segnali a 12 bit bit e fanno una precisissima conversione DA a 14 bit, con un livello di rumore video irrilevante ed una definizione d'immagine elevatissima...
Ciao.
-
15-09-2010, 10:56 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 45
solo per il meglio ...
flex63blu: Sei proprio sicuro che la scheda HDMI sul CRT sia la soluzione migliore? Ho sempre pensato che la gestione del CRT collegato con RGBHV direttamente allo scaler sia migliore; in questo modo non hai nessuna conversione dopo lo scaler! Sbaglio?
Robygiovi: Ho già preso il CONVI 1001 e funziona benissimo!
Sabatino: AnyDVD HD funziona sicuramente, ma per quanto riguarda altre sorgenti DTV, SKY etc etc, come fai? Io per esempio ho uno switch HDMI prima del CONVI 1001 e seleziono il segnale da mandare allo scaler direttamente dallo switch.
-
15-09-2010, 22:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
flex63blu: Sei proprio sicuro che la scheda HDMI sul CRT sia la soluzione migliore? Ho sempre pensato che la gestione del CRT collegato con RGBHV direttamente allo scaler sia migliore; in questo modo non hai nessuna conversione dopo lo scaler! Sbaglio?
La migliore configurazione attuale (almeno per i Marquee) è la seguente:
1) videoprocessore Radiance XE/XS, per unanime convincimento il miglior videoprocessore consumer sul mercato. Il Radiance non ha uscite analogiche, quindi è necessario che la conversione D/A avvenga a valle dell'uscita del processore.
2) le soluzioni disponibili per la conversione D/A tra processore e proiettore sono: HD Fury (II o III) e Moome HDMI card (attualmente in versione 3).
3) la Moome HDMI card lavora a 14 bit e fornisce un segnale estremamente pulito e definito, probabilmente superiore all'HD FURY.
In questa configurazione il segnale entra in configurazione nativa (YCbCr) nel Radiance, è trattato (gamma e grayscale tracking, CMS, timings, controllo di sharpening etc) a 10 bit nel processore ed esce a 12 bit in YCbCr nella scheda Moome, che accetta il segnale in modo nativo e fa la conversione DA a 14 bit... Il meglio che si possa attualmente desiderare
Ovviamente, per diverse catene video la situazione potrebbe essere diversa e privilegiare la conversione D/A prima del processore. Secondo me questa configurazione introduce un'eccessiva complessità (comunque il segnale viene riconvertito in digitale all'interno del processore e poi di nuovo in analogico) ed un possibile degrado delle prestazioni... comunque sarebbe necessaria una valutazione empirica per poter esprimere delle valutazioni compiute...
Ma ripeto, nelle mie considerazioni mi riferivo alla migliore configurazione possibile, che, attualmente, prevede il processamento del segnale tramite Radiance...
Ciao, CarmineUltima modifica di flex63blu; 15-09-2010 alle 22:23
-
16-09-2010, 11:00 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 45
Grazie
Grazie per la tua esauriente risposta.
Il Radiance è il migliore scaler sul mercato, ma il risultato finale dipende dall'anello più debole della catena, mai da quello migliore.
Col mio vecchio cine8 avevo un ophit e con il cine9 ora ho un moome ed un HDFury entrambi di penultima generazione. Tutti questi chiaramente lavorano a valle dello scaler.
Ti posso assicurare che l'immagine che ottieni con il convertitore a monte dello scaler e la gestione del CRT con uscita analogica è migliore. Ma non di poco.
Tu scrivi "Secondo me questa configurazione introduce un'eccessiva complessità (comunque il segnale viene riconvertito in digitale all'interno del processore e poi di nuovo in analogico) ..."; perchè scrivi che il segnale viene riconvertito in digitale? Il segnale entra in digitale nello scaler (ingresso HDMI) e la conversione in analogico avviene nello scaler.
Sarebbe bello fare delle prove insieme nell'interesse tuo, mio e di tutti i CRTtisti.
-
17-09-2010, 09:28 #10
ma quindi...
... sarebbe meglio questo prodotto per me che invece ho un ecp 4500?
Ma qual è il costo dell'oggettino in questione?
Mi pare che non posso mettere il moome hdmi card di cui parlate... dico bene?
Grazie e ciao!
-
17-09-2010, 11:55 #11
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 45
Convi 1001
Il Convi 1001 costa 225 euro circa nel sito http://www.elprovideolabs.com
Ci tengo a precisare che non sono un loro rappresentante!!
-
17-09-2010, 16:49 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da Flauto
Volevo comunque segnalarti che l'ultima implementazione della scheda Moome (V2 o V3) è nettamente superiore alla precedente (che pure ho posseduto); purtroppo non mi sembra sia disponibile una versione per Barco
Infine una domanda, in assenza della scheda Moome e/o di un processore capace di personalizzare la curva del gamma, per incrementare la luminosità da 0 a 20 IRE (gamma bump), come si comporta il proiettore alle basse luci?
-
18-09-2010, 07:42 #13
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 45
Software HDCP
Sembra che abbiano violato il software HDCP.
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabe.shtmlUltima modifica di Flauto; 19-09-2010 alle 08:56
-
22-09-2010, 13:57 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 11
HDCP stripper + switch
Esiste anche un HDCP stripper prodotto da Moome e simile al Convi, il MUX-HD :
http://www.curtpalme.com/MUX-HD.shtm
(costo 285 $)
Funziona anche da switch (4 ingressi HDMI verso 2 uscite simultanee) e quindi si puo’ risparmiare uno switch rispetto alla configurazione di Flauto.
L’esperienza di Flauto e’ molto interessante e sarebbe davvero utile un confronto con l’ultima generazione di HDMI => RGB converter di Moome :
http://www.curtpalme.com/EXT-FULLHD.shtm
(costo 240 $)
Ciao,
Pierluigi
PS devo fare anch’io un disclaimer: non ho alcun interesse commerciale nei prodotti Moome..
-
06-10-2010, 20:19 #15
Ciao flauto, siccome litigo spesso con l'hdfury2, la cosa dell'elpro mi interessa parecchio.
Aggancia tutte le cadenze e risoluzioni?
Ti da problemi di stabilità, sgancio segnale, cambio risoluzione ecc.. o è come non averlo?
Ciao e grazie per le dritte.