Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Napoli, Italy
    Messaggi
    39

    Stabilità convergenza su Marquee 8500


    Dopo parecchi mesi che ho il marquee 8500 sono riuscito a metterlo al soffitto e sebbene riconosco che già così questa macchina dà immagini mozzafiato, non non sono ancora soddisfatto del setup che ho fatto:

    Ho centrato i rasters usando i cpc, anche perchè ho cambiato 2 tubi, ma credo che ho ancora margine di miglioramento, in quanto il raster del verde è perfettamente centrato sulla superficie del tubo, anche con la schermata interna, mentre (1) non riesco a centrare perfettamente rosso e blu;

    (2)ho un leggero shift della convergenza a freddo (per i primi 30 minuti) che non ricordo che avevo quando il pj era appoggiato sul pavimento.

    Per meglio sfruttare i tubi ho piazzato il proiettore il più vicino possibile allo schermo, in modo che sul tubo il lato più grande dell'immagine utile sia di poco più piccolo (alcuni mm per lato) della dimensione orizzontale del rettangolo della superficie frontale del tubo stesso.

    Per il sintomo (1), sia sul blu che sul rosso, agendo sui cpc del flare e muovendo la parte posteriore del gruppo di bobine più vicino al collo del tubo, dopo aver riletto decine di volte parecchi post sull'argomento, non riesco a centrare bene il raster mantenendo un buon flare, quindi la migliore condizione che attualmente utilizzo è quella in cui l'angolo superiore dx sia del blu che del rosso ricade appena fuori dalla superficie frontale del tubo, per l'equivalente di 4 centimetri di schermo. Avendo lo schermo 4/3 quell'area comunque non è utilizzata nella visione dvd, quindi non dovrei correre rischi di surriscaldamento causata dall'immagine fuori dall'area dei fosfori.

    Per il sintomo (2) non ho ancora fatto alcuna azione, ma solo delle prove di shift laterale dell'immagine proiettata agendo sulla convergenza elettronica del singolo colore, in modo da far fronte anche al mancato centraggio raster, senza però avere dei cambiamenti degni di considerazione, anzi, diversamente da quanto tutti suggeriscono, anche applicando rilevante valore di shift di convergenza, il comportamento a freddo nè perggiora nè migliora.

    Attendo suggerimenti......

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Re: Stabilità convergenza su Marquee 8500

    OsaiKozumi ha scritto:
    Ho centrato i rasters usando i cpc...
    Io non ho un Marquee, ma nelle operazioni che hai eseguito ci deve essere un errore.
    I magneti cpc servono per fare la importantissima regolazione dell'astigmatismo e del flare, il centraggio dei raster si fa i tutt'altro modo. Possessori del Marquee fatevi sotto...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Sergicchio ha visto giusto,
    Sull'8500 il gruppo di magneti vicini allo zoccolo del tubo
    servono esclusivamente per il flare.
    Ci sono due coppie di magneti.
    Quella più vicina allo zoccolo ha i 2 anelli bloccati con una ghiera
    e quindi si può solo ruotare sull'asse del tubo.
    Bene,quella non serve a niente e non ha alcun effetto.
    L'altra ha un nottolino (solitamente bloccato da colla a caldo)
    :è quella del flare (CPC 2 poli).
    Il raster non si regola con questa (anche se come effetto secondario
    si ha uno spostamento del raster).
    Per muovere il raster si deve agire sul "barilotto" (fuoco e stig).
    Il corpo del barilotto è fissato alla flangia con 3 galletti
    in bronzo,li devi allentare e poi muovendo il corpo del barilotto
    in senso assiale sposti il raster come vuoi.
    Non è un'operazione semplicissima,la prima volta,
    poi quando capisci la relazione fra movimento e spostamento del
    raster,diventa intuitiva.
    Se hai cercato di centrare il raster agendo sui magneti CPC
    chiaramente ti troverai con raster centrato ma flare sballato.
    Per quel che concerne il drifting della convergenza direi che è normale per la prima mezz'ora.
    Se però riuscirai a centrare i raster senza utilizzare convergenza
    statica vedrai che le cose migliorano.
    Mauro

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Un consiglio....

    ....prima di centrare il raster,fai il flare.
    Se prima centri il raster e poi fai il flare,
    come detto il raster si sposterà....
    Mauro

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Napoli, Italy
    Messaggi
    39
    Ciao Mauro, come vedi ci ho messo un po per rimettere in opera l'8500; da quando ho messo dentro il tuo tubo rosso ho impiegato parecchi mesi prima di posizionarlo a soffitto.

    tornando al centraggio: credo di aver già fatto come dici, cioè utilizzare il barilotto per centrare il raster e il nottolino che agisce sulle 2 ghiere magnetiche per il flare, anche se interagiscono; riesco ad ottenere un buon flare, ovvero a trovare una posizione in cui il core è centrale su entrambi gli assi, non si sposta quasi da under a over focus, il tutto sembra stabile, ma anche muovendo il più possibile verso il lato il barilotto mi rimane un piccolo angolo fuori fosforo. Forse sbaglio ritenedo una posizione corretta degli anelli quella in cui sono....riprovo.....

    a presto....

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Mirko aveva un problema simile che ha risolto dopo aver rifatto da capo la taratura meccanica

    vediti questo thread e dovresti risolvere tutti i tuoi problemi
    http://www.avforum.it/showthread.php...oblema+marquee

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Napoli, Italy
    Messaggi
    39
    Mauro,
    ho rifatto il centraggio agendo sul barilotto dopo aver fatto il flare con tutti i valori di focus, astigmatismo e convergenza in flat, riuscendo a migliorare la posizione dei raster (grazie al fatto che ho acquisito un po' più pratica), ma per avere un buon flare mi rimane il fenomeno che da under a overfocus il core si sposta un po'; se voglio un core immobile il flare non è molto buono. A mio parere, dovendo scegliere, credo sia meglio privilegiare il flare a discapito della stabilità del core per avere le righe più sottili e con poco "alone".

    Rimane che a freddo il solo rosso è un pò (meno di 1cm) fuori convergenza sulle righe verticali, mentre verde e blu sono ok da subito e mi piacerebbe trovare il modo di risolvere anche questo aspetto.

    Lorenzo,
    ho letto il thread che hai linkato e riconosco che approfondisce l'aspetto del posizionamento del proiettore, difatti rifacendo tutte le verifiche da capo un tantino di margine l'ho guadagnato.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    OsaiKozumi ha scritto:
    Mauro,
    ho rifatto il centraggio agendo sul barilotto dopo aver fatto il flare con tutti i valori di focus, astigmatismo e convergenza in flat, riuscendo a migliorare la posizione dei raster (grazie al fatto che ho acquisito un po' più pratica), ma per avere un buon flare mi rimane il fenomeno che da under a overfocus il core si sposta un po'; se voglio un core immobile il flare non è molto buono. A mio parere, dovendo scegliere, credo sia meglio privilegiare il flare a discapito della stabilità del core per avere le righe più sottili e con poco "alone".

    Rimane che a freddo il solo rosso è un pò (meno di 1cm) fuori convergenza sulle righe verticali, mentre verde e blu sono ok da subito e mi piacerebbe trovare il modo di risolvere anche questo aspetto.

    Il fatto dello spostamento da over a under focus non ti deve
    preoccupare più di tanto.
    L'importante è avere il flare OK a fuoco ottimale.
    Per quel che riguarda il fuori convergenza del rosso:
    se il raster è centrato,agisci col toe-in (sposta il tubo)
    così da avere al centro le 3 verticali sovrapposte,lavorerai
    sulla convergenza sui bordi,ma la statica è meglio averla a zero
    per ridurre il drift.
    Ciao
    Mauro

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Napoli, Italy
    Messaggi
    39
    Sono riuscito a fare un centraggio raster perfetto, fuoco ottico perfetto e basculamento quasi perfetto, le tre righe centrali verticali sono già in convergenza col toe-in dopo il reset della convergenza, ma in queste condizioni la griglia del rosso non è molto regolare, vale a dire che sul centro-destra le righe verticali si discostano circa 3 centimetri (schermo 240) da quelle di blue e verde, che invece sono quasi coincidenti. La prova che non ho ancora fatto è quella di spostare un po'il tubo del rosso più a sx in modo da far coincidere con i valori in flat la zona che maggiormente si sposta di convergenza, che non è tutta l'immagine ma proprio la parte che è un po' fuori in flat, intervenendo poi di convergenza elettrica sulle altre zone.
    Tutto sommato posso anche accettare di attendere una ventina di minuti per avere una immagine stabile, trascorsi i quali il piacere delle immagini proiettate fa dimenticare l'attesa....ma la voglia di perfezionare non si placa.

    PS che miglioramenti si apprezzano con i nuovi anelli magnetici di cui mi son perso il co-buy?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    OsaiKozumi ha scritto:
    Tutto sommato posso anche accettare di attendere una ventina di minuti per avere una immagine stabile, trascorsi i quali il piacere delle immagini proiettate fa dimenticare l'attesa....ma la voglia di perfezionare non si placa.
    Se ti può essere di conforto il Barco Graphics 808 ha una apposita funzione "WARM-UP" che proietta una schermata bianca guardacaso per venti minuti.
    Skippando questa procedura l'8 pollici di casa Barco nei primi minuti è assolutamente inguardabile!
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Sergicchio ha scritto:
    Se ti può essere di conforto il Barco Graphics 808 ha una apposita funzione "WARM-UP" che proietta una schermata bianca guardacaso per venti minuti.
    Skippando questa procedura l'8 pollici di casa Barco nei primi minuti è assolutamente inguardabile!
    Rispetto al SIM2 che avevo prima e' guardabilissimo fin da appena acceso, ovvio che riscaldandosi a dovere il miglioramento e' avvertibile e non solo per la convergenza, gia' subito piu' che accettabile

    Saluti
    Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Sergicchio ha scritto:
    Se ti può essere di conforto il Barco Graphics 808 ha una apposita funzione "WARM-UP" che proietta una schermata bianca guardacaso per venti minuti.
    Skippando questa procedura l'8 pollici di casa Barco nei primi minuti è assolutamente inguardabile!
    IDEM per il Sony vph 1292 qm, stessa funzione, soltanto che nel mio caso skippandola, il fuoco non è perfetto soprattutto agl'angoli, ma complessivamente l'immagine resta godibile, trascorsi i soliti 20 minuti di rito di riscaldamente il "mostro" si scatena e da il meglio di sè

    ciao

    MarçElo

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Microfast ha scritto:
    Rispetto al SIM2 che avevo prima e' guardabilissimo fin da appena acceso, ovvio che riscaldandosi a dovere il miglioramento e' avvertibile e non solo per la convergenza, gia' subito piu' che accettabile
    Consideriamo anche che il mio 808 ha oltre 4400 ore sulle spalle...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Napoli, Italy
    Messaggi
    39
    Sono daccordo che per i tritubo c'è da attendere almeno una ventina di minuti e pur di più per i 7", ma sono certo che da appassionati del perfezionamento "leggi smanettoni " quali partecipanti a questo forum, la ricerca del miglioramento è più soddisfacente dell'utilizzo del prioettore per la visone dei film

    Pasquale

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Sergicchio ha scritto:
    Consideriamo anche che il mio 808 ha oltre 4400 ore sulle spalle...
    Be, anche il mio non e' nuovo, altrimenti non costava 2700 $

    Saluti
    Marco


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •