Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439

    Alta definizione + CRT sempre il massimo


    Innanzitutto sempre il solito grandissimo saluto a tutti gl'amici del forum, volevo aprire questo post, nella sezione CRT perchè probabilmente più esplicativo, considerando il fatto che è frequentato da tritubisti incalliti come il sottoscritto e probabilmente possono meglio afferrare i concetti che voglio esprimere e confrontarsi all'interno del thread in modo sicuramente più costruttivo, senza nulla togliere ai nostri amici dei Digitali che indubbiamente parlano un altra lingua. L'altra sera ho installato sul mio HTPC, per utilizzarli quale filmati dimostrativi, i mitici Bikini destination 1 e 2, la mia risoluzione viaggia a 720p, quindi la riproduzione non viene proprio eseguita in formato originale di masterizzazione che è 1080i (non me ne vogliano i puristi, Sergio ti prego non mi fulminare, ma considerando come funziona il 1292, creare il banco a 1080i con powerstrip avrebbe comportato qualche problemino nel ritornare poi a 720p, e non mi dilungo troppo sul perchè non voglio andare fuori topic) ma comunque il risultato finale sullo schermo è sicuramente qualche cosa di mai visto prima nella mia saletta. Colori pressochè perfetti una solarizzazione su tutte le immagini incredibile, l'acqua del mare addirittura luccicava, dando la sensazione di essere li e allungando la mano la si poteva toccare. Ho installato questi filmati sul disco rigido del mio HTPC, credo al 99% che dopo aver visto questa "roba" sarà il mio ultimo upgrade sul mio PC, (ed anche sul mio impianto, in quanto il prossimo upgrade sarà passare all'alta definizione speriamo fra non tanto sigh...!!!) in quanto è iperfluido e sui DVD normali penso di aver raggiunto il max in fatto di riproduzione con gl'attuali formati, soltanto che dopo aver visto questi due filmati in alta definizione passare al DVD mi sembrava davvero di essere tornato alla videocassetta. Dopo queste considerazioni torniamo in Topic, il mio tritubone da 9', idealmente nella mia testa l'ho confrontato con il Barco Tre chip visto al TAV 2003, anche lui visionato con filmati in alta definizione a 1080i e anche lui effettuava un rescaling verso il Basso "forzato" credo a 768p, visto che la matrice originale del trechip di casa Barco, è 1024*768. Beh credo che neppure sull'alta definizione esista paragone tra le due tecnologie, il chippone Barco era notevole intendiamoci, ma l'incredibile dettaglio soprattutto sulle alte luci che è in grado di donarmi il mio 9' in analogico, non è davvero raggiungibile dal Barco. Allora il mio quesito è molto chiaro, noi simo possessori di tretubi, e fin tanto che troveremo pezzi di ricambio per i nostri amati continueremo ad esserlo (speriamo per ancora taaaanto tempo), ma a davvero un senso lanciare almeno in un futuro prossimo una tecnologia per "puristi" del video quale siamo noi,(e molto probabilmente con sorgenti e formati video-DVD non per tutti soprattutto come prezzo) quindi a mio avviso riservata a chi vermante ama la qualità dell'immagine, su supporti digitali, che hanno dimostrato e continuano a dimostrare di non reggere il passo??????
    Credo che un livello video così qualitativo come l'alta definizione, meriti assolutamente di essere trattato con tutti i riguardi del caso, e non me ne vogliano gli amici del digitale che tra l'altro stimo e rispetto, ma definire il, Panasonic 500 proiettore ad High Definition, come ho visto scritto sul suo "case" nella prova fatta su AF Digitale, mi sembra un azzardo irriverente nei confronti di macchine come i nostri tre tubi di alto livello che davvero la sanno trattare come si deve. Con questo non voglio ne scendere in polemica con nessuna tecnologia, ne tantomeno dire che il Panny 500 si vede male, anche perchè obbiettivamente per quello che costa io l'ho visto in funzione e fa davvero i miracoli, ed i passi in avanti fatti da queste macchine sono davvero notevoli, senza considerare il discorso limitatissimo dell'ingombro, che è minimo, che per chi installa un pj in casa non è da sottovalutare. Chiedo quindi a tutti non era il caso, di trattare l'alta definizione come merita, dandogli la possibilità in futuro di potersi esprimere al massimo delle sue potenzialità????? senza tralasciare, ci mancherebbe, lo sviluppo dei digitali, ma non abbandonando una tecnologia come quella CRT che dimostra ancora ci essere al top, con i dovuti paragoni è come confrontare dei finali audio a valvole con quelli digitali, .............le valvole hanno fermato il tempo anche con lutilizzo di sorgenti in SACD e per gl'appassionati che amano il suono allo stato dell'arte ci sono ancora, forse era il caso di fare altrattanto anche con i CRT con l'HD!!!!!!!.
    Spero di non avervi annoiato ne tantomeno di aver fatto considerazioni stupide o scontate, ma di aver aperto una discussione costruttiva ed interessante per tutti i "puristi" del video che amano vedere immagini che siano vermente allo stato dell'arte.

    Un super saluto a tutti

    Marçelo

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Marcello...

    ... credo che la risposta te la sei gà data.
    Numeri,numeri e basta.
    Quella dei tritubisti è una nicchia destinata a diminuire
    (parlo in termini relativi)nel mercato A/V,semplicemente
    perchè stà salendo vertiginosamente il numero dei nuovi
    adepti.
    Salvo rarissime eccezioni i nuovi arrivati si buttano sul
    pj digitale.
    Il presente ed ancor più il futuro è quello.
    La situazione sull'Audio è esattamente la stessa,anzi ancor più
    squilibrata,visto che in questo caso il software è diverso
    (Vinile-CD).
    Mauro

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Speravo di aprire una discussione lunga ed interessante, ma molto probabilmente sull'argomento si sono già dette e scritte troppe cose in proposito e le mie considerazioni erano un pochino scontate e ripetitive, soltanto che siccome sono un entusiasta su tutto quello che faccio, quando ho messo sul mio htpc quei filmati in Alta def, l'entusiasmo era talmente andato alle stelle che la tastiera è partita da sola

    un saluto a tutti

    Marçelo

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    non ti preoccupare, e' che siamo rimasti senza parole... piuttosto, l'emozione era per la definizione o per il contenuto del filmato?
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    Re: Marcello...

    Plexi47 ha scritto:
    ... credo che la risposta te la sei gà data.
    Numeri,numeri e basta.
    Quella dei tritubisti è una nicchia destinata a diminuire
    (parlo in termini relativi)nel mercato A/V,semplicemente
    perchè stà salendo vertiginosamente il numero dei nuovi
    adepti.
    (Vinile-CD).
    Mauro
    _________________________________________________

    Già, probabilmente succederà come per le elettroniche a transistor quando hanno sostituito i valvolari. Ma tutt'ora esiste una nicchia di puristi dell'HI-FI, con le orecchie buone, che mantengono questa vecchia tecnologia e non si sognano di cambiare.
    Una cosa è certa: per apprezzare un tritubo servono 10/10 di vista e molta esperienza in ambito video.

    Ciao.

    Maurizio
    Ciao. Maurizio

    "....ciò che non ti uccide ti rende più forte"

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    379

    Re: Re: Marcello...

    Maurizio Travani ha scritto:
    _________________________________________________

    Già, probabilmente succederà come per le elettroniche a transistor quando hanno sostituito i valvolari. Ma tutt'ora esiste una nicchia di puristi dell'HI-FI, con le orecchie buone, che mantengono questa vecchia tecnologia e non si sognano di cambiare.
    Una cosa è certa: per apprezzare un tritubo servono 10/10 di vista e molta esperienza in ambito video.

    Ciao.

    Maurizio
    Maurizio,
    non sono molto d'accordo. La prima volta che sono andato a vedere un proiettore, ho portato mia moglie con me. Abbiamo visto un cine 7 (freddo) e un dlp che costava una tombola ed era, allora, l'ultimo grido.
    Avevo tenuto volontariamente mia moglie all'oscuro su tutti le filosofie, teorie etc etc. Ebbene , ha smontato il povero venditore con commenti che sembravano copiati dal Manuti.
    La differenza si vede eccome, anche se certamente e' destinata ad essere sempre piu' piccola in futuro.
    Saluti
    Enrico
    Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    ...ed era "solo" un Cine7.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    giapao ha scritto:
    non ti preoccupare, e' che siamo rimasti senza parole... piuttosto, l'emozione era per la definizione o per il contenuto del filmato?
    beh Gianni di sicuro anche il contenuto del filmato non scherza consigliatissimo dal sottoscritto di sicuro per gl'amanti del gentil sesso e personalmente non posso che inginocchiarmi davanti a cotante belle figliole....
    ma di sicuro il formato in HD ne rende ancora di più l'inequivocabile bellezza. Per quello che riguarda confronto CRT DLP, beh ragazzi è evidente anche ai più il confronto davvero non regge, e non so quanto tempo ci vorrà per rimettere le cose a posto ossia appasionati=DLP di qualità, personalmente quest'anno come lo scorso al TAV ci andrò con grande entusiasmo per vedere e rivedere tanti amici forumiani che solo in certe occasioni si possono incontrare, ma se si parla di lustrarsi gl'occhi con qualche PJ beh lasciamo perdere anche per quest'anno credo che i nostri amati bestioni che abbiamo a casa siano sufficienti per i nostri occhi.... per questo in un raduno così importante come il TAV dove davvero si dovrebbero trattare prodotti High End il CRT avrebbe dovuto continuare a trovare spazio esattamente come succede per i finali a valvole nell'audio.....ricordo ancora l'emozione di quando vidi qualche anno fa il Cine 8 per la prima volta collegato con il Rosebud di Andreoli....che emozioni uniche.....sensazioni che per il momento nessun digitale mi ha saputo dare

    un saluto

    Marçelo

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Marçelo ha scritto:
    ...per questo in un raduno così importante come il TAV dove davvero si dovrebbero trattare prodotti High End il CRT avrebbe dovuto continuare a trovare spazio esattamente come succede per i finali a valvole nell'audio.....ricordo ancora l'emozione di quando vidi qualche anno fa il Cine 8 per la prima volta collegato con il Rosebud di Andreoli....che emozioni uniche.....sensazioni che per il momento nessun digitale mi ha saputo dare...
    Sono assolutamente daccordo con te!
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    è vero................

    ...........ma oggi ho rivisto nemo sul vp12s2.
    eccezionale.
    Realmente non so dove potrebbe aiutarmi il dvdo connesso in dvi al marantz.
    a presto
    angelo

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Angelo, portatelo al TAV, almeno quest'anno vediamo qualcosa di buono anche in ambito video...
    Se alla Barco c'è di nuovo il Cineversum DLP montato e nessun tritubo, al TAV quest'anno non ci vengo.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Marçelo ha scritto:

    ricordo ancora l'emozione di quando vidi qualche anno fa il Cine 8 per la prima volta collegato con il Rosebud di Andreoli....che emozioni uniche.....sensazioni che per il momento nessun digitale mi ha saputo dare
    Mi fai ricordare la mia prima volta al cospetto di un tritubo: era un sony 1052 (mi pare) e l'ho visto, in interlacciato, con lo stesso disco che avevo guardato un attimo prima su un infocus 110.

    La folgorazione è stata istantanea ed ho capito che, presto o tardi, i films li avrei guardati solo su un tritubo.

    A prescindere dagli aspetti più squisitamente tecnici (livello del nero, sfumature di colore etc.), la cosa che più mi ha colpito è stata la sensazione di essere al cinema: era quello stesso tipo di immagine che si vede sullo schermo del cinema.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Sergicchio ha scritto:
    Angelo, portatelo al TAV, almeno quest'anno vediamo qualcosa di buono anche in ambito video...
    Se alla Barco c'è di nuovo il Cineversum DLP montato e nessun tritubo, al TAV quest'anno non ci vengo.
    Il marantz tra la miriade di digitali che ci sono in circolazione è sicuramente quello che più si avvicina ai CRT, anche se a mio avviso manca qualcosina per pareggiare, comunque piuttosto del trechippone Barco sicuramente il marantz lo preferisco. Su quello detto da Aurel,
    Beh concordo a pieno, fu la stessa sensazione che provai quando vidi in funzione il mio primo CRT, che fu un Sim2 400, poi sostituito dall'attuale 420, con tutti i limiti di quel periodo, che comunque non vedevo in quanto il mio occhio ancora non era esperto, la sensazione era davvero di essere al cinema, le emozioni erano le stesse, mentre il Digiatale da sempre l'idea del "ricostruito"....forse non sono molto chiaro, ma non c'è quella naturalezza d'immagini che ha un CRT e soprattutto che riesce ad esprimere il segnale analogico, da qua la partenza del mio Thread, con l'avvento dell'HD, che a mio avviso non deve essere un prodotto per tutti, anche se ci stanno provando a farlo diventare a largo consumo, ma soltanto per appassionati e puristi veri dell'immagine, il DLP/LCD, non può trattare cotanto sengale come davvero merita, e se da un lato chi entra per la prima volta nell'HT può bersi la favoletta, noi cultori veri della videoproiezione non possiamo assolutamente accettare questo status di cose
    anche se purtroppo saremo condannati a subirlo passivamente -........

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238
    Il CRT è superiore, almeno dagli 8 in su mi pare che non si discuta. Almeno, non si dovrebbe discutere. Si perchè se parliamo di tecnologia in termini assoluti, non dimentichiamoci che più persone hanno definito il Qualia di Sony superiore...

    Riporto questo estratto da Digital Video di Febbraio 2004 (autore Gian Luca Di Felice):


    Ricordo ancora le parole di Emidio al suo ritorno dal viaggio in Giappone (in occasione del CEATEC) in cui ebbe l'occasione di provare per una mezz'ora il Qualia 004: "Gianluca credimi, è uno dei migliori proiettori che abbia mai visto!". Emidio rinuncerebbe ad un tritubo in favore di un proiettore digitale? Stentavo a crederci finchè i miei occhi non hanno incontrato quel fascio di luce allo Xenon proiettato nella saletta appositamente allestita dai tecnici giapponesi.
    Meglio di qualsiasi immagine avessi visto prima in vita mia: sfumature colori, profondità del nero, dettaglio e risoluzione da primato assoluto. La versione HD di "Bad Boys II" (1080i) riprodotta dal lettore Blue-Ray utilizzato come sorgente stava dando la paga alla pellicola che avevo visto in anteprima nella sala Columbia a Roma. Semplicemente incredibile!


    Naturalmente può lasciare il tempo che trova, però non sarei così drastico nel dire che i digitali non raggiungeranno mai i CRT...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    Re: Re: Re: Marcello...


    enrico1967 ha scritto:
    Maurizio,
    non sono molto d'accordo. La prima volta che sono andato a vedere un proiettore, ho portato mia moglie con me. Abbiamo visto un cine 7 (freddo) e un dlp che costava una tombola ed era, allora, l'ultimo grido.
    Avevo tenuto volontariamente mia moglie all'oscuro su tutti le filosofie, teorie etc etc. Ebbene , ha smontato il povero venditore con commenti che sembravano copiati dal Manuti.
    La differenza si vede eccome, anche se certamente e' destinata ad essere sempre piu' piccola in futuro.
    Saluti
    ... quindi sei d'accordo con me!
    Credo che di "acqua sotto i ponti" ne scorrerà tanta prima che i DLP affianchino la qualità dei crt ( di quelli tarati alla perfezione, s'intende!!). A tutt'oggi non cambierei il mio Cine-7 con lo SHARP 12000 (tanto per fare un nome).

    Ciao.

    Maurizio
    Ciao. Maurizio

    "....ciò che non ti uccide ti rende più forte"


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •