Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: Consigli acquisto CRT

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: il mio pensiero sul CRT


    Ginko ha scritto:
    Purtroppo sono già all' usa e getta, cambio al + presto il vpr che avevo preso come start-up. Hai ragione che ho paragonato due macchine con costi diversi, ma non capisco perchè si debba parlare solo di 8 9" pollici che poi non si trovano se non usati.
    Ma perche' dici cosi', scusa, noi che abbiamo provato sia i 7" che gli 8" e i 9" ti diciamo che c'e' un ulteriore step, uno step ( per ora ) quasi irraggiungibile da macchine digitali di qualsiasi prezzo e che potrebbe tornare utile per l'HD.

    Io ( rischiando lo ammetto ) ho preferito spendere 2500 Euro per un BG808 con i tubi perfetti ( comunque rigenerabili economicamente per anni ) e ti assicuro che se lo tari come si deve e gli fornisci un segnale valido si vede meglio di qualsiasi macchina da 7" nuova o vecchia che sia.

    Questo non vuol dire che sia sbagliato puntare su un 7" nuovo e che si veda male.

    Sicuramente facendo cosi' sarai cautelato ( in teoria, perche' c'e' gente che ha tribolato anche con proiettori nuovi ) contro i malfunzionamenti ed hai pure la garanzia, ma non puoi certo pretendere di avere la messa a fuoco e la maggior risoluzione di proiettori piu' pregiati.

    Saluti
    Marco

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Re: il mio pensiero sul CRT

    Ginko ha scritto:
    Dico solo che io ho fatto il confronto con il mio 4800 che mi sembrava quando lo avevo a casa insuperabile, con un dmp1000 maxivideo 7" di un amico. Macchina peraltro già datata, ed il mio mi è sembrato una ciofeca. Ma come, non mi hanno detto che i CRT sono morti? e che bisogna prendere gli 8" almeno? E allora questo, che ci hanno fatto?? E' un 8" camuffato o è il mio 4800 che non va???.....

    Eppoi altro dubbio che me ne faccio di macchine che accettano l' alta risoluzione se poi non esiste e mi guardo solo i DVD? C'è qualcuno che me lo spiega sto dettaglio??
    Ginko, almeno leggi con attenzione quello che ti si scrive!

    Il tuo 4800 è un prodotto entry level nel mondo della videoproiezione, e giustamente prende bastonate dai 7 pollici.
    Intendiamoci, è un oggetto godibilissimo, ma ovviamente non può avere le prestazioni di prodotti che costano il triplo.
    Io mi riferivo a macchine digitali dal costo analogo a quello dei tritubo da 7" nuovi, e cioè oggetti compresi tra i 5000 ed i 7000 euro, o, in altre parole, DLP con matrici a 1280 x 720.
    In questo caso, vedresti che le differenze si assottigliano tremendamente.

    Dato che al momento non vi sono macchine digitali dal costo umano in grado di risolvere più di 1300/400 punti in orizzontale (JVC Dila in testa a tutti), ecco che i tritubo da 8", capaci di risolverne tra i 1600 ed i 1800 (non credete ai 2000 dichiarati dai Marquee, devo ancora vederne uno in grado di farcela...)hanno una marcia in più in termini di risoluzione, livello del nero e colorimetria generale, e continuano ad essere il riferimento.
    Non ci dimentichiamo, inoltre, che qualunque segnale che in orizzontale superi la effettiva capacità della matrice viene pesantemente alterato in una macchina digitale, a differenza di quelle analogiche.

    Per ultimo, l'alta definizione esiste, eccome: molti utenti di questo forum già se la godono via satellite da Euro 1080, e la situazione potrà solo migliorare...per adesso sono solo poche ore al giorno di trasmissione, ma ti assicuro che valgono ampiamente le spese necessarie per goderne!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    271

    Se posso dire la mia

    Alcuni giorni fa ho avuto una lunga conversazione telefonica con gli "amici" di CRT Projectors in Inghilterra. Ebbene, a proposito dei digitali, mi hanno riferito che ora qualcosa lo vendono anche loro, ma sostanzialmente vi sono altre ragioni che guidano verso un DLP che non sono fondamentalmente qualitative. Loro sostengono che più di un cliente dopo aver visto il Barco Cineversum (mi pare l'80) e il Cine 7 LT ha optato per quest'ultimo. Ed in effetti fino a pochi giorni fa (non so ora) proprio un Cineversum era in vendita sul loro sito perchè un cliente lo ha reso e preso un Cine 7 LT. Mi pare che un Cineversum sia tutt0'altro che entry level e un Cine 7LT forse nemmeno il più performante dei 7". Io ad esempio preferisco il mio D50, ma lo ritengo comunque un eccellente prodotto. Come loro dicono certe volte quella sensazione di "sharpness" maggiore dei digitali è un tantino artificiosa e non molto cinema-like. Credo che nel giudicare quale sia la riproduzione più godibile sia anche (o forse soprattutto?) una questione di gusti.
    Saluti

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Se posso dire la mia

    fvalenzi ha scritto:
    Alcuni giorni fa ho avuto una lunga conversazione telefonica con gli "amici" di CRT Projectors in Inghilterra. Ebbene, a proposito dei digitali, mi hanno riferito che ora qualcosa lo vendono anche loro, ma sostanzialmente vi sono altre ragioni che guidano verso un DLP che non sono fondamentalmente qualitative. Loro sostengono che più di un cliente dopo aver visto il Barco Cineversum (mi pare l'80) e il Cine 7 LT ha optato per quest'ultimo. Ed in effetti fino a pochi giorni fa (non so ora) proprio un Cineversum era in vendita sul loro sito perchè un cliente lo ha reso e preso un Cine 7 LT. Mi pare che un Cineversum sia tutt0'altro che entry level e un Cine 7LT forse nemmeno il più performante dei 7". Io ad esempio preferisco il mio D50, ma lo ritengo comunque un eccellente prodotto. Come loro dicono certe volte quella sensazione di "sharpness" maggiore dei digitali è un tantino artificiosa e non molto cinema-like. Credo che nel giudicare quale sia la riproduzione più godibile sia anche (o forse soprattutto?) una questione di gusti.
    Saluti
    E' molto semplice, digitale=infinitamente piu' comodo e meno problematico: da vendere, trasportare, installare, tarare e poi ne esistono di molto economici .........

    Ma come qualita', devono ancora migliorare; c'e' un evoluzione costante e continua, quindi considerato che ho speso poco per un 8" in ottimo stato e che non mi spaventano ne pesi e dimensioni, ne tantomeno lunghe tarature e che per me quello che conta e' la qualita' assoluta, personalmente non spenderei molto in una tecnologia non ancora matura.

    Ovviamente questa e' una mia opinione.

    Saluti
    Marco

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    271

    Assolutamente d'accordo

    Io, per il mio D50 ho speso 5000 €, ma non volevo sorprese, così l'ho preso da CRT projectors con 5 (cinque!) ore di vita, in pratica nuovo. Però ho una macchina che non mi lascerà a piedi per anni, senza costi aggiunti di lampade. Questo è, secondo me, un altro punto da ponderare: un digitale entry level avrà una lampada economica o forse no, in tal caso quando sarà ora di sostituirla potrò acquistare un altro entry level, che nel frattempo sarà certamente migliorato, ma se ho un Marantz, uno Yamaha, o Sharp 9000, 10000 etc. non potrò rottamarlo tanto a cuor leggero visto il prezzo d'acquisto, così dovrò salassarmi per una nuova lampada. Tra l'altro vorrei vedere quanto veramente durano al massimo dell'efficienza...
    Omaggi

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Assolutamente d'accordo

    fvalenzi ha scritto:
    Io, per il mio D50 ho speso 5000 €, ma non volevo sorprese, così l'ho preso da CRT projectors con 5 (cinque!) ore di vita, in pratica nuovo. Però ho una macchina che non mi lascerà a piedi per anni, senza costi aggiunti di lampade. Questo è, secondo me, un altro punto da ponderare: un digitale entry level avrà una lampada economica o forse no, in tal caso quando sarà ora di sostituirla potrò acquistare un altro entry level, che nel frattempo sarà certamente migliorato, ma se ho un Marantz, uno Yamaha, o Sharp 9000, 10000 etc. non potrò rottamarlo tanto a cuor leggero visto il prezzo d'acquisto, così dovrò salassarmi per una nuova lampada. Tra l'altro vorrei vedere quanto veramente durano al massimo dell'efficienza...
    Omaggi
    Ma sopratutto avessi un DLP TOP del momento ogni sei mesi ti piangerebbe il cuore il vedere quanto si e' svalutato e che i modelli successivi vanno meglio e probabilmente costano meno ..........

    Col CRT non abbiamo nessuna fretta, pur avendo speso poco possiamo proiettare gia' l'HD, godere della migliore qualita' di visione ed aspettare tranquillamente quando sara' davvero il momento di passare ad un digitale.

    Bisogna pero' anche ammettere che arrivare ad una situazione "tranquilla" con il crt non e' riuscito a tutti e molti hanno avuto avventure poco piacevoli, ma se ci riesci

    Saluti
    Marco

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    271

    Concordo ancora

    Però aggiungo che, se si vuole una situazione tranquilla, basta spendere qualcpsa in più come ho fatto io. Tra l'altro avevo già un PJ nuovo che ho passato ai miei genitori (un maxivideo DMP2000) però lo scorso anno ero in vacanza in Inghilterra e la visita a CRT Pj fu galeotta, ma sono contento gaicchè il PJ è nuovo e non ho avuto preoccupazioni di sorta tranne il trasporto (non sai mai come ti arriva fino a che apri l'imballo) e il soffitto capace di reggerlo (ho il contrsoffitto con travi in legno). In ogni caso a 1024x768 è per me di piena soddisfazione e non ho nessun patema d'animo sul suo precoce invecchiamento essendo ormai una tecnologia matura (e credo anche economica - sarebeb interessante stimare il costo orario di gestione di un Pj a confronto coi digitali).
    Saluti

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    finalmente è arrivato!!!

    Ciao,
    da sabato sono proprietario di un sony 1031qm.
    Volevo ringraziare tutti voi per i preziosi consigli, in modo particolare gianpy e rouge per la disponibilita' dimostrata e la loro competenza.

    Appena possibile posterò le foto della macchina, e vi terrò aggiornato sugli sviluppi del mio nuovo impianto

    Problema / informazione:

    ho gia' chiesto a qualcuno di voi in privato consigli/progetti su una staffa custom per il mio proiettore, ora lo chiedo anche pubblicamente.
    La staffa dovrebbe portare la macchina a circa 80cm dal soffitto.

    Progetti e consigli sono graditi da chiunque

    Grazie anticipatamente
    G.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    cerca la parola "unistrut"

    sia qui che su forum inglesi che su google
    in più c'è un pdf su hocinemachoice riguradante i vari tipi di montaggio

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    è decollato!!!!


    ciao,

    un grazie particolare a rouge che mi ha aiutato ad appendere il mio nuovo 1031.

    inizio a postarvi delle foto (la risoluzione è pessima, sono state fatte con la fotocamera di un cellulare.

    foto1
    foto2
    foto3
    foto4
    foto5

    Vi tengo aggiornati.

    Ciao e grazie ancora!!!
    Ultima modifica di zero; 18-05-2004 alle 11:23
    ---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •