Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    ho fatto un esperimento che in breve vi narrero'


    la qualita di un dvd si sa non e' miracolosa , e la prima cosa che si nota in una videproiezione , ancora molto prima della famigerata maschera di pixel , e' la mediocre resa del dvd per motivi che tutti noi conosciamo , ulteriormente evidenzata dall'ingrandimento ..
    a tal proposito ho generato con un programma professionale di modellazione 3d , un file avi hdtv con una risoluzione di ben 1125 per 633 pixel , sfruttando una animazione di una simpatica lumachina , che si muove su di un ramo , in uno sfondo di un sottobosco acquitrinoso , realizzata in modo davvero fotorealistico ,
    dopo circa 25 minuti dall'inizio del rendering , il file avi , generato da 215 fotogrammi interi non compressi , era completato ..
    vi posso assicurare che la qualita' , vista nel mio monitor sony 19 pollici e' , assolutamente comparabile con la videata standard di windows , e l'unico problema e' una certa scattosita' , data dall'inefficenza dei codecs di windows , non perfettamente compatibili per questo tipo di formati fuori standard .
    credo che tale file visualizzato anche su proiettore tft con matrice in 16/9 potrebbe fare la differenza , avvicinando la qualita' complessiva , a quella del cinema elettronico
    Ultima modifica di tripaolo; 24-08-2002 alle 16:47

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •