|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: ls 110 e filtro
-
26-07-2002, 23:57 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
ooops.... dimenticavo
di rispondere a Guren: il Panasonic l'ho preso quì a Palmi, dove vivo, pagandolo 2.100 euronzoli. Ancora non l'ho installato (devo completare la sistemazione della stanza), ho solo provato se funzionava e, viste le condizioni indegne e la precarietà della prova, vi risparmio ogni valutazione, ripromettendomi di farlo non appena lo metterò in opera.
A proposito, pur avendo letto attentamente il manuale, mi è rimasto il dubbio se la vga accetti solo l'rgb con sincronismi separati o anche dell'altro (sempre progressivo of course).
Emidio, tu che l'hai provato, mi potresti chiarire le idee?
-
27-07-2002, 07:46 #17
Re: faccio ammenda
Originariamente inviato da aurel
e prometto di leggere con più attenzione, così da distinguere una riduzione "al" da una "del".
Hai ragione!
Purtroppo non ho verificato l'accettazione di segnali RGBS.
Perdono...:o
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-07-2002, 09:36 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
No problem.... experimenterò al più presto con una connessione volante.
-
01-10-2002, 17:10 #19
per il PTAE100
scusate l'intrusione, siccome vorrei provare il neutral density X2, qualcuno può indicarmi quale diametro va bene per il Panny PTAE 100?
grazie a tutti
stefano61
-
01-10-2002, 17:38 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Re: per il PTAE100
Originariamente inviato da stefano61
scusate l'intrusione, siccome vorrei provare il neutral density X2, qualcuno può indicarmi quale diametro va bene per il Panny PTAE 100?
grazie a tutti
stefano6137mm, 46mm, 49mm, 52mm o 55mm?
Ne prenderò uno ND2 e uno ND4 per il panny e proverò.
Bye
SiscoSorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.
-
01-10-2002, 17:41 #21
da 55mm e' la misura originale, pero devi comunque fermarlo con il nastro isolante.
forse sarebbe meglio filtro da 58mm da usare insieme ad un adattatore per montarlo su di un obiettivo da 55mm.
Comunque e da mesi che ho in ordine un ND2, un ND4 e un FL-D da digitalfoto e nisba, ho provato a chiedere qui a napoli e a siena ma niente, mi pigliano per marziano....sono veramente sco*lionato per questi filtri
se li trovi fammi sapere per favore.Nunzio A.
Sony vw320es // Yamaha rx a2050 // diffusori canton // schermo motorizzato tensionato maxivideo 100"
-
01-10-2002, 17:51 #22
grazie
Grazie nammen, ho chiamato il fotografo e ne ha uno ND2 da 55mm grigio, polarizzante, che non so assolutamente cosa significhi, tuttavia lui asserisce che polarizzando la luce da maggior pulizia nei colori, mah!! ti farò sapere....a proposito, costa 32 euro, ossia il doppio di un ND2 normale.
a presto e grazie di nuovo
stefano61
-
02-10-2002, 23:19 #23
Un filtro polarizzato..
è quel tipo di filtro che toglie le riflessioni della luce dai vetri, dal mare etc; in pratica è quel filtro che usano in certe fotografie del mare e dà l'impressione che le barche galleggino sul nulla perchè non si vede il riflesso sulle onde, oppure se c'è un oggetto dietro un vetro e l'oggetto non si vede a causa delle riflessioni , il filtro polarizzato toglie la riflessione e lascia vedere l'oggetto. Ha anche l'effetto di rendere più scuro il blu del cielo e più saturi i colori. Può essere una buona prova su un vpr.
Il funzionamento è un pò complesso, in sostanza elimina quelle onde elettromagnetiche, di cui è costituita la luce, che si trovano su un certo asse, e, come conseguenza, attenua la luce. Una volta montato sul vpr o su una macchina fotografica deve essere ruotato per trovare il migliore effetto.
Visto che sono entrato in questa discussione ne approfitto per chiedere se il Pt-ae100 ha l'opzione del ribaltamento dell'immagine per essere appeso al soffitto come i CRT.:o :oCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
03-10-2002, 08:11 #24
oltre all'opzione per il soffitto ha anche quella per montarlo dietro allo schermo.
ciao.Nunzio A.
Sony vw320es // Yamaha rx a2050 // diffusori canton // schermo motorizzato tensionato maxivideo 100"
-
03-10-2002, 12:02 #25
filtro polarizzato
Ciao a tutti e grazie davvero per le informazioni relative al filtro ND2, e complimenti a fabio3 per la sua competenza.
Ieri ho postato le mie impressioni relative al filtro ND2 polarizzante, e sempre ieri ho trovato anche il filtro ND2 normale, che a sua volta ho provato.
Faccio presente a nammen ed a sisco che l'ho trovato da un vecchio fotografo di Sarzana (vicino La Spezia), e che questi non sapeva nemmeno di avere, tanto è vero che in un primo momento mi aveva detto di no, pertanto credo sia più facile reperirlo da "vecchi" e piccoli fotografi piuttosto che da grandi centri, i quali, è ovvio, prediligono scorte di magazzino su prodotti ad alta richiesta, cosa che non pare siano gli ND2.
Se volete, posso telefonare a questo tugurio di fotografo e chiedergli se ne ha ancora, mi è parso di vederne altri, ma non so di quale diametro fossero, l'ho pagato 20 euro, quindi essendo per lui un reperto storico, a mio parere si è inventato anche il prezzo, mah!, sappiatemi dire.
Per quanto concerne le prove che ho fatto, vi esprimo le mie opinioni, premettendo che sono assolutamente relative al mio gusto personale: Filtro polarizzante: concordo su quanto descritto da fabio3 relativamente alla luminosità ed all'eliminazione di tutti i tipi di riflessi, tanto è vero che avvicinandolo all'occhio e facendo ruotare la parte polarizzante (è diviso in due, una fissa relativa alla riduzione della luminosità, ed una relativa appunto alla colorimetria e riflettenza), l'oggetto inquadrato diventa assolutamente più nitido.
Il lato negativo riguarda invece la reale applicazione al Panny, e mi spiego, la parte polarizzante ha solamente un punto di pochi decimi di mm in cui tutti i colori sono riprodotti fedelmente, e se lo si fa ruotare anche di pochi decimi verso dx o verso sx, il quadro diventa o tutto verde o tutto rosso.
Questo significa che prima occorre centrare la messa a fuoco del Panny, ovviamente azzeccare al 100% quella desiderata, e poi applicare il filtro con la cura di uno che maneggia nitroglicerina per fissarlo con il nastro isolante senza far variare la colorimetria.
Se per caso, una volta applicato, la messa a fuoco non convincesse, beh! è un bel casino, in quanto occorre ristaccarlo e ripetere tutto dall'inizio.
Il risultato, che è comunque quello che conta, è assolutamente convincente, il quadro in generale diventa più morbido, con colori più saturi, e le parti molto chiare, tipo luce del sole, cielo ecc. non sparano più, rendendo il rapporto tra zone chiare e quelle scure molto più omogenee tra loro e realistiche.
E finalmente i neri: come ho già postato, ho il Panny ed ho un Plasma 42", pertanto se c'è uno che i neri non gli ha mai visti, quello sono proprio io, e vi assicuro che vederli con il filtro, mi ha lasciato a bocca aperta, e non avevo idea di quanto risaltassero anche i colori avendo per contrasto un nero più profondo, bellissimo!!!!
L'unico lato negativo che mi è apparso riguarda il fatto che la scala dei grigi si riduce a mio parere di un 50%, facendo affogare alcune sfumature proprio in quel bel nero, e questo toglie al nostro Panny una delle sue principali caratteristiche, ossia l'ottima gradazione dei grigi, pensate sia accettabile questo compromesso?, lascio ad ognuno la propria considerazione in merito.
Il filtro ND2 normale, che ho provato ieri, mi ha dato più o meno la stessa sensazione di quello polarizzante, con il vantaggio che lo puoi applicare facilmente e far girare il fuoco come e quanto vuoi che tanto i colori rimangono sempre gli ottimi che sono, la luminosità si riduce, è vero, ma ci si abitua subito e dopo qualche minuto sembra che sia sempre stata così, anche nella modalità cinema/naturale, dove mi sembra avvertire maggior gradazione di grigi rispetto a quella "normale" dove i grigi affondano un pò e dove l'insieme del quadro vira più al verde.
Altro per ora non ho da dire, aspetto da voi impressioni e consigli, posso solo dirvi che avevo una mezza idea di cambiare il Panny con un DLP......ed ora invece me lo tengo bello stretto!!!
ciao a tutti
stefano61
-
03-10-2002, 12:33 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Re: filtro polarizzato
Originariamente inviato da stefano61
Ciao a tutti e grazie davvero per le informazioni relative al filtro ND2, e complimenti a fabio3 per la sua competenza.
Ieri ho postato le mie impressioni relative al filtro ND2 polarizzante, e sempre ieri ho trovato anche il filtro ND2 normale, che a sua volta ho provato.
Faccio presente a nammen ed a sisco che l'ho trovato da un vecchio fotografo di Sarzana (vicino La Spezia), e che questi non sapeva nemmeno di avere, tanto è vero che in un primo momento mi aveva detto di no, pertanto credo sia più facile reperirlo da "vecchi" e piccoli fotografi piuttosto che da grandi centri, i quali, è ovvio, prediligono scorte di magazzino su prodotti ad alta richiesta, cosa che non pare siano gli ND2.
Se volete, posso telefonare a questo tugurio di fotografo e chiedergli se ne ha ancora, mi è parso di vederne altri, ma non so di quale diametro fossero, l'ho pagato 20 euro, quindi essendo per lui un reperto storico, a mio parere si è inventato anche il prezzo, mah!, sappiatemi dire.
..................
Il filtro ND2 normale, che ho provato ieri, mi ha dato più o meno la stessa sensazione di quello polarizzante, con il vantaggio che lo puoi applicare facilmente e far girare il fuoco come e quanto vuoi che tanto i colori rimangono sempre gli ottimi che sono, la luminosità si riduce, è vero, ma ci si abitua subito e dopo qualche minuto sembra che sia sempre stata così, anche nella modalità cinema/naturale, dove mi sembra avvertire maggior gradazione di grigi rispetto a quella "normale" dove i grigi affondano un pò e dove l'insieme del quadro vira più al verde.
...................
Altro per ora non ho da dire, aspetto da voi impressioni e consigli, posso solo dirvi che avevo una mezza idea di cambiare il Panny con un DLP......ed ora invece me lo tengo bello stretto!!!
ciao a tutti
stefano61
Ciao
SiscoSorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.
-
03-10-2002, 13:17 #27
per sisco
ciao sisco,
ahimè!!!....proprio con il nastro adesivo, però, nonostante sia bruttino, svolge perfettamente il suo compito, inoltre il filtro 55mm aderisce perfettamente all'obbiettivo e di nastro ne basta una sottile strisciolina!
a presto, ho letto il tuo post, e fammi sapere le tue impressioni quando lo proverai!!
stefano61
-
03-10-2002, 14:11 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 268
Anello adattatore
Salve
rispolverando la mia passione per la fotografia sto cercando un modo "pulito" per attacare il filtro al Panny. Ho telefonato ad un tecnico qui a Roma che realizza anelli adattatori e mi ha detto che al 90% e' possibile costruire un anello per lo scopo. Mi ha anche detto che se non ci sono problemi la spesa dovrebbe essere sui 25 Euro. Il problema e' che essendo un laboratorio fa orari strani ( almeno per me) dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e il sabato e' chiuso . Appena posso ci vado col Panny ( vuole verderlo per essere sicuro) e vi fccio sapere.
Fabio
-
03-10-2002, 14:19 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Anello adattatore
Anche a me hanno consigliato di farmelo fare xchè non ne esistono in commercio... e per la precisione: in metallo, fatto da un torniere
Facci sapè, va'....
Grazie
SiscoSorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.
-
03-10-2002, 23:08 #30
Grazie Stefano61..
troppo buono.
Faccio io una domanda, anzi due:
cos'è un filtro FL-D e a cosa può servire col Panny?
CiaooCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.