Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    74

    Regolazione anelli sui tubi


    Mi potete spiegare le funzioni degli anelli di regolazione posti sui tubi dei CRT.(NEC6pg)

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    Re: Regolazione anelli sui tubi

    carlo ha scritto:
    Mi potete spiegare le funzioni degli anelli di regolazione posti sui tubi dei CRT.(NEC6pg)
    Ciao Carlo,
    vedo che ti è arrivato il NEC, ed a questo punto ti consiglio di non lasciarti prendere dalla foga del momento e di fare alcune cose con calma!

    Sono convinto che, meglio un giorno in più di attesa per vedere qualche cosa di già buono, piuttosto di vedere subito grande e restare delusi dalla qualità


    Secondo me la prima cosa da fare è leggere il manuale di istruzioni del pj. Se non ce l'hai bisogna procurarselo, è fondamentale per capire tante cose e per non commettere grossolani errori.

    Poi dopo letto il manuale, bisogna......rileggerlo, magari facendo riferimento a quanto scritto, per verificare sul proiettore di cosa si parla, quindi far seguire alle spiegazioni la pratica "dal vivo"!

    Dopo la lettura avrai capito che, sul collo dei tubi partendo dalla superfice frontale e andando verso il posteriore trovi:

    Gioghi di deflessione, con la linguetta di regolazione
    Linguette (2)di regolazione del raster
    Bobine per il fuoco
    Linguette (4) di regolazione flare ed astigmatismo.

    .....a dopo!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    74
    farò come mi hai detto.Ma intanto che cosa regolano visivamente il flare e l'astigmatismo?(il raster penso sii il centraggio h-v!!)

    Ho controllato i tubi tutto OK.
    Qualche problema nella messa ha fuoco esterna supratutto con il blu.

    Ci risentiamo ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    carlo ha scritto:
    farò come mi hai detto.Ma intanto che cosa regolano visivamente il flare e l'astigmatismo
    Carlo, tieni conto che tutte, e dico tutte le regolazioni che muovi all'interno della macchina, se non fatte con criterio e conoscenza possono solo peggiorare la situazione.

    Questo senza tener conto che, alcune di queste, possono anche portare danni al proiettore

    Oltre a ciò ATTENZIONE e ripeto ATTENZIONE!!!
    All'interno di un CRT alimentato circolano tensioni molto pericolose che possono risultare letali!!!

    Quindi mai e poi mai mettere mano dove non si è sicuri ed utilizzare le precauzioni note per quando si deve lavorare con il PJ acceso!!!!

    Raster, flare ed astigmatismo e di nuovo raster, sono cose da toccare eventualmente solo dopo aver fatto una corretta installazione meccanica.

    Interessante è anche ricordarsi di "segnare" le posizioni originali degli anelli di centraggio in modo da poter tornare alle regolazioni iniziali.

    Inizia intanto con lo spiegare il modello preciso di proiettore che hai, come lo vedi, che prove hai già fatto ecc.....

    Da qui io, e sopratutto altri utenti più esperti di me, potranno darti i consigli per ottenere il max dal tuo pj

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •