|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: CRT e linearità: chi è costei?
-
14-01-2002, 19:58 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
CRT e linearità: chi è costei?
Spesso ho sentito parlare (99% delle volte da Romano) del controllo della linearità nei proiettori CRT che spesso si effettua tramite regolazioni interne al PJ.
Però: cosa cavolo è questa linearità in soldoni?
-
15-01-2002, 11:18 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Per "linearità" si intendono un mucchio di cose...
anzitutto quella più banale e "plebea", la correzione della linearità geometrica orizzontale e verticale.
Per mezzo di questo tipo di regolazione si cerca di raggiungere il punto in cui un oggetto di forma geometrica data e nota mantenga le sue proporzioni e le stesse dimensioni in tutte le zone dello schermo.
Mi spiego meglio: un cerchio che sullo schermo ha un raggio apparente di 15 cm deve rimanere un cerchio (appunto!) di 15 cm di raggio ovunque compaia, in alto, basso, sx, dx, agli angoli, al centro...
Il pattern utilizzato per questo genere di regolazione (per i proiettori che ne sono dotati, il tuo ad esempio permette in maniera immediata la sola regolazione di linearità verticale - nei due semiquadri superiore e inferiore - per quella orizzontale occorre ricorrere alla correzione della geometria a zone) è il solito reticolo usato per la convergenza, oppure (ancora meglio), un pattern esterno, 4/3 o anamorfico, a seconda della destinazione del banco di memoria!
Il "goal" è di raggiungere uguale dimensione e proporzioni dei rettangoli del pattern su tutta la superficie dello schermo... In ogni caso però è opportuno controllare le dimensioni generali dello schermo PRIMA di intervenire con il controllo della linearità (es. de devi creare un banco 4/3 controlla prima le giuste proporzioni dell'interno schermo). Se si tratta di una taratura "anamorfica" meglio usare del tutto uno degli appositi pattern anamorfici facilmente reperibili su DVD (AVIA, Video Essentials, ecc...) oppure da uno degli appositi programmi per PC "zeppi" di schermate e segnali di test.
Al termine della correzione della LINEARITA' dovrai aver ottenuto i cinque cerchi perfetti dei più usati pattern anamorfici, con i quattro agli angoli perfettamente uguali in dimensione...
Per linarità di Pincushion, Bow, Skew e Keystone intendo invece qualcosa di diverso, e sicuramente di più difficile soluzione, nella maggioranza dei casi.
Il Keystone verticale può non esser lineare nel senso in cui, una volta ottenuta una perfetta riga verticale nel lato dx o sx dello schermo, l'altro lato risulta ancora obliquo, in un senso o nell'altro, pur avendo INCLINATO PERFETTAMENTE l'asse del giogo di deflessione...
In molti proiettori questo non si può proprio correggere (sul tuo ad es. SI PUO'), stessa cosa si applica al Keystone orizzontale,
Per mancanza di linearità del Pincushion intendo l'impossibilità di ottenere i quattro lati dello schermo con la stessa "dose" di curvatura, simmetrica tra i lati opposti! (ad esempio, quando il lato dx è dritto quello sx è ancora "curvo"),
Quando manca di linearità il BOW o lo SKEW sono gli assi centrali dell'immagine a soffrirne. Può accadere che ad un BOW perfettamente corretto corrisponda un pincushion impossibile da correggere, oppure che la riga centrale orizzontale o verticale sia affetta da "ANDAMENTO AD S " (sui Barco questo si corregge sui lati esterni per mezzo della regolazione di "SEAGULL")... Lo SKEW può essere incompatibile con il Keystone, nel senso che inclinata opportunamente la riga centrale orizzontale o verticale può essere impossibile correggere il Keystone relativo e così via...!
In realtà quasti sempre si riesce a "ricondurre alla ragione" un proiettore, entro certi limiti, spesso anche se mancano alcuni tipi di regolazione (magari se lo chassis è ancora "dritto" e non ha preso grosse "legnate").
Per quanto riguarda un TV, spessissimo occorre lasciare le cose così come sono! a meno di non accedere a particolari menu di servizio, probe esterni connessi al TV ecc....
Per linearità si intende anche la linearità dell'andamento della colorimetria al variare delle regolazioni di contrasto e luminosità (più propriamente anche "Tracking" della scala dei grigi), o l'andamento delle proporzioni di colore nella composizione dei colori visibili al variare del contrasto... Questi ambiti (più "patrizi" e degni di interesse, a mio personale avviso) riguardano il reale andamento colorimetrico del display.
Credo comunque che la "linearità" cui tu ti riferivi sia proprio quella relativa al primo caso!
ciao
Romano
-
15-01-2002, 12:00 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Troverò prima o poi una cosa che non sai....
Oggi ho "spistolato" un po' con la convergenza sul verde dal menù di servizio e sono riuscito a correggere un po' il problema che avevo nella parte in basso a sx dello schermo e sono riuscito ad avere un po' di gioco per far convergere perfettamente il blu sul verde al centro dello schermo (te ne parlavo, non so se ricordi).
Ora l'immagine va meglio, ma DEVO PROPRIO SFUNGARE IL VERDE!!!! con un fuoco molto buono sugli altri colori questo sborda un po' sulle alte luci, UFFA!!!!
Ma cos'è la "zero convergence" su rosso e blu che c'è sempre nel menù dell'ECP della convergenza premendo l'opzione 5 (che non c'è)?