Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    3

    Causa della formazione dei funghi?


    Ciao a tutti! Anche se questo sembra il mio primo post in realta' gia' ho scritto un po' con un altro account che sto dismettendo per ragioni di privacy (il nickname mi identificava troppo precisamente...) ...

    Avendo da poco acquistato uno stupendo retroCRT sony fondo di magazzino (il 44PS2) mi chiedevo se è sistematica la formazione dei funghi anche nei retroCRT, che di fatto utilizzano tubi piu' piccoli rispetto a quelli usati per la proiezione frontale e quali sono le cause: i funghi sono gia' presenti in quel liquido che sta davanti a ogni schermetto (e a che serve poi sto liquido :? ) e quindi è solo questione di tempo?

    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    No, è una reazione chimica tra il glicole e il metallo della gabbia che tiene su il vetro. DIpende dai tubi, i vecchi sony erano praticamente sempre fungati, modelli più recenti mi par di capire che sono quasi esenti.
    Ovviamente non ha nulla a che fare con "i funghi", è un modo di dire. Sono cristallizzazioni che si formano sul vetro. Nel mio caso (sony 187) pare fosse una reazione tra il glicole e l'alluminio, tant'è che l'alluminio presentava delle corrosioni.
    Nel mio caso, ma mi par di capire in tutti i casi, tali cristallizzazioni sono attaccati dagli acidi. Infatti nel mio caso per pulire perfettamente il tubo e il vetro ho immerso vetro e faccia del tubo in una soluzione di acido cloridrico. E sul sito Curt Palme si paventa la possibilità di sfungare i tubi senza smontarli inserendo dentro un liquido reperibile in USA che fa da corrosivo per ruggine e calcare.
    L'idea è che se sfunghi un tubo non ci rimetti dentro il medesimo glicole e passi con qualcosa di acido tutto quanto, altrimenti la reazione chimica continua. Nel mio caso i tubi han durato dal 2000.

    Ciao
    A

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    625

    si a causa di imperfezioni con la verniciatura dei tubi, il tutto accellerato in caso di alte temperature, ovvero contrasto a palla!!!
    Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
    Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
    ROUGE HT


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •