|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Panasonic PT AE100
-
01-07-2002, 09:29 #1
Panasonic PT AE100
Ciao a tutti,
premessa: non ho mai visto un videoproiettore all'opera in tutta la mia vita, ne ho soltanto letto e straletto pregi e difetti nelle riviste dedicate, tra cui DHVT, che dopo anni in cui acquisto 4 riviste mensili posso permettermi di giudicare la migliore in assoluto.
Mi sono svenato lo scorso anno per il mio plasma NEC 42" di cui sono comunque fiero e contento, pertanto le risorse economiche da dedicare ad un videoproiettore non erano decisamente "importanti".
Ho cercato invano un videoproiettore usato (DLP o Tritubo) che avesse un costo compatibile con il mio portafogli, con esito "zero".
Sono incappato su 2 recensioni pubblicate su DHVT e AF digitale, relative al piccolo ed economico Panasonic PTAE100, proiettore LCD (ahimè, senza lilleri non si lallera), pensato comunque per l'Home cinema e non per la sola proiezione dati, essendo la sua matrice nativa in 16:9, 853x483.
Entrambe le recensioni, ma soprattutto quella di DHVT che con gli LCD solitamente va giù pesante, hanno descritto e consigliato il suddetto Panasonic quale ottimo inizio per l'ingresso nel vero Home cinema, ed io.......ho creduto ciecamente, soprattutto in virtù del fatto che non è stato "massacrato" come altri LCD in prova.
Ebbene, io il Proiettore l'ho acquistato, e spero che oggi, assieme allo schermo da 250 cm, mi sia recapitato a casa.
Il consiglio che chiedo, e mi riferisco soprattutto al Sig. Emidio Frattaroli, nella speranza non sia colto da conati di vomito, è il seguente:
- anche se è solo un parere soggettivo, e dal momento che è stato comunque da voi già provato, può cortesemente indicarmi i valori in cui impostare il proiettore per una buona resa Home cinema?, premetto che sarà collegato in HTPC e pertanto credo sia fruibile l'opzione della regolazione delle singole componenti colore, ma con quali valori?, ed il contrasto? la luminosità? la nitidezza?
Sono consapevole del compromesso che dovrò accettare riguardo ai neri e riguardo al reticolo tipico degli LCD, ma sono certo che un Suo cortese consiglio mi aiuterebbe tantissimo a far esprimere il meglio di se dal piccolo Panasonic, senza che un inesperto come me ci possa arrivare da solo, magari fra qualche mese.
Grazie per la cortesia
Stefano61
-
08-07-2002, 20:10 #2
Carissimo stefano61,
innanzitutto una piccola tiratina d'orecchie per aver "creduto ciecamente" alla mia recensione. Sono d'accordo che le misure, l'analisi molto approfondita del prodotto e le molteplici condizioni di utilizzo durante le prove siano praticamente irrealizzabili da parte di un utente finale. Eppure non bisogna mai dimenticare di "controllare" per bene con i propri occhi. Magari facendo una piccola comparativa con un altro prodotto...
In ogni modo, torniamo alla taratura del piccolo PT AE100. Innanzitutto la temperatura colore puoi lasciarla sul valora più basso e già in questo modo godrai di una prestazione pienamente soddisfacente. Come curva del gamma, invece, potrai scegliere tra "cinema" e quella immediatamente superiore. Con la curva su "cinema" magari potresti diminuire leggermente il valora di luminosità, cercando il miglior compromesso tra contrasto generale e percezione dei particolari sulle basse luci.
Inoltre, utilizzando un HTPC, potresti conrollare direttamente i valori in uscita del segnale video dalla scheda ed anche la composizione cromatica del bianco secondo i riferimenti nello spazio CIE L*a*b* inclusi in WinDVD e PowerDVD.
Quale software utilizzi e con quale scheda video?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-07-2002, 12:24 #3
replica ad Emidio
Gent.mo Emidio,
inizio con il più amichevole "tu" nella speranza che tu faccia altrettanto.
Sono consapevole dei limiti del proiettore LCD e di quanti compromessi sia costretto ad accettare per ottenere una parvenza di Home cinema nella visione dei miei oltre 300 DVD, ma non avendo mai visto un proiettore all'opera, ed avendo come riferimento un monitor al Plasma, che come sai non è ancora il massimo della vita, credo che il piccolo Panasonic PTAE 100 sia comunque un buon inizio, quantomeno non è un LCD "pensato" solo per uso ufficio (sai che consolazione!....dirai!)
So come la pensate tu e Manuti in proposito agli LCD, tuttavia, e tanto per non assopire le ambizioni che sono poi il sale della vita, posso comunque ambire un giorno a possedere un DLP, magari con una tecnologia migliore di quella attuale (con un tritubo in sala invece perderei la moglie).
Il Panasonic lo vedo solo in HTPC, un P4 a 1500Mz, 256 RAM ecc. ecc., scheda video ATI AIW 8500 DV, la quale mi permette la visualizzazione in progressivo anche del decoder satellitare e del VCR, S.O. Windows XP svuotato di tutto tranne che dei software dedicati alla riproduzione audio/video, scheda audio Philips Acoustic Edge 706 con uscita digitale direttamente al mio ampli DENON 3801.
Ho anche il Player DENON 2800 con la modifichetta PAL progressiva, tuttavia, ed anche per un problema della lunghezza cavi component, preferisco di gran lunga la definizione HTPC.
La risoluzione HTPC che uso con il Panasonic e che usavo anche con il Plasma NEC, è la 1280x720, ed a tal proposito so che deve intervenire lo scaler interno per adattarla alla matrice di 858x483, tuttavia dopo molte prove con la risoluzione nativa preferisco ancora la 1280x720, che il proiettore mi indica in "wide 720", sono un folle?
Ti descrivo come ho impostato le regolazioni del proiettore affinchè tu possa suggerirmi qualche correzione o più brutalmente dirmi che è una vera schifezza:
- Temperatura lampada Bassa (dura di più no?)
- Temperatura colore Bassa
- Modalità Cinema (in realtà è denominata "naturale", poi c'è quella "normale" e poi quella "dinamica")
- Luminosità -4
- Contrasto +8
- Definizione 0
Regolazioni del bianco
- R +5
- G -2
- B 0
Nell'Overlay della scheda video ATI 8500 ho lasciato tutti i valori di Default, ossia 0, fatta eccezione per "gamma" che è in default a 1
Anche le regolazioni del software PowerDVD4 le ho lasciate tutte a zero.
Ho seguito il suggerimento della vostra recensione del mese di Maggio nella quale suggerite un leggero sfocamento dell'immagine per sopperire a quell'effetto reticolo diversamente evidentissimo.
La distanza tra lo schermo ed il mio divano è di circa 2,5 mt, ed il Panasonic subito dietro, circa 3 mt, che mi consentono una dimensione schermo "minima" di 100" circa. Non a caso ho scritto "minima", in quanto lo zoom è a fine corsa minima, ed anche se volessi ridurre l'immagine a 80", guadagnando forse qualcosa in definizione considerando anche la corta distanza di visione, non potrei in quanto dovrei avanzare il proiettore, ossia, dove c'è giusto il divano.
Hai qualche suggerimento circa le mie suddette indicazioni? credi che qualche regolazione sull'overlay della sk video o su PowerDVD possano migliorare la qualità d'immagine? O siano addirittura migliori di quelle del Panasonic stesso?
Anche se la qualità d'immagine è cosa soggettiva, a me, come a molti altri credo, piace tutto ciò che si avvicina ad una immagine realistica, nitida, calda e satura, .......anche se vista da dietro ad una zanzariera!
Grazie Emidio se vorrai rispondermi, e se poi lo farai prima che la proiezione frontale diventi tecnologia obsoleta, te ne sarò eternamente grato. (non offenderti, era solo una confidenziale battutaccia, rispondi quando vorrai o potrai!)
grazie di nuovo
stefano61
P.S. ho 41 anni e sono un "malato terminale" audio/video.
-
09-07-2002, 16:20 #4
Re: replica ad Emidio
Originariamente inviato da stefano61
... La risoluzione HTPC che uso con il Panasonic e che usavo anche con il Plasma NEC, è la 1280x720, ed a tal proposito so che deve intervenire lo scaler interno per adattarla alla matrice di 858x483, tuttavia dopo molte prove con la risoluzione nativa preferisco ancora la 1280x720, che il proiettore mi indica in "wide 720", sono un folle?Innanzitutto, probabilmente, la risoluzione "netta" della matrice è leggermente diversa. Quindi, prima di gettare la spugna con la risoluzione nativa, bisognerebbe provare a variare in modo fine i valori di risoluzione, front e back porch, magari con PowerStrip. Io ho utilizato una Matrox G450 con il suo programmino di tweaking per variare i valori che ho appena indicato. In ogni modo è possibile che il PJ vada comunque bene con 1280x720: lo scaler lavorerebbe in tranquillità eliminando 1 pixel ogni tre (1280/1,5 = 853; 720/1,5 = 480).
- Temperatura lampada Bassa (dura di più no?)
- Temperatura colore Bassa
- Modalità Cinema (in realtà è denominata "naturale", poi c'è quella "normale" e poi quella "dinamica")
- Luminosità -4
- Contrasto +8
- Definizione 0
Regolazioni del bianco
- R +5
- G -2
- B 0
Nell'Overlay della scheda video ATI 8500 ho lasciato tutti i valori di Default, ossia 0, fatta eccezione per "gamma" che è in default a 1
Anche le regolazioni del software PowerDVD4 le ho lasciate tutte a zero.
Io invece avevo il contrasto a +3 e la luminosità a -2. Ripeto: magari nelle tue condizioni vanno molto meglio le tue regolazioniOk per tutto il resto.
La distanza tra lo schermo ed il mio divano è di circa 2,5 mt, ed il Panasonic subito dietro, circa 3 mt, che mi consentono una dimensione schermo "minima" di 100" circa. Non a caso ho scritto "minima", in quanto lo zoom è a fine corsa minima, ed anche se volessi ridurre l'immagine a 80", guadagnando forse qualcosa in definizione considerando anche la corta distanza di visione, non potrei in quanto dovrei avanzare il proiettore, ossia, dove c'è giusto il divano.
Hai qualche suggerimento circa le mie suddette indicazioni? credi che qualche regolazione sull'overlay della sk video o su PowerDVD possano migliorare la qualità d'immagine? O siano addirittura migliori di quelle del Panasonic stesso?
Emidio
-
09-07-2002, 17:08 #5
E QUI SI FA DURA
Grazie Emidio per la tua velocissima ed esauriente risposta.
proverò le tue regolazioni di luminosità/contrasto, valori che vario comunque spesso anche in relazione alla qualità del DVD che guardo al momento, che come sai, non sono sempre allo stato dell'arte.
Mi fa comunque piacere aver azzeccato i valori RGB senza disporre di colorimetri, sono andato a tentativi e mi sembravano i più convincenti,....unitamente ad una buona dose di fortuna.
Stuzzicante l'idea di mettere il PJ davanti al punto di visione, lo farò stasera stessa e poi ti dico.
Ed ora veniamo alle note dolenti, ossia lo scaler che lavora meglio eliminando un pixel ogni 3 (significa che devo dividere la risoluzione per 1,5?), e soprattutto la variazione dei valori di risoluzione front e back porch.
Oltre al tweak Radeon (che quasi nulla dedica alla qualità video dei DVD), uso anche powerstrip, e ti giuro che sono mesi che mi chiedo cosa fossero quei valori "porch" e soprattutto come e quanto incidessero sulla risoluzione.
Se questo non ti annoia o non ti arrecherà disturbo, puoi cortesemente spiegarmi, come lo faresti passo passo ad un bimbo di 5 anni, a quali valori portare il front e back porch?, presumo che seguano pari passo la risoluzione desiderata, dal momento che variano automaticamente con il variare della stessa, secondo te quali variazioni e di quale entità dovrei apportare sulle risoluzioni 856x480, 1024x768, 1280x720?
Scusami Emidio se approfitto della tua pazienza e competenza, e grazie anticipatamente per l'aiuto.
ciao
stefano61
-
10-07-2002, 06:53 #6
Re: E QUI SI FA DURA
Originariamente inviato da stefano61 ... valori che vario comunque spesso anche in relazione alla qualità del DVD che guardo al momento...
... sono mesi che mi chiedo cosa fossero quei valori "porch" e soprattutto come e quanto incidessero sulla risoluzione...
... quali variazioni e di quale entità dovrei apportare sulle risoluzioni 856x480, 1024x768, 1280x720?
Per non "bruciare" un articolo tecnico in preparazione, per il momento proverei a fermarmi qui.
Nel frattempo, se volesse intervenire qualcun'altro...
Emidio