• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Film/SerieTV FullHD Vs 4K: tiriamo le somme

evang86

New member
Buonasera a tutti ragazzi, ho deciso di scrivere questo post dopo aver utilizzato intensamente il mio OLED LGB7 da Gennaio fino ad oggi, per chiedervi un parere su una mia valutazione. Premetto che non sono un esperto del settore, motivo per cui mi è stato impossibile trovare da solo le risposte che cercavo prima di venire a scrivere qui, quindi mi scuso già adesso per la banalità di quello che probabilmente state per leggere.
Da quando ho questa TV ho visionato qualsiasi tipo di contenuto in 4K possibile, sia in Bluray UHD che in streaming ( Netflix, Amazon Video e Youtube ). Sono partito alla grande, con il Bluray UHD di planet Earth 2 che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta. Ricordo che avevo anche provato a mettere il Bluray per vedere la differenza ed in confronto pareva quasi sfocato. Incredibile.
Poi, però, sono iniziate le prime delusioni. Nel limite delle mie competenze mi ero informato sulla differenza tra Film considerati 4K reali, con un master 4K, e gli altri. Avevo acquistato la collezione di Christopher Nolan sapendo che si trattava del primo caso e, forse ingenuamente, mi aspettavo di vedere qualcosa di simile a planet earth 2, ma il risultato è stato decisamente sotto le aspettative. Anche confrontando infatti le 2 versioni dei vari film del cofanetto ( 4k e non ) le differenze sono state minime o, comunque, neanche paragonabili a PE2. Nel corso di 8 mesi ho guardato tantissimi Bluray UHD, per la maggior parte molto recenti e, seppur qualcuno sia stato decisamente più soddisfacente di altri, il risultato non si è mai avvicinato al primo che ho visto, e il salto dai 1080p al 4K non così rilevante.
Ho iniziato ad avere qualche "soddisfazione" in più nel momento in cui ho avuto la possibilità di visionare Serie Tv e film in 4k su Netflix. Il salto al 4K, in prodotti come Narcos o Marco Polo, giusto per citarne due dei più famosi, è decisamente più tangibile rispetto alla quasi totalità dei Film visti su Bluray UHD.
Ora, facendo un po' un resoconto di tutto quello che ho visto fino ad oggi, ho notato che i contenuti ad avermi deluso di più in assoluto sono quelli girati su pellicola, nonostante il master in 4K. Alcuni davvero sono praticamente indistinguibili dalla versione in FULLHD. Ho provato a cercare qualcosa a riguardo in rete, ma ho sempre letto di come le pellicole girate anche molti anni fa avessero già allora una qualità altissima, e di come quindi la differenza dal normale Bluray sia evidente. Come già detto, sinceramente non mi sembra.
Mi piacerebbe sentire un vostro parere al riguardo, anche per capire se sono io ad aver bisogno di un buon oculista, visto che non vado da 20 anni.
Ribadisco ancora una volta le mie scuse per la bassezza culturale di questo post, ma è davvero difficile esprimersi quando non si hanno le giuste conoscenze sull'argomento.

EDIT: dimenticavo, il TV è un 65 pollici, lo guardo da circa 2 metri
 
Ultima modifica:
Ciao Evan86..hai continuato la tua ricerca sulle fonti 4k che danno soddisfazione?
Sono in dubbio amletico se vale la pena passare dal mio plasma 46" ad un LG 4k 65". Per il momento ho fatto installare la fibra ottica in casa...
 
Evang86, tu scrivi che tv hai, ma non dai info su che lettore usi e con che cavo. Attenzione che nella riproduzione di un bd il lettore è fondamentale. Con il mio oppo dischi uhd (almeno quelli di qualità) sono uno spettacolo per gli occhi, e penso a dunkirk, balde runner, gli ultimi jedi, gli spietati, imparagonabili con la versione normale......

Aggiungo: attenzione anche ai setting del lettore e a quelli della porta a cui è collegato. Non conosco il tuo tv ma almeno sul mio solo due delle quattro porte accettano un segnale pieno e vanno appositamente configurate.
 
Ultima modifica:
Credo che il B7 sia come il mio B8 e cioè tutte e 4 le porte hdmi predisposte per il 4K. L’unica accortezza è usare un cavo hdmi 2.0 4K ready e soprattutto settare la porta hdmi dove verrà collegato alla massima risoluzione.
 
Tornando al tread purtroppo esordire con un 4K come Planet Earth 2 è un’arma a doppio taglio perché la sua qualità è nettamente superiore a tutti gli altri anche perché le scelte registiche non sono filmiche, idem dicasi per la versione dvd sd che si vedeva meglio di molti bd.
I titoli 4K che fanno la differenza sono pochi e noti, basta fare una ricerca e a quelli indicati aggiungerei Passengers.
La storia si ripete come quando uscirono i primi BD che acquistavo a 30 e passa € per poi rimanere deluso...ma allora non esisteva ancora in Italia Santa Amazon 😄
 
Credo che il B7 sia come il mio B8 e cioè tutte e 4 le porte hdmi predisposte per il 4K. L’unica accortezza è usare un cavo hdmi 2.0 4K ready e soprattutto settare la porta hdmi dove verrà collegato alla massima risoluzione.

Ovviamente anche le quattro porte del Sony sono tutte 4K. Immagino tu volessi scrivere che sull’LG tutte supportano HDR. In ogni caso non puoi trascurare la qualità della sorgente.... e di bd 4K hdr di ottima qualità c’è ne sono anche altri....ottimo il thread in questo forum sui bd 4K di riferimento...
 
Si certo intendevo dire che sul Sony per es. solo le HDMI 2 e 3 sono abilitate al 60p.
Riguardo i lettori per mia esperienza nella visione diretta si equivalgono un po’ tutti, all’epoca feci un confronto tra il mio ex Oppo 105D e il Sony 790 e sui bd erano sovrapponibili mentre la differenza c’era nell’upscaling.
 
Si sul sony solo hdmi2 e 3 abilitate hdr (e non ho verificato se su af9 uguale). Come scrivevi anche tu in atro thread certe volte Sony è davvero incomprensibile. Sui lettori bd4k a mio parere esiste differenza anche su un bd 4k fra un lettore da 100 euro e uno da 1000. Poi che siano paragonabili sulla stessa fascia di prezzo sono d’accordo
 
Permettetemi di non essere convinto :-) o almeno non corrisponde alla mia esperienza..... mi ricorda quando si diceva che i lettori cd suonavano tutti allo stesso modo, tanto si tratta solo di un flusso digitale :-) :-)
 
Beh ce chi dice che ci sono cavi che cambiano il suono,cavi di alimentazione esoterici quindi vale tutto...
In ogni caso se il lettore non applica modifiche all'immagine e non ha errori nel "rendering" dei dati l'immagine non cambia ,poi se e quando ci saranno dei dati scentifici ed oggettivi del contrario saro il primo a cambiare opinione
 
Prova ad ascoltare un po’ di alta fedeltà vera (il mio impianto audio non è in firma ma ti assicuro che suona benino) e poi vedrai se tutti i cavi sono uguali :-)

Comunque sinceri auguri di buon anno a tutti
 
Permettetemi di non essere convinto :-) o almeno non corrisponde alla mia esperienza..... mi ricorda quando si diceva che i lettori cd suonavano tutti allo stesso modo, tanto si tratta solo di un flusso digitale :-) :-)
Nei lettori cd la differenza la fa il dac, lo stadio di uscita, la meccanica. Per il video non riesco a capire perché ma le differenze si appiattiscono. Oppo e Cambridge rimangono per me il top e danno quel senso di value for money che gli altri si sognano.
Però ripeto rileggetevi un po’ le discussioni sul Sony S-790, l’unico lettore che mi ha deluso è stato il Marantz UD-7007 spacciato per lettore bd e anche cd ma alla fine è risultato un eccellente lettore cd/sacd ma un pessimo lettore bd dove il mio Sony bio-4500 da 80€ lo ha bastonato di brutto.
Eh si la la differenza c’era ed era evidente.
 
Auguri a tutti!!!
E Dio ci liberi dal parlare di cavi già ho addosso le bestemmie della moglie di un amico che ieri ha speso quasi 1.000€ in cavi di alim dopo aver provato i miei 😄😄
 
Top