• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Impostazioni sony X700

Moffus98

New member
Salve ragazzi, ho acquistato da poco un sony s6700 pensando che la sua funzione di upscaling mi permettesse di guardare al meglio la mia collezione di blu-ray su un Philips 4k della serie Ambilight (modello 65PUS8505). Risultato: buona visione dei blu ray, ma qualità di upscaling a mio parere inesistente. Per farvi un esempio: ho anche la PS5 che però non utilizzo come lettore blu-ray ma sulla console i blu-ray si vedono nettamente meglio, colori e dettagli più nitidi, non c'è paragone, probabilmente questo perchè la ps5 è un lettore 4k nativo. Per questo ho acquistato l'x700 dato che offre anche il dolby vision. Domanda: nelle impostazioni la funzione DV come va impostata? Altra cosa: ovviamente devo avere attivo l'upscaling 4k nelle impostazioni altrimenti guardo i blu-ray normali in 1080p?
 
Finché vedrai solo BD, non potrai ovviamente mai avere il DolbyVision, essendo quest'ultimo prerogativa dei dischi BD4K. Il lettore fa un semplice upscaling del contenuto 1080p a 4K, non si "inventa" l'HDR (al di là del marketing sony....), che deve essere presente nella traccia video del disco: e poiché il disco è un normale blu-ray, l'HDR non c'è. Devi vedere film su BD4K per avere il DV (e verificare prima che il film che compri lo abbia, dal momento che non tutti lo hanno, anche se è presente nella stragrande maggioranza)
 
Ultima modifica:
Finché vedrai solo BD, non potrai ovviamente mai avere il DolbyVision, essendo quest'ultimo prerogativa dei dischi BD4K. Il lettore fa un semplice upscaling del contenuto 1080p a 4K, non si "inventa" l'HDR (al di là del marketing sony....), che deve essere presente nella traccia video del disco: e poiché il disco è un normale blu-ray, l'H..........[CUT]

Ok grazie, quindi nel caso in cui compro dei dischi UHD, verifico se c'è il DV e lo attivo manualmente. Per quanto riguarda l'upscaling dei normali blu-ray, mi confermi sia ottimo come quello di PS5? Con il 6700 ad esempio per me l'upscaling era quasi inesistente, era come guardarsi un film su sky hd o poco superiore.
 
Riguardo all'upscaling non so dirti, mi spiace. Per i dischi, qualora ne prendessi uno che ne è privo, vedrai con il semplice HDR10 di base. Se non ricordo male, per l'X700 (ed il fratello maggiore X800), il DV va attivato e disattivato dai menù del lettore a seconda se il film lo supporta opure no (non lo riconosce in automatico, come avviene sui lettori Panasonic, ad es.). Ovviamente verifica anche che il TV sia impostato in modo da riconoscerlo
 
Ok ti ringrazio, ovviamente vedrò con i miei occhi tra qualche giorno, ma in termini di qualità video è superiore al sony 6700 giusto?
 
Finché vedrai solo BD, non potrai ovviamente mai avere il DolbyVision, essendo quest'ultimo prerogativa dei dischi BD4K.

non è proprio cosi.

Ok grazie, quindi nel caso in cui compro dei dischi UHD, verifico se c'è il DV e lo attivo manualmente..
dipende.....

X700 ha la cosiddetta funzione Force Dolby vision, come altri lettori/player.

Se imposti uscita in DV il lettore convertita il contenuto in DV(non del tutto) , qualsiasi contenuto basta che che non è un mkv, sia esso SDR o HDR.

In molti casi la qualità video migliora in altri no, molto dipende dal film/contenuto.
 
non è proprio cosi.


dipende.....

X700 ha la cosiddetta funzione Force Dolby vision, come altri lettori/player.

Se imposti uscita in DV il lettore convertita il contenuto in DV(non del tutto) , qualsiasi contenuto basta che che non è un mkv, sia esso SDR o HDR.

In molti casi la qualità video migliora in altri no, molto dipende dal film/..........[CUT]

Quindi mi conviene tenerla sempre attiva la funzione DV? Mi sai dire qualcosa riguardo l'upscaling dei normali blu-ray in termini di qualità video?
 
Se imposti uscita in DV il lettore convertita il contenuto in DV(non del tutto) , qualsiasi contenuto basta che che non è un mkv, sia esso SDR o HDR.

In molti casi la qualità video migliora in altri no, molto dipende dal film/..........[CUT]

Anche il Reavon che ho in firma, attraverso il "forced" applica il Dolby Vision (ad essere semplici aumenta la luce nelle zone chiare) anche laddove non c'è (è sufficiente una risoluzione della sorgente 1080p, ovvero blu ray, e 4K) ottenendo talvolta, o spesso, dei gradevoli risultati, alcune altre volte da annullare dalle impostazioni rapidamente.
Nella sostanza, non rispetta appieno la volontà di chi ha girato il film.
 
Attenzione al fatto che nei lettori sony (X700, x800M2) la "conversione" HDR-> LLDV è "buggata".
In pratica in fase di conversione tutti i contenuti con luminosità superiore a 1000-1500 nit vengono brutalmente tagliati producendo il crushing delle alte luci.

Non sono riuscito a capire se il problema è dei soli lettori sony o è un problema generale dell'algoritmo di conversione che, da quanto ho capito, è sviluppato da Dolby stessa e fornito (a scatola chiusa) ai produttori hardware.
 
Ultima modifica:
Ragazzi mi è appena arrivato il lettore, funziona perfettamente. I film 4k ultra hd sono veramente belli da vedere, ma per quanto riguarda l'upscaling 4k dei normali blu-ray non so perchè ma continuo a vederli meglio sulla PS5. Non capisco se sbaglio qualcosa sulle impostazioni del lettore, io per non fare danni ho settato tutto su auto, mentre il dv ho messo off. Cioè per capirci, i normali blu-ray si vedono bene ma con una qualità inferiore rispetto a come vengono upscalati con la ps5. Sbaglio io qualcosa?
 
È possibile che quando usi la PS5 il televisore sia impostato con un preset diverso rispetto al lettore bluray?
Molti televisori moderni passano automaticamente alla modalità gioco/game quando riconoscono l'input di una console, assicurati che per entrambi gli input il televisore sia su Filmmaker Mode.
 
È possibile che quando usi la PS5 il televisore sia impostato con un preset diverso rispetto al lettore bluray?
Molti televisori moderni passano automaticamente alla modalità gioco/game quando riconoscono l'input di una console, assicurati che per entrambi gli input il televisore sia su Filmmaker Mode.

Ok grazie, darò un'occhiata allora. Poi sembra anche che ci sia un pò troppa grana rispetto a quella che vedo su ps5.
 
Top